Benvenuti nel Bar subalpino (insegna provvisoria :-))
Questo è il punto di incontro dei wikipediani interessati a creare nuove voci o a sviluppare e migliorare quelle già esistenti riguardanti l'ambito della regione italiana del Piemonte. Chiunque si senta libero di porre quesiti o inserire suggerimenti.
Ultimo commento: 10 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Sulla voce «Villa Il Meleto» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Ultimo commento: 9 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Ciao. Stiamo inserendo su Wikipedia le liste di monumenti per la quarta edizione di Wiki Loves Monuments Italia. Qui trovate quella del Piemonte: Progetto:Wiki Loves Monuments 2015/Monumenti/Piemonte. Scrivo qui per chiedervi se potete dare una mano con l'inserimento di indirizzi e coordinate dove mancano. Se poi volete anche contribuire chiedendo nuove autorizzazioni a comuni, parrocchie, associazioni e privati, ancora meglio :-) --Yiyi22:35, 3 mag 2015 (CEST)Rispondi
Ultimo commento: 9 anni fa2 commenti1 partecipante alla discussione
Vi avviso che ho apposto il {{Dubbio qualità}} e che procederò a richiedere la rimozione dalla Vetrina con procedura ordinaria se entro almeno 3 settimane non vi saranno stati miglioramenti significativi alla voce. --Gce★★22:47, 8 lug 2015 (CEST)Rispondi
Ultimo commento: 9 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Per competenza al progetto segnalo di aver gordianamente "deciso" in base a quanto si legge nello statuto del Comune, che l'accentazione corretta è Cirié: ho quindi agito spostando voce e subcategorie. Chiedo ora se ritenete necessaria una correzione a tappeto nell'intera wiki oppure se ci si può accontentare del redirect. Saluti. --AttoRenatole poilu08:04, 13 lug 2015 (CEST)Rispondi
Ultimo commento: 9 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
La pagina «Ospedale Cesare Arrigo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Ultimo commento: 9 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
In questa sezione, come segnalato, ci sono fonti che non puntualizzano la pagina da cui provengono. Converrebbe rimuoverle e sostituirle con altre puntuali oppure le possiamo lasciare comunque? Mi sarebbe piaciuto migliorare questa parte della voce.--AMDM12 (msg) 17:43, 22 set 2015 (CEST)Rispondi
Ultimo commento: 9 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
c'è qualcuno di Vercelli? Mi servirebbe un favore, due famosi calciatori, Silvio Piola e lo zio Giuseppe Cavanna, probabilmente erano di quel quartiere ed avrei bisogno di alcune informazioni.. --2.226.12.134 (msg) 23:21, 2 gen 2016 (CET)Rispondi
Ultimo commento: 9 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Ciao! Vi segnalo questo concorso promosso da Wikimedia Italia che si pone come obbiettivo quello di collegare le immagini caricate su Commons durante Wiki Loves Monuments 2015 alle rispettive voci di Wikipedia. Il concorso si concluderà il 24 gennaio: in palio tre voucher Amazon. Tutti i dettagli si trovano qui: [1]. --Yiyi16:18, 16 gen 2016 (CET)Rispondi
Progetto Italia o progetti per macro-aree italiane: c'è consenso?
Ultimo commento: 9 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Sulla voce «Cimitero di Darola» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Ultimo commento: 9 anni fa4 commenti3 partecipanti alla discussione
Ciao.
Nel 2011 proposi una discussione per riorganizzare le comunità montane che erano state riorganizzate. Tale lavoro non è stata mai concluso; nel frattempo, alla fine del 2012, le comunità sono state tutte abolite e attualmente sono tutte in fase in liquidazione o già estinte. Oggi mi sono fatto un giro ed ho inserito su tutte le comunità la dicitura sulla loro abolizione.
Tutte le comunità precedenti la riorganizzazione del 2010 sono state spostate in una categoria "comunità soppresse del Piemonte", mentre quelle successive (ugualmente soppresse) per ora le ho lasciate nelle categorie con suddivisione provinciale.
