Discussione:Peugeot 2008

Ultimo commento: 4 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Automobili
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Aggiunta informazioni

modifica

La mia versione sulla pagina era questa. Utente:Pava a tolto numerosi byte dalla pagina perché ritenuta con sezioni troppo enfatiche, a volte promozionali e con eccesso di dettagli irrilevanti in un'enciclopedia. Ha rimosso la galleria di immagini fatta per far vedere i colori in gamma, le opinioni delle riviste, la descrizione dello spot e il Mongolo Rally (iniziativa benefica) ed altre cose. In parte posso dargli ragione, è una pagina enciclopedica e non è promozionale. Ho provato a reinserire alcune notizie che ha tolto ma mi ha annullato questa modifica e mi ha detto di parlarne qui. Io credo che invece la mia ultima versione possa andare bene. Non sono favorevole nelle cose che ha tolto.

  1. Ha tolto dalle auto concorrenti la Chevrolet Trax e la Mini Countryman che sono concorrenti per davvero vedi questo articolo di giornale.
  2. Ha tolto un immagine dell'auto presentata al salone di Ginevra.
  3. Ha annullato alcune mie modifiche alla descrizione degli interni/esterni.
  4. Ha tolto la sezione sulla sicurezza. Credo che qui non ci sia nulla di promozionale. Se parliamo delle 5 stelle EURONCap perché non parliamo anche della sicurezza dell'auto?
  5. Ha tolto una breve descrizione sugli allestimenti. Non possiamo accennare nemmeno questi? sono elencati anche in altre voci, vedi Fiat 500 nuova, Ford Focus ecc.
  6. Ha tolto il numero di vendite. Sbaglio o nella infobox dell'auto c'è lo spazio esemplari?
  7. Ha tolto la sezione del Mongol Rally. Il Mongol Rally non ha niente di promozionale, è un rally disputato a scopo benefico. Su Fiat Marea ad esempio c'è una sezione "Imprese sportive".
  8. Ha inoltre tolto la sezione dello spot televisivo che ritengo si possa mantenere. Numerosi voci di auto hanno la sezione "2008 nei media" (sezione che riporto qui sotto).

Ora io non chiedo battaglia, chiedo un confronto, credo che numerose notizie vanno mantenute. Sembra che in questa voce non sia niente di enciclopedico. Vedo che molte altre hanno tante informazioni. Dove sta il problema nel mantenerle?? Ma se non accenniamo nemmeno degli allestimenti allora che dobbiamo scrivere nelle voci delle auto?? solo che hanno 4 ruote e un motore? io non riesco a capire...

Spot

Lo spot televisivo con lo slogan «Guarda, ama, sogna, vivi la città con occhi nuovi» è stato girato nel deserto del Marocco da Antoine Bardou-Jacquet per l'azienda pubblicitaria Partizan e diffuso a maggio 2013; il brano utilizzato come colonna sonora è Home del gruppo americano Edward Sharpe and the Magnetic Zeros, tratto dall'album Up from Below del 2009. Il tema della campagna è legato al tema dello sguardo giocando sullo straniamento e sullo spiazzamento dello spettatore sovrapponendo elementi tipici di un paesaggio urbano come semafori, strisce pedonali, manager in carriera, e scenari off-road avventurieri tipici del deserto e della natura selvaggia. Lo spot si apre con l'immagine di un geco che si muove furtivo sull'asfalto di una strada segnata dalle corsie bianche dei bus. Ci si aspetterebbe un'ambientazione cittadina, e invece vediamo un'auto sfrecciare in un deserto rosso. Due tranquilli pensionati stanno seduti ai margini della strada, con l'aria di dare da mangiare ai piccioni; invece di passerotti e altri volatili cittadini, si intravvedono maestose aquile e altri rapaci, dall'aria insolitamente mansueta. Da dietro alcuni cactus vengono fuori, come all'ora di punta in una normale metropoli, impiegati e manager in giacca e cravatta, come se fossero appena usciti dall'ufficio. Un solitario skater si muove su uno sfondo roccioso. La macchina si ferma per far passare, sulle strisce pedonali, passanti agghindati come su una strada di città in un giorno feriale: una signora elegantissima su tacchi a spillo porta a spasso il suo animale che non è né un cane né un gatto, ma un fennec, la volpe del deserto dal manto color crema tipica del Nordafrica. A bordo strada appare un operatore ecologico con tutta la dotazione per tenere pulita la strada. Agganciati su un canyon, pulitori di vetri continuano tranquilli il loro lavoro, mentre un ragazzo parcheggia la bicicletta su una rastrelliera di piante grasse.

