Discussione:Peta Lily

Ultimo commento: 1 anno fa, lasciato da Sava68 in merito all'argomento Esercitazione finale
Archivio della discussione didattica tra tutor e studenti del PCTO per la creazione della voce

Esercitazione

Ciao @Sava68 e @Taliequali, tutto OK? :-) Ho apportato alcune correzione alla vostra voce, sistemato le note e aggiunto altri contenuti al testo. Vi propongo ora alcune modifiche che - se non riuscirete a fare prima di venerdì 24 marzo - faremo insieme direttamente quel giorno:

  1. Struttura della voce (Titoli e sottotitoli)
    1. Suddividiamo la sezione Biografia in più sezioni: Da "Modifica", posizionate il cursore nella riga vuota dopo la nota 2 della quarta riga, che termina con "un'intersezione tra gesto, espressione ed emozione"". Scrivete "Three Women Mime" (senza virgolette). Poi selezionate - sempre "Three Women Mime" - e cliccate su "Paragrafo" nella barra orizzontale dei comandi dell'editor, in alto a sinistra. Dal menù a tendina che si aprirà, selezionate "Sottotitolo 1", e vedrete che "Three Women Mime" cambierà dimensione e carattere.
    2. Nella riga vuota che segue, prima di "Nel 1983 " ripetete l'operazione inserendo il nuovo sottotitolo "1983-1989".
    3. Altro sottotitolo, "1990-2020", dopo la riga che finisce con "in attesa dell'arrivo di un ragazzo".
    4. Dopo "Lisistrata" inserire nella riga vuota "Dark Clown", ma nel menù a tendina selezionare Intestazione.
    5. Dopo John-Paul Zaccarrini, inserire, come sopra (modalità Intestazione) "Drammaturgia"
  2. Corsivo
    1. I titoli degli spettacoli vanno scritti in corsivo e senza virgolette. Esempio, nella sezione "Three Women Mime": "High Heels", "Follies Berserk", "Clotted Cream"
  3. Wikilink (selezionare il termine segnalato, cliccare sull'icona della catena in alto a sinistra e dal menù a tendina selezionare il termine corrispondente)
    1. Biografia: Australia, Inghilterra, Europa, Londra, danza, mimo
    2. Three Women Mime: burattinaia (burattinaio), Marcel Marceau, clown, Camden (borgo di Londra), maternità, cultura popolare, Jacques Lecoq
    3. 1983-1989: drammaturgia, teatro fisico, scenografia, Peter Pan
    4. 1990-2020: commedia, tragedia, cartone animato
  4. Punteggiatura
    1. Togliere gli spazi prima della virgola, punto e virgola, punto, ecc.; inserire la punteggiatura PRIMA e non DOPO le note

Buon lavoro! --LorManLor (msg) 19:56, 21 mar 2023 (CET)Rispondi

Tutto okay! Grazie per le correzioni, cercheremo di farle per l'incontro ma in caso non riuscissimo le faremo durante. Grazie e buona serata! --Sava68 (msg) 20:10, 21 mar 2023 (CET)Rispondi

Esercitazione finale

Ciao @Sava68 e @Taliequali, vi ricordate di Wikipedia? :-) Martedì prossimo pubblicheremo la voce, ho rivisto alcune sue parti, tolto delle frasi che - come vi avevo già anticipato la volta scorsa - non erano supportate dall'indicazione delle fonti da cui erano tratte, e aggiunto alcune informazione e note per rendere più affidabile il contenuto. Restano ora da fare alcune piccole modifiche prima della pubblicazione, ma le possiamo fare insieme durante l'incontro di martedì, ve le indico qui per averle a portata di mano:

  1. Sezione "1983-1989", un po' oltre la metà, "mime theatre" va messo in corsivo, come prevede Wikipedia per le espressioni straniere;
  2. ancora qualche wikilink... ;-): nella sezione 1990-2020, terza riga "sessualità", quarta riga "incesto"
  3. sempre nella quarta riga, sezione 1990-2020, a “Whale” vanno tolte le virgolette (i titoli di opere si scrivono in corsivo e basta), e per la stessa ragione nella riga sotto Moby Dick va messo in corsivo.

E' tutto. Buon proseguimento, a martedì prossimo! --LorManLor (msg) 11:19, 16 apr 2023 (CEST)Rispondi

Okay! Lo possiamo fare anche adesso! A martedì --Sava68 (msg) 11:22, 16 apr 2023 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Peta Lily".