Discussione:Obelisco Vaticano

Ultimo commento: 4 anni fa, lasciato da Rabanus Flavus in merito all'argomento Immagine da Pieter Saenredam
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Antico Egitto
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Scorporo da obelischi di Roma --SailKo FECIT 09:58, 21 set 2008 (CEST)Rispondi

Immagine da Pieter Saenredam

modifica
 
Heemskerck 1532
 
Saenredam 1629

Il quadro da Pieter Saenredam fu pinta circa 1629, l'obelisco invece stava in mezzo a Piazza San Pietro già dal 1586. --Rabanus Flavus (msg) 09:22, 3 ago 2019 (CEST)Rispondi

Ecco la soluzione, l'originale da Maarten van Heemskerck (1523) usato da Saenredam di maniera "romantica". --Rabanus Flavus (msg) 10:43, 3 ago 2019 (CEST)Rispondi

13 o 10 obelischi a Roma?

modifica

in voce https://it.wikipedia.org/wiki/Obelisco si dice che a Roma, ce ne sono 10, ma in questa stessa voce 13. i conti non tornano.

Ritorna alla pagina "Obelisco Vaticano".