Attendo vostre opinioni. Io non voglio far pubblicità a nessuna macchina, voglio solo rendere completa una pagina enciclopedica e poter dire "questa è fatta bene" --Francesco Valentini (msg) 20:59, 7 nov 2013 (CET)Rispondi

Opinione

modifica

Allora, mi sono limitato a leggere i due messaggi scritti prima del mio in questa pagina di discussione, e non sono andato a vedere le modifiche effettuate da Pava. L'utente in questione mi ha spesso rimbeccato su alcuni presunti toni enfatici da me adottati in particolare per le Mercedes-Benz. Un altro utente mi ha in passato addirittura consigliato di non scrivere che una Mercedes-Benz è lussuosa. Ma allora non capisco più cosa devo scrivere: le Mercedes-Benz sono lussuose da sempre... se devo scrivere per forza che fanno schifo, bè, mi sembra una frase lontana dalla realtà... A parte queste mie considerazioni personali, ho spesso dato un'occhiata alle voci che mi venivano presentate come imparziali e sinceramente non ci ho notato nulla o quasi di enfatico o promozionale. Mi è stato sempre detto di non scrivere niente sugli allestimenti, quando in realtà in altre voci straniere sulla stessa vettura si parla di allestimenti. E allora mi viene da dire: se ci sono delle regole, che valgano per tutti. Allora non dovrebbero scriverne neppure loro. Oppure, più semplicemente, si tratta di argomenti di cui si può scrivere. Un altro utente mi dice che nelle tabelle a cassetto non si puà parlare di consumi ed emissioni perché sono superflui: in realtà se ne parla dovunque, anche nelle voci straniere. A questo punto mi trovo a scrivere le voci stando sempre sul chi va là e la cosa mi pesa: non vendo macchine quindi non mi interessa far pubblicità a questo o a quell'altro modello, sono un magazziniere in un megastore di abbigliamento, quindi niente di più lontano dal mondo delle auto (anche se avrei preferito lavorare in quest'ultimo campo). Quanto alle concorrenti della 2008, ribadisco che Traxx e Mini Countryman sono effettivamente concorrenti. Quanto al Mongol Rally, può essere fatto rientrare nelle attività sportive, anche se si tratta di attività a scopo benefico. Tanti accanimenti senza alcun senso proprio non li capisco: potrei capire se mi scappasse di scrivere "è una gran macchina", allora ci starebbe una bella cancellazione. Ma per il momento mi sono limitato a descrivere un'auto per com'è. Se poi non va più bene a nessuno come scrivo, allora posso anche vedere di salutare Wikipedia per sempre e di scrivere off line su Word.
Non me ne vogliano gli utenti interessati, solo che secondo me dovrebbero un po' allargare i loro orizzonti: sottolineare le doti di un'auto non vuol dire necessariamente tentare di orientare il lettore da questa o da quell'altra parte.

Arrivederci! --Luc106 (msg) 23:49, 7 nov 2013 (CET)Rispondi

Concordo.. anche io ho descritto l'auto per come è... non ho pubblicizzato niente!! --Francesco Valentini (msg) 23:55, 7 nov 2013 (CET)Rispondi

Discorso specifico su questa voce (visto ce siamo su questa pagina di discussione): stavo seguendo l'evoluzione della voce e ero completamente concorde con chi la definiva "esagerata". Non ho avuto il tempo di guardare con calma quali siano i tagli effettuati sulla voce da Pava e posso prevedere a priori che siano stati molto consistenti (conoscendo l'utente è anche possibile che sia stato un filino "talebano" in alcuni casi), ma in generale ritengo i suoi tagli sulle voci di auto che siano normalmente corretti.

