Discussione:Osservatorio astronomico di Brera

Ultimo commento: 2 mesi fa, lasciato da Gianluigi in merito all'argomento Sezioni vuote

La Grange o Lagrange

modifica

Se si sta parlando del matematico italo francese si scrive Lagrange tutto attaccato. Draco "Tifiamo rivolta" Roboter 04:04, 20 gen 2007 (CET)Rispondi

Non è lui.--cav 19:32, 22 gen 2007 (CET)Rispondi

citazione lunga

modifica

Suggerisco a chi ha inserito la citazione di Boscovich di spostarla in Wikisource, dato che è molto lunga. Patafisik (msg) 20:02, 13 giu 2009 (CEST)Rispondi

attività cartografica

modifica

E vero che l'attività principale degli osservatori astronomici è l'astronomia, ma si dà il caso che, almeno in passato questa abbia avuto un'accezione ampia, comprensiva della geografia astronomica e della geodesia. Tutto questo per dire che non si può non menzionare che gli astronomi di Brera Francesco Reggio, Angelo Cesaris e Barnaba Oriani nel 1796 pubblicarono la prima carta geodetica del Ducato di Milano, una delle prime carte geodetiche d'Europa. Successivamente, fra il 1803 e il 1806 insieme agli osservatori del regno d'Italia napoleonico la estesero a tutto quello stato. Lele giannoni (msg) 18:41, 5 ott 2014 (CEST)Rispondi

Sezioni vuote

modifica

E' almeno da giugno 2017 che sono presenti un rilevante numero di sezioni vuote. Sono poco decorose --☼Windino☼ [Rec] 17:47, 6 nov 2017 (CET)Rispondi

La pagina nel complesso mi sembra parziale: essenzialmente presenta l'Osservatorio di Brera come se fosse un'istituzione del passato, invece che un istituto scientifico attivo. Vorrei completarla, aggiungendo le informazioni mancanti, e in particolare nuove sezioni sulla sua struttura attuale (sedi e personale) e sulla sua attività scientifica, tecnologica e divulgativa (guardate ad esempio la pagina sull'Osservatorio astronomico di Capodimonte). La sezione storica iniziale è certamente necessaria, ma così com'è piuttosto episodica e sbilanciata: fornisce informazioni anche troppo dettagliate sul periodo iniziale, trattando anche argomenti che forse apparterrebbero meglio ad altre voci, come la storia del Palazzo di Brera o le lunghe citazioni da opere di Boscovich non direttamente legate all'Osservatorio (es: nota 7), ma si ferma essenzialmente al 1773. Anche la descrizione degli strumenti antichi ha gli stessi difetti: fin troppo dettagliata in alcuni casi, e incompleta. Quindi la mia idea sarebbe di sintetizzare e completare le parti esistenti, e aggiungere quelle mancanti. Se il progetto vi sembra ragionevole, mi metto al lavoro.--MarioCarpino (msg) 12:56, 27 giu 2024 (CEST)Rispondi

A me sembra un ottimo piano. Una delle cose che farei in questa ristrutturazione è spostare le citazioni non necessarie su wikiquote, se non già presenti. Inoltre allineerei il prima possibile l'incipit a quello dell'Osservatorio messo da esempio: le differenze tra i due mi sembrano abbastanza lampanti. --Cordami salumi, Gianluigi (---) 14:31, 27 giu 2024 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Osservatorio astronomico di Brera. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:13, 20 dic 2019 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Osservatorio astronomico di Brera".