Discussione:Omega Leonis

Ultimo commento: 12 anni fa di Kirk39

[...] C'è da verificare la classe spettrale di questa stella (F nel testo e G nell'infobox). --Roberto Segnali all'Indiano 10:58, 7 feb 2012 (CET)Rispondi

Fonti diverse danno tipi spettrali diversi: Simbad la dà di tipo G1, il Bright Star Catalogue F9, lo Smithsonian invece G0.. da vedere quale la più attendibile.. [...] --Kirk39 (msg) 12:02, 7 feb 2012 (CET)Rispondi
Interessante anche questo... Provo a verificare anche sul database Karchenko 2007. --Roberto Segnali all'Indiano 12:23, 7 feb 2012 (CET)Rispondi
Visto che l'attribuzione di una stella a una classe spettrale dipende dalla forza delle linee spettrali, la cosa è in parte soggettiva e quindi è normale vedere discordanze fra le fonti, anche di 3-4 sottoclassi spettrali. Si tratta quindi di scegliere la fonte più attendibile. La fonte di SIMBAD (uno studio del 2009) ha il vantaggio di essere recente. Piuttosto nella voce non si fa accenno al fatto che Omega Leonis è una binaria visuale. Appena ho un po' di tempo aggiungerò questo dato, che mi sembra importante. --Edfri (msg) 10:53, 8 feb 2012 (CET)Rispondi
Ho aggiunto qualcosa io al volo, vedi comunque se vuoi ampliare o eventualmente correggere qualcosa ;-)--Kirk39 (msg) 11:26, 8 feb 2012 (CET)Rispondi
Bene! Nella pubblicazione che ho indicato sopra si parla proprio del fatto che Omega Leonis è una binaria visuale. --Roberto Segnali all'Indiano 11:28, 8 feb 2012 (CET)Rispondi
A proposito del link tuo mette anche le masse e le magnitudini assolute, si potrebbero mettere i valori delle singole stelle nel template. --Kirk39 (msg) 11:40, 8 feb 2012 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Omega Leonis".