Andando solamente a memoria (spero di trovare del tempo poi per guardare i particolari) e in disordine:

  • È molto più facile scrivere su una macchina uscita di produzione rispetto ad una in produzione
  • Dati di produzione: la casella nell'infobox va usata sempre e comunque quando l'auto è uscita di produzione e i dati sono conclusivi. Indicare nella voce l'andamento delle vendite man mano non è una cosa da enciclopedia ma da ufficio marketing aziendale, con l'eventuale eccezione solo nel caso siano dei record particolari di cui hanno parlato siti autorevoli (non un blog).
  • Allestimenti e dotazioni: cosa sia installato sui vari allestimenti è un particolare di secondaria importanza (oltre che magari variabile) e anch'esso di pertinenza di un ufficio marketing. Anche in questo caso la "serietà" di un'enciclopedia è nel non cadere nei trucchetti delle aziende; ad esempio indicare che ci sono gli airbag o l'ABS è piuttosto pleonastico (diverso era il caso quando tali equipaggiamenti non erano abituali e/o obbligatori). Stessa cosa per le colorazioni, sono da catalogo, non da enciclopedia a meno che non ci siano particolarità da record (es. essere la prima vettura metallizzata della storia).
  • Auto simili: l'inserimento solo nell'infobox già non va bene (questa è opinione mia personale) ma sarebbe necessario inserire una parte testuale che spieghi il perché sono simili e chi le ha indicate come "simili". E sottolineo per l'ennesima volta che un infobox è una sintesi della voce, non una sostituzione del contenuto.
  • Spot pubblicitario: a parte che i paragrafi "xxxx nei media" vengono usati per inserire le presenze nei film e nei videogiochi (a me non piacciono ma è un'altra storia), se sono degli spot "normali" come ne fanno tutte le case automobilistiche non vanno neppure citati; al massimo due righe nel caso abbiano cose del tutto particolari.
  • Sicurezza: non vedo che sia stato tolto nulla; peraltro dall'EuroNCAP non si ottiene un "riconoscimento" bensì una semplice "valutazione" (con parametri che oltretutto cambiano nel tempo).
  • Mongol Rally: i due collegamenti esterni sono degli evidenti Pubbliredazionali di Peugeot Italia; oltre ad avere partecipato che particolarità c'è stata che differenzia la 2008 da tutti gli altri partecipanti? O inseriamo la notizia della partecipazione a tutti i modelli di moto e di auto che hanno gareggiato dal 2004?

--Pil56 (msg) 12:53, 8 nov 2013 (CET)Rispondi

Cosa sia installato negli allestimenti può andar bene non inserirlo ma secondo te (Pil65) si può accennare in una riga soltanto che esistono 3 tipi di allestimenti? io li avevo inseriti nella tabella con le motorizzazioni, per me ci stavano perfetti... Sulla sicurezza è stato tolta la sezione che parlava degli airbag e degli aiuti di guida ESP, ABS, ecc (questo il testo: La 2008 è equipaggiati da 6 airbag: 2 frontali, 2 laterali, 2 a tendina È dotata dell'ESP, il sistema di controllo della traiettoria che raggruppa l'ABS per l'antibloccaggio dei freni, l'ASR per l'antipattinamento, l'EBV e il CBC per la ripartizione della frenata, l'AFU per l'assistenza alla frenata, il MSR per il controllo del freno motore. In caso di forte decelerazione si attivano automaticamente le luci di emergenza. Ha inoltre l 'Hill Assist, il sistema che tiene bloccata l'auto in partenza per permettere di passare dal freno all'acceleratore senza problemi). per il mongol rally rimango contrario, credo che sia un'impesa sportiva che si possa mantanere, non c'è stata nessuna pubblicità in merito. --Francesco Valentini (msg) 13:05, 8 nov 2013 (CET). Comunque adesso quello che a mio parere possiamo inserire è:Rispondi

  • Piccolo accenno sugli allestimenti, magari nella tabella motorizzazioni.
  • Piccola riga sui sistemi di sicurezza integrati.
  • Mongol rally come impresa sportiva.
  • Spot come descrizione di strategia di marketing.

