Discussione:Lista dei teatri d'Italia

Ultimo commento: 4 anni fa, lasciato da Borgil in merito all'argomento Escludere i teatri classici?

Province

modifica

[@ ValterVB] molto utile questa pagina! per caso c'è la possibilità di inserire anche la provincia? Sarebbe utile per facilitare la ricerca e completare le voci mancanti. --Holapaco77 (msg) 09:09, 2 ago 2019 (CEST)Rispondi

[@ Holapaco77] Ecco qua: Discussione:Lista dei teatri d'Italia/Provincie occhio che potrebbero esserci alcuni risultati un po' strani. --ValterVB (msg) 22:56, 6 ago 2019 (CEST)Rispondi
[@ ValterVB] ok grazie mille! Da un po' di tempo sto cercando di completare tutte le voci mancanti sui teatri dell'Emilia-Romagna (quasi tutti hanno una scheda dettagliatissima sul sito dati.beniculturali.it con licenza CC-BY). --Holapaco77 (msg) 07:36, 7 ago 2019 (CEST)Rispondi
No comment sulla qualità di questa roba automatica, ma sicuramente non è accettabile per dimensioni una lista di 300kb che può ancora crescere chissà quanto e piena di immagini. Bisogna ridurla. Per cominciare, "number" non vuol dire niente, "item" nemmeno (scriviamo per i lettori non per i contributori), "descrizione" è ridicola e ripetitiva, "istanza" idem, e le coordinate sono proprio così importanti in questa sede? --Bultro (m) 17:46, 12 apr 2020 (CEST)Rispondi
Probabilmente ha più senso una divisione per regione o provincia, se invece serve come traccia si può spostare in una sottopagina del progetto:teatro --ValterVB (msg) 18:03, 12 apr 2020 (CEST)Rispondi
Esempio per una regione. --ValterVB (msg) 11:11, 17 apr 2020 (CEST)Rispondi

Escludere i teatri classici?

modifica

Questa voce ha qualche problema, a partire dall'incipit che qui riporto: Questa lista dei teatri d'Italia comprende i teatri italiani attivi in età moderna, sia d'opera che di prosa, escludendo quindi i siti archeologici quali ad esempio teatri greci e romani. Insomma, viene considerato ovvio che i teatri greci e romani oggi non siano più utilizzati. Invece è vero il contrario, sono molto numerosi i teatri greci e romani ancora oggi utilizzati, a partire dal teatro greco di Siracusa che ancora oggi viene utilizzato per rappresentazioni teatrali per vari mesi l'anno. E infatti, nonostante siano esplicitamente esclusi nell'incipit, alcuni teatri classici nella lista ci sono. --Borgil (Táriyaulë) 15:17, 25 apr 2020 (CEST)Rispondi

[@ Borgil] hai letto anche il secondo capoverso dell'incipit vero? (La parte in cui dice "Questa lista è generata dai dati presenti su Wikidata ed è periodicamente aggiornata da un bot"). Per modificare la lista bisogna andare a modificare la singola scheda del teatro di wikidata. --Holapaco77 (msg) 16:20, 25 apr 2020 (CEST)Rispondi
[@ Holapaco77] Ovvio che l'ho letta, ma non mi sembra un buon motivo per non far notare un problema. --Borgil (Táriyaulë) 16:58, 25 apr 2020 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Lista dei teatri d'Italia".