Discussione:Monumento a Dante (Trento)

Ultimo commento: 1 anno fa, lasciato da Arianna Fornasari in merito all'argomento Scultura

Dubbio modifica

Leggenda vuole che il monumento a Dante fu costruito in risposta al monumento di Heinrich Natter rappresentante il simbolo del germanesimo padrone Walther von der Vogelweide, ed infatti la spiegazione vuole che Dante alzi il braccio a mo' di intimidazione, per arrestare/disincentivare il "tedesco".

Cosa ne pensate di questa storia. Totalmente leggenda, o ha un fondo fondo di verità? --LukeDika 19:36, 26 mar 2009 (CET)Rispondi

Se guardi la storia di questo monumento pare che in effetti fosse proprio una risposta, per quanto l'idea di un monumento a Dante fosse precedente. La fonte è il testo citato: Guido Lorenzi & Sergio Benvenuti, Il monumento a Dante a Trento - Storia e significati, Temi, 1992. Se ti interessa è disponibile presso la biblioteca comunale di Trento in Via Roma.
Lo stesso testo diceva che lo scultore Cesare Zocchi ha detto che il braccio destro fosse steso "come a proteggere ed animare i suoi figli" (descrizione). C'è da dire che per evitare che le autorità imperiali bocciassero la costruzione gli italiani dovevano evitare il più possibile di porlo come qualcosa di antitedesco, limitandosi a proporlo come simbolo della cultura italiana.
Fra l'altro c'è pure una leggenda metropolitana per cui la Lega Nord volesse girare il monumento, perché adesso secondo loro il pericolo verrebbe da sud. Non ho trovato conferme però, altrimenti avrei inserito la cosa nella voce. --Jaqen [...] 19:55, 26 mar 2009 (CET)Rispondi
Grazie per la veloce risposta; io sono sempre cresciuto con questa leggenda del Dante italiano placa-tedeschi. Purtroppo non avrei idea di dove trovare conferma di questa storia... --LukeDika 20:21, 26 mar 2009 (CET)Rispondi
Sono di diverso avviso. Riporto un passo significativo:
«Che il monumento a Walter Vogelweide non sia stato punto la causa del monumento […] è cosa ormai assodata (Rosa S., Il monumento a Dante, “Rivista mensile del Touring Club Italiano”, marzo 1917, pp. 119-124, p.121) […] certo l'idea del monumento a Dante non balzò d'un tratto […] nella moltitudine, più che disegnarsi nella mente, fiammeggiava nel cuore» (Guglielmo Ranzi, Discorso inaugurale, in Lorenzi G., Benvenuti S., Il monumento a Dante a Trento: storia e significati, Trento, Temi, 1992, p. 12) […] si levarono come un uomo solo e gittarono le fondamenta di un'associazione che strinse in un fascio tutti gli italiani dell'impero» (Rosa S., Il monumento a Dante, “Rivista mensile del Touring Club Italiano”, marzo 1917, pp. 119-124, p.122).--Italo da b (msg) 15:22, 1 set 2011 (CEST)Rispondi

Titolo modifica

Non so quale sia il titolo migliore:

Voi che dite? In ogni caso si possono creare un sacco di redirect. --Jaqen [...] 19:50, 1 apr 2009 (CEST)Rispondi

Caro Jaqen,
sono dell'opinione di cancellare tutti i redirect che, come già visto, recano solo problemi e di lasciare l'occorrenza con il nome della città tra parentesi. Mi sembra anche l'orientamento adottato nella maggior parte dei casi.--Italo da b (msg) 15:25, 1 set 2011 (CEST)Rispondi

I redirect non creano alcun problema, a parte a chi non ne ha capito il funzionamento. Si può ovviamente pensare di spostare la voce ma personalmente preferisco il titolo attuale. Certo è vero che in molti casi si mette la città fra parentesi, ma considerato che in questo caso la forma "Monumento a Dante a Trento" è usata in diversi testi credo potremmo tenere questa. --Jaqen [...] 18:55, 2 set 2011 (CEST)Rispondi
Concordo. Va benissimo cosi'.. --LukeDika 20:37, 2 set 2011 (CEST)Rispondi