--Francesco Valentini (msg) 13:13, 8 nov 2013 (CET)Rispondi

@Valentini: sei andato a vedere cosa sia il Mongol Rally?
Dei sistemi di sicurezza che citi quali sono così particolari e caratteristica unica della 2008 e non presenti in genere su tutte le vetture della categoria' (è questo il discriminante tra notizia enciclopedica e contenuto pleonastico/pubblicitario).
Ogni spot è frutto di una strategia di marketing, ma (sempre ad un'enciclopedia) non interessa se non ha caratteristiche così particolari da aver suscitato un interesse "generale".
Allestimenti: scrivere che ce ne sono xxxx non c'è problema ad inserirlo, così come indicarne l'ordine di completezza; i dettagli delle differenze tra i tipi è la parte che ad un'enciclopedia non interessa.
Più in generale la differenza che c'è sempre tra un blog, un articolo pubbliredazionale e un'enciclopedia è quella dell'uso estremamente parsimonioso (nell'enciclopedia) degli aggettivi. --Pil56 (msg) 13:28, 8 nov 2013 (CET)Rispondi

Auto simili

modifica

Sul discorso delle auto simili, cominciato da Pil56, secondo me è sbagliata in partenza la dicitura nell'infobox: secondo me era meglio lasciarla com'era prima, quando c'era scritto Concorrenti. Inoltre, non è che se una 2008 è concorrente della Chevrolet Trax lo deve attestare qualche fonte autorevole, basta semplicemente osservare la vettura per capire quali siano le sue concorrenti. Si tratta di una crossover compatta (quindi appena sopra i 4 metri di lunghezza) e quindi sarà concorrente di altre crossover impostate analogamente (Countryman, Trax, Mokka, ecc). Sono invece meno d'accordo sul fatto che altre concorrenti siano la 500L Living o la C4 Picasso. Quest'ultima è una monovolume ed è anche più grande come ingombri. La 500L Living è una monovolume (ma forse è meglio la dicitura multispazio) ed è anch'essa più grande della 2008. Se poi si ha a che fare con modelli veramente particolari (per esempio la Mercedes-Benz Classe R), allora si possono, sempre secondo me, spendere due righe per giustificare il perché siano stati inseriti nell'infobox dei particolari modelli che in qualche modo si avvicinano al modello di cui si sta parlando. --Luc106 (msg) 21:53, 8 nov 2013 (CET)Rispondi

@Luc: il discorso di base che faccio è piuttosto semplice: l'infobox è un riassunto, è nella voce che ci vanno prima di tutto le spiegazioni e le informazioni. Ad esempio (ipotetico) se nella voce ci fosse scritto ".. avendo una lunghezza di x metri, si confronta sul mercato con la yyyyy lunga zz, la aaaaa lunga bbbb ecc.ecc. avrebbe un senso. Altrettanto e ancora meglio se si può inserire una cosa del tipo ".... in una prova comparativa di xxxxxx è stata paragonata ayyyyy e zzzz". Se però nella voce queste notizie non ci sono e appaiono invece i nomi dell'infobox, c'è qualcosa che non quadra :-)
Spero di essermi spiegato, diversamente sono qui  :-) --Pil56 (msg) 23:06, 10 nov 2013 (CET)Rispondi

Io ho effettuato questa modifica e mi viene ancora annullata da Pava che non spiega qui il motivo... cosa facciamo? Nella modifica avevo inserito anche fonti relative ai concept car. Pava ha tolto tutto senza controllare, non credo che l'inserimento di fonti debba essere discusso prima qui --Francesco Valentini (msg) 23:18, 10 nov 2013 (CET)Rispondi

Confrontati con gli altri utenti, arriva con loro insieme ad una conclusione condivisa e solo poi, vista la situazione in cui è la voce, inserisci le informazioni. Non modificare più la voce prima di confrontarti con gli altri utenti, e non ha senso che lo fai e poi scrivi: ho scritto questo? andava bene? oh no, me l'hanno cancellato. Non ha senso far così --Pava (msg) 16:41, 11 nov 2013 (CET)Rispondi

Adesso in questa modifica mi sono permesso di aggiungere fonti sulle concept car e di correggere alcune frasi come quella di sistemarla una che terminava con ecc. ecc. ecc. e di aggiungere la parola mancante alle sulla sezione produzione. Ho tolto la frase del EURONCAP iniziale perché è scritto in specifico nella sezione sottostante. Dopo questo credo di non apportare più modifiche dato che molti sono contrari. Anche se la 500L Trekking, la Mini Countryman e la Renault XMod sono concorrenti.. --Francesco Valentini (msg) 23:35, 10 nov 2013 (CET)Rispondi

