Discussione:Prati di Tivo

Ultimo commento: 3 anni fa, lasciato da 151.27.70.138 in merito all'argomento Toponimo

Il nuovo impianto, che può portare fino a 1'800 persone ogni ora in un luogo pericoloso (sia d'estate che in inverno) come l'Arapietra, potrebbe causare un aumento degli incidenti, anche gravi, sulla montagna.Franco TamTam 11:07, 21 feb 2010 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Prati di Tivo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:41, 2 apr 2018 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Prati di Tivo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:52, 28 lug 2019 (CEST)Rispondi

Toponimo

modifica

E' falso, spesso l'etimologia nelle voci se breve compare direttamente nell'incipit. Vogliamo discutere su tutto e far esaurire le persone (bello stratagemma per avere ragione da parte dei prepotenti) come hai già fatto qui Sayatek: --151.27.70.138 [1] (msg) 12:20, 2 set 2020 (CEST)Rispondi

Ignorerò anche quest'altro attacco per amor di patria, ma mi puoi citare la linea guida che dice che "spesso l'etimologia nelle voci se breve compare direttamente nell'incipit"? Perché io in WP:INCIPIT vedo solo che si raccomanda una generale brevità e concisione. Le sezioni daltronde esistono apposta.--Saya χαῖρε 12:26, 2 set 2020 (CEST)Rispondi

Ecco una delle tantissime voci dell'enciclopedia con l'etimologia nell'incipit (Prosodia)...ma siamo "matti" a negare l'evidenza...?--151.27.70.138 (msg) 11:00, 3 set 2020 (CEST)Rispondi

Si veda WP:ANALOGIA.--Saya χαῖρε 11:04, 3 set 2020 (CEST)Rispondi

E perchè non sistemi tutte queste voci "sbagliate" con l'etimologia nell'incipit visto sei il più bravo e stai revisionando tutto, invece di buttarla in "caciara" con le regolette stupide, selezionate a piacimento...?--151.27.70.138 (msg) 11:07, 3 set 2020 (CEST)Rispondi

Siamo tutti volontari, ognuno fa quello che può e che vuole, quando può e quando vuole. Puoi farlo tu volendo; tuttavia per l'ennesima volta ti invito a cambiare questo atteggiamento di scontro a tutti i costi, è inappropriato (e fa anche, sinceramente, perdere qualsiasi voglia di relazionarsi con te, il che è l'opposto di quello che dovrebbe essere lo spirito di Wikipedia).--Saya χαῖρε 11:09, 3 set 2020 (CEST)Rispondi

Ovviamente io non la faccio, perchè "agendo secondo coscienza" non trovo assolutamente sbagliato inserire un etimologia breve nell'incipit (e nemmeno tantissimi altri utenti visto che nessuno si è mai "lamenato"...); tra l'altro non trovo nemmeno la regoletta che l'etimologia deve avere un paragrafo a se...? Dove sta...?--151.27.70.138 (msg) 11:14, 3 set 2020 (CEST)Rispondi

WP:COMUNI--Saya χαῖρε 11:19, 3 set 2020 (CEST)Rispondi
Aggiungo, in ogni caso stiamo parlando del nulla, visto che non esistono fonti in questo edit che vuoi fare. Prima mi preoccuperei di cercare quelle.--Saya χαῖρε 11:22, 3 set 2020 (CEST)Rispondi

Quindi, leggendo la regoletta, l'endonimo (prati retrivi) ossia il toponimo nella lingua o nel dialetto parlato in loco NON può stare nell'incipit in corsivo e tra parentesi...?--151.27.70.138 (msg) 11:24, 3 set 2020 (CEST)Rispondi

No, non può stare da nessuna parte senza fonti.--Saya χαῖρε 11:25, 3 set 2020 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Prima mi preoccuperei,di usare il buon senso e il rispetto nei confronti di [@ Sayatek] che si impegna al massimo e fa un ottimo lavoro sul tema descritto.... Al prossimo attacco personale ti segnalo io visto che lui è troppo buono e educato...Buon proseguimento nel buon senso collaborativo. Il buon ladrone (msg) 11:28, 3 set 2020 (CEST)Rispondi

[@ Il buon ladrone] Non preoccuparti ladrone, siamo ancora in ambito civile; se si dovesse eventualmente uscire troppo dal seminato si vedrà, ma ho fiducia che non accadrà :)--Saya χαῖρε 11:31, 3 set 2020 (CEST)Rispondi

E se lo lasci senza fonte come fanno tutti gli altri utenti normali con la sintassi opportuna "senza fonti"...? --151.27.70.138 (msg) 11:34, 3 set 2020 (CEST)Rispondi

In questo caso, vista la notevole e infinita valanga di WP:RO che viene costantemente riversata nelle voci abruzzesi dagli stessi ip e utenti quotidianamente, ho ritenuto fosse più appropriato aspettare di avere la fonte prima di inserire in voce. Magari qualche altro utente la penserà diversamente.--Saya χαῖρε 11:36, 3 set 2020 (CEST)Rispondi

Quindi non è un problema di incipit (dove invece può stare), è un problema di fonti: c'era qualcosa di "strano" nella tua argomentazione, ti è andata bene stavolta. --151.27.70.138 (msg) 11:52, 3 set 2020 (CEST)Rispondi

Ti è stato spiegato in tutte le salse: non è un'informazione da incipit e non ci sono le fonti. Cerca di capirlo e di adeguarti alle linee guida di Wikipedia.--Saya χαῖρε 11:55, 3 set 2020 (CEST)Rispondi

No, se rileggi tutta la discussione può stare nell'incipit visto che si tratta di un endonimo, quello delle fonti è un altro problema...Saluti --151.27.70.138 (msg) 11:58, 3 set 2020 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Prati di Tivo".