Discussione:Scandalo Enimont

Ultimo commento: 11 anni fa di Ipvariabile

WIP per un paio di giorni --Ipvariabile (msg) 13:33, 19 nov 2012 (CET)Rispondi

ho segato tutto. Questa è la voce giusta che per descrivere il ruolo di Curtò, però:
  • Curtò ha operato il fermo delle azioni e non è mai stato censurato penalmente per questo
  • Curtò è stato condannato per la corruzione del custode e per questo è stato condannato
Se quindi inserisci un paragrafo che si intitola la "condanna" non puoi parlare del primo fatto che con la condanna non ha avuto niente a che fare --ignis scrivimi qui 17:08, 19 nov 2012 (CET)Rispondi
1) Non parlo affatto di censura (condanna) penale. Il testo e' chiarissimo in questo.
2) Nonostante non ci sia condanna si recita una parte scritta (pertinentissima) da Tarantola. --Ipvariabile (msg) 17:45, 19 nov 2012 (CET)Rispondi
ti devi per favore mantenere in topic, quindi o cambi titolo al paragrafo o togli quello che non c'entra con la condanna. --ignis scrivimi qui 17:49, 19 nov 2012 (CET)Rispondi
Fatto. ora il titolo si chiama processo Curto'. --Ipvariabile (msg) 17:55, 19 nov 2012 (CET)Rispondi

Tutto il paragrafo "La vicenda" è da querela:

  • è una violazione di copyright dal sito di adnkronos. L'articolo è piccolo e le citazioni troppo ampie
  • è diffamazione nella misura in cui non citiamo gli altri gradi del giudizio e non citiamo le altre sentenze che invece hanno affrontato direttamente la vicenda e non incidentalmente
  • Il tutto inoltra risulta poco in linea con le policy sulle fonti poichè fa uso di fonti primarie nonostante siano passati 20 anni e sicuramente qualcosa di secondario si trova

Provvedo quindi a cancellare nuovamente inclusa la recente cronologia --ignis scrivimi qui 18:03, 19 nov 2012 (CET)Rispondi

