Discussione:Pelles C

Ultimo commento: 8 anni fa di E.Mac

Inserisco qui alcuni dei pareri che sono statti dati da altri utenti sulla voce, che sono stati espressi altrove su it.wiki, ma la riguardano.--Frank50_s [] 16:52, 3 lug 2015 (CEST)Rispondi

Precedenti discussioni/consigli sulla voce dalla mia pagina utente

modifica

Ciao, ho visto la bozza di voce che hai fatto. Se ci dovessi mettere mano, le cose che farei sarebbero:

  • modificare quel grandissimo elenco puntato delle funzionalità e trasformarlo in uno o più paragrafi che spiegano o facciano un accenno allo scopo di quella funzionalità e se rilevante, indicano quali sono le peculiarità di Pelles C nel fornire tale funzionalità;
  • aggiungere una sezione delle voci correlate in cui compaiano Visual Studio, CodeBlocks, Blodsheed C++, Anjuta, KDevelop. Ora che lo sto notando, anche tutti le voci relative questi IDE che ho citato non hanno dei paragrafi in cui si fa riferimento ad altri IDE. Questa situazione dovrebbe essere migliorata.

Potresti comunque trovare resistenze, perché il software è gratuito, ma non è open source. Ora che esiste Visual Studio Community, Pelles C diventa un po' meno appetibile. --Vitalij zad (msg) 14:59, 27 giu 2015 (CEST)Rispondi

[@ Vitalij zad] Ma tu la ritieni enciclopedica? (posso darti del tu?) Prima di modificarla più profondamente vorrei sapere se c'è un certo consenso su questo. Per me il software è enciclopedico poiché ha una certa diffusione almeno a livello amatoriale e didattico, l'autore ci tiene ad aggiornarlo alle ultime versioni dello standard C ed è citato in alcuni libri che insegnano il C. Non ho capito il problema che non sia open, non è che se fosse open sarebbe automaticamente enciclopedico. Quindi per ora vorrei avere dei giudizi sull'enciclopedicità. Comunque grazie della risposta.--Frank50_s dimmi 15:20, 27 giu 2015 (CEST)Rispondi
Sì, è decisamente enciclopedico. Se qualcuno dovesse aprire una procedura di cancellazione questa voce andrà difesa. --Vitalij zad (msg) 10:34, 28 giu 2015 (CEST)Rispondi
[@ Vitalij zad] Ehm, ma l'hanno già cancellata anche se senza discussione, visto che non ero attivo in quel periodo e nessun altro aveva partecipato (silenzio assenso). L'ho rimaneggiata un po' (la bibliografia e una riformulazione di qualche frase) e messa nella mia sandbox, avendo prima discussone con un amministratore. Se arriviamo almeno a 5 a sostenerne l'enciclopedicità la carico nel mainspace. Per ora siamo in due e del progetto informatica m'hai risposto solo tu. Conosci qualcun altro attivo a cui chiedere un parere di enciclopedicità? Una volta raccolti pareri positivi potrò procedere.--Frank50_s dimmi 11:20, 28 giu 2015 (CEST)Rispondi

Ciao, personalmente la voce mi sembra enciclopedica, ma non ho conoscenza particolare di quel compilatore, né esperienza dei regolamenti interni di Wikipedia. Io dividerei la pagina in sezioni prima di proporla eventualmente all'attenzione, es. "Compatibilità", "Storia", "Funzionalità". Scardax88 (msg) 11:44, 29 giu 2015 (CEST)Rispondi

[@ Scardax88] Purtroppo non ho il tempo per fare le ricerche necessarie a riempire tali sezioni, se vuoi puoi inserirle tu anche nella mia Sandbox, ma probabilmente rimarrebbero vuote per un bel po'. Io ho cercato di fare una piccola voce informativa sul software e poi ho inserito qualche info sul rapporto tra standard iso C e l'altro compilatore C verso cui si presenta come alternativa: il MS Visual Studio. Mi premeva sapere se c'è un consenso sull'enciclopedicità. Poi che sia da migliorare/aiutare lo so anch'io, semmai si può caricare con un avviso "da aiutare". Quindi per te può stare su it.wiki? Proverò a vedere trovo maggior info --Frank50_s dimmi 12:12, 29 giu 2015 (CEST)Rispondi
Leggendo il commento per la cancellazione, mi sembra che i problemi fossero principalmente il copia/incolla dal sito di riferimento e la mancanza di voci esterne. Ad occhio, credo che entrambi siano stati parzialmente risolti. L'enciclopedicità non dovrebbe essere in dubbio, in fondo tutte le maggiori alternative sono già presenti su Wikipedia (ma ripeto, potrei tranquillamente sbagliarmi).Scardax88 (msg) 12:33, 29 giu 2015 (CEST)Rispondi
[@ Scardax88] è vero che mi ispirai molto alla pagina di en.wiki che a sua volta si ispirava alla pagina del software. Ora però la voce è cambiata nella struttura anche rispetto a en.wiki. Poi non credo che ci siano problemi di copyright neanche sulle immagini, per una mi sembra che ottenni l'autorizzazione dell'autore del software, ora non posso verificare perché sono state cancellate in quanto inutili visto che la voce non esiste più. La motivazione ufficiale fu l'enciclopedicità. Per questo insisto su quel punto. Per ora siamo in tre a sostenere che è enciclopedica, se arriviamo a 5 chiedo ad un admin l'ok per caricarla in mainspace.--Frank50_s dimmi 12:58, 29 giu 2015 (CEST)Rispondi

