Discussione:Marmo di Candoglia

Ultimo commento: 9 anni fa, lasciato da Bramfab in merito all'argomento proposta di modifica della descrizione del 'marno di Candoglia'

Nell'articolo è citato il serizzo come se fosse un litotipo presente in associazione con il marmo di Candoglia. Siete sicuri? A quanto ne so, il serizzo è un componente del massiccio intrusivo di Val Masino-Val Bregaglia (Val Chiavenna-alta Valtellina ed Engadina) insieme al ghiandone (quindi in tutt'altro contesto), e nella letteratura geologica il termine è sempre utilizzato in questa accezione. Se anche ci fosse un litotipo con lo stesso nome nella cava di Candoglia (hai visto mai...), comunque ci vorrebbe una nota esplicativa. Ciao --Antonov 20:55, 26 dic 2007 (CET)Rispondi

Il serizzo si trova a Candoglia. Certo non è un tipo di marmo. --93.35.56.211 (msg) 14:27, 17 ott 2010 (CEST)Rispondi

proposta di modifica della descrizione del 'marno di Candoglia' modifica

la mia vuole essere solo una modifica della descrizione del testo, dove si dice:

... causata dalla occorrenza diffusa di ossido di ferro

ma occorrenza non ha significato in questa descrizione. La dizione corretta può essere:

... causata dalla presenza diffusa di ossido di ferro

Mi sembra una modifica corretta, per quanto mi riguarda puoi procedere.--l'etrusco (msg) 22:41, 30 ott 2014 (CET)Rispondi
Mi sembra di ricordare che il colore fosse dovuto alla prsenza diffusa di flogopite, devo cercare da qualche parte. --Bramfab Discorriamo 23:38, 30 ott 2014 (CET)Rispondi
Ricordo da quando ero un giovane collezionista di minerali che in quel marmo si trovano minerali interessanti e molto rari come la taramellite ma non so se c'entri qualcosa.--l'etrusco (msg) 23:43, 30 ott 2014 (CET)Rispondi
E' un minerale raro, non e' certamente quello che da il colore. --Bramfab Discorriamo 23:48, 30 ott 2014 (CET)Rispondi
Mindat per Candoglia riporta come unico ossido di ferro la magnetite, che non ha colore rosa o rossastro ma nero.--l'etrusco (msg) 23:55, 30 ott 2014 (CET)Rispondi
Mi son confuso : flogopite nel marmo di Crevola val d'Ossola, ossido di ferro nel Candoglia. p110-112 G.Fagnani rocce e minerali per l'edilizia, ed. Fusi, Pavia, 1970 (una bibbia)--Bramfab Discorriamo 00:04, 31 ott 2014 (CET)Rispondi

commenti modifica

immagino che la resistenza a compressione sia in kgf/cm2, non in kgf/m2. lo stesso per quella a flessione, ma ... vorrei vedere in blu la definizione perche' mi aspetto una divisione anche per lo spessore della lastra .. ma potrebbe esserci una moltiplicazione per la lunghezza ...

credo che nel percorso per arrivare a milano andrebbe aggiunto il Toce.

io sono arrivato qui per sapere quali erano le cave attive. In C.M. Gramaccioli, Minerali Alpini e Prealpini, Atlas 1975 ho trovato che sopra Candoglia ci sono tre cave: Madre, Cornovo e Mergozzoni (in altezza cresente) di cui solo le prime due attive. Ovviamente quello che era attivo 45 anni fa potrebbe ... se vi interessa aggiungere i nomi ... pero` dovete confermare cosa e` ancora attivo e cosa no ... mi viene come il sospetto che sia attiva solo la Cava Madre, ma come ho detto non sarei qui se lo sapessi.

pietro--151.29.178.186 (msg)

Ritorna alla pagina "Marmo di Candoglia".