Discussione:Mercenari svizzeri

Ultimo commento: 9 anni fa, lasciato da Desyman in merito all'argomento Unione
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Storia
Guerra
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (agosto 2010).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file importanti per la comprensione del tema. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nell'agosto 2010
In data 10 marzo 2007 la voce Mercenari svizzeri è stata sottoposta a un vaglio.
Consulta la pagina della discussione per eventuali pareri e suggerimenti.

.. modifica

Buono l'articolo, ma io non definirei ottuso Carlo il Temerario che, per molti versi, fu uno dei comandanti più all'avanguardia del proprio tempo. Credo che bisogna aggiungere qualche informazione riguardo le cause che portarono ad una tale visibilità i mercenari svizzeri, come, per esempio, il fatto che in quel paese la guerra venisse considerata come un'attività di tutta la comunità e non solo della ristretta élite feudale.

Secondo me, scusate, ma l'articolo è molto carante ed è pieno di informazioni poco corrette. --Fromfar4 (msg) 19:05, 8 mag 2012 (CEST)Rispondi

aggiornato ed emendato --giorces mail 18:35, 5 dic 2006 (CET)Rispondi

Quando sono mercenari e quando non lo sono modifica

La voce contiene purtroppo diverse imprecisioni. Si chiama "mercenari svizzeri" ma poi cita molte battaglie che non furono combattute dagli svizzeri come mercenari ma, semplicemente, come svizzeri: è il caso di Morat oppure della "battaglia dei giganti" (Marignano) cui si dedica un intero capitolo. Furono però guerre "ufficiali" (approvate dalla Dieta) che videro il coinvolgimento diretto (e non dietro compenso) dei Cantoni e che comportarono, per i Cantoni, vantaggi territoriali oppure l'abbandono di città controllate (in questo caso Milano). Non capisco poi cosa c'entri, con i mercenari, il patto del Rütli.

Anche quando si dice che: la loro comparsa cambiò il modo di combattere, le loro formazioni, all'inizio semplici e primitive, poi evolutesi nel quadrato-falange, rivoluzionarono le tecniche belliche segnando la disfatta del cavaliere e della cavalleria medievale come arma definitiva è vero ma dovrebbe essere riferito al modo di combattere dei reparti svizzeri fin dalle lotte contro gli Asburgo. Visti questi successi i Cantoni svizzeri iniziarono poi a ricevere "richieste" di soldati dall'estero e in molti casi (come con la Francia) la "fornitura" di mercenari (in un determinato lasso di tempo) faceva parte dei trattati di pace e/o di non belligeranza. Dunque erano mercenari sì ma che rispondevano agli accordi presi dal proprio Cantone.

--Fromfar4 (msg) 15:11, 5 ago 2010 (CEST)Rispondi

si, anche secondo me la battaglia di Marignano non c'entra. Tuttavia, in Storia delle armate delle potenze europee da Carlo Magno al 1914 di Giovanni Santi-Mazzini, è presente, nella parte relativa ai mercenari svizzeri, un trafiletto dove è citata la battaglia, seppur specificando che la Svizzera era unita alla Lega Santa (1511). Io sono per togliere la parte (perchè appunto di mercenari non si trattava) però un breve cenno si può lasciare per capire di che pasta erano fatti quegli uomini. --Bonty (msg) 13:51, 12 ago 2010 (CEST)Rispondi

Dunque ho tolto tutto questo paragrafo: "Furono gli stessi che sconfissero, nel 1477, Carlo I di Borgogna, causandone la morte e la distruzione del suo splendido ducato nella battaglia di Nancy che vissero come l'ultimo baluardo della propria libertà. Da una parte la libertà di gente che aveva cercato fino all'ultimo di evitare lo scontro, dall'altra l'affermazione di un potere che non voleva limiti.

«La folle caparbietà che porta alla rovina l'ambizioso Carlo il Temerario non è forse l'epopea dell'orgoglio eroico?»

"

Visto che con i mercenari le guerre borgognone non c'entrano.--Fromfar4 (msg) 18:44, 8 mag 2012 (CEST)Rispondi

Ok --Zero6 18:48, 8 mag 2012 (CEST)Rispondi

Sempre più confusa modifica

Per non parlare dell'immagine di Morat con tanto di didascalia "Mercenari svizzeri a Morat". Morat è stata una battaglia di difesa per la Svizzera. Carlo il Temerario ha attaccato, i Cantoni svizzeri si sono difesi. Di mercenario non c'è nulla. Ma nulla proprio. --Fromfar4 (msg) 18:37, 8 mag 2012 (CEST)Rispondi

Segnalazione modifica

L'immagine con i picchieri disposti ad istrice è già usata per raffigurare i lanzichenecchi. Chi raffigura in realtà?

entrambi, l'immagine raffigura lo scontro tra lanzichenecchi e mercenari svizzeri 16:37, 10 mar 2010 (CET)

Battaglia di San Giacomo sulla Sihl modifica

La versione dice: "Nel 1444 gli svizzeri erano in guerra con Sigismondo d'Austria, alleato del re di Francia Carlo VII, il quale inviò il Delfino (il futuro Luigi XI) in suo aiuto. Durante la battaglia di San Giacomo sul Sihl gli svizzeri vennero annientati, ma il Delfino ebbe modo di constatarne le ottime qualità militari, e così stipulò un accordo di alleanza e commerciale con gli stati elvetici nel 1444, rinnovato da Carlo VII nel 1453 e nuovamente da lui stesso nel 1463, ritenendo un'ottima cosa tenersi amico quel popolo[2]"

La Battaglia di San Giacomo sul Sihl (come giustamente spiega anche wiki.it) fu una battaglia tra Zurigo (+ reparti asburgo) e Vecchia Confederazione. Vinse la Vecchia Confederazione. Dove ha trovato l’autore la notizia che gli svizzeri vennero annientati?--Fromfar4 (msg) 19:05, 8 mag 2012 (CEST)Rispondi

Unione modifica

Al momento ci sono tre voci: Mercenari svizzeri, Guardie svizzere e Guardia svizzera pontificia. A me sembrano un po' troppe. Almeno le prime due andrebbero unite, ev. spiegando le sottigliezze fra loro (se ce ne sono)--Desyman (msg) 15:43, 27 feb 2015 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Mercenari svizzeri".