Discussione:Nicola Bonservizi

Ultimo commento: 6 anni fa, lasciato da Paolobon140 in merito all'argomento Incipit

Incipit

modifica

È diventato un po' verboso per dire le stesse cose ma è ancora accettabile. --Nemo 09:39, 31 lug 2017 (CEST)Rispondi

Ho rimesso un po' a posto e aggiunto poche cose. La voce è interessante, andrebbe ampliata, le fonti sono numerose. --Paolobon140 (msg) 09:57, 31 lug 2017 (CEST)Rispondi
L'argomento è interessante ma soprattutto in relazione all'attentato e al clima francese intorno al fascismo. Vedrei bene una voce unica su di lui e Ernesto Bonomini, ora che è stata creata anche quella. Altrimenti entrambe le voci rischiano di divagare e divergere. --Nemo 20:15, 2 ago 2017 (CEST)Rispondi
Io vedo Bonservizi interessante per la questione dei Fasci all'estero (di cui manca la pagina, fra l'altro). Il pensiero e le attività di Bonervizi sono citati in libri precedenti l'assassinio e il rapporto stretto col Duce ne fanno figura interessante da esaminare, tant'è che la Treccani gli dedica una lunga biografia cje manca invece per il Borromini che, leggendo la voce su WP, rimane noto solo per avere assassinato il Bonservizi. Il Bonservisi fu anche discretamente dialettico contro il fascismo e questa cosa gli restituisce una chiarezza di pensiero interessante. E poi guarda, se Wildt gli scolpì un buto significa che era personalità di alto livello anche prima di morire. Trovo l'idea di unire le due pagine irrispettosa prima di tutto verso l'assassinato che non sarebbe contento di vedersi nella stessa pagina del suo assassino; in pià i profili dei due sono nettamente sbilanciati a favore del Bonservizi direi.--Paolobon140 (msg) 20:28, 2 ago 2017 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Nicola Bonservizi".