Discussione:Ranunculus auricomus

Ultimo commento: 4 anni fa, lasciato da Enrico Blasutto in merito all'argomento Due domande ...

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Ranunculus auricomus. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:14, 4 apr 2018 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Ranunculus auricomus. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:01, 29 lug 2019 (CEST)Rispondi

Due domande ...

modifica

[@ Enrico Blasutto] Grazie! È una voce impressionante che hai scritto 10 anni fa!

Avrei due domande ...

Distribuzione

Nella voce leggiamo:

Distribuzione: in Italia questa specie è presente solo nelle Alpi (escluse le province di TO, VC, NO, BG e BS).

e ancora una volta:

In Italia, questo gruppo è presente solo nelle Alpi, per cui le varietà sono meno numerose (una quindicina di individui in tutto).

Ma poi, nella chiave analitica delle agamospecie si trovano un Ranunculus ligusticus endemico in Liguria, un Ranunculus mutinensis della regione di Modena ed anche un Ranunculus marsicus ed un Ranunculus silanus che si trovano nell'Abruzzo e nella Calabria rispettivamente. In questa situazione, come si può dire che "questa specie" (cioè l'aggregato R. auricomus agg.) "è presente solo nelle Alpi"?

Fitosociologia

È sicuro che tutte le agamospecie italiane sono caratteristiche del Carpinion betuli? (È una fonte buona la Flora alpina, per quel pezzo di informazione?)

Riguardante una selezione di specie tedesche, l'Oberdorfer (Exkursionsflora, 8a ed. 2001) parla di Alno-Ulmion, di Carpinion, di Filipendulion, di Molinietalia ed altri. Cioè le singole agamospecie sarebbero abbastanza diverse e avrebbero un valore indicativo geobotanico (e/o fitosociologico). – Anche in Italia?

Grazie! E saluti dalla città del Ranunculus monacensis (che è in piena fioritura attualmente). -- Martinus KE (msg) 15:02, 15 apr 2020 (CEST)Rispondi


Risponde Enrico Blasutto (15 aprile 2020)

Prima domanda: Pignatti nella "Flora d'Italia" (pag 319 volume 1) per la specie Ranunculus auricomus indica chiaramente una distribuzione, per l'Italia, solamente alpina. La prima parte della voce "Ranunculus auricomus" si riferisce alla specie in oggetto e non all'aggregato nel suo insieme che è trattato in seguito nel paragrafo "Sistematica". Gli aggregati inoltre hanno nomi specifici diversi da auricomus e quindi possono essere considerati specie diverse. Comunque queste distinzioni sono sempre delicate e soggettive. Ad esempio la pubblicazione "An annotated checklist of the Italian Vascular Flora" (Palombi Editore - Roma 2005) tratta tutte le agamospecie sotto la voce Ranunculus auricomus senza nessuna distinzione.

Seconda domanda: i dati per la fitosociologia sono relativi alla flora alpina (vedi la nota per la fonte). Per tutta l'Italia si può consultare il sito "Prodromo della vegetazione d'italia" [1] (questo sito al tempo della stesura della voce presentava problemi di accesso) che indica l'alleanza "Caricion gracilis" (relativa in questo caso a tutto l'aggregato).

Terza domanda: purtroppo non ho delle documentazioni così approfondite.

Saluti, Enrico.--Enrico (msg) 16:24, 15 apr 2020 (CEST)Rispondi

[@ Enrico Blasutto] Grazie per la tua risposta! – La pratica seguita nella annotated checklist e nella Flora alpina non è una sorpresa. Esperti di R. auricomus agg. sono rari, e spesso si deve operare sul livello dell'aggregato per motivi pratici.
R. auricomus s. str. sembra una (agamo)specie nordica. Non è inclusa in M. A. Fischer, W. Adler, K. Oswald, Exkursionsflora für Österreich, Liechtenstein und Südtirol, seconda edizione, Linz 2005, pp. 289-299. Non si trova in Baviera. Perciò la mia comprensione regolare è che "auricomus" riferisce all'aggregato (anche in Wikipedia tedesca). Forse mi sbaglio così, nel caso presente delle Alpi italiane. È vero: (la versione online del)la flora del Pignatti (prima edizione, [2]) distingue nettamente tra la "specie" e il "gruppo". (Forse farò un investimento grande nei quattro volumi della seconda edizione ... una volta ...)
Se tutta la prima parte della voce riferisce a R. auricomus s. str. ho dubbi nei riguardi dell'informazione sulla distribuzione:
Distribuzione: in Italia questa specie è presente solo nelle Alpi (escluse le province di TO, VC, NO, BG e BS). Nelle altre zone alpine si trova in Francia (...), in Svizzera (cantoni di Berna, Vallese e Grigioni) in Austria (in tutti i Länder) e in Slovenia. Negli altri rilievi europei si trova nei Pirenei, Massiccio Centrale, Massiccio del Giura, Vosgi, Foresta Nera, Alpi Dinariche, Monti Balcani e Carpazi. Fuori dall'Europa si trova nell'Asia temperata e nel Nord America.
Quella agamospecie (nordica?) non si trova nelle flore di Rothmaler (Germania), Oberdorfer (Germania), Fischer et al. (Austria, Liechtenstein, Alto Adige). Quindi "Foresta Nera" e "Austria ... tutti i Länder" non mi sembrano credibili. È vero soltanto quando parliamo dell'aggregato. La Flora Iberica (vol. 1, pp. 301-308) menziona 5 microspecie (ma non R. auricomus s. str.), quindi anche i Pirenei sono dubbi.
Forse puoi scrivere "agg." e "s. str." rispettivamente per ridurre il rischio di confusione? -- Martinus KE (msg) 22:57, 15 apr 2020 (CEST)Rispondi
Ciao "Martinus KE". Non sono un professionista botanico. Non ho nessuna competenza specifica. Scrivo soltanto in base alle fonti che ho disponibili. Ho notato anch'io più volte che ci sono delle contraddizioni tra le fonti che uso per questo cerco di posizionare l'indicazione delle fonti al meglio. Non me la sento di scrivere "agg." e "s.str." perché in questo momento non ho nessuna fonte che mi autorizzi a fare questo; ma dal momento che chiunque può collaborare ai testi di Wikipedia e a quanto vedo tu hai delle fonti più aggiornate e complete delle mie, puoi benissimo aggiornare la voce e ti ringrazio se lo fai. Questo è proprio un pregio di Wikipedia: l'aggiornamento continuo e progressivo delle varie voci per migliorarle e completarle. Saluti.--Enrico (msg) 08:16, 16 apr 2020 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Ranunculus auricomus".