Discussione:Pater familias
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (settembre 2015). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel settembre 2015 |
il saggio sulla famiglia, che l'articolo poco fa conteneva, non andrebbe spostato in famiglia? per ora lo riporto qui:
Per l'antropologia e la sociologia moderne, la famiglia è un gruppo sociale fondato sul legame matrimoniale. Ha come nucleo i coniugi e i loro figli, ma può estendersi anche ad altri parenti. Si caratterizza per l'esistenza di una rete di vincoli, divieti e diritti affettivi, legali, economici.
La definizione stretta di famiglia, usata in demografia nei censimenti, comprende i parenti che coabitano con la famiglia nucleare. La definizione estesa di famiglia, che usiamo tutti i giorni, comprende invece anche i consanguinei non coabitanti fino a un certo grado di parentela. Resiste ancora in certe zone e in certe classi sociali la tradizione della famiglia patriarcale, in cui diverse generazioni di parenti abitano sotto lo stesso tetto. La mobilità geografica e sociale, il mutamento del ruolo della donna, l'aumento dei costi della gestione familiare, la crisi della natalità e il divorzio stanno creando oggi nuovi tipi di famiglia.
La famiglia di fatto è formata da genitori non legalmente sposati. La famiglia monoparentale o spezzata è composta da un solo genitore e dai figli; mentre la famiglia multipla può comprendere i coniugi, i figli nati dal loro matrimonio e quelli nati da altre relazioni precedenti. A questa compagine si possono aggiungere gli ex coniugi e i loro partner attuali. La famiglia nucleare monogamica di tipo occidentale, a prevalenza maschile o ad autorità paritaria, non è l'unico modello familiare esistente. Vi sono strutture familiari matrilineari in cui la prevalenza è femminile, e strutture poligamiche in cui si pratica il matrimonio multiplo che possono essere poliginiche, cioè con più mogli per un solo marito, o poliandriche, ossia con più mariti per una sola moglie. Da un punto di vista legale, l'articolo 29 della nostra Costituzione assume la famiglia quale nucleo basilare dell'ordinamento sociale. I membri della famiglia sono soggetti a specifici diritti e doveri. Tra questi l'obbligo dei coniugi di salvaguardare l'unità familiare, nella reciproca assistenza e l’obbligo del mantenimento e dell'educazione comune dei figli fino alla maggiore età. La famiglia è riconosciuta legalmente quale soggetto economico con appositi istituti giuridici. Nel linguaggio scientifico, famiglia è un'unità di classificazione di organismi che appartengono allo stesso ordine e ad uno o più generi simili. In senso più largo, in chimica, famiglia designa elementi che hanno proprietà affini; in matematica si parla di famiglia nel caso di enti, come curve o superfici, che dipendono da un certo numero di parametri variabili. Infine, appartengono alla stessa famiglia le lingue che hanno origine comune, come le lingue romanze, che derivano tutte dal latino e le parole che hanno la stessa radice.
--Sn.txt 03:20, 27 dic 2005 (CET)