Discussione:Passo dello Stelvio

Ultimo commento: 6 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Ciclismo
Lombardia
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (luglio 2017).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
EGravissimi problemi relativi alla verificabilità della voce. Fonti assenti o del tutto inadeguate. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Note: Mancano ancora alcune fonti
Monitoraggio effettuato nel luglio 2017



Errore

modifica

Il Colle della Bonette è indicato qui come il valico più alto d'Europa, ma gli si attribuisce l'altitudine della strada della "Cima della Bonette", mentre il Colle è 2715 m. Non è dunque il più alto, fra i valichi. Occorre comunque coordinare queste altezze con quelle elencate nella Lista delle strade più alte d'Europa, da cui risulta correttamente la sequenza che segue:

Valichi più alti d'Europa, asfaltati, transitabili e che portano da una valle all'altra:
Colle dell'Iseran, 2770 m s.l.m.
Passo dello Stelvio, 2758 m
Colle dell'Agnello, 2744 m
Colle della Bonette, 2715 m

--Diesis (msg) 18:03, 20 ott 2011 (CEST)Rispondi

Non sono d'accordo: la strada che passa intorno alla "Cima della Bonette" e sale fino ai 2802 m forma geograficamente comunque un passo che ridiscende dall'altro versante pur essendoci un altro passo ad una quota inferiore...--151.29.31.55 (msg) 21:33, 28 apr 2012 (CEST)LFRispondi
Effettivamente vedendo le immagini della strada dalla rispettiva voce, sembra molto una presa per il culo alla francese...--151.28.51.159 (msg) 19:55, 16 giu 2012 (CEST)LFRispondi

Rarefazione dell'aria

modifica

No, no è assolutamente vero che aumentando di quota diminuisce l'ossigeno come numero di molecole per unità di volume per rarefazione ovvero diminuzione della densità dell'aria per effetto della diminuzione della pressione atmosferica. Quello che rimane costante è la percentuale in volume che decresce a partire da un tot di quota per il prevalere della condizione di equilibrio diffusivo...--151.29.31.55 (msg) 21:33, 28 apr 2012 (CEST)LFRispondi

Ampliamento voce

modifica

Ho ampliato la voce nel contesto delle tre voci analoghe: Passo dello Stelvio, Colle dell'Iseran, Colle dell'Agnello, uniformandole il più possibile. --Enryonthecloud (msg) 17:30, 27 lug 2017 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Passo dello Stelvio. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:30, 31 mar 2018 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Passo dello Stelvio".