Discussione:Protettore

Ultimo commento: 3 anni fa di Flazaza

Il termine rimanda a Santo patrono, questo benché, come fa anche notare la nota disambigua (scusate la ripetizione), la parola è sicuramente riconducibile a Sfruttamento della prostituzione. Non dovrebbe puntare piuttosto a quest'ultimo termine? I santi patroni sono conosciuti al limite come "santi protettori", non come "protettori" e basta.--AnticoMu90 (msg) 09:37, 14 ott 2020 (CEST)Rispondi

Non sempre viene esplicitato "santi", ad esempio "San Carlo è il protettore di..."
Forse sarebbe meglio una disambiguazione paritaria. --82.54.148.152 (msg) 17:38, 14 ott 2020 (CEST)Rispondi
Propendo per una disambigua paritaria, inserendo i due termini già citati, e in aggiunta Protettore (cardinale), Protettore (Lord) e i seguenti composti Ponte protettore, Dispositivo protettore, Colloide protettore Protettore, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. e Protettore gastrico=Gatroprotettore.--Flazaza (msg) 09:52, 15 ott 2020 (CEST)Rispondi
Avete ragione entrambi. Ho creato una pagina di disambiguazione paritaria e reso orfano Protettore.--AnticoMu90 (msg) 11:07, 15 ott 2020 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Protettore".