Discussione:Roberto Maroni

Ultimo commento: 3 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti

Verso l'inizio si dice che faceva parte di un movimento marxista-leninista, ma il link rimanda a una fonte in cui questa informazione non è affatto presente, nè informazioni simili si trovano nel web, questa è pura disinformazione, tra l'altro da wikipedia l'informazione si è già diffusa...


vorrei far notare che Roberto Maroni non era iscritto ma simpatizzante di Democrazia Proletaria

- Mi sono permesso di indicare i motivi della sentenza perchè ritengo che, a parità di condanna, uno può farsi una idea più corretta sui motivi di una determinata azione. Tra l'altro Maroni, se non ricordo male, in quell'occasione è stato mandato all'ospedale a suon di botte, solo perchè voleva impedire il sequestro di documenti tra i quali elenchi di simpatizzanti Leghisti...

Fonti iscrizione a democrazia proletaria

modifica

Qualcuno non ha sottomano l'articolo sul corriere magazine in cui si parla dei primi passi politici di maroni? Le fonti aggiunte (un blog e un portale generalista) non mi sembra aderenti alle policy, se si riuscisse a recuperare l'intervista si potrebbe scrivere qualcosa di sicuro. --Chessstoria (le s sono 3) (Dica Duca) 13:10, 28 apr 2008 (CEST)Rispondi


Tra l'altro, perché ESTREMA sinistra? PJ

Impronte digitali

modifica

La frase La sua proposta di prendere le impronte digitali ai bambini Rom non è formalmente corretta, inquanto non esite una siffatta proposta. La proposta parlava genericamente di identificazione tramite impronte digitali di tutti coloro che non fossero in grado di fornire una identità certa e documentata. Ovviamente nel "tutti colore che" ci finiscono anche i bambini Rom (che notoriamente non hanno i documenti proprio "in regola") ma descrive tale proposta in questi soli temini è errato e fuorviante. Vero è che i suoi oppositori hanno usato questo come espediente per la loro critica.

Condanna per resistenza a pubblico ufficiale

modifica

"Maroni avrebbe tentato di mordere la caviglia di un Agente di Polizia. Di qui la condanna a 8 mesi in primo grado, poi dimezzata in appello e in Cassazione"

La condanna di 4 mesi passata in giudicato conferma il reato, forse dire avrebbe tentato non è corretto. --Garofas (msg) 17:23, 24 set 2009 (CEST)Rispondi

Fonte? --DoppioM 00:09, 25 set 2009 (CEST)Rispondi
(Fuori crono) Avrebbe tentato perchè anche la nostra fonte (Travaglio non è che mi paia tanto una fonte nPOV, ma vabbè) dice "avrebbe". Nessuna sentenza riporta il fatto, e dato che la nostra fonte non la dà per certa non possiamo farlo nemmeno noi. Maroni è stato condannato per "resistenza a pubblico ufficiale", il che comprende l'aver fisicamente rallentato l'ingesso della polizia nella sede. Altre modalità di resistenza non sono riportate nella sentenza e, a meno di fonti attendibili, non possono essere date per certe. --DoppioM 15:04, 25 set 2009 (CEST)Rispondi

Problema risolto.--Bronzino (msg) 09:52, 25 set 2009 (CEST)Rispondi

Provvedo a rimuovere la parte su Marco Travaglio. L'affermazione è assolutamente irrilevante per i fatti di cui si tratta. --Marluk (msg) 15:14, 24 ott 2010 (CEST)Rispondi

Se ne è scaturito un processo, non è biograficamente irrilevante.--Bronzino (msg) 09:08, 25 ott 2010 (CEST)Rispondi

Il processo è scaturito dalla resistenza a pubblico ufficiale non da ciò che ha detto Travaglio. Il reato "avrebbe morso una caviglia" non esiste. --Marluk (msg) 10:22, 25 ott 2010 (CEST)Rispondi

Non ci siamo capiti: Maroni ha resistito agli agenti della Digos tentando di mordere la caviglia di un agente. Da qui la condanna definitiva nel 2004.--Bronzino (msg) 12:59, 25 ott 2010 (CEST)Rispondi

