Discussione:Refuso

Ultimo commento: 1 anno fa, lasciato da Frognall in merito all'argomento Errori di stampa

Immagine refuso

modifica

Per chi non ci capisce tanto, si potrebbe mettere una nota che spieghi dove è il refuso nella foto? --Francescost (msg) 19:39, 30 mag 2010 (CEST)Rispondi

Ho aggiunto una breve spiegazione, però si poteva lasciare anche senza, come quiz per il lettore :-) --Pier «···» 19:49, 30 mag 2010 (CEST)Rispondi
Danke (spero senza refusi) ;) --Francescost (msg) 20:00, 30 mag 2010 (CEST)Rispondi
Non chiedere a me, non parlo tedesco! Comunque direi che non ci sono errori! Ciao --Pier «···» 20:04, 30 mag 2010 (CEST)Rispondi

Errori di stampa

modifica

La presente voce sembra coprire solo una parte degli errori di stampa. Quello il cui nome cerco io manca del tutto: si tratta dello scambio di due caratteri, detto anche metatesi in linguistica: tipici Guiseppe per Giuseppe e atlo per alto. Se qualcuno ne conosce il nome potrebbe aggiungerlo da qualche parte, o ancora meglio scrivere un vero articolo "errori di stampa", che sono in realtà molti di più e di tipi diversi che i semplici sbagli di battitura e le poche cose di stile citate in quest'articolo. Tipici errori del compositore qui completamente ignorati sono per esempio i celebri 'ultima riga del paragrafo tutta sola all'inizio della pagina seguente' e 'prima riga del paragrafo tutta sola in fondo alla pagina." 2003:F5:6F10:0:B933:9D3:80E:608C (msg) 10:47, 8 giu 2020 (CEST) Marco PBRispondi

Il refuso di cui si adducono come esempi «Guiseppe per Giuseppe» e «atlo per alto» si chiama inversione, mentre i mozzini non sono refusi. --Frognall (msg) 23:52, 26 gen 2023 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Refuso".