C'è un dato che manca nella voce (e che potrebbe risolvere il dubbio di enciclopedicità) ossia: nel mare magnum dei compilatori esistenti, come si piazza questo compilatore per livello di utilizzo/valutazioni? Intendo dire, con un esempio estremo: magari è ottimo ma se poi alla fine lo usano dieci sviluppatori in tutto il mondo, allora a parità di tutto il resto che è scritto nella sandbox, non si può considerare enciclopedico. --L736El'adminalcolico 13:44, 29 giu 2015 (CEST)Rispondi

Sul forum ufficiale ci sono 474 iscritti > http://forum.pellesc.de/ quindi almeno quelli lo usano, un download counter aiuterebbe. Anche se l'enciclopedicità non credo dipenda strettamente dal numero di utilizzatori, comunque i programmatori in C puro non sono poi molti al giorno d'oggi, guardano nei forum è diffuso tra chi sta imparando il C su windows e vuole attenersi allo standard ISO.--Frank50_s dimmi 15:23, 29 giu 2015 (CEST)Rispondi
474 sono davvero pochini e mi spiace, ma l'enciclopedicità dipende anche dal numero di utilizzatori. Un compilatore usato da meno di 500 persone in tutto il mondo, per di più principalmente studenti o principianti, sicuramente non è enciclopedico. Come ti dicevo, non ci si può basare su congetture, ci vogliono delle fonti che attestino la rilevanza di questo compilatore.--L736El'adminalcolico 21:54, 29 giu 2015 (CEST)Rispondi
500 sono quelli ufficiali del forum ufficale. Poi in bibliografia sono citati 3 libri ce lo consigliano per apprendere il linguaggio C su Windows. Se ne parla sui forum di informatica e in rete per quanto riguarda il C su Windows, non è uno sconosciuto. Le fonti ci sono anche nell'articolo che propongo anche di esterne al sito ufficiale.--Frank50_s [] 22:02, 29 giu 2015 (CEST)Rispondi
[@ L736E]Qui ci sono un po' di ranking indipendenti:
Per l'ultima versione riportano 54 000 download (2722 attuali), anche se io non le mettei come fonti, preferisco i libri che lo citano. Comunque lo riporto a te per conoscenza.
Ad esempio per DJGPP Software Informer ne riporta 54 di download attuali (quelli cumulati non li riporta), ma ce l'abbiamo la pagine per quel software
--Frank50_s [] 23:36, 29 giu 2015 (CEST)Rispondi

Allora, secondo me la voce è enciclopedia, non so perché è stata cancellata, l'elenco puntato non è dei migliori e sopratutto quell'assurdo paragrafo, staccato di "Windows Mobile" ormai caduto in disusto (manca poco a Windows Phone 10 ed esso era la vecchia generazione), poi sarebbe enciclopedico mettere il template:software e specificare i linguaggi supportati, le grafiche supportate, i plugin e tutto, un paragrafo "Versioni" con date di rilascio e cangelog semplice differenze con visual studio e company... --SIMOBORTOLO (msg) 16:04, 8 lug 2015 (CEST)Rispondi

[@ SIMOBORTOLO]Il template c'è ma nascosto dall'admin, perché categorizza in automatico, sarà ripristinato nel momento che caricherò in namespace principale. Lì c'è il linguaggio supportato (C puro) e alcune altre info essenziali. Vediamo che si può fare per le altre migliorie, non ho molto tempo ora, sono ben accetti aiuti esterni. Comunque grazie dei tuoi pareri.--Frank50_s [] 16:11, 8 lug 2015 (CEST)Rispondi

Ciao, innanzitutto scusa per il ritardo nel risponderti. Per me l'argomento è abbastanza enciclopedico da meritare una voce su Wikipedia, tra l'altro lo hai trattato molto bene. --E.Mac 23:44, 28 lug 2015 (CEST)Rispondi

Precedenti discussioni/consigli sulla voce dalla pagina del progetto Informatica

modifica

Sentito un amministratore, vorrei proporre alla vostra attenzione una voce per il software Pelles C. Qui la mia sandbox --> Utente:Frank50_s/Pelles La voce era stata cancellata perché ritenuta non enciclopedica, ma non ci fu alcuna discussione. Qui la procedura di cancellazione --> Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Pelles_C Ho rimaneggiato un po' il contenuto. Credo che il software possa avere rilevanza enciclopedica: è abbastanza diffuso nel web e citato in qualche libro (basta confrontare su google libri), e pur sapendo che non vale come giustificazione sulla wiki inglese e russa è presente, quindi non sarebbe troppo peregrino reputarlo enciclopedico. Fatemi sapere. --Frank50_s dimmi 00:15, 25 giu 2015 (CEST)Rispondi

