Discussione:Sistema cristallino

Ultimo commento: 13 anni fa, lasciato da Aushulz in merito all'argomento Incipit

Incipit

modifica

L'incipit della voce va rivisto: infatti bisogna specificare subito cosa è un "sistema cristallino". Le informazioni iniziali sulla struttura cristallina e altro andrebbero quindi spostate nel corpo della voce oppure a voci più attinenti. --Aushulz (msg) 21:09, 3 ott 2010 (CEST)Rispondi

Sistema trigonale o romboedrico

modifica

Non notate anche voi un certo controsenso nella definizione (e nella rappresentazione) del sistema trigonale o romboedrico? Un esperto dovrebbe aggiustare la voce

Sistema cristallino o sistema reticolare?

modifica

Salve, ho visto la pagina ed ho letto la discussione, e purtroppo la confusione deriva dal fatto il concetto di "sistema cristallino" viene assimilato con quello di "sistema reticolare". In realtà (come cita la prima riga della pagina, che è corretta), i sistemi cristallini sono solo i raggruppamenti delle possibili simmetrie del cristallo. Quelli rappresentati sono invece i sistemi reticolari (e reticoli di Bravais), che sono invece una classificazione geometrica sulla base dei parametri della cella unitaria del cristallo.

I due concetti sono simili per molti aspetti, ma non sono sinonimi, e rappresentano due classificazioni differenti; penso che andrebbero quindi trattati separatamente, o almeno in sezioni ben differenti.

Ho notato che la voce in versione inglese non presenta queste ambiguità, ma opera una più chiara distinzione tra i due concetti, e proporrei in prima battuta di impostare la versione italiana direttamente da quella inglese; io non mi ritengo sufficientemente esperto per riscriverla da zero.

Ritorna alla pagina "Sistema cristallino".