Discussione:Pontificia Università Gregoriana

Ultimo commento: 1 giorno fa, lasciato da Mountbellew in merito all'argomento Plagio nei libri pubblicati dall'università

La sezione della voce intitolata "Finalità e caratteristiche" è tratta da www.unigre.it.

La voce "Pontificia Università Gregoriana" di Wikipedia è oggetto di un progetto di rielaborazione (scadenza 31/01/2007) da parte degli studenti del corso di "Metodo in Informatica" - prof. Johannes Ehrat - presso la Facoltà di Storia e dei Beni Culturali della Chiesa della Pontificia Università Gregoriana. A tal fine il direttore dei servizi informatici (Information Systems) della Pontificia Università Gregoriana, ing. Gianfranco Fattorini, autorizza l'eventuale utilizzo di materiali (testi e immagini) presenti sul sito ufficiale della PUG (www.unigre.it) e la loro pubblicazione su Wikipedia con licenza GFDL per la realizzazione del suddetto progetto. Per contatti: segreteria@unigre.it - ing. Fattorini (Information Sistems).

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 4 collegamento/i esterno/i sulla pagina Pontificia Università Gregoriana. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:58, 2 apr 2018 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Pontificia Università Gregoriana. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:13, 1 mag 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Pontificia Università Gregoriana. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:54, 17 ott 2019 (CEST)Rispondi

Plagio nei libri pubblicati dall'università

modifica

Ho provato ad aggiungere questo libro alla bibliografia ma è stato annullato139663946. Ho apportato la stessa modifica in diverse altre Wikipedia, ma solo qui è stata ripristinata. Penso che la sezione bibliografica sia parziale perché elenca solo le pubblicazioni dell'università stessa, mancando fonti secondarie affidabili come questo libro. Poiché non parlo italiano, lascio qui la cronaca google tradotto.

--Ixocactus (msg) 21:00, 12 giu 2024 (CEST)Rispondi

Cito da Aiuto:Bibliografia: "la sezione dal titolo Bibliografia deve contenere i riferimenti bibliografici utilizzati nella stesura dei contenuti, sotto forma di un elenco di pubblicazioni che parlano del soggetto della voce". Inserire testi in bibliografia senza aggiungere nel corpo della voce informazioni puntualmente referenziate dalla pubblicazione citata, è un'operazione considerata promozionale, autopromozionale e SPAMmosa. --Mountbellew (msg) 18:12, 17 giu 2024 (CEST) Ricordo anche che Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni e che ogni aggiunta va ben integrata nella voce. --Mountbellew (msg) 18:14, 17 giu 2024 (CEST)Rispondi
Scegli convenientemente la prima frase e ometti il ​​resto, quello afferma: ... a bibliografie già esistenti sull'argomento, anche se non direttamente usate come fonti, purché siano inequivocabilmente autorevoli ..... Non sono uno spammer, ma un Wikipediano che cerca di inserire una fonte affidabile che altri editori possano utilizzare per migliorare l'enciclopedia. Anche i nostri lettori trarranno beneficio da questo riferimento. --Ixocactus (msg) 23:01, 17 giu 2024 (CEST)Rispondi
@Ixocactus, hai fonti che dimostrino l'inequivocabile autorevolezza e la pertinenza del testo citato? Io vedo solo voglia di reclamizzare un testo senza migliorare in alcun modo la completezza e la fruibilità della voce. --Mountbellew (msg) 23:48, 17 giu 2024 (CEST)Rispondi
Il libro stesso è una fonte attendibile, scritto da un autore rispettabile e pubblicata da Brill (casa editrice). È molto meglio che quei libri scritti dai propri sacerdotes cattolici. Vedo solo l'interesse a nascondere una fonte attendibile che non ti piace. Inoltre, tale bibliografia è parziale, poiché presenta solo pubblicazioni dell'università stessa. "L'utilizzo delle regole in modo da raggiungere un obiettivo diverso dal rispetto della regola è disapprovato dalla comunità di Wikipedia (tradotto da en:WP:Wikilawering). --Ixocactus (msg) 00:54, 18 giu 2024 (CEST)Rispondi
Aggiunta della presentazione del libro e dell'autore, secondo Retraction Watch:

«Retraction Watch readers may recall the work of Michael Dougherty, who has established a reputation as a sleuth focused on plagiarism. We are pleased to present an excerpt of Dougherty’s new book, New Techniques for Proving Plagiarism: Case Studies from the Sacred Disciplines at the Pontifical Gregorian University, Studies in Research Integrity, vol. 2 (Leiden: Brill 2024).»

--Ixocactus (msg) 03:29, 18 giu 2024 (CEST)Rispondi

Questo non spiega perché, a fronte di nessuna informazione aggiunta alla voce, si citi il libro in bibliografia. I link dimostrano che l'autore non è uno scalzacani e che un blog americano si è compiaciuto di recensirlo, ma non dimostrano come la pubblicazione sia più significativa di tante altre scritte da docenti di università minori e pubblicate all'estero in lingua straniera. È necessario dimostrare come il libro sia "ineccepibile prestigio, attendibilità, pertinenza e inequivocabilmente rilevanti [...] cioè riconosciuti capisaldi sull'argomento trattato". Tutto ciò non emerge, quindi l'operazione continua a essere di natura POV e a carattere SPAMmoso. --Mountbellew (msg) 20:26, 18 giu 2024 (CEST)Rispondi
Visto che non è stata aggiunta nessuna informazione alla voce e che il testo non è affatto un caposaldo sull'argomento trattato, provvederò a breve ad annullare la modifica. --Mountbellew (msg) 22:28, 19 giu 2024 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Pontificia Università Gregoriana".