Al momento non ho fatto altre modifiche ma sarebbero da correggere anche tutti i testi. --Awd (msg) 16:49, 3 mar 2016 (CET)Rispondi
Teoricamente le CM dovrebbero essere state soppresse da tempo, ma pratciamente, essendo noi in Italia, molte continuano normalmente a funzionare viaggiando con bilanci provvisori e continuando comunque a ricevere i fondi ATO e simili...quindi forse conviene ancor aspettare un attimo prima di fare modifiche stravolgenti sulla varie pagine... Ciau!! --Gigillo83 (msg) 16:46, 4 mar 2016 (CET)Rispondi
Già in un'altra discussione del progetto amministrazioni ho sollevato il dubbio sulla enciclopedicità delle voci sulle unioni. Secondo me non ha nemmeno senso crearle visto la repentinità con cui si formano, cambiano e si sciolgono. Si rischia di avere un sacco di voci abbozzate e non aggiornate, come del resto è successo con le comunità. --Awd (msg) 09:35, 8 mar 2016 (CET)Rispondi
Mappa Geographica Statvs Genuensis realizzata da Tobias Mayer e viabilità pre-Napoleonica - richiesta pareri
Ultimo commento: 8 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
La pagina «Cascina Motta (Faule)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Ultimo commento: 8 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Cari tutti, vi scrivo per chiedere se qualcuno ha voglia di creare la voce relativa al complesso monumentale di San Pietro ad Asti, vincitrice del premio regionale piemontese di Wiki Loves Monuments Italia 2016. La voce verrà linkata tramite QRcode generato con QRpedia sul pannello della foto che andrà a far parte della mostra itinerante di WLM, che avrà come prima tappa Roma e poi si sposterà in diverse città d'Italia. Se poi avete voglia, ci sarebbero altre voci ancora mancanti. Questo è l'elenco completo:
Ultimo commento: 7 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Sulla voce «Centro Pannunzio» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Ultimo commento: 7 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
La pagina «Colle della Bicocca», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Ciao a tutti! Sto cercando nel mio piccolo di dare un contributo partendo da un argomento che conosco un pochino e di cui ho un minimo di fonti a disposizione: la pagina di Vercelli. Ho scritto qui sperando di avere scritto nel posto giusto dato che non sono molto pratico del funzionamento della comunità. Per ora seguendo il modello dei Comuni italiani ho riordinato le sezioni ampliandone ma soprattutto inserendo le fonti. La sezione Monumenti e luoghi d'interesse, Società e Cultura le ho quasi rifatte mettendo più informazioni mentre ex novo ho messo quella Economia. La sezione Sport, ma qui ho meno fonti, andrebbe anch'essa rivista ed ampliata. Su alcune cose ho dei dubbi e provo a chiedere: ad esempio dove inserire la citazione dantesca della Divina Commedia sulla città o la parte sulla Via Francigena? Per ora le ho tenute in Cultura. Il template mancanza di fonti e mancanza aderenza al modello possono essere rimossi dall'inizio fonte? Grazie! --Utente: Cichin 18:36, 22 feb 2018
Ultimo commento: 6 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
La pagina «Alpe Ciamporino», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Ultimo commento: 6 anni fa7 commenti3 partecipanti alla discussione
Ciao, cerco di raccapezzarmi con i monumenti a Biella (per WLM) ma non è facile: si propone di caricare foto per il "Palazzo Ferrero Lamarmora" in Corso del Piazzo, 23. Pero' noi abbiamo due articoli distinti, con
Grazie [@ Il Tuchino] per la risposta! Ma a questo punto, se volessi linkare l'elemento wikidata del palazzo del concorso alla giusta voce su wikipedia, sarebbe quale dei due palazzi secondo te, o nessuno dei due ? Perché anche il numero civico è diverso. :-/--Pạtạfisik11:21, 15 set 2018 (CEST)Rispondi
Dopo avere letto questa discussione e avere ricontrollato l'autorizzazione del 2016, ho corretto le informazioni su Wikidata e Wikipedia. Il numero civico indicato nell'autorizzazione è 25 e a quanto pare tale elemento di Wikidata fa riferimento al Palazzo Ferrero, anche se l'autorizzazione riporta come nome "Palazzo Ferrero Lamarmora e torre". --Daniele Pugliesi (WMIT) (msg) 18:02, 18 set 2018 (CEST)Rispondi
Ultimo commento: 6 anni fa4 commenti3 partecipanti alla discussione
Ciao, ho caricato queste due vecchie foto scattate (presumo) tra Aosta e Zubiena, probabilmente fuori dalla Valle d'Aosta (che conosco meglio). Sapreste individuare il castello di cui si tratta, per categorizzarlo su Commons? Credo si trovi lungo una strada sinuosa di mezza montagna, ma è passato tanto tempo, e non ricordo bene.
