Discussione:Marchesato di Ceva

Ultimo commento: 12 giorni fa, lasciato da Fabio Daziano in merito all'argomento Revisione

Revisione

modifica

Ho riscritto quasi totalmente la storia del marchesato. La storia di esso è presente inizialmente nelle pagine wiki di Guglielmo I e II ma poi, a causa dei numeri aderenti alla stirpe dei Ceva, non è molto sensato creare una pagina wiki per ogni marchese, le cui fonti sono molto rade e in essi i marchesi, innumerevoli, appaiono a stento, consentendo e rendendo ottimale il riassumere la storia del marchesato nella sua pagina wiki. Ho poi proceduto, sulla base di un'unica fonte (usata anche per le pagine si Guglielmo I e II, l'unica recente disponibile: le altre sono fonti molto vecchie o storiograficamente mediocri, ma naturalmente si potranno eventualmente usare), a delineare la storia del marchesato da una prospettiva angioina.
La prospettiva angioina del capitolo scritto da Riccardo Rao, ha però ha i suoi limiti: nel periodo della regina Giovanna, infatti, vi è una storia del marchesato molto densa da lui nono affrontato a causa della scarsa presenza angioina nel suddetto periodo, e per questo ho messo il template abbozzo, in quanto questa prospettiva andrebbe abbandonata in favore di altre fonti che assumono la prospettiva del marchesato e non del rapporto Angiò-Ceva.
Anche per la storia del marchesato nel periodo successivo ho inserito il template abbozzo. In tal senso, andrebbe revisionata anche la pagina wiki della stirpe dei Ceva, che prosegue in epoca moderna quando ormai il marchesato era cessato di esistere.
Approfondimenti e estensioni delle suddette pagine wiki sono però ostacolati dalle fonti: come già detto, le fonti sono rade e, quando presenti, vetusti (basti pensare che gli statuti di Ceva non hanno ancora dopo decenni di studi uno studio critico alle spalle e un'edizione a stampa a noi contemporanea!) e i marchesi di Ceva sono spesso affrontati dalla storiografia contemporanea solo in maniera tangente (ad esempio credo che Luigi Provero nel suo lavoro Dai marchesi del Vasto ai primi marchesi di Saluzzo: sviluppi signorili entro quadri pubblici (secoli XI-XII), Torino 1992, disponibile su Academia.edu, parli dei marchesi di Ceva solo di sfuggita).
invito quindi a continuare il suddetto lavoro a partire dalla seconda metà del '300, periodo solo accennato dalla fonte da me utilizzata. --Fabio Daziano (msg) 12:09, 15 giu 2024 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Marchesato di Ceva".