Modifiche di Italo da b modifica

Ho annullato questa modifica di Italo da b perché mi risulta ci siano diversi errori:

  • il personaggio all'Inferno (livello più basso) secondo il testo di Lorenzi e Benvenuti al quale avevo fatto riferimento per scrivere la voce è Minosse -il giudice dei dannati- e non Caronte -il traghettatore;
  • non ha senso che i peccati capitali siano rappresentati al secondo livello, il Purgatorio: dovrebbero stare semmai all'Inferno;
  • il riferimento alla Triplice intesa è impossibile visto che questa è del 1907 mentre il monumento è precedente. Eventualmente potrebbe trattarsi della Triplice alleanza.

Non posso quindi che chiedere quali sono le fonti di queste informazioni? --Jaqen [...] 01:34, 18 ago 2011 (CEST)Rispondi

Ciao Jaqen, comela? In effetti ci sono diversi errori e ti ringrazio di avermeli segnalati, per quanto riguarda il secondo livello mi riferivo, evidentemente, alla posizione dei diversi blocchi di bronzo presenti nel monumento. Ritengo cmq più che mai preferibile aggiungere le descrizioni dei soggetti così come avevo fatto nell'intervento in cui, tra l'altro, vi era la diversa interpretazione del braccio teso del Gorfer e il soggetto del candidato concorrente. Italo da b (msg) 14:50, 18 ago 2011 (CEST)Rispondi

Non mi pare abbia senso inserire nella sezione "descrizione" la descrizione di un'altra opera, e nemmeno il riferimento all'opera della Favaretto, che sta già nella sezione "storia" (fra l'altro mi accorgo ora che avevi inserito una data errata: 1998 invece che 2009). Ho invece aggiunto il significato di braccio secondo Gorfer. Per il resto vorrei capire quali sono le fonti delle altre cose che hai scritto. --Jaqen [...] 01:12, 19 ago 2011 (CEST)Rispondi

Eccomi Jaqen, nel Monumenti di Trento di Emert ci sono le descrizioni di alcuni peccati, poi ho trovato un interessantissimo documento nel Trento di Passamani e Pacher dove si descrivono nel dettaglio l'ansia, la speranza e la disperazione con tanto di bella foto a pag. 215. Credo che partirò da quì per l'eventuale integrazione. Il Pacher, inoltre, concorda col Gorfer sul significato del braccio alzato di Dante proteso verso le Alpi a mo' di rivendicazione territoriale. Il fatto che Dante sia ritratto mentre cammina - come è scritto - avvalora ulteriormente tale ipotesi. --Italo da b (msg) 17:45, 20 ago 2011 (CEST)Rispondi

Carissimo Jaqen,
circa la tua ultima [modifica] mi risulta che l'Emert indichi implicitamente che la Patria (donna col seno scoperto) prega per i suoi figli, e chi possono essere mai tali fanciulli se non Trento e Trieste? E' naturale arrivarci per deduzione anche senza una citazione diretta. Se ti capita di passare presso tale monumento, puoi notare tu stesso che i soggetti in questione hanno dei lacci ai polsi, il che indica uno status di cattività. Vorrei poi approfittare di questa preziosa corrispondenza per esporti una serie di dubbi, siccome ho notato che il Gorfer cita i quattro peccati capitali (superbia, invidia, avarizia ed accidia) e siccome ho notato che nella voce relativa al monumento ne sono descritti solo tre, mi chiedevo e ti chiedo: dov'è finita l'avarizia? E poi perchè solo quattro? Dove sono finite la lussuria, l'ira e la gola? Vedi, caro Jaqen, il Gorfer non ha conosciuto mai il Zocchi eppure ha saputo intuire molto più dell'artista dell'opera, è anche vero che wikipedia è un'enciclopedia e mal si presta a tali ipotesi interpretative (e non è neppure un passepartout per alunni pigri) ma chi passa per il monumento non può fare a meno di porsi delle domande (forse sono troppo buono, nel senso che io e te siamo fortunati a parlarne qui). E non è un caso, ripeto, che all'epoca la triplice alleanza fosse vista con diffidenza. C'è poi un ultimo problema da risolvere. Quando cerco la voce su google mi esce [questa pagina], invece quando clicco sul link presente nella voce mi esce [questa pagina] che è, evidentemente, un doppione obsoleto e quindi andrebbe eliminata. Italo da b (msg) 10:03, 21 ago 2011 (CEST)Rispondi