Cito l'intervento poco sopra di Doppio M: <<(Fuori crono) Avrebbe tentato perchè anche la nostra fonte (Travaglio non è che mi paia tanto una fonte nPOV, ma vabbè) dice "avrebbe". Nessuna sentenza riporta il fatto, e dato che la nostra fonte non la dà per certa non possiamo farlo nemmeno noi. Maroni è stato condannato per "resistenza a pubblico ufficiale", il che comprende l'aver fisicamente rallentato l'ingesso della polizia nella sede. Altre modalità di resistenza non sono riportate nella sentenza e, a meno di fonti attendibili, non possono essere date per certe.>> Tradotto significa che "avrebbe tentato di mordere una caviglia" detto dal signor Travaglio non è certo quindi non è rilevante (oltre a non essere neutrale). La resistenza a pubblico ufficiale e la relativa condanna in tribunale sono già ampiamente citate nella voce: se abbia morso una caviglia, tirato un sasso, o solo sbarrato l'ingresso non è nostro interesse saperlo. Il fatto enciclopedico è che sia stato condannato per "resistenza a pubblico ufficiale". Punto. --Marluk (msg) 14:37, 25 ott 2010 (CEST)Rispondi

DoppioM scrive senza mostrarci e citarci nessuna delle 3 sentenze in giro (1998, 2001 e 2004) e dimostrando di non conoscere l'uso del condizional, né il concetto di verità giudiziaria. WP non può omettere o peggio cancellare delle informazioni da una voce solo perché queste sono riportate di un libro scritto anche da Travaglio. Scrivere una cosa NPOV vuol dire riportare tutte, ma proprio tutte, le voci, non eliminarle o selezionarle a proprio gusto! Nel nostro caso la cosa è più semplice perché non si tratterebbe di citare un'opinione, ma un'informazione estrapolata dalle sentenze. Né più né meno. Pertanto ripristino aggiungendo una info e una fonte in più.--Bronzino (msg) 17:09, 25 ott 2010 (CEST)Rispondi

Premesso che Wikipedia non è un tribunale nè giuridico nè politico quindi per l'enciclopedicità della voce è rilevante semplicemente il fatto in sè della condanna per "resistenza a pubblico ufficiale" e non come dici tu inserire i pareri di chiunque (cit. vuol dire riportare tutte, ma proprio tutte, le voci) sull'argomento, insisto nel togliere Gomez-Travaglio in quanto fonte irrilevante, non neutrale e non enciclopedica. Lascio invece il richiamo alla Suprema Corte in quanto questo sì che potremmo considerarla una fonte (anche se pure questa ai fini dell'enciclopedicità sarebbe superflua). Se però tu ritieni che "avrebbe tentato di..." vada inserito perchè bisogna dare spazio alla voce di tutti, ti invito a farlo però nel massimo della neutralità: cita i morsi dati da Maroni, i pugni tirati da Bossi, il numero delle manganellate ricevute dai leghisti, ecc. così da dare l'esempio di una vera versione dei fatti. Altrimenti citami il fatto direttamente dalla sentenza e non da Gomez-Travaglio... --Marluk (msg) 17:50, 25 ott 2010 (CEST)Rispondi

Farò come vuoi tu: riscriverò tutta quella sezione usando la sentenza della Cassazione che ho per intero e che di suo è già una sintesi. Ma per i dettagli bisogna leggersi la sentenza di primo grado alle pagg. 13, 14 e 15.--Bronzino (msg) 20:16, 26 ott 2010 (CEST)Rispondi

E' evidente che hai capito male cosa volevo dire io. Non c'è bisogno di riscrivere la sezione copiando il testo della sentenza, basta citarla nelle fonti. --Marluk (msg) 21:34, 26 ott 2010 (CEST)Rispondi
Non credo che wikipedia sia assimilabile ad una cancelleria del tribunale... --Marluk (msg) 14:55, 29 ott 2010 (CEST)Rispondi
Il paragrafo in questione è aumentato di 6K; sono sicuro si possa riassumere il tutto in molte meno parole dando il giusto rilievo allo cosa --Tia solzago (dimmi) 19:13, 29 ott 2010 (CEST)Rispondi
Non avendo nessuno provveduto, da ottobre, ad accogliere il richiamo di Tia Solzago, provvedo io a sfoltire la sezione. --Marluk (msg) 10:46, 21 feb 2011 (CET)Rispondi
Uh, leggo solo oggi tutto questo. Partendo dal fondo: la riscrittura va bene, forse hai tagliato qualcosa di troppo, nel caso darò una leggera sistemata, niente di che. Ottimo lavoro.
WP non può omettere o peggio cancellare delle informazioni da una voce solo perché queste sono riportate di un libro scritto anche da Travaglio. Cosa? Se la fonte è POV e non è nemmeno lei certa di quello che scrive, si rimuove: Wikipedia (che è una fonte secondaria) non può permettersi di scrivere qualcosa forse, perché nemmeno lui è sicuro, peraltro dove altre fonti non citano l'accaduto.
Infine: caro Bronzino, non voglio più sentire cose come DoppioM scrive dimostrando di non conoscere l'uso del condizional, né il concetto di verità giudiziaria.[senza fonte], che qui si chiamano WP:Attacchi personali.--DoppioM 11:33, 21 feb 2011 (CET)Rispondi

Informazioni senza fonti

modifica

Come da linee guida, rimozione di affermazioni potenzialmente diffamatorie.