il paragrafo è AUTO SIMILI non più concorrenti, come già Pil56 ha detto l'ifobox auto deve rilasciare informazioni brevi concise, senza dilungarsi in elenchi infiniti. E' inutile, se non per natura commerciale (e anche li è tutto da vedere) che tu vai a cercare un singolo allestimento di un altro modello per metterlo in relazione a quello della voce, non serve un elenco di 20 auto simili, ne bastano 2 o 3 per orientare il lettore su che tipo di autovettura si sta parlando ed è inutile paragonare una vettura ad un allestimento che quasi si avvicina ad essa in una particolare configurazione commerciale (e non di carrozzeria). Inoltre anche se tu trovi una fonte che paragona (commercialmente) la 2008 alla mini, non è detto che la devi inserite, visto che ci sono molte auto ben più simili e le due vetture in questione non hanno nulla in comune se non il fatto che è la mini la prima ad aver aperto con successo il mercato dei piccoli crossover (nonostante la prima auto moderna di questo genere è stata la Fiat Sedici). Dobbiamo capire che wikipedia non è una paginetta d'intrattenimento per lettori di riviste d'automobili e se un giornalista fa un paragone commerciale perché sta lavorando su una rivista e non su un'enciclopedia non vuol dire che un'enciclopedia deve fare altrettanto. Idem per i contenuti, cambiate fonti da dove attingete le informazioni se queste fonti sono troppo commerciali e non idonee a wikipedia, provate a prendere libri sull'automobile e vedrete che il linguaggio e i contenuti saranno completamente diversi. --Pava (msg) 16:33, 11 nov 2013 (CET)Rispondi

Altra cosa, gli allestimenti sulla tabella delle motorizzazioni si possono inserire oppure no? --Francesco Valentini (msg) 23:37, 10 nov 2013 (CET)Rispondi

no inoltre non ha senso inserire due volte le stesse motorizzazioni, inserisci il codice del modello riferito a quella motorizzazione ma i riferimenti commericali (allestimento) sono superflui e non enciclopedici.--Pava (msg) 16:41, 11 nov 2013 (CET)Rispondi

Inoltre Pava ti invito a discutere qui sulla pagina --Francesco Valentini (msg) 23:37, 10 nov 2013 (CET)Rispondi

