Discussione:Stazzano

Ultimo commento: 4 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Piemonte
Comuni italiani
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

cultura popolare

modifica

salve a tutti.

vorrei discutere con tutti gli interessati a migliorare la pagina di Stazzano arricchendola con voci di conoscenza popolare su personaggi, leggende, fatti rilevanti e quant'altro presenti nella storia di questo piccolo paese. l'intuito é quello di ravvivare la pagina, non solo con notizie istituzionali (che comunque sono fondamentali), ma anche con informazioni che vengono dalla semplice conoscenza dei suoi cittadini. come avrete notato c'é sulla pagina una voce "Miti e leggende locali" che ho creato postando la storia dell'esistenza di un uomo nominato "l'omu du sasso"; questa storia ci é stata riferita da un abitante come un mito abbastanza conosciuto; ho fatto una piccola investigazione é altre persone mi hanno detto di aver giá sentito di quest'uomo, ma non si ricordano bene. questo dimostra che rivalorizzando le culture popolari alleate a questa wikifilosofia e wikistrumenti si é in grado di eseguire un lavoro archeologico di riscoperta storica. Chiedo la possibilitá e la colaborazione di usare questa pagina per riunire tutte le informazioni rilevanti e degne di pubblicazione: personaggi noti e conosciuti nel paese non solo per essere dottori o personaggi illustri, ma per essere popolarmente conosciuti; miti popolari simili all'omu du sasso; e quant'altre informazioni che valorizzino la storia popolare del paese.


Vorrei suggerire alcuni personaggi che erano conosciuti a Stazzano il primo e' sicuramente Aldo Fossati partigiano morto alla Benedicta, il secondo e' il guaritore che abitava vicino alla fornace, che ha segnato i vermi ai tanti bambini di Stazzano, il terzo e! Il Cico animatore dei carnevali con i suoi cavalli. Lancio un piccolo sasso per indagare sull'eistenza di un dolce tipico detto "sciancou" in quanto non sono in grado di dare la ricetta ma mia madre li ha sempre fatti, spacciandoli per un dolce tipico del paese.

castello di Stazzano

modifica

faccio notare la frase riferita al castello che offre sistemazione per un gruppo di immigrati. La voce recita "Dal 2014 offre alloggio ai negri"

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Stazzano. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:10, 27 gen 2020 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Stazzano".