Non ho mai visto questo profilo! Escludendo i massicci delle Alpi Graie e la Valsusa, in cui le vette sono ravvicinate, e tenendo presente che l'aereo potrebbe essere decollato da Levaldigi con rotta sud-sud-ovest, visto che c'è una sola vetta che spicca solitaria, proporrei (con molti dubbi) il Monviso. Visto da sud non appare il viso mozzo e a sud ovest il crinale assomiglia vagamente a quello della foto. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra!06:44, 11 ott 2018 (CEST)Rispondi
Ultimo commento: 6 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
La pagina «Pochettino», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Salve. Ho notato che non esiste una pagina dedicata all'Istituto di Ricerche Economico e Sociali del Piemonte (IRES Piemonte). L'IRES Piemonte è un ente strumentale della Regione Piemonte con una storia illustre. Fondato nel 1958 è stato diretto per dieci anni da Siro Lombardini. Attualmente pubblica studi e ricerche sul Piemonte. Ho redatto una voce, ma in passato è stata cancellata. Ho provato adesso a redigerla cercando di superare le motivazioni riportate all'epoca.
Ho pubblicato la pagina dedicata alla voce come prova:
https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Remigio1936/Sandbox
Ultimo commento: 6 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Censimento 2019 del Progetto Piemonte
In seguito al censimento del Progetto Piemonte risultano 5 utenti interessati. Invito tutti gli utenti che non hanno ancora aggiunto il proprio nome alla lista degli utenti interessati a farlo il prima possibile. Grazie a tutti per la collaborazione.
Ultimo commento: 6 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
La pagina «Monte Biscia Mora», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Ultimo commento: 6 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
La pagina «Panice Soprana», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Ultimo commento: 5 anni fa2 commenti1 partecipante alla discussione
Sulla voce «Damo da 'ntradi» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Se non sistemata la PdC diverrà inevitabile, troppo confusa e non si capisce se parla di un dialetto, un codice linguistico o un luogo geografico. --Gce★★★+414:16, 23 ott 2019 (CEST)Rispondi
La pagina «Damo da 'ntradi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Ultimo commento: 5 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Sulla voce «Unione Montana del Monte Regale» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Ultimo commento: 5 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Ho appena creato questa voce dedicata a un classico della cucina piemontese, ma non trovando molte fonti online è rimasta una bozza. Se per caso qualcuno di voi potesse aiutarmi ad ampliarla mi farebbe un grande favore.--AnticoMu90 (msg) 14:26, 15 gen 2020 (CET)Rispondi
Ultimo commento: 5 anni fa2 commenti2 partecipanti alla discussione
È stato notato che la voce «Val Gronda» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Ultimo commento: 5 anni fa2 commenti2 partecipanti alla discussione
Secondo voi è enciclopedica? Io la proposi per il trasferimento nel 2017 ma è stata ricreata e sopravvissuta ad una PdC annullata, ad occhio ci vedo poco di rilevante e sono indeciso se unirla alla voce sul comune o avviare una seconda PdC. --Gce★★★+401:22, 26 mar 2020 (CET)Rispondi
Secondo me supera, anche se di poco, i limiti dello stub. Cancellarla direi proprio di no. Può rimanere come voce indipendente o, tuttalpiù, essere spostata nella voce di Vinchio.--Bruce The Deus (msg) 16:01, 7 apr 2020 (CEST)Rispondi
Ultimo commento: 5 anni fa3 commenti2 partecipanti alla discussione
Buongiorno a tutti. Ho notato che esistono le voci sui quartieri di Torino, ma non quelle relative alle otto circoscrizioni. per le altre grandi città (porto ad esempio Roma, Milano e Napoli) esistono, quindi credo sarebbe possibile creare i corrispettivi torinesi dei municipi di Roma e Milano e Napoli. Che ne pensate?--Bruce The Deus (msg) 15:51, 7 apr 2020 (CEST)Rispondi
Ultimo commento: 5 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Sulla voce «San Firmino (Revello)» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Ultimo commento: 4 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Ciao a tutti, ho bisogno di qualche piemontese che mi dia un parere in questa discussione Discussione:Piemonte su Wikivoyage in cui ho proposto una suddivisione turistica del Piemonte (per ora principalmente per quanto riguarda l'arco alpino). Se avete tempo dateci un occhiata scrivendo magari qualche vostro consiglio o proposta. Dato che è un'area molto vasta sicuramente ci sarà qualche imprecisione oppure semplicemente si potrebbe organizzare meglio. Grazie in anticipo.--3Pappa3(dimmi tutto!)11:30, 30 apr 2020 (CEST)Rispondi