Visto che da questa discussione non si evince lo preciso: i rb fatti senza argomentazioni in campo oggetto, ma solo la dicitura "rb" o "annullato" o "rb manuale" sono stati fatti perché, dopo l'invito all'utente di discuterne in discussione voce e aspettare le opinioni degli altri utenti e il consenso PRIMA di intervenire in voce, questi non lo ha fatto ed è ritornato ad aggiungere informazioni superflue e di natura non enciclopedica. Poiché io non posso dedicare la mia giornata ad un utente che è qui per fare quello che più gli piace anziché essere qui per collaborare e contribuire secondo le linee guida, non ho potuto dilungarmi ulteriormente, ripetendomi, in discussioni già affrontate e mi sono semplicemente limitato a ripristinare l'ultima versione della voce, quella "pulita".
Non posso inoltre nemmeno dilungarmi a rispondere né a Valentini nè a Luc106 perché ho già detto loro chiaramente e più volte cosa non va bene inserire e la risposta è stata, da entrambi, simile a una presa in giro: " ah si scusami, non me ne sono reso conto è scappata la mano" e hanno continuato a contribuire nel modo che avevo chiesto di non fare anche dopo e lo stanno facendo tutt'ora. Quindi sinceramente mi sembra superfluo ripetere ulteriormente le cose, non so gli interessi che hanno a presentare in modo commerciale con riferimenti a optional e al mercato italiano e un linguaggio da "venditore" o "recensore" un modello qui su wikipedia, che guarda caso è sempre delle stesse marche. Forse hanno un concessionario auto e vogliono mettere in buona luce le auto che vendono? forse sono solo appassionati sfegatati di auto orribili? non lo so, non è affar mio e non cambia la situazione il motivo per il quale lo fanno, io sono solo stanco di ripetere sempre le stesse cose, e non è che sto dicendo che me ne frego, anzi, continuerò a correggere le voci finché non interverrà un quantitativo di utenti sufficienti per affrontare in modo collettivo la cosa, perché così non si può andare avanti. Ormai è un anno che invece di contribuire a wikipedia in modo utile che aumenta il volume di dati di qualità dell'enciclopedia passo metà dei contributi a correggere sozzerie commerciali su auto appena uscite, senza rilevanza enciclopedica e con alle spalle utenti che invece di vedere wikipedia come un'enciclopedia sognano di essere su quattroruote --Pava (msg) 16:24, 11 nov 2013 (CET)Rispondi
Sì, ho un concessionario che vende BMW, Mercedes-Benz, Peugeot, Citroën, Audi, Opel e Renault, ma anche Panhard, Horch, DKW, Wanderer, Hispano-Suiza, Bugatti, Simca, Alpine-Renault, Matford, Mathis, Mors, Daimler, Benz (sono tutti marchi che ho trattato su Wikipedia)... che strano, vero? Infatti è una balla! Ho già ribadito che non vendo auto (ed ho anche aggiunto purtroppo), se poi non ci credi, ad un certo punto è un problema tuo, e non deve e non può diventare mio! In ogni caso non sono un opportunista e neppure una persona mossa da interessi nascosti, sennò non starei qui a perdere tempo scrivendo pagine, ma farei qualcosa di ben più concreto per portare qualche soldo nelle mie tasche. Il mio interesse era creare un angolo nel web (utilizzando le opportunità date da Wikipedia) in cui chi aveva bisogno di sapere qualcosa su un modello o sua una marca poteva trovarlo qui. Certo, sulle auto moderne si può trovare di tutto e di più anche in altre fonti, ma su modelli meno recenti no. Nei siti italiani non si parla quasi di niente che non sia italiano. Se uno vuol trovare qualcosa sulle Audi degli anni '20 o delle Renault degli anni '30, deve raccogliere deve per forza impararsi il tedesco (o il francese nel caso delle Renault) e comprare qualche libro in lingua, e forse non ha né la pazienza né la voglia e il tempo di farlo. Io ho modo di farlo, sono portato all'apprendimento delle lingue, ho oltre 300 libri di auto in casa (oltre alle normali riviste) in italiano, inglese, francese e tedesco. Voglio trasferire ciò che trovo nei libri in un unico punto ed in una lingua conosciuta in tutta Italia, cioè l'italiano. Per la Peugeot 2008 non ci sono libri, ma le riviste, così come per la Mercede-Benz GLA (la cui voce non esiste ancora nel momento in cui scrivo questo messaggio, ma che ho già preparato)... se parlare di queste vetture significa rischiare di cadere in queste, chiamiamole così, "trappole", allora adesso provo a fare così. Non parlerò più di auto in produzione, ma solo di auto fuori produzione (a meno che non si pensi che possiedo un autosalone di auto classiche), in ogni caso quelle che ho già iniziato le voglio finire, che piaccia oppure no. Se queste insinuazioni senza capo né coda continueranno ancora dovrò abbandonare il tutto, con estremo rammarico, direi. In ogni caso, parlando di qualsiasi autovettura, sia essa contemporanea o meno, non verrò mai fuori con una frase del tipo "La vettura xxxx è una vettura crossover a quattro ruote con il motore davanti e la trazione posteriore", ed è concorrente delle autovetture yyyy e zzzz". Una frase del genere è sterile e non spiega niente a chi vuol sapere. Questo è quanto. Ah, un'altra cosa, non sono qui per prendere in giro nessuno, le mie risposte non sono una presa in giro per nessuno, se le consideri una presa in giro, quello è un altro problema che non deve diventare mio. Pensaci... poi fammi sapere... --Luc106 (msg) 00:04, 12 nov 2013 (CET)Rispondi
