Discussione:Storia di Cesena

Ultimo commento: 11 anni fa, lasciato da Sentruper in merito all'argomento Evento del 1832

Storia di Cesena

modifica

Sulla storia di Cesena voglio sottolineare che il sito internet ufficiale del Comune di Cesena ha autorizzato Wikipedia alla pubblicazione di testo (vedi Discussione:Cesena), quindi le fonti ci sarebbero già di perse senza l’aggiunta di ulteriori note. Di conseguenza tolgo il template {{F}}. Uomodis08 (msg) 16:25, 10 set 2010 (CEST)Rispondi

Sistemo la questione sulla sezione storia: ho trovato una fonte autorevole (sito di promozione turistica del Comune di Cesena su cesenainvita.it); la città fu centro umbro e non etrusco. Uomodis08 (msg) 19:11, 11 set 2010 (CEST)Rispondi
Finalmente, dopo tante ricerche, ho trovato le giuste fonti (vedi Fonti in Storia di Cesena); tolgo il template {{F}}. Uomodis08 (msg) 16:35, 13 set 2010 (CEST)Rispondi

Evento del 1832

modifica

Riporto qui un periodo, che è stato recentemente inserito nella voce:

«Il 20 gennaio del 1832, 5000 soldati pontifici marciarono su Cesena, pronti a reprimere i ribelli cesenati; lo scontro si rivelò subito impari e rapida fu l'entrata dei papalini in città, dove uccisero tra le 15 e le 20 persone, dandosi poi al saccheggio.»

Sempre su Wikipedia, alla voce Esercito dello Stato della Chiesa, c'è scritto:

«Nel corso del XVIII secolo, dopo la cattiva prova data nella Guerra di successione spagnola, l'esercito papalino fu sempre più trascurato dal governo pontificio sino a ridursi a poche migliaia di soldati, diviso in presidi con il compito precipuo di difesa, perdendo ogni caratteristica di mobilità. L'esercito pontificio ridotto ai minimi termini non fu dunque in grado di difendere adeguatamente il papa quando lo Stato pontificio fu occupato dalla Francia del Direttorio

L'esercito si trovava ancora in queste condizioni quando salì al soglio pontificio Pio IX (1846). O no? Sentruper (msg) 21:24, 12 ago 2012 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Storia di Cesena".