Ultimo commento: 4 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Cerea, riguardo la voce Ospedale Maggiore di Novara è sorta una discussione con un IP che sostiene che "Azienda Ospedaliero Universitaria" sia un typo, nonostante sia usata ufficialmente dal sito dell'Ospedale. Ne sapete di più? La dizione è di per sé corretta come ho fatto notare nella talk e viene usata in tutta Italia. --Sciking - Bucalettere14:52, 30 apr 2020 (CEST)Rispondi
Ristrutturazione dei progetti geografici legati all'Italia
Ultimo commento: 4 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
a Torino doveva esistere un secolo fa una banca di proprietà di questa famiglia, a cui appartenevano tre persone di cui abbiamo la voce in quanto pionieri del calcio, Eugene, Charles e Jean, qualcuno ha materiale su di loro? --2.226.12.134 (msg) 15:29, 3 ago 2020 (CEST)Rispondi
Salame della duia, Salam d'la duja o Salam dla doja?
Ultimo commento: 4 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Ciao!!
sulla scia di ciò che è stato organizzato a Marzo, un gruppo di wikipediani ha deciso di organizzare una nuova quarantena di scrittura. Gli argomenti sono legati alle regioni che hanno subito le maggiori restrizioni. Se volete partecipare trovate tutte le informazioni qui. Speriamo accoriate Numerosi. --Esc0fans -and my 12 points go to...23:10, 6 nov 2020 (CET)Rispondi
Ultimo commento: 3 anni fa2 commenti2 partecipanti alla discussione
Sulla voce «Istituto omeopatico italiano» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Ultimo commento: 3 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Buongiorno, provo a chiedere aiuto a voi. Nella pagina wiki Città metropolitana di Torino sopraindicata vengono usate nell'infobox immagini non corrette. Il logo di città metropolitana di Torino è un altro (quello inserito è lo stemma della Provincia che non esiste più dal 2015) ed è proprietà dell'ente. Stessa cosa per il gonfalone. E' un problema grave perché molti cittadini scaricano queste immagini, (evitano la richiesta d'uso presente nel sito dell'ente che non lo concede senza valide ragioni) e le usano in modo improprio. Non dovrebbero semplicemente esserci. Ho scritto nella pagina di discussione della voce e vi chiedo se potete darmi indicazioni. Grazie--Amlivbono (msg) 13:24, 29 apr 2021 (CEST)Rispondi
Ultimo commento: 3 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Sulla voce «Chiesa del Gesù Redentore (Torino)» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Ultimo commento: 3 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Un utente continua a rimuovere elementi alla pagina Chiara Appendino in maniera non-neutrale. Per esempio, rimuove i riferimenti al Salone dell'Auto (che si spostò da Torino a causa di disguidi con la giunta Appendino), rimuove riferimenti ai diguidi all'anagrafe causati dalla giunta Appendino, continua ad aggiuere frasi non presenti nelle fonti e classici attacchi politic ("danni delle amministrazioni precedenti" e simili. La pagina, essendo quello di un politico, va tenuta in maniera neutrale. Mi sono accorto di problemi di neutralitaa nella pagina solamente di recente (di solito mi occupo di pagine totalemnte diverse) e ho cercato di risolverli. Purtroppo l'utente continua a causare edit war (con il suo account e con un IP, che è palesemente lo stesso poichè fa le stesse modifiche e usa le stesse parole nei edit summary). Inoltre, quest'utente è palesemente politicamente motivato, poichè ha contribuito solo a due pagine, quella di Chiara Appendino e del successore Stefano Lo Russo. Invito gli utenti a dare uno sguardo alla discussione Discussione:Chiara Appendino#Annullamenti. Eccekevin (msg) 03:26, 10 feb 2022 (CET)Rispondi
Ultimo commento: 3 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Sulla voce «Quattro Province» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Ultimo commento: 2 anni fa10 commenti3 partecipanti alla discussione
Mellana è stato eletto in 12 legislature (dei regni di Sardegna e d'Italia), sempre nel collegio di Casale Monferrato.