Scusami Luc106 ma quale parte di questa frase non hai letto? "non lo so, non è affar mio e non cambia la situazione il motivo per il quale lo fanno" é ovvio e lo spero bene che non vendi auto, io ovviamente rimarcavo quello che può sembrare a un lettore leggendo certe voci: interessi promozionali o commerciali, e wikipedia non può assolutamente permettersi di dare quest'immagine di se. Sai quante volte sento gente che superficialmente dice che wikipedia è un coacervo di articoli scritti in modo arbitrario e con distorsioni della realtà anche pesante? Migliorare wikipedia è anche questo, dare una sensazione di serietà, di un'enciclopedia seria. Non concentrarti su cose come una mia frase del cavolo detta per far capire tutt'altro, e non di certo per accusare te di un doppio fine, ma dai.
Parlare di auto fuori produzione è un ottima cosa, anche perché (da quanto ho notato io ma potrei sbagliarmi, figurati) le tue abilità sono molto più utili in auto fuori produzione che in auto in produzione, e secondo me i tuoi lavori ti escono meglio su auto storiche che su auto appena uscite, ma non è che devi limitare i tuoi contributi a causa mia, semplicemente il mio scopo non è quello di attaccare e accusare ma di criticare in modo costruttivo degli interventi che scusami ma sono obbiettivamente errati. Non sono trappole è inutile vederla così, se vai a leggere i miei rb ho tolto frasi palesemente non enciclopediche, che senso ha ora prenderla sul personale e rispondere in questo modo? Se tu hai scelto di parlare di auto non più in produzione e basta, guarda a me fa anche piacere, lo preferisco anche, preferirei lo facessi anche su auto italiane ma sono decisioni tue, però l'importante è che (sia che la voce sia su un auto nuova, sia che la voce sia su un auto vecchia) le fonti che usi siano fonti che ti permettano di stendere una voce enciclopedica della vettura, non commerciale, e il risultato finale sia una pagina di un'enciclopedia non un elogio alla vettura.
Riguardo a: insinuazioni senza né capo né coda: devo incollare qui alcune frasi che ho tolto dalla voce della 2008 o anche dalle altre voci create da te? Se vuoi concentrarti sul fatto che ho alluso a che potessi vendere auto fallo pure, ma sinceramente concentrarsi in una cavolata del genere per dire che non vuoi più contribuire o altro, no non mi sembra ragionevole e tanto meno giustificato. E non è giustificato nemmeno che dici che le mie insinuazioni non hanno fondo, perché ok se ti riferisci al fatto che ho alluso al fatto che tu sia un venditore d'auto ok, ma i motivi per i quali siamo qui seriamente a parlare di un problema che è reale non sono infondati, sono basati su contributi che si manifestano da mesi, forse anni.
Se vuoi finire le auto in produzione prima di dedicarti esclusivamente a quelle storiche, fallo (ovviamente) ma evita di riscrivere tutte quelle cose che sono state tolte dalle altre voci e ti è stato più volte chiesto direttamente di non inserire; cose che non ti è sono state chieste perché danno fastidio ma perché non è enciclopedico che ci siano è contro le linee guida. Wikipedia non è individualista, è basata sulla collaborazione e sul consenso, io non posso passare tutto il tempo a pulire le voci che crei solo perché tu fai finta di non ascoltarmi o ti offendi se ti dico di non inserire certe cose in voce, o perché pensi che io sia un rompipalle guastafeste.
Quindi il succo del discorso è (tralasciando cose personali del tipo che mi sento preso in giro o tu ti senti accusato di avere altri scopi, che sono sciocchezze che non vale la pena affrontare perché non portano a un miglioramento di wikipedia nè a risolvere il problema in corso) è che indipendentemente dalla voce che si va a creare, che sia di un modello storico o di un modello attuale, riportare solo informazioni enciclopediche, riportare informazione non emozione, assumere un linguaggio imparziale e un punto di vista neutrale, non lasciarsi trasportare e omettere assolutamente tutte quelle informazioni commerciali o espressioni da top gear, che su wikipedia non vanno bene. Io ho avvertito la tua stessa situazione anni fa con alcune voci di disegno industriale, ho capito che i miei progetti "emotivi" legati al design andavano fatti da un'altra parte e non su wikipedia, quindi se ora voglio parlare di una sedia: su wikipedia creo una voce enciclopedica, sul mio blog di design creo una voce piena di calore ed emozione. Ogni strumento che usiamo va usato correttamente, non puoi usare un'enciclopedia per riempire di emozioni un lettore, anche perché sinceramente, aldilà che a me una mercedes moderna non capisco che emozioni possa dare, non penso che le emozioni si trasmettano descrivendo quanto è morbida la plastica dell'abitacolo o quante sono le personalizzazioni che si può dare a una vettura. E' marketing e da un punto di vista enciclopedico è superfluo --Pava (msg) 14:53, 12 nov 2013 (CET)Rispondi