La pagina è sempre la stessa: si tratta solo di redirect. Per quanto riguarda i "peccati mancanti" provo a passare e fare qualche altra foto e vediamo se saltano fuori. Per il resto dici bene anche tu: le deduzioni personali non sono ammesse. --Jaqen [...] 11:08, 21 ago 2011 (CEST)Rispondi

Carissimo Jaqen,
va bene che le deduzioni non sono ammesse ma neppure la totale incapacità critica. E poi avevo accennato ad ipotesi interpretative e non mi dire che quelle di Gorfer ed Emert non lo sono, questo ultimo a pag. 200 scrive la Patria prega per i suoi figli. Che significa? Chi sono i cd. figli? I trentini certo, almeno uno lo abbiamo trovato, e poi? Ancora, perchè la Patria ha il seno nudo quando sappiamo benissimo il kaos che si venne a creare sulle Naiadi di Fozzer, figurati come doveva essere il senso del pudore mezzo secolo prima? Scrivi ancora che due anime si alzano verso il Paradiso, quando si vede benissimo che i due fanciulli sono decisamente contrariati rispetto alla propria condizione. Immagino, caro Jaqen, che da bravo giurista sei abituato a seguire pedissequamente la norma, ma Ranzi e tutti gli altri erano guidati da uno spirito di Patria, e di lì a poco avrebbero fatto di tutto per violare quella norma che legava ancora Trento ai tedeschi, anche se forse lo hanno fatto nel modo sbagliato. Non mi fraintendere, Jaqen, naturalmente non è mia intenzione convincerti nè fare apologie, anzi ti ringrazio per questa corrispondenza, vero e proprio spazio di confronto, anche perchè purtroppo mi sembra di capire che Wikipedia è formata da gerarchie molto poco flessibili forse condizionate dalla devianza che quì è altissima. Non dico che wiki sia una Repubblica Sovietica, ma certamente non siamo molto lontani da quanto affermava Platone nella sua Repubblica e cioè che il giusto non è altro che l'interesse del più forte (Libro I, Capitolo XII). Italo da b (msg) 18:56, 21 ago 2011 (CEST)Rispondi

Seguire pedissequamente la norma? Gerarchie inflessibili? Mah... --Jaqen [...] 19:52, 21 ago 2011 (CEST)Rispondi

Carissimo Jaqen,
credo di aver trovato l'avarizia ed anche l'identità di uno dei due fanciulli. Riporto qui di seguito i due testi dei passi in questione. Buona lettura

«Due anime ottengono la salvezza. Espiato il loro peccato, stanno per salire al cielo tra le anime trionfanti [...] la prima anima è già salvata. Gli occhi in alto. Verso la Patria da sempre attesa che ora spalanca le porte per riceverla nella gioia. Rappresenta l'Italia che si è fatta libera e forte dopo aver cacciato lo straniero che per troppi anni l'aveva dominata. La seconda anima pure graziata sta per spezzare gli ultimi lacci. Con il desiderio segue già la prima s'innalza sopra le passioni ed i vizi che l'avevano abbrutita e coglie la speranza. È il Trentino che conclude il suo inarrestabile cammino teso a riunirsi alla Patria, a quell'Italia che già libera lo trascina con sé nella gioia della unità ritrovata. Ai loro piedi un avaro espia il proprio peccato, un peso immenso lo schiaccia contro la terra, abbandonato al pentimento ed al canto salvifico adhesit pavimento anima mea!» (Lorenzi G., Benvenuti S., Il monumento a Dante a Trento: storia e significati, Trento, Temi, 1992, p. 46)

«La madre Patria che implora la stessa Grazia per i suoi figliuoli in catene» (Emert G.B., Monumenti di Trento, Saturnia, Trento, 1975, p. 200), anche l'Emert concorda che gli avari sono quelli prostrati bocconi a terra.--Italo da b (msg) 19:51, 22 ago 2011 (CEST)Rispondi