Maroni è anche imputato a Verona come ex capo delle camicie verdi, insieme a una quarantina di dirigenti leghisti, con le accuse di attentato contro la Costituzione e l’integrità dello Stato e creazione di struttura paramilitare fuorilegge[senza fonte]. Ma i primi due reati sono stati ampiamente ridimensionati da una riforma legislativa ad hoc, varata dal centrodestra nel 2005, allo scadere della penultima legislatura. Resta in piedi solo il terzo.[senza fonte]

--151.15.196.25 (msg) 14:13, 3 ott 2010 (CEST)Rispondi

Ora ci sono le fonti.--Bronzino (msg) 22:18, 3 ott 2010 (CEST)Rispondi

Adesione alla Lega Nord

modifica

Trovo che l'aperura del paragrafo: "Poi incontra Umberto Bossi, reduce anch'egli da esperienze nel campo musicale (con il nome d'arte di Donato)" sia del tutto inappropriata. Non si inizia un paragrafo con "Poi". Non vedo inoltre come possa essere in alcun modo rilevante e/o enciclopedico nella voce su Roberto Maroni il fatto che Umberto Bossi facesse il cantante da un'altra parte usando come nome d'arte "Donato". Correggo di conseguenza. Zooropaforever (msg) 10:20, 6 ott 2010 (CEST)Rispondi

Hai capito male: è noto che i due condividono la passione per la musica e che dopo Bossi abbia contagiato Maroni con la passione per la politica.--Bronzino (msg) 10:28, 6 ott 2010 (CEST)Rispondi
È noto? Anche secondo me il riferimento alle passate esperienze musicali dei due (che comunque trovano spazio nelle biografie) ha senso solo se legato all'entrata in politica --Tia solzago (dimmi) 11:32, 6 ott 2010 (CEST)Rispondi
IMHO, io ricordavo che Maroni avesse incontrato la prima volta Bossi alla redazione del giornale autonomista che Bossi stampava. Aveva sentito parlare di lui da un amico comune ed era andato ad una riunione del giornale. Mi ricordo di averlo letto in una intervista a Maroni, ma non riesco a trovarla. --Chessstoria (le s sono 3) (Dica Duca) 10:40, 10 ott 2010 (CEST)Rispondi
Dunque, quella intervista non riesco a trovarla. Ho però trovato dei dati interessanti: Maroni inizia la sua collaborazione politica con Bossi nel 1979 (http://www.interno.it/mininterno/site/it/sezioni/ministero/ministro/), mentre Maroni entra nel suo gruppo nel 1983. La carriera come cantante di Bossi viene definita "breve" da più parti, ed ebbe il suo culmine nel 1961 con la partecipazione al festivval di Castrocaro accompagnato dal suo gruppo. Essendo queste le date, credo che senza una fonte certa l'affermazione che Maroni ha conosciuto Bossi per motivi musicali vada rimossa. --Chessstoria (le s sono 3) (Dica Duca) 11:10, 10 ott 2010 (CEST)Rispondi
P.S. Maroni è varesino, ma Bossi è varesotto.
Mi sembra tutto corretto.--Bronzino (msg) 11:43, 10 ott 2010 (CEST)Rispondi

Titolo di Studio

modifica

Se ha una laurea andrebbe segnalato nella tabella a destra in titolo di studio cosic come è per altri ministri come Gelmini Carfagna ecc

C'era solo un piccolo errore, un campo ripetuto e lasciato vuoto (e prevaleva quello). P.s: la prossima volta... be Bold!--DoppioM 21:40, 2 dic 2010 (CET)Rispondi

Controllando le biografie di diversi candidati alle prossime elezioni, son passato anche dalla voce Roberto Maroni, la fonte della laurea in giurisprudenza è il solo sito della Camera dei Deputati, ovvero pseudo "autocertificazione"; mancano il luogo e l'anno di conseguimento della laurea, nella versione inglese di Wikipedia è riportato "nel 1979 presso l'Università di Milano" ma il link alla fonte non è più attivo; nel sito della Camera si legge anche Avvocato, ed effettivamente l'ho trovato iscritto dal 1997 all'albo di Varese. --KaIrOs (msg) 15:42, 21 feb 2013 (CET)Rispondi

