Discussione:Mantua me genuit, Calabri rapuere, tenet nunc Parthenope; cecini pascua rura duces

Ultimo commento: 4 anni fa, lasciato da Giannantonio.botturi in merito all'argomento Luogo natale di Virgilio.

La vera tomba di Virgilio non è a Napoli ma a Mantova presso la Pieve di Cavriana nella tomba che il Divino Augusto fece costruire per l'immortale poeta. Questo è testimoniato da una chiara iscrizione sul coperchio del sarcofago oltre che da numerosi reperti archeologici.

Fonte necessaria

modifica

Non è certo che la tomba di Virgilio stia sotto quella iscrizione --MarcoSailing (msg) 20:09, 19 lug 2016 (CEST)Rispondi

Ho aggiunto un {{cn}} all'affermazione in attesa che venga aggiunta una nota in proposito. --Epìdosis 20:30, 19 lug 2016 (CEST)Rispondi

Luogo natale di Virgilio.

modifica

Pietole non può essere assolutamente Andes perché il nome stesso lo esclude. Andes in etrusco Andhas significa aquila e le aquile prediligono le alture . Il nido dell'aquila non è in pianura. Quando i Carii fondarono Mantova costruirono un tempio dedicato al re Mopso il Cabirio figlio di Manto e al loro dio Tinia che si alza in alto a guardare il sole come l'aquila ,sulle colline di fronte alla città. Questo tempio è Andes, qui nacque Virgilio che lo restauro' dedicandolo al Divo Augusto, sommo Giove cioè aquila imperiale romana. Giannantonio.botturi (msg) 14:44, 18 giu 2019 (CEST)Rispondi

Numerosissimi reperti archeologici e iscrizioni confermano questa mia tesi. Giannantonio.botturi (msg) 09:29, 1 lug 2019 (CEST)Rispondi

Qui Augusto è rappresentato come un bambino in fasce sovrastato dall'aquila il puer dell'egloga quarta di Virgilio venerato al termine di un viale di Sfingi e di aquile di porfido. Questo è una imitazione del tempio di Konsu a Karnak in Egitto. Giannantonio.botturi (msg) 23:05, 4 lug 2019 (CEST)Rispondi

Con l'avvento del Medioevo e la definitiva affermazione della religione cristiana il tempio di Augusto fu condannato a una damnatio memoria e insieme anche il luogo natale di Virgilio che a lui era strettamente legato. Andes fu quindi collocato nella parte opposta della mantovano. Ma si sa il diavolo fa le pentole ma non i coperchi e la verità doveva prima o poi riemergere. Così almeno a me sembra. Rimango sempre in attesa di pareri diversi.Oppure chi tace acconsente . Giannantonio.botturi (msg) 00:14, 5 lug 2019 (CEST)Rispondi

La damnatio memoriae era dovuta al fatto che in questo tempio Augusto divinizzato era rappresentato come un bimbo in fasce portatore di una nuova era che con la caduta dell'impero romano divenne invece l'era cristiana. Giannantonio.botturi (msg) 07:35, 5 lug 2019 (CEST)Rispondi

Virgilio quindi, secondo questa interpretazione, fu privato del luogo natale per motivi di opportunità politica. Giannantonio.botturi (msg) 08:10, 5 lug 2019 (CEST)Rispondi

La proprietà dei genitori di Virgilio non era propriamente un poderetto ma una vasta proprietà collinare i cui limiti si identificano ancora oggi per la presenza di particolari elementi scultorei sulle morene. Giannantonio.botturi (msg) 20:04, 1 ago 2019 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Mantua me genuit, Calabri rapuere, tenet nunc Parthenope; cecini pascua rura duces".