Le voci sui software non dovrebbero mai limitarsi ad una semplice parafrasi di quanto scritto sul sito web di riferimento, altrimenti sarebbe come costruire una voce biografica parafrasando il curriculum vitae dell'interessato disponibile sul suo sito web personale. Quello che non deve mancare nella voce, basandosi anche su fonti indipendenti, è la storia dello sviluppo, il confronto rispetto ad altri software simili, l'ambito di utilizzo, dettagli sulla commercializzazione e sulla diffusione, eventuali test indipendenti sulle performance (se rilevanti) oppure sull'usabilità/integrabilità con altri strumenti, etc. X-Dark (msg) 13:58, 28 giu 2015 (CEST)Rispondi
[@ X-Dark] Molte voci sono mancanti in questo. Il problema di discussione è l'enciclopedicità. O lo è o non lo è? Se invece va migliorata non significa che non sia enciclopedica--Frank50_s dimmi 22:24, 28 giu 2015 (CEST)Rispondi
Molti voci sono mancanti, certo. Eppure, sebbene la pagina Libreria standard C++ sia mancante, è sicura la possibilità di trovare molto materiale per colmare le lacune e realizzare una voce enciclopedica completa. Per altri software possono presentarsi invece dubbi sul fatto che le lacune possano essere un giorno colmate, spetta quindi a chi propone la voce dimostrare che, anche in prospettiva di ampliamenti futuri, sia possibile scrivere una voce di interesse enciclopedico. I punti sono quelli che elencati sopra, se sono soddisfatti basta indicarli nella bozza e si può procedere a ricreare la voce. X-Dark (msg) 00:25, 29 giu 2015 (CEST)Rispondi
Un'utente 2 utenti del progetto hanno ritenuto la voce enciclopedica. L'ho rimaneggiata un po', inserito qualche fonte terza, su cosa si differenzia da Visual Studio di cui pure si mostra come alternativa per quanto riguarda il C. Sono sicuro che se la caricassi adesso non verrebbe cancellata per dubbi di enciclopedicità. Non la carico perché voglio sapere cosa ne pensano dell'enciclopedicità altri del progetto. Purtroppo solo 1 mi ha risposto. Forse c'è un progetto affine più frequentato dove fare la proposta?--Frank50_s dimmi 09:29, 29 giu 2015 (CEST)Rispondi
ho inserito una sezione storia e spacchettato alcuni paragrafi--Frank50_s [] 18:49, 29 giu 2015 (CEST)Rispondi
Il progetto di competenza è questo. Aspetta altre due settimane per dare tempo ad altri utenti, se non ci sono altri pareri negativi puoi ricreare la voce. X-Dark (msg) 20:13, 29 giu 2015 (CEST)Rispondi
[@ X-Dark] Ok, ricevuto.--Frank50_s [] 08:35, 30 giu 2015 (CEST)Rispondi
La criticità della vecchia e superficiale cancellazione fu la mancanza di attestazioni rilevanza enciclopedica e un vago cenno a problemi di copyright. (La profondità, l'estensione e l'indipendenza dei contenuti rispetto a fonti interne, citate come problematiche da X-Dark, benché interessanti, qui mi sembrano irrilevanti). Al momento nella pagina attuale l'unica fonte, terza e autorevole, è la citazione di Horton in "Beginning C" che consiglia la suite. Ora, se ci fosse almeno un altro paio di fonti credo che ogni dubbio sull'enciclopedicità sarebbe facilmente fugato. Ecco, da una breve ricerca ho trovato questi due libri dove Pelles C è citato tra le IDE gratuite disponibili.
  • (EN) Stephen Prata, C Primer Plus, 6ª ed., Addison-Wesley, 2013, ISBN 9780133432381.
  • Principe Pellegrino, C, guida alla programmazione - Guida completa, Apogeo Editore, ISBN 8850317395.
[@ Frank50_s] cita anche queste due dove si legge (o leggerà) che Pelles C è tra i più noti ambienti di sviluppo C gratuiti, e poi pubblica la voce.
SoujaK 15:28, 3 lug 2015 (CEST)Rispondi
[@ Soujak] Grazie delle ulteriori fonti bibliografiche, le aggiungo di sicuro.--Frank50_s [] 16:23, 3 lug 2015 (CEST)Rispondi

Categorie

modifica

Ciao, in sandbox non vanno inserite categorie di voci e pertanto ho nascosto il template che genera categorie in automatico.--Burgundo(posta) 13:37, 5 lug 2015 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Pelles C".