Discussione:Prima spedizione ateniese in Sicilia

Ultimo commento: 9 anni fa, lasciato da Stella in merito all'argomento Titolo della voce

Titolo della voce

modifica

Mi è sorto un dubbio su quale sia il titolo migliore da scegliere per questa pagina. Non vorrei sbagliarmi ma "guerra di Leontini" non credo sia il titolo corretto per questa voce. Più comune è senz'altro la dicitura "prima spedizione ateniese in Sicilia" (è facile rendersene conto con una semplice ricerca). O che la guerra di Leontini sia qualcosa di differente dalla "prima spedizione ateniese in Sicilia", oppure io proporrei uno spostamento o, per lo meno, un redirect al titolo che ho indicato.--Կալէրյo Publicola 17:58, 15 mag 2015 (CEST)Rispondi

Forse l'unico problema che potrebbe sorgere è quello di avere un eccessivo accumulo di "spedizione ... in Sicilia".--Կալէրյo Publicola 18:09, 15 mag 2015 (CEST)Rispondi
"Guerra di Leontini" su Google Books ha solo quattro attestazioni, quindi direi di non considerarlo come un titolo valido: opterei per Prima spedizione ateniese in Sicilia (magari con redirect dal semplice "Prima spedizione in Sicilia"), attestato in più autori (esempio). --Epìdosis 19:30, 15 mag 2015 (CEST)Rispondi
Umh... questa spedizione mi pare complessa... io pensavo fosse solo una la spedizione che Atene fece in Sicilia, ma dagli ultimi sviluppi mi sembra di capire che ci sia stato un errore nella denominazione principale della Spedizione ateniese in Sicilia (poiché quella in realtà sarebbe la seconda). Non so Vale, posso solo consigliarti di leggere le fonti che parlano di questo conflitto, e capire dove lo inquadrano. Ad occhio direi che potrebbe rientrare benissimo nella voce di una prima spedizione ateniese, essendoci di mezzo dei soldati di Atene venuti in Sicilia con scopi bellicosi, però non vorrei sbagliare: il mondo antico (un pò come quello di oggi) è fatto di delicati equilibri e alleanze da andare a studiare. Per cui consiglio attenzione nello scegliere i titoli; affidiamoci a quel che dice la maggioranza delle fonti. --Stella (msg) 19:34, 15 mag 2015 (CEST)Rispondi
Il libro che ha linkato Epìdosis è più che autorevole (Sordi e Cataldi sono due nomi importanti per le vicende greco-occidentali) per cui direi che se studiosi come loro parlano di "Prima spedizione ateniese" possiamo andare sul sicuro e procedere con la creazione della voce. --Stella (msg) 19:38, 15 mag 2015 (CEST)Rispondi
Spostata! Le motivazioni mi sembrano più che buone e corrette.--Կալէրյo Publicola 20:27, 15 mag 2015 (CEST)Rispondi
Ok, ma se questa è la prima... la voce della Spedizione ateniese in Sicilia va cambiata in Seconda spedizione ateniese in Sicilia (che attualmente è solo un redirect). Anche se la seconda è la principale, non può stare senza una specificazione numerica... poteva stare se era la prima, ma è la seconda. --Stella (msg) 21:48, 15 mag 2015 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Prima spedizione ateniese in Sicilia".