Discussione:Porta Magenta

Ultimo commento: 11 anni fa, lasciato da Van Loon in merito all'argomento La porta nelle diverse epoche
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Milano
Architettura
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (luglio 2012).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel luglio 2012

Estratto di testo modifica

per la voce sulla porta del tracciato romano, qui fuori luogo modifica

Tale è il consolidamento dei tracciati e delle testimonianze, che è certamente da rifiutare la tesi di quegli studiosi che la sovrapporrebbero alla "Porta Giovia" sita all’altro capo di via San Giovanni sul Muro. Della porta romana non rimane alcuna traccia, se non due significative toponomastiche: (i) il toponimo ‘San Giovanni al muro rotto’, che sembra suggerire la sopravvivenza, nei secoli, di tracce dell’antica fortificazione che congiungeva porta Vercellina alla più settentrionale Porta Giovia, (ii) la vicinissima chiesa di Santa Maria alla Porta (rifatta nel 1652 dal Richini ma risalente almeno al XII secolo).

Lì accanto, invece, sono conservati alcuni dei più pregevoli resti della Milano romana: (i) l’aula circolare di via Brisa, forse residuo del palazzo imperiale, sicuramente risalente a Massimiano Erculeo od al quasi diretto successore Costantino il Grande, (ii) la cosiddetta Torre di Ansperto, poi trasformata in campanile del Monastero Maggiore, oggi museo archeologico, (iii) un tratto delle fondazioni delle mura urbane, ben visibile nel circuito del museo.

È disputato se la Torre di Ansperto costituisse parte della cinta muraria ovvero (con minor probabilità) una delle torri terminali del Circo: con certezza essa venne trasformata in campanile del Monastero Maggiore dal suo fondatore, arcivescovo Ansperto (868-881). Ciò che starebbe a testimoniare la ridotta funzionalità difensiva della cinta muraria romana, che pure all’epoca sicuramente sopravviveva imponente.

bis temporaneo modifica

La porta nelle diverse epoche modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Porta Vercellina (romana) e Porta Vercellina (medievale).

La prima Porta Vercellina risale alle prime mura milanesi, edificate probabilmente sotto il principato di Ottaviano Augusto, e si trovava in fondo all'attuale via San Giovanni sul Muro, all'incrocio con la via Meravigli. La porta si apriva per l'importante strada verso il fiume Ticino, Novara e la più lontana Vercelli. La posizione della porta non venne modificata in sede di allargamento del tracciato murario operato da Massimiano Erculeo, che però ne operò un rafforzamento e molto probabilmente un rifacimento monumentale della porta.

Entro l’XI secolo Milano aveva riacquistato un solido ruolo urbano e, nel contesto delle crescenti rivendicazioni territoriali e comunali, provvide, a partire dal 1155, al consolidamento della cinta muraria: con i mezzi a disposizione venne realizzata la cosiddetta "cinta dei terraggi" (perché costituita da un terrapieno), nel cui impianto venne conservata la precedente Porta Vercellina. Con la costruzione, nel 1171, del nuovo impianto murario, successivo alle devastazioni del Barbarossa, all’originale impianto difensivo venne aggiunto un largo fossato, già lontano a descrivere un cerchio di maggiore ampiezza attorno alla città. Su di esso vennero poi edificate nuove mura, mentre il fossato venne utilizzato per la costruzione della fossa del naviglio (attuale cerchia dei navigli). In quella fase Porta Vercellina venne anch’essa avanzata verso ovest, sino all’altezza dell’attuale via Carducci (ex ramo del naviglio detto di S. Girolamo), tra la Basilica di Sant'Ambrogio (a sud) e il Castello (a nord).

--Van Loon (msg) 15:39, 14 lug 2012 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Porta Magenta".