Discussione:Luigi de Baillov

Ultimo commento: 4 anni fa, lasciato da Gce in merito all'argomento Luigi de Baillov

Luigi de Baillov

modifica

Caari tutti, durante alcune ricerche relative al cimitero di San Gregorio di Milano, demolito a fine Ottocento, leggo qui https://archive.org/details/iscrizionidellec56forc/page/16 che vi era sepolto Luigi de Baillov, compositore e direttore d'orchestra, morto nel 1804 e il cui curriculum pare ineressante. Non vedo una voce su WP, forse può essere interessante crearla? A presto, --Paolobon140 (msg) 20:38, 4 gen 2019 (CET)Rispondi

[@ Paolobon140] Here we go. Grazie per l'ispirazione, nonostante il suo ruolo alla Scala sinceramente non l'avevo mai sentito nemmeno nominare. --Tino [...] 22:24, 4 gen 2019 (CET)Rispondi
Grazie [@ Tino], ottimo lavoro! Ho aggiunto un paio di fonti che possono essere utili. Il dubbio è sul luogo di nascita: il Forcella nel suo Iscrizioni delle chese... che ho riportato nelle note lo fa nascere in Francia mentre tu scrivi Milano citando i dubbi di Sadie. Andrebbe fatta una qualche verifica in più. Il Forcella era uno informatissimo, in caso di nascita a Milano avrebbe fornito stralcio dell'atto di nascita. A presto, --Paolobon140 (msg) 12:36, 5 gen 2019 (CET)Rispondi
[@ Paolobon140] Grazie! Sulla data di nascita hai ragione, è meglio aggiungere dettagli. Oltre a Forcella, altri autorevoli autori come Fétis lo riportano nato a Parigi, ma purtroppo sono fonti "vecchie". Secondo quanto riportato sul Grove, è stato successivamente scoperto il suo certificato di battesimo, che lo colloca a Milano, ho aggiunto tale informazione in nota. Il Grove è una fonte piuttosto autorevole e la voce è la più ricca di dettagli e note bibliografiche tra quelle che ho consultato, per cui assumo che possiamo fidarci :-) Oggi ho anche consultato la voce sul MGG, altra fonte particolarmente valida, per aggiungere qualche altro piccolo dettaglio. --Tino [...] 16:16, 5 gen 2019 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Luigi de Baillov".