Discussione:Nanotubo di carbonio

Ultimo commento: 4 mesi fa, lasciato da 93.150.83.154 in merito all'argomento Incipit
In data 6 dicembre 2010 la voce Nanotubo di carbonio è stata accettata per la rubrica Lo sapevi che.
Le procedure prima del 2012 non venivano archiviate, perciò possono essere trovate solo nella cronologia della pagina di valutazione.

Interfaccia nero informatica

modifica

La notizia sull'interfaccia nero informatica l'ho presa da qui [1] 01:14, 26 mag 2006 (CEST)01:14, 26 mag 2006 (CEST)

Immagine migliore

modifica

c'è un immagine molto più bella su wikipedia inglese:[2] che ne dite?

Pannelli solari

modifica

Signori, questo non è il luogo ideale per postare le proprie opinioni personali. Ho eliminato una frase dalla sezione in cui si "descrivono" le celle fotovoltaiche basate su nanotubi che conteneva espressamente un "io credo".... Un po' di serietà! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Ciole (discussioni · contributi).

La sezione sui pannelli solari sembra copiata e incollata da una rivista generica. Stona fortemente con la parte iniziale dell'articolo, scritto con chiarezza e rigore. Il linguaggio cambia improvvisamente e diventa giornalistico, con tanto di citazioni all'americana e immaginifici scenari futuri. Trattandosi inoltre di annunci di novità, la citazione di una tale notizia rende obbligatoria una citazione, che non c'è. Per queste ragioni, rimuovo quel capoverso e ne faccio una riga da aggiungere alla sezione delle innovazioni --Pot (msg) 10:12, 29 ott 2008 (CET)Rispondi

Innovazioni

modifica

La sezione sulle innovazioni è di scadente qualità. Quasi tutte le voci non indicano una fonte né una data, ed alcune sono scritte in un linguaggio colloquiale poco appropriato e talvolta vago --Pot (msg) 10:26, 29 ott 2008 (CET)Rispondi

immagine errata

modifica

la prima immagine dell articolo rappresenta evidentemente un microtubulo e non un nanotubo quindi la rimuoverò --MentalAd

Ben fatto. La figura era completamente fuori luogo. --Aushulz (msg) 01:20, 7 giu 2009 (CEST)Rispondi

Tipi di nanotubi

modifica

Dall' immagine mi sembra d' aver capito che i tre "tipi" di nanotubi, dipende da come si susseguno gli esagoni lungo la superficie cilindrica. Quindi dovrebbero essere:

(0.10) Nanotube zig-zag (in alto a dx) se le catene di celle sono allineate lungo il cilindro;

(7.10) Nanotube chiral (in basso a sx) se le catene di celle sono avvolte ad elica lungo la superficie del cilindro;

(10.10) Nanotube armchair (in basso a dx) se le catene di celle sono ad anelli.

Da quello che ho visto, i tre tipi dipendono dai collegamenti fra due C considerando la "lunghezza" del cilindro; cerco di spiegarmi meglio: se gli esagoni di C si collegano con legami paralleli all' asse del nanotubo, è (0.10), se perpendicolari, è (10.10), mentre se ne è una via di mezzo è del tipo (7.10). Scusatemi se non mi sono espresso con linguaggio maggiormente comprensibile.

Nickh ²+, --93.37.129.31 (msg) 19:19, 28 set 2009 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Nanotubo di carbonio. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:51, 27 mar 2018 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Nanotubo di carbonio. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:23, 23 lug 2019 (CEST)Rispondi

Incipit

modifica

"I nanotubi di carbonio sono stati scoperti nel 1985 dal chimico statunitense Richard E. Smalley, il quale realizzò che, in particolari situazioni, gli atomi di carbonio compongono delle strutture ordinate di forma sferica: i fullereni. La struttura, dopo un successivo rilassamento, tende ad arrotolarsi su sé stessa, ottenendo la tipica struttura cilindrica."

Se si sta dicendo che un nanotubo si può ottenere da un fullerene per rilassamento (?), occorrono ben solidi riferimenti, dato che in tal caso si dovrebbero rompere legami C-C. Patrizio --93.150.83.154 (msg) 16:16, 2 feb 2024 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Nanotubo di carbonio".