Discussione:Monte Vettore

Ultimo commento: 1 anno fa, lasciato da 93.150.81.5 in merito all'argomento Incipit
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Montagne
Europa
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
AI contenuti della voce sono interamente verificabili tramite fonti autorevoli e attendibili. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Note: ampliabile ma già piuttosto completa --Ermanon 12:13, 13 apr 2007 (CEST)Rispondi

Incipit

modifica

"Il Monte Vettore (dal latino "victor", «vincitore», in quanto "supera gli altri monti della Catena Sibillina"[1]),"

La Treccani dice che Vettore viene dal latino vector: https://www.treccani.it/vocabolario/vettore/

Dal latino victor è venuta in italiano la forma arcaica vittore (poi vincitore): https://www.treccani.it/vocabolario/ricerca/vittore/

Anche qui dice che viene da vectror: https://www.robertobigoni.it/Servizi/Italia/Oronimi.html

Patrizio --93.150.81.5 (msg) 06:19, 26 mar 2023 (CEST)Rispondi

  1. ^ A. Conti, La tregenda, in La Rassegna nazionale, vol. 44, Firenze, Presso l'Uffizio del Periodico (Coi tipi di M.Cellini e C.), 1888, p. 519. URL consultato il 13 dicembre 2021.
Ritorna alla pagina "Monte Vettore".