Aggiungo solo una cosa, la pagina come è adesso FA PENA!! continuate a ritenere tutto non enciclopedico vedrai che belle pagina di 2 righe verranno fuori!! di sicuro se uno deve cercare info su una macchina non viene su Wikipedia --Francesco Valentini (msg) 00:55, 13 nov 2013 (CET)Rispondi

Solo come battuta a metà: infatti non deve venire a cercare le informazioni qui su wikipedia visto che gli basta andare in un concessionario o su uno dei blog su internet o su una rivista in edicola; verrà a cercare le informazioni in futuro, quando troverà le cose scritte "al passato" e come dati definitivi, cioè proprio le cose che un'enciclopedia dovrebbe raccontare. ;-) --Pil56 (msg) 08:30, 13 nov 2013 (CET)Rispondi

Discussione ok, ma...

modifica

... cerchiamo anche di smorzare un po' questi toni se vogliamo essere costruttivi. Allora, per come la vedo io (il che non è legge), chi come Pava si è assunto il compito di fare questo genere di "pulizie" dovrebbe secondo me cercare di capire che se un utente scrive una frase di questo tipo la vettura xxx possiede l'ESP, un ottimo aiuto contro eventuali perdite di stabilità durante la marcia, non è che lo scrive per tessere lodi sulla vettura, bensì si limita a descrivere la funzione del'ESP. Ho tirato fuori questo esempio, ma avrei potuto tirarne fuori altri, tutti fonte di critiche per presunta "non obiettività", "tono enfatico", chiamatelo come volete. A me è sempre sembrato di limitarmi a descrivere un oggetto. Se l'ESP ed altri dispositivi elettronici fossero stati disponibili per assurdo su una vettura degli anni '20 avrei utilizzato gli stessi toni e le stesse parole. Ho capito che su Wikipedia funziona come mi state dicendo, ma a volte ho l'impressione che si stia dando luogo ad una caccia ai fantasmi (o alle streghe) e nient'altro. Adesso, comunque, mi concedo un po' di tempo per riflettere se continuare o no, visto che a quanto pare il mio impegno qui dentro è visto più come un problema che altro. --Luc106 (msg) 11:57, 13 nov 2013 (CET)Rispondi

Non sono di certo frasi come quella che tu hai preso in esempio che hanno creato questa discussione --Pava (msg) 22:33, 13 nov 2013 (CET)Rispondi

Uno passa del tempo ad arricchire una pagina a renderla corposa formulando testi e poi arriva un altro utente che in un attimo fa pulizie e ti toglie tutti i tuoi contributi solo perché secondo lui sono ritenuti promozionali o con toni enfatici. Per di più lui può togliere le informazioni e io non posso rimetterle perché prima bisogna parlarne nella pagina di discussione, quando in teoria sarebbe l'utente che ha fatto "pulizia" a discuterne prima di agire. Anche io sto riflettendo se continuare o no a scrivere qui su Wikipedia perché se devo dedicare del tempo all'enciclopedia e poi tutto mi viene tolto non ha senso. --Francesco Valentini (msg) 12:41, 13 nov 2013 (CET)Rispondi

Tu non ascolti, sembra addirittura che nemmenoleggi quello che ti viene scritto in risposta alle tue "richieste d'informazioni", che a questo punto non mi sembrano nemmeno tali. Comunque sottolineo che, tanto per non smentirti, sei di nuovo intervenuto in voce per aggiungere un'immagine. Immagine che di per se non fa male a nessuno, ma il fatto che la inserisci in questa situazione, così, inoltre accompagnata dalla frase in campo oggetto: <<ora che non ci possa stare una terza immagine mi sembra esagerato>> mi conferma (ma lo avevo già capito) che il tuo spirito collaborativo è pari a zero, e la voglia di continuare in modo costruttivo, mettendo wikipedia davanti ai tuoi interessi è l'ultimo dei tuoi scopi. Quindi, sinceramente, visto che comunque tutto quello che c'era da dire è stato detto più volte, secondo me è anche inutile stare qui a continuare la conversazione perché non porterà a nulla di utile a wikipedia. --Pava (msg) 22:33, 13 nov 2013 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Peugeot 2008. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:39, 1 apr 2018 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Peugeot 2008. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:45, 27 lug 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Peugeot 2008. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:10, 21 dic 2019 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Peugeot 2008".