Discussione:Rari nantes in gurgite vasto

Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da Meridiana solare in merito all'argomento Traduzione di Annibale Caro

Anonimo scrive: io credo che la frase sia "rari nantes in equore vasto" [1]. In realtà equore non mi risulta un termine latino, mentre gurges, gurgitis è gorgo, vortice.  ELBorgo (sms) 22:23, 24 gen 2007 (CET)Rispondi

Non avevo pensato: equore... ovvero storpiatura di: aequor, aequoris !. Effettivamente aequor significa mare, ma la citazione di Virgilio è giusta con gurges.  ELBorgo (sms) 22:33, 24 gen 2007 (CET)Rispondi

'Rari' non significa 'sparsi'?

modifica

Pensavo che Rari nantes in gurgite vasto significasse Nuotatori sparsi nel vasto gorgo. La prima riga della wiki non mi sembra corretta.

rimozione di contenuti

modifica

Se ne può parlare qui? Perché cancellare l'informazione che riguarda Berlusconi? --Dedda71 (msg) 19:50, 26 lug 2021 (CEST)Rispondi

Perché è assolutamente ridicola e pretestuosa, chiaramente faziosa dal punto di vista politico. Cosa aggiunge alla discussione sulla voce latina il fatto che qualcuno, del tutto arbitrariamente, dà del trombone a uno (uno solo!) che si permette di usarla? Andiamo! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 77.32.25.214 (discussioni · contributi) 20:06, 28 lug 2021 (CEST).Rispondi

Traduzione di Annibale Caro

modifica

Non ho capito una cosa. Se Annibal Caro è morto nel 1566 (https://it.wikipedia.org/wiki/Annibale_Caro) come fa la sua traduzione della frase ad essere del 1752 ? Vedo un riferimento a Vivaldi; potrebbe essere un errore dello stesso Vivaldi? Nel qual caso potrebbe essere più corretto specificare i dettagli nella nota. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Cincinnato71 (discussioni · contributi) 21:51, 3 mar 2022 (CET).Rispondi

In effetti.... --Meridiana solare (msg) 22:09, 3 mar 2022 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Rari nantes in gurgite vasto".