Ho inserito la modifica Gli avari, il Trentino e la Patria, mi è sembrata la cosa migliore da fare. Da notare che nel calco originale dello Zocchi non ci sono i ceppi alle mani.--Italo da b (msg) 19:01, 23 ago 2011 (CEST)Rispondi

150 amici di Dante modifica

Cari amici,
ho integrato diverse modifiche alla voce del monumento al Divin Poeta. Prima di tutto ho inserito il template per le opere d'arte con le relative informazioni. Per quanto riguarda l'incipit ritengo si tratti di un gruppo di statue (e non una sola). Ho cambiato confidando anche nel fatto che ci sarebbe voluto molto tempo per raccogliere i fondi necessari con illusi com'erano che non avrebbero trovato i fondi necessari perchè quella degli austriaci era un timore e non una certezza come sembra. Ho cambiato Per giudicarli fu formata con Al fine di giudicare il gran numero di bozzetti pervenuti (circa 42) si decise di istituire anticipando il periodo posteriore Arrivarono 42 bozzetti, ed escluso uno vennero tutti presi in considerazione dalla commissione poiché è implicito che la commissione prenda in considerazione i bozzetti Alcuni link sono ridondanti e li ho eliminati lasciando il testo intonso. Ho cambiato Dante e Virgilio incontrano Sordello con Sordello incontra Virgilio per evidenziare la dinamica della sceneggiatura. Per il resto ho cercato di rendere il linguaggio più maturo e narrativo. Imho le foto sarebbero da rifare tutte ex novo o per lo meno modificate nella luminosità perchè sono troppo scure. I peccati riscontrati in letteratura sono 4 ma imho se ne possono tranquillamente rintracciare tutti se consideriamo che l'invidia chiama in causa necessariamente l'apparato orale (l'uomo e la donna sono ritratti nell'atto di mormorare) e l'ira in Dante stesso intento ad avanzare verso l'Austria e la lussuria nella Patria che si è prostituita alla Triplice come si riporta in Rossaro A., Il monumento a Dante a Trento, Trento, Scotoni, 1921, p. 45. Ho aggiunto il template portale Italia accanto ad Architettura perchè i riferimenti allegorici del monumento e l'occasione per la quale è nato sono tutti riferiti al Bel Paese. Ho inserito i discorsi di Ranzi e delle foto inedite dei bozzetti in gesso. Sarebbe interessante inserire qualche collegamento con gli altri monumenti a Dante disseminati nel resto d'Italia:

Piazza dei Signori a Verona di Ugo Zannoni Davanti alla facciata della Chiesa di Santa Croce a Firenze Piazza Dante a Napoli Nel giardino di Villa Melzi a Bellagio, sul Lago di Como “Dante e Beatrice” di Giovan Battista Comolli Milano, via Dante Mantova

Se si potesse, sarebbe bello impegnarsi per una voce da vetrina, Jaqen che ne pensi? Per molto meno ho visto delle voci con il massimo dei voti-qualità.--Italo da b (msg) 15:18, 1 set 2011 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Monumento a Dante. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:30, 26 mar 2018 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Monumento a Dante. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:57, 12 mag 2018 (CEST)Rispondi

Scultura modifica

Ho rimosso l'inciso "tecnicamente non è una scultura, perché è in bronzo": secondo quale definizione una scultura non può essere in bronzo? La Treccani lo considera, al massimo, un significato esteso. Oltretutto mi sembrava una formulazione abbastanza strana. --Jaqen [...] 17:56, 2 mag 2022 (CEST)Rispondi

Strana infatti, lo era. Assolutamente, in base a nessuna definizione si esclude la scultura se è bronzea, anzi: cambia solo la tecnica del modellato rispetto a chi, ad esempio, scolpisce. Credo nessuno possa mettere in dubbio che i Bronzi di Riace siano sculture.
Per chi vuole, QUI c'è una bella spiegazione. Saluti! --Amf78 (msg) 14:30, 3 mag 2022 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Monumento a Dante (Trento)".