Discussione:Pagare alla romana

Ultimo commento: 1 anno fa, lasciato da 80.116.129.24 in merito all'argomento Esattamente il contrario
modifica

In data 14 ottobre 2009 l'utente Vipera ha eliminato le seguenti versioni per violazione di copyright:

Versioni cancellate

Aderenza con l'inglese

modifica

A me sembra che il problema sia un altro: perché il link alla lingua inglese fa riferimento a "going dutch"? Con quell'espressione non si indica la divisione del conto alla pari...bensì è la donna (presupponendo che sia un appuntamento tra uomo e donna) che lo paga interamente!

--Virgilio87 (msg) 00:48, 31 mag 2010 (CEST)Rispondi

la mia conoscenza al riguardo di questo detto e del tutto opposta,le mie fonti sono persone anziane della mia famiglia e conoscenti ,che mi giurano che non avrebbero mai pensato di dividere il conto con chi si era bevuto una foglietta(la tipica brocca per il vino)un piatto di pasta e un piatto di fagioli,avendo preso loro solo vino e fagioli. a pensarci bene con la fame che c'era allora- Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Maresh (discussioni · contributi) 10:21, 26 ago 2010 (CEST).Rispondi

Il riferimento alla Accademia della Crusca

modifica

Il riferimento alla Accademia della Crusca a fine pagine dice esattamente il contrario di quanto afferma in prima istanza la voce di Wiki. Cio+ l'Accademia dice chiaramente che "fare alla romana" significa "dividere in parti uguali" la voce dice l'opposto! Corrado Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.145.169.60 (discussioni · contributi) 12:15, 22 lug 2011 (CEST).Rispondi

si infatti è l opposto almeno per noi romani è cosi Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.27.191.194 (discussioni · contributi) 17:46, 23 ago 2011 (CEST).Rispondi
Nel settembre 2011 ho ristrutturato la voce. Il senso attestato dalla fonte è dividere in parti uguali una spesa affrontata tra amici. --pequod ..Ħƕ 00:17, 20 mar 2012 (CET)Rispondi
Espressione usata nel nord Italia ma che non ha senso per i romani... come i gnocchi alla romana fatti con il semolino... ridicolo. --82.58.113.127 (msg) 15:23, 19 gen 2022 (CET)Rispondi

Prima di parlare di tradizioni

modifica

A Roma e per i romani vuol dire solo una cosa, ovvero, che in caso di pasto condiviso ognuno paga per quello che ha consumato. Fare attenzione a quando scrivete di tradizioni perché vanno sempre rispettate per non offendere nessuno.

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:35, 7 mar 2021 (CET)Rispondi

Esattamente il contrario

modifica

Ognuno paga solo quello che ha consumato. --80.116.129.24 (msg) 09:40, 20 gen 2023 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Pagare alla romana".