Discussione:Rappresentanze diplomatiche d'Italia

Ultimo commento: 3 anni fa di InternetArchiveBot nell'argomento Collegamenti esterni modificati
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Diritto
Politica
DGravi problemi relativi all'accuratezza o alla neutralità dei contenuti. Molti aspetti del tema sono trattati solo superficialmente o per nulla. È assai probabile che siano presenti uno o più avvisi o che vadano inseriti. (che significa?)
DGravi problemi di scrittura. Stile scadente. Strutturazione in paragrafi assente o molto carente. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel marzo 2021

Ambasciata = Edificio ?Modifica

Ciao, mi sembra strano che la Rappresentanza diplomatica venga rappresentata con il Template:edificio e non con il Template:organo governativo o, meglio, come in Wiki Francese, Template:missione diplomatica che permetterebbe di descrivere la struttura, le persone, ecc, che invece il Template sull'edificio non consente. Che ne pensate? --Carlo Dani (msg) 15:56, 15 giu 2016 (CEST)Rispondi[rispondi]

Ho aggiornato la voce Ambasciata d'Italia presso la Santa Sede inserendo il Template:Organo governativo e funziona bene, direi. Un buon motivo per applicarlo ovunque possibile, togliendo il Template:edificio civile che, quando si tratta di un edificio di rilievo, è già presente nell'apposita voce, dove viene costantemente aggiornato. --Carlo Dani (msg) 08:47, 3 lug 2016 (CEST)Rispondi[rispondi]

Da aiutareModifica

L'elenco delle rappresentanze che, escludendo le prime due righe introduttive, costituisce tutta la voce, è ampiamente incompleto. Non ha senso mantenere una voce in queste condizioni, o la si completa o la si elimina --Ediedi (msg) 11:42, 16 dic 2016 (CET)Rispondi[rispondi]

E lo hai scritto in 2016 - ad giorno di oggi - situazione uguale - elenco incompleto. Cercavo Honduras perché mi serviva - non c'è - invece l'ambasciata esiste. Intanto ho aggiunto Polonia che mancava, però qui ci vuole uno che 1. completi la pagina, 2. la segue.--Don Piotr (msg) 12:53, 21 giu 2018 (CEST)Rispondi[rispondi]

AIUTIAMOLA: PROPONGO UN VAGLIOModifica

E il Regno Unito??? DOVE E'?...[@ Don Piotr], [@ Ediedi] e gli altri...sarebbe controproducente eliminare la voce! Propongo di migliorarla. Eppure informazioni ce ne stanno! Basta consultare i siti delle ambasciate e dei consolati! Certo è un lavoro che richiede tempo! Ma se ce li dividiamo ce la facciamo. Ci sarebbe dunque da fare le voci almeno delle ambasciate più importanti!!!--Luciano Coda (msg) 23:37, 12 ott 2018 (CEST)Rispondi[rispondi]

Ambasciata d’Italia a ... o in... ?Modifica

Capisco che gli Stati cambino più facilmente denominazione che capitale... ma perché abbiamo le Ambasciate d’Italia ... a *Capitale e non ... in *Stato? --Carlo Dani (msg) 23:34, 16 ott 2018 (CEST)Rispondi[rispondi]

Ambasciate mancantiModifica

Di seguito alcune ambasciate che di primo acchitto non vedo nella lista: Senegal, Ghana e Togo.

Collegamenti esterni modificatiModifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Rappresentanze diplomatiche d'Italia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:07, 22 mar 2020 (CET)Rispondi[rispondi]

Ritorna alla pagina "Rappresentanze diplomatiche d'Italia".