  1. nessuna violazione di copyright dato che il virgolettato non e' esteso, inltre e' citata la fonte da dove le poche frasi sono prese. Aggiungo che una buona parte del paragrafo e' stata copiata da un'altra voce dove si era formato consenso e nessuno aveva avuto nulla da ridire
  2. nessuna diffamazione dato che non si dice nulla di inesatto e si citano direttamente le fonti. La motivazione che adduci per la diffamazione e' un unicum giuridico mi pare
  3. mi piacerebbe che l'adeguatezza alle policy fosse misuratacon lo stesso metro usato per qualunque altra voce
  4. sopra ho scritto che avevo bisogno di un paio di giorni per mettere a posto questa voce. Grazie per avermene dato il tempo --Ipvariabile (msg) 18:58, 19 nov 2012 (CET)Rispondi
  1. Il virgolettato è quello dell'articolo che non è più lungo di 10 righe quindi non puoi invocare neanche il diritto di citazione. Se non mi credi chiedi un parere a un altro amministratore
  2. io non so dove tu abbia studiato legge ma fagli causa. Riportare notizie volutamente parziali è diffamazione
  3. La voce del processo Cusani esiste (all'interno di quella di "mani pulite"), quella del processo enimont anche, quindi sta voce che ci sta a fare ? per curtò? bene lavora in una tua sandbox e quando la voce è pronta chiedi un parere a qualcuno su titolo e contenuto. Questa voce torna ad essere un redirect
Mi spiace, ho molto apprezzato che tu mi abbia avvisato dei tuoi lavori ma sinceramente credo che tu debba cambiare approccio, sembra che le tue convinzioni ti guidino nella scelta delle fonti mentre, il bello di wikipedia, è scrivere una voce facendosi guidare dalle fonti e talvolta questo ti porta a cambiare le tue convinzioni. --ignis scrivimi qui 19:14, 19 nov 2012 (CET)Rispondi
  1. Il virgolettato l'hai cancellato ma per quanto ricordo non era affatto di 10 righe quindi secondo me hai torto
  2. Riportare notizie volutamente parziali è diffamazione ma nessuna notizia e' stata riportata come dici. Dimostra cio' che sostieni piuttosto.
  3. La voce che stavo costruendo aveva senso tanto e' vero che non l'hai tagliata subito. Avevo chiesto un paio di giorni ma evidentemente per te era troppo. La mia impressione e' che ti sono saltati nervi e hai agito come hai agito per dispetto. Pazienza capita a tutti...
  4. Sulle fonti credo che il probema sia tuo dato che dalla pregressa conversazione non riuscivi a farle combaciare con le tue opinioni. Io mi limito a riportarle, compatibilmente con il diritto di citazione, anche con il virgolettato.
  5. Ti saluto convinto che prima o poi tu capisca che a volte non si deve avere per forza ragione --Ipvariabile (msg) 15:58, 20 nov 2012 (CET)Rispondi
solo una cosa: come fai a dire che non sono state riportate notizie parziali? ha citato nel paragrafo che doveva contestualizzare gli avvenimenti solo una fonte cioè una agenzia adnkronos, scrivendo la vicenda venne ricostruita ampiamente dal giudice Giuseppe Tarantola. Cioè citi una agenzia di poche righe che cita un Giudice di un giudizio abbreviato e cioè neanche di un processo ma di un giudizio allo stato delle prove senza dibattimento e ignori completamente sia la piena fonte primaria che potrebbe avere detto anche altro sia soprattutto il dibattimento principale sia tutto quello che è avvenuto dopo. Io mica voglio avere ragione ma mica voglio rimanere basito da questo modo di leggere le cose e non ti nego che la cosa mi fa temere per wikipedia. --ignis scrivimi qui 16:30, 20 nov 2012 (CET)Rispondi
Notizie parziali? 1) Scritto e ripetuto diverse volte: la voce era in costruzione. Avresti dovuto aspettare un paio di giorni ma evidentemente era troppo per te. 2) Se avessi letto meglio la fonte invece avresti potuto vedere che Tarantola aveva dedicato piu' di 200 pagine alla questione. Evidentemente per te cio' non basta. 3) Questione di metodo: se ritieni alcune informazioni non complete lo segnali o integri. Invece tu cancelli. 4) Penso che tu non sia un danno per il progetto ma rimango perplesso quando vedo questi comportamenti. --Ipvariabile (msg) 16:53, 20 nov 2012 (CET)Rispondi
tu hai citato una agenzia di 10 righe e non una sentenza (di 1° grado) di 200 pagine di cui ovviamente non hai nessuna conoscenza diretta. Le informazioni erano quindi parziali. Se posso consigliarti: impara a distinugere tra fonte primaria, secondaria, terziaria. Tra fonte diretta e de relato. Leggi anche Wikipedia:Biografie_di_persone_viventi --ignis scrivimi qui 16:58, 20 nov 2012 (CET)Rispondi
1) Ti contraddici dato che ora sostieni che la notizia era di dieci righe e sopra hai usato l'argomentazione violazione di copyright per cancellare perfino la cronologia. Inoltre come faccio a citare dieci righe di una notizia di dieci righe come tu sostieni? Evidentemente ho copiato tutto! Tra l'altro trascuri di rilevare che virgolettare una parte (o finanche tutta) di una sentenza in alcun modo puo' configurare violazione di copyright. Credo che non devo spiegarmi meglio sulla questione. 2) Non capisco affatto la lezione su fonti primarie e secondarie. Cosa vuoi dire che le agenzie di stampa o gli articoli di giornale, se secondarie, o de relato non valgono? --Ipvariabile (msg) 17:06, 20 nov 2012 (CET)Rispondi
e mica so pasquale (cit.) --ignis scrivimi qui 17:22, 20 nov 2012 (CET)Rispondi
Non ci sono più le mezze stagioni. --Ipvariabile (msg) 17:25, 20 nov 2012 (CET)Rispondi

Testo tagliato da Ignig

modifica

CUT

--Ipvariabile (msg) 19:01, 19 nov 2012 (CET)Rispondi

ma il concetto di violazione di copyright lo conosci? --ignis scrivimi qui 19:07, 19 nov 2012 (CET)Rispondi
Non c'era nessuna violazione. --Ipvariabile (msg) 15:59, 20 nov 2012 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Scandalo Enimont".