Cerando su gughel (immagini) sembra che a Casale Monferrato ci siano almeno due monumenti dedicati a lui: uno in piazza e l'altro un busto (non si capisce bene di dove si trovi).
Sarebbe il caso che qualche abitante di Casale (se ce ne sono) facesse un piccolo sforzo e caricasse qualche foto dell'uno e possibilmente anche dell'altro.
p.s. se mi rispondete pingatemi perché, nonostante il cognome, non frequento questo progetto.
[@ Valerio Bozzolan] Grazie a te da parte di Filippo. Io sto bene. Spesso sono in campagna, senza rete, senza telefono etc.
Aspetto fiducioso un bel servizio, con molte foto del monumento, compresa anche la lapide. Se hai visto il sito del comune c'è un monumento che sembra alto sue piani e un busto interessante, in gesso. Peccato che questa roba rimanga un po' chiusa dentro casa. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 20:13, 21 mag 2022 (CEST)Rispondi
[@ Valerio Bozzolan, Gnom]: Grande mi sembra un po' troppo. In fin dei conti poteva salire sull'albero e fare una foto tipo "mezzo-busto". La prox volta, asd (ma che c@@ vor dì?). --18:03, 24 mag 2022 (CEST)Rispondi
Ultimo commento: 2 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Ciao, tra il 14 e il 23 luglio qualcuno avrebbe voglia di un wikiaperitivo ad Aosta? Oppure se qualcuno viene dal Piemonte possiamo anche fare in Bassa Valle, o nel Canavese, che ne pensate? Se siamo almeno in 3 lancio un sondaggio Framadate. :) A presto, --Pątąfişiķ11:51, 3 lug 2022 (CEST)Rispondi
Ultimo commento: 2 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
La pagina «SAAMO», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Ultimo commento: 2 anni fa2 commenti1 partecipante alla discussione
La pagina «Rio Ondino», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «Fontana Calende», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Ultimo commento: 2 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
La pagina «Monumento ai caduti di Trobaso», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Ultimo commento: 2 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
La pagina «Monumento ai caduti di Fara Novarese», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Ultimo commento: 2 anni fa3 commenti2 partecipanti alla discussione
Buongiorno, scusate se non conosco al 100% la sintassi e il "galateo" wikipediano, ma sono poco pratico dell'uso del PC.
Volevo chiedere se fosse possibile unire le due pagine segnalate nel titolo, dal momento che trovo la pagina "Dispensario antitubercolare di Alessandria" poco interessante e wikipediana. A seguito di ciò, si potrebbe forse procedere con un vaglio di qualità? Secondo me ci sarebbero i crismi necessari.
