Discussione:Palazzo Reale (Torino)

Ultimo commento: 5 mesi fa, lasciato da Daniele.51 in merito all'argomento Datazione o nome del progettista sbagliato
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Piemonte
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (mese e anno).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)


Propongo la segnalazione di questo articolo come stub, perché è molto carente riguardo alle prestanze che lavorarono al Palazzo, i committenti, gli stili architettonici e artistici interni ed esterni... Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Pinkadilly (discussioni · contributi) 21:22, 3 ott 2006 (CEST).Rispondi

copyviol di 83.190.79.251

modifica

Ho rimosso il testo inserito dall'utente in questione in quanto violazione di copyright da questo sito. Ho inserito il template affinchè venga ripulita la cronologia--fra_dimo - scrivimi 12:16, 27 apr 2007 (CEST)Rispondi

  Fatto -- .mau. ✉ 12:21, 27 apr 2007 (CEST)Rispondi

Che centra se la voce è sul Palazzo Reale di Torino!

modifica

Che centra se la voce è sul Palazzo Reale di Torino si sta solo affermando, cosa vera è risaputa, che tra il il 1799 e il 1815 la residenza della famiglia reale e della corte passo al Palazzo Reale di Cagliari a causa di Napoleone non ci trovo niente di male anzi era una informazione che mancava e che arricchisce la voce quindi ripristino ciò che ha aggiunto l'IP 79.46.84.48. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.234.87.183 (discussioni · contributi) 20:12, 4 ago 2009 (CEST).Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Palazzo Reale (Torino). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:04, 14 mag 2018 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina Palazzo Reale (Torino). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:09, 5 nov 2018 (CET)Rispondi

Datazione o nome del progettista sbagliato

modifica

Come ha potuto Domenico Ferri, nato nel 1858, progettare lo scalone reale nel 1862? Aveva 4 anni. E' scritto nel paragrafo "Il declino" Daniele.51 --Daniele.51 (msg) 19:18, 28 dic 2023 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Palazzo Reale (Torino)".