Discussione:Lamon
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||||||
|
La voce non è stata ancora monitorata, fallo ora! | ||||||||||
|
dialetto
modificaqualcuno potrebbe approfondire la voce sul dialetto di lamon, peculiare del solo comune e che non ha riscontri nel circondario. Non so se ha attinenza con il cimbro o con il dialetto della valle dei mocheni, però è un aspetto da approfondire :)
- La lingua originaria e antica dei Cimbri e quella originaria e antica dei Mocheni sono lingue di area germanica (con le relative influenze celtiche, slave e latine); quella odierna e locale di Lamon è trentino-veneta con radici preistoriche e poi influenzata dal latino di epoca romana, dalle lingue germaniche dei migranti medioevali e poi dall'italiano; la variante locale antica (forse vi erano più varianti) sicuramente risentiva delle influenze rete, etrusche (con influenze turco-altaiche secondo il glottologo Mario Alinei), venete, celte, euganee, slave (minatori e metallurghi di area carpato-danubiana e illirico-hallstattiane secondo il glottologo Mario Alinei) forse anche germaniche del Norico e poi del latino. L'area retica o di influenza retica arrivava anche a Verona (retico-euganea e poi anche celto-veneta) e a Vicenza (Bostel di Rotzo http://it.wikipedia.org/wiki/Rotzo#Bostel, Magrè e altre località). Alberto Pento
Le origini del nome Lamon
modificaOltre alle connessioni già riportate nella voce, bisognerebbe menzionare quelle con l'area celtica (lemo-, limo- di Limone sul Garda e di Lemens in Savoia), baltica (lama-palude) e mesopotamica (accadico luhamu-palude). Alberto Pento