Grazie --84.33.143.207 (msg) 15:45, 8 ott 2022 (CEST)Rispondi
Benvenuto e grazie per il suggerimento. Il dispensario ha una sua rilevanza enciclopedica come architettura, perché lo trovi poco interessante e wikipediano?--Pierpao(listening)09:23, 9 ott 2022 (CEST)Rispondi
Citando dalla voce "Aiuto: Unione": "Se una pagina è così specifica che probabilmente non si potrà mai scriverne più di un abbozzo, oppure la sua enciclopedicità come soggetto a sé stante è dubbia, può essere sensato integrarla in una pagina di argomento più generale". Mi pare infatti la pagina del dispensario sia appena appena abbozzata e povera di riferimenti, senza neanche immagini di riferimento, laciando uindi tutto all'immaginazione. Coniderando che nella pagina dell'Aienda opedaliera c'è anche la voce "Patrimonio artistico", si potrebbe sintetizzare la pagina del dipenario in uella voce, in maniera da dare un eno di continuità. --84.33.143.207 (msg) 21:09, 16 ott 2022 (CEST)Rispondi
Ultimo commento: 2 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Sulla voce «Palio dei Borghi e Giostra dell'Oca» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Ultimo commento: 2 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Sulla voce «Palio degli Asini» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Ultimo commento: 2 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
La pagina «Palio degli Asini», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Ultimo commento: 2 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Sulla voce «Torneo di Maggio alla Corte di Re Arduino» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Ultimo commento: 2 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
La butto lì: se, per pura semplicità, rinominassimo tale pagina in "Azienda Ospedaliera di Alessandria"? Il nome della pagina è chilometrico, e si parla in questi giorni di trasformarla in Azienda ospedaliera universitaria, per cui il nome rischierebbe di diventare ancora più lungo. Che ne dite? --84.33.160.94 (msg) 18:13, 8 gen 2023 (CET)Rispondi
Ultimo commento: 2 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
La pagina «Palio dei Borghi e Giostra dell'Oca», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Ultimo commento: 2 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
La pagina «Torneo di Maggio alla Corte di Re Arduino», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Ultimo commento: 1 anno fa1 commento1 partecipante alla discussione
La pagina «Amedeo Michelotti», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Per quale motivo? Mi sembrerebbe un po' come volerla spostare nella voce "Roma", ma vista così la richiesta mi parrebbe ancora più strana. --Luigi.tuby (msg) 15:53, 12 mag 2023 (CEST)Rispondi
Dubito che si possa considerare enciclopedica. È troppo localistica. Volendo la si può anche spostare alla già corposa Roma, ma visto che il modo di dire è usato (solo) in Piemonte, allora è più opportuno metterla in Toma (formaggio).--AnticoMu90 (msg) 16:14, 12 mag 2023 (CEST)Rispondi
Non mi sembra di vedere su Wikizionario in italiano modi di dire, quindi se volete trasferirla al Wikizionario dovrete specificare che non sarà quello in italiano la destinazione voluta. --Gce★★★+214:26, 13 mag 2023 (CEST)Rispondi
Ultimo commento: 1 anno fa2 commenti2 partecipanti alla discussione
Ciao a tutti, avevo intenzione di creare le suddette pagine inerenti Biella, sul "Palazzo Gromo Losa" (che è uno storico edificio architettonico) e sul "Polo culturale di Biella Piazzo" (che è invece una istituzione museale), del quale il palazzo gromo fa parte. Volevo capire se ciò sia possibile e fattibile fare queste due pagine, e a spanne come creare le due nuove voci o se debbano essere scritte all'interno di altre voci già esistenti oppure vanno nella stessa. Grazie. 37.159.62.130 (msg) 12:05, 22 lug 2023 (CEST)Rispondi
[@ 37.159.62.130] Dipende sia da quanto materiale e fonti hai, sia dall'importanza del museo e del palazzo. :)
Per le voci che ho scritto mi è capitato di adottare le tre possibilità:
Altro esempio: la voce sui Musei del castello di Sestola potrebbe essere autonoma rispetto alla voce del castello se qualcuno ne scrivesse di più: allo stato c'è solo qualche riga che non permette di scorporare e farne un abbozzo di voce.