Archiviazione per tangenti ed evasione fiscale

modifica

Nell'articolo c'è scritto che Maroni è stato prosciolto. In realtà un GIP non può prosciogliere, poichè si tratta di un atto da adottare con sentenza. Il GIP può disporre l'archiviazione se è il PM a chiederlo. L'archiviazione si adotta con decreto e non è una sentenza di proscioglimento. Quindi scriverò che il GIP ha disposto l'archiviazione della posizione di Maroni. Forse sarebbe anche il caso di cambiare la fonte, visto che parla erroneamente di proscioglimento. --Nicksesta (msg) 13:16, 12 apr 2012 (CEST)Rispondi

In realtà è solo il titolo che è errato, all'interno dell'articolo si scrive correttamente che "il gip di Roma ha archiviato l'indagine". Provo a riformulare in modo corretto, magari spiegando anche cos'è l'archiviazione. --Jaqen [...] 14:50, 12 apr 2012 (CEST)Rispondi
  Fatto, dimmi come ti sembra. --Jaqen [...] 15:04, 12 apr 2012 (CEST)Rispondi
Ho solo modificato il termine stabilita con disposta, perchè più corretto. Per il resto va bene. Buona idea è stata riportare che l'inchiesta è stata trasferita, neanche lo sapevo. In ultimis citerei un articolo che non contenga il medesimo strafalcione, perchè ingenera confusione. --Nicksesta (msg) 15:08, 12 apr 2012 (CEST)Rispondi
Ho trovato questa fonte. Dimmi cosa ne pensi. http://finanza.tiscali.it/news/dettaglio_news.asp?id=201011291444001946&chkAgenzie=PMFNW&tipoNews= --Nicksesta (msg) 15:19, 12 apr 2012 (CEST)Rispondi
Guarda, tutto sommato preferisco il Corriere che sbaglia "solo" il titolo ed è più autorevole di Finanza Tiscali imho, ma non ne faccio una questione di stato ;-) --Jaqen [...] 23:04, 12 apr 2012 (CEST)Rispondi

E' stato ministro dell'Interno due volte...

modifica

... e non ministro del Lavoro due volte. Dal 1994 al 1995 fu ministro dell'Interno

Imitazioni

modifica

Sareste d'accordo a dire qualcosa (in un paragrafo apposito direi) sulle imitazioni? Di quella di Dario Ballantini ci sarebbero anche un paio di foto, ma l'ha fatto pure Maurizio Crozza ad esempio (in questo momento non me ne vengono in mentre altri a dire la verità). --Jaqen [...] 13:30, 25 feb 2013 (CET)Rispondi

Direi di no. Anche se siamo un sito web che ospita un'enciclopedia liberamente modificabile, dovremmo avere la parvenza di enciclopedia.--Seics (ama il tuo prossimo) 13:35, 25 feb 2013 (CET)Rispondi

Vertenze giudiziarie

modifica

Ho aggiunto tale sezione, enciclopedica, di rilievo.

Nell'ottobre 2010 viene iscritto nel registro degli indagati dalla Procura di Roma minstro per finanziamento illecito per una consulenza da 60 mila euro versata ad una società denominata Mythos. L'ndagine inizialmente avviata dalla Procura di Milano ipotizza che il danaro ricevutoda Maroni sarebbe stato fatturato negli anni 2007 e 2008 ma, sempre secondo la procura, la consulenza p no sarebbe stata mai effettuata. Indagato anche Franco Boselli, manager della Mythos. --87.18.32.98 (msg) 15:41, 17 dic 2013 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 7 collegamento/i esterno/i sulla pagina Roberto Maroni. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:06, 24 ott 2017 (CEST)Rispondi

Maroni simpatizzante di Democrazia Proletaria

modifica

Non mi risulta che Maroni sia stato simpatizzante di Democrazia Proletaria, ma del movimento Lotta Continua sede dove tra l'altro si recava

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Roberto Maroni. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:31, 23 gen 2018 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 5 collegamento/i esterno/i sulla pagina Roberto Maroni. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:23, 6 apr 2018 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Roberto Maroni. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:10, 30 lug 2019 (CEST)Rispondi

Aggiornamento

modifica

In appello confermata la condanna a un anno Fabioilvecchio (msg) 22:34, 8 nov 2019 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:22, 17 lug 2020 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Roberto Maroni".