Discussione:Spignana (San Marcello Piteglio)

Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti

Questo elenco di personalità notevoli non ha spazio nella voce dopo le nuove regole che hanno eliminato il paragrafo "Persone legate a". Tuttavia, preferisco incollarle qui per non disperdere informazioni che potrebbero comunque essere inserite all'interno della voce integrate in altri paragrafi.

  • Lisa de' Lapi[1] (Firenze, ? - Grotta di Macereti, 1580) Nobildonna fiorentina, fuggiasca in loc. Macereti, figlia del Niccolò de' Lapi nel romanzo di Massimo d'Azeglio, che racconta il suo esilio forzato in questi loughi a causa di uno scandalo di natura pubblico-familiare.
  • Gaetano Cenni[2] (Spignana, 1698 - Roma, 1762), fu uno storico e letterato della chiesa che ebbe come scopo principale la traduzione di testi latini nelle varie lingue europee e di riflessioni di natura filosofica su tali opere.
  • Bartolomeo Colti[3] (Spignana, 1740 - San Marcello Pistoiese, 1799), Presbitero e Letterato
  • Pietro Bucelli[3] (Spignana 1856 - 1922), Patrizio e benefattore locale.

Nella storia recente invece si sono osservate le presenze di due personaggi che per carattere e ruolo storico possiamo definirsi agli antipodi:

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:40, 26 mar 2022 (CET)Rispondi

  1. ^ Massimo D'Azeglio, "Niccolò de' Lapi - Ovvero i Palleschi e i Piagnoni" Firenze, Felice Le Monnier, 1866, su Google books.
  2. ^ Martina Caffiero, «CENNI, Gaetano», in Dizionario biografico degli italiani, vol. 23, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1979.
  3. ^ a b c Massalizanum, Spignana, su Parrocchie di Lizzano e Spignana.
  4. ^ Letterappenninica, Luoghi, su letterappenninica.it.
Ritorna alla pagina "Spignana (San Marcello Piteglio)".