Dando un'occhiata veloce on line, il Palazzo Gromo Losa mi sembra enciclopedico e che dia la possibilità di scrivere una voce autonoma, per il Polo culturale di Biella Piazzo ho qualche dubbio perché non ho trovato molto, ed è descritto come "centro espositivo", "progetto di rete", presente in tre palazzi (Palazzo Gromo Losa, Palazzo Ferrero e Palazzo La Marmora), più che come un museo vero e proprio. Credo valga la pena avere una sola voce intitolata al palazzo, con una sezione dedicata al Polo culturale di Biella Piazzo. Il Polo puo' essere indicato anche in una sezione Musei della voce Biella. Ma magari tu hai fonti che ti fanno propendere per delle voci autonome. Se fossi in te sentirei anche altri pareri. Buon wiki, --Pątąfişiķ15:00, 22 lug 2023 (CEST)Rispondi
Torre Bonino è ok (cfr, cfr) ma al momento ha solo foto della torre Ravinale-Sineo
Qualcuno sa qual è la versione giusta? Di primo acchito mi verrebbe da fidarmi del Centro Studi "Beppe Fenoglio" e della letteratura che riportano, ma mi bloccava il fatto che le informazioni su Wikidata sono state fornite dall'Istituto Italiano dei Castelli. --Superchilum(scrivimi)15:49, 1 set 2023 (CEST)Rispondi
Io pure direi che il Fenoglio sia fonte sufficientemente affidabile. Su Wikidata ti direi che si può mettere il secondo nome negli alias, così si tutelano entrambe le fonti, qui su Wikipedia non saprei dire. Magari qualcuno del posto può aiutarci a dirimere la questione? --Sannita - L'admin (a piede) libero17:21, 1 set 2023 (CEST)Rispondi
L'Istituto Italiano dei Castelli non è la fonte più autorevole. Può confermarti anche User:DnaX che l'anno scorso abbiamo avuto abbastanza lavoro con la fase di revisione e pulizia dei dati in Toscana, quando abbiamo verificato quell'import di metadati. C'è di peggio, ma c'è anche di meglio; penso che quelle liste vengano da segnalazioni probabilmente provenienti dal territorio ma senza un lavoro di revisione terza omogeneo. Quindi, Utente:Superchilum, darei in generale la priorità ad altre fonti se sono abbastanza autorevoli e concordano tra loro.
Aggiungo poi che ho avuto esperienze simili in passato con i nomi delle torri parte di mura cittadine. A differenza delle porte p.e., i nomi delle torri sono alle volte un argomento su cui la convergenza delle fonti non è sempre garantita. In un caso mi sono addirittura trovato fra le mani una lista errata fornita dal comune stesso.--Alexmar983 (msg) 10:43, 2 set 2023 (CEST)Rispondi
Utente:Superchilum sono sempre situazioni intricate... se la statistica non ente essendoci passato con Daniele su un campione abbastanza grande e in modo sistematico, preparati che se continui a revisinarle ne scoprirai almeno un'altra...torri e porte hanno una tendenza a avere più nomi che rende un bel puzzle collimare tutte le fonti. In zone poco popolate sui monti c'è meno continuità perché c'è meno gente e più buchi e dubbi, spostandosi verso luoghi in pianura trovi più informazioni ma spesso i nomi si sono evoluti nelle ultime generazioni perché cambia la popolazione, si perdono nomi storici a vantaggio di nomi più "analitici". E alla fine sistemare ogni alias su Wikidata e titolo su commons sono ore.--Alexmar983 (msg) 14:57, 30 set 2023 (CEST)Rispondi
Ultimo commento: 1 anno fa16 commenti8 partecipanti alla discussione
Seirass è una pagina di disambiguazione contenente il Seirass di latte, poco noto in Italia ma diffuso in tutto il Piemonte, e il Saras del fen, che è anche conosciuto come Seirass. So che entrambi sono prodotti di nicchia, ma dal momento che 1) il Seirass di latte è più conosciuto e diffuso 2) il Saras del fen è completamente ignoto (viene prodotto esclusivamente in una valle) ed è, appunto, più conosciuto come Saras, non vale la pena trasformare Seirass in un redirect di Seirass di latte (mettendo giusto una nota disambigua sulla voce)? --AnticoMu90 (msg) 13:43, 7 set 2023 (CEST)Rispondi
