Discussione:Radio (elettronica)

Ultimo commento: 3 anni fa, lasciato da Anonimo in merito all'argomento Tesla
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Scienza e tecnica
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)
In data 3 novembre 2005 la voce Radio (elettronica) è stata proposta per la vetrina senza successo.
Consulta la pagina della votazione per eventuali pareri e suggerimenti.

Tesla

modifica

La trasmissione di 50 km di Tesla, in realtà non avvenne a causa di un incendio! --Mr Hans (msg) 19:52, 24 giu 2014 (CEST)Rispondi

Marconi lesse il lavoro di tesla? Su cosa sono basate queste affermazioni? Cercate di essere credibili. --Anonimo (msg) 18:28, 27 mar 2021 (CEST)Rispondi

Branly

modifica

Si dice che Branly ha inventato il coesore, poi alla pagina relativa si dice che ha solo perfezionato quello di Calzecchi Onesti. un minimo di coerenza --Mr Hans (msg) 19:23, 24 giu 2014 (CEST)Rispondi

Traduzione automatica

modifica

Segnalo che la sezione "storia" ha tutta l'aria di essere una traduzione automatica.... Con errori ed una riproduzione imprecisa degli eventi.

Non concordo

modifica

Non concordo con quanto riportato nella Vs. pagina su "Radio (elettronica)", cito testualmente dalla Vs. pagina:

Omissis ...

Popov prima, Marconi dopo, riuscirono a superare distanze maggiori, usando questi semplici trasmettitori e ricevitori. È famoso l'esperimento realizzato a Pontecchio (BO), durante il quale fu trasmesso un segnale morse oltre i 2 Km di distanza.

Omissis ...

E' ormai universalmente noto, accettato anche dagli scienziati Russi, che il padre della Radio è Guglielmo Marconi !!!, Popov, pur tentando esperimenti utilizzando vie diverse da Marconi, arrivò buon secondo, cioè dopo l'esperimento Marconiano di Villa Grifoni a Pontechhio Marconi (BO), esperimento riconisciuto in tutto il Mondo come il primo tentetivo riuscito di comunicazione a distanza delle onde hertziane.

Và da se che la grande invenzione di marconi è stata l'antenna, ovvero quel sistema di aereo e terrra che ha dato origine al primo dipolo trasmittente e rivenete, cioè, al primo mezzo che permettesse ad una corrente elettrica di generare un campo elettromagnetico e che permettesse, viceversa, ad un campo elettromgnatico di essere convertito in una corrente eletrrica rilevabile da un coherer o da un diodo a galena.

Alla luce degli attuali riconoscimenti avuti dalla'invenzioni Marconiana, Vi invito a correggere la Vs. pagina, anteponendo il grande scienziato Italiano all'altrettanto grande scienziato Russo, giunto comunque buon secondo, e ristabilendo quell'ordine naturale che spetta al più brillante scienziato del secolo scorso, o, comunque, dando a Guglielmo Marconi, quel primato di invenzione della più rivouzionaria scoprta del XX secolo.


Saluti Loris Bollina, cultore della Radio e della sua storia.

Radio libere

modifica

secondo me manca un riferimento alle radio libere e quelle comunitarie. purtroppo non ne so abbastanza per scrivere un abbozzo.

Norton

Qui si parla della radio come tecnologia. Per quelle cose vedi radiofonia e radio (comunicazione)--Bultro 16:27, 4 mar 2007 (CET)Rispondi

Definizione di radio

modifica

Ho messo come sinonimo di radio il termine "radiotrasmissione". Non so però se è corretto perché ho il dubbio che una radiotrasmissione sia anche la comunicazione che utilizza un cavo per telecomunicazioni. C'è qualcuno più competente che sa se radiotrasmissione è corretto come sinonimo? --87.11.38.248 19:03, 13 giu 2007 (CEST)Rispondi

Ho tolto come sinonimo "radiotrasmissione" perché la radio comprende anche la radioricezione, quindi "radio" e "radiotrasmissione" non sono sinonimi. --87.17.21.118 12:45, 19 giu 2007 (CEST)Rispondi

nota n.2

modifica

la nota n.2 ripete una frase già presente nell'articolo

Incipit

modifica

Propongo di modificare le parole "La radio è la tecnologia elettronica che utilizza le onde elettromagnetiche" con le parole "La radio è la trasmissione e ricezione di onde elettromagnetiche" in quanto la radio non è necessariamente un'applicazione dell'elettronica. Come infatti si può leggere anche qui, le prime apparecchiature radio non erano elettroniche ma elettromeccaniche. Anche la voce inglese non specifica il tipo di tecnologia che viene impiegata per implementare la radio. Dice semplicemente "Radio is the transmission...". --87.18.46.217 (msg) 13:34, 18 feb 2012 (CET)Rispondi

Thomas Edison brevetta la radio

modifica

Sulla pagina principale di Wikipedia del 29 Dicembre nella sezione "In questo giorno accadde..." c'è scritta questa frase: "1891 - Thomas Edison brevetta la radio." e questa frase è anche presente nella pagina del 1891 http://it.wikipedia.org/wiki/1891 Nella voce "Radio" però non si menziona Edison, è un informazione sbagliata? è un'informazione mancante? Qualcuno sa qualcosa?

Radio (elettronica) e Radio (apparecchio)

modifica

Scusate ma queste due pagine non parlano della stessa cosa? http://it.wikipedia.org/wiki/Radio_%28apparecchio%29 http://it.wikipedia.org/wiki/Radio_%28elettronica%29

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:07, 16 lug 2020 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Radio (elettronica)".