Discussione:Monti Ernici

Ultimo commento: 17 anni fa, lasciato da Outer root in merito all'argomento Da correggere

Da correggere

modifica

Attenzione: tecnicamente Monte Crepacuore e Monte Viglio fanno parte dei Monti Cantari mentre Monte Cotento e Monte Viperella rientrano addirittura nei Simbruini.

Propongo quindi una correzione della voce.

Outer root (echo) 22:46, 6 set 2006 (CEST)Rispondi


Mi sembra giusto, scusate l'errore--fabio 22:49, 6 set 2006 (CEST), anche se sul crepacuore io ho qualche dubbio...Rispondi

In effetti, mentre il Cotento si trova al di là del valico della Serra S. Antonio (quindi non ci sono equivoci), Cantari ed Ernici sono tutti attaccati. Però gli Ernici iniziano dai rilievi che circondano Campo Catino (M. Agnello, M. Vermicano, M. Pozzotello, La Monna e il Fanfilli, Passeggio e company...) mentre il Crepacuore, se ci rifletti, è più arretrato verso il Viglio.
Outer root (echo) 23:04, 6 set 2006 (CEST)Rispondi

Nella bibliografia che ho io il Crepacuore viene fatto rientrare nei Cantari. D'altro canto, se facesse parte degli Ernici, allora dovrebbe rientrare negli Ernici anche M. Femmina Morta.Outer root (echo) 23:13, 6 set 2006 (CEST)Rispondi

Io non sono un grande esperto di orologia.. però se uno si mette in google e cerca "monte crepacuore", in tutti i siti segnalati vien incluso nei monti ernici..--fabio 09:52, 11 set 2006 (CEST) Mi sono permesso anche di parlare con la sezione del CAI di Alatri che mi assicurano che il crepacuore fa parte degli ernici....Rispondi

Va bene, allora devo concludere che erano sbagliate le informazioni che avevo io... Outer root (echo) 18:44, 12 set 2006 (CEST)Rispondi
Ho tolto il Crepacuore dall'elenco delle cime dei Monti Ernici. Non vorrei che si adombrasse qualcuno, ma l'operazione è motivata; guardare qui per ulteriori informazioni. --Outer root 19:47, 26 gen 2007 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Monti Ernici".