Proprio per il fatto che entrambi non sono molto conosciuti, non so se il Seirass di latte possa essere considerato significato nettamente prevalente. Per la maggior parte dei lettori l'esito prevalente è "e che roba è?!" magari aggiungendo per scherzo :-) , come si suol dire "è roba che si mangia?", e per una volta scherzando c'indovina :-) . --Meridiana solare (msg) 14:29, 7 set 2023 (CEST)Rispondi
La questione è diversa [@ Meridiana solare]. Sono d'accordo sul fatto che sono entrambi sconosciuti, ma il Seirass è solo conosciuto così, mentre l'altro è il Saras. Hanno due nomi diversi e quella disambigua è sprecata. Pochissimi sanno cos'è il Saras, figuriamoci "quel Seirass prodotto in quell'oscura valle"... Quindi la prevalenza di Seirass andrebbe al formaggio diffuso in tutto il Piemonte.--AnticoMu90 (msg) 15:11, 7 set 2023 (CEST)Rispondi
Ma, come tu stesso hai scritto "Saras del fen, che è anche conosciuto come Seirass". Qualcuno può trovarlo scritto da qualche parte e cercarlo così come l'ha trovato. --Meridiana solare (msg) 15:23, 7 set 2023 (CEST)Rispondi
Io arrivo sempre buon ultimo, uffa! D'accordo con AnticoMu e Agilix. Il Seirass è molto conosciuto, con epicentro nel chivassese; il Seras dël fèn è molto meno diffuso, prodotto di nicchia pluridecorato con PAT e prezzi alti. Se tra i pochi che lo conoscono qualcuno lo chiama Seirass, sbagli pure per conto suo. Non dobbiamo fomentare l'ignoranza...--Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra!18:49, 7 set 2023 (CEST)Rispondi
Ultimo commento: 1 anno fa2 commenti1 partecipante alla discussione
Ciao, ho scoperto che su Commons c'è tutta una serie di foto indicate come vigneti in Valle d'Aosta che 1. non sempre raffigurano vigneti (es, es) e 2. non sempre sono in Valle d'Aosta (es). L'utente francese li ha caricati sembra stesse facendo la via Francigena, almeno una foto indica che era a Settimo Vittone, le foto sono nominate in ordine progressivo. Se per caso riconoscete qualcosa che è dal vostro lato vi cediamo volentieri l'identificazione dei luoghi che vi riguardano. ;) Buon wiki, --Pątąfişiķ11:05, 22 set 2023 (CEST)Rispondi
Ultimo commento: 1 anno fa1 commento1 partecipante alla discussione
Sulla voce «Pergamena d'Autore» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Ultimo commento: 1 anno fa1 commento1 partecipante alla discussione
La pagina «Lautani dei sette fratelli», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Ultimo commento: 10 mesi fa2 commenti1 partecipante alla discussione
Buongiorno! Volevo solo avvisarvi che ho creato una bozza per le elezioni regionali in Piemonte del mese prossimo, visto che ormai i candidati sono (quasi) tutti ufficiali e che iniziano a uscire i primi sondaggi significativi. Ovviamente, chiunque riesca ad aggiungere altre informazioni utili è benvenuto/a! --Oltrepier (msg) 11:17, 2 mag 2024 (CEST)Rispondi
Ultimo commento: 11 mesi fa1 commento1 partecipante alla discussione
La pagina «Cacciana», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Poiché hai usato la stessa logica dei template di Milano, direi che va bene. A me non piace la presenza di voci non di eventi nelle sezioni "Epoca..", ovvero "Quadrilatero romani" e "Sindone di Torino", e la presenza di un elemento reale nella sezione "simboli", ovvero "Mole Antonelliana". Però, alla luce della premessa, anche queste cose mi vanno bene ugualmente. --Luigi.tuby (msg) 08:52, 23 mag 2024 (CEST)Rispondi
Ultimo commento: 8 mesi fa1 commento1 partecipante alla discussione
La pagina «Pergamena d'Autore», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Ultimo commento: 1 mese fa1 commento1 partecipante alla discussione
La pagina «Barbellotta», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)