Discussione:Palazzo Nardini - Ridarelli

Ultimo commento: 8 anni fa, lasciato da Carlomartini86 in merito all'argomento Dubbio di enciclopedicità

Dubbio di enciclopedicità

modifica

Palazzo storico del '400. Si può rimuovere?--Carlomartini86(Dlin-Dlon) 00:09, 7 mar 2016 (CET)Rispondi

Ciao Carlo, a mio modo di vedere la voce è enciclopedica in quanto:

1-mostra il rapporto tra il committente e la cittadina 2-attesta il rapporto tra la città di Venezia e il capitano d'arme per i servigi resi, mediante il leone in pietra, tuttora visibile, in un insediamento mai sotto il dominio veneziano. 3-mostra la presenza di palazzi del 400 ben conservati in un contesto discretamente isolato (massa trabaria9 che non presenta tantissime alternative "private" 4-il bugnato in quanto tecnica principalmente rinascimentale che forse avrebbe dovuto arrivare in un tempo più tardo in quel territorio

inoltre potrei aggiungere nel tempo elementi aggiuntivi così come vorrei incoraggiare anche altri a fare lo stesso

per queste ragioni riterrei opportuno mantenere la voce ad ogni modo attendo le tue considerazioni

--Messerepuntio (msg) 22:19, 20 mar 2016 (CET)Rispondi

Infatti, intendevo rimuovere l'avviso, non la voce, non so se si era capito. A quanto hai scritto tu aggiungo che il palazzo sembrerebbe menzionato in diverse pubblicazioni sull'argomento. Sentiamo l'utente che ha apposto il dubbio, [@ Shivanarayana]. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 09:52, 21 mar 2016 (CET)Rispondi
Per me ok, sarebbe certo meglio esplicitare nella voce alcuni motivi di rilevanza, che posso constatare qui non facciano difficoltà ad emergere :-)--Shivanarayana (msg) 09:57, 21 mar 2016 (CET)Rispondi
Ok, grazie: ho rimosso l'avviso. Condivido che la voce andrebbe ampliata un po' (magari anche cercando un'immagine). Quanto alla rilevanza, da quel che si vede in giro su wp, il fatto stesso di risalire a diversi secoli fa di solito è considerato motivo sufficiente di interesse enciclopedico. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 10:07, 21 mar 2016 (CET)Rispondi
[@ Carlomartini86] Fosse così facile sarebbe da fare subito una bozza criteri e partire di sondaggio;-) in realtà mi pare abbastanza ovvio che non basti la datazione in sè, ma anche che sia probabile non serva troppo altro vicino, perché non provarci?--Shivanarayana (msg) 11:03, 21 mar 2016 (CET)Rispondi
Mah, non ho mai raccolto la "giurisprudenza" delle pdc e dei dubbi E sulle vecchie architetture (come invece faccio per gli artisti contemporanei), quindi non ti saprei fornire al volo un quadro preciso, ma ti assicuro che ogni volta che ho visto un dubbio E o una cancellazione su un edificio storico, civile o religioso, è sempre finito tutto con il mantenimento, e parliamo a volte anche di architetture dell'ottocento la cui enciclopedicità era davvero discutibile e io stesso ero per la cancellazione. Una regoletta ad hoc potrebbe anche starci, ma ci sono due problemi: dove porre il limite temporale? come valutare edifici o strutture che in realtà sono parte di complessi architettonici più estesi? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 11:47, 21 mar 2016 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Palazzo Nardini - Ridarelli".