Discussione:Supremo Consiglio d'Italia

Ultimo commento: 1 anno fa di Josef von Trotta

--Josef von Trotta (msg) 12:33, 29 lug 2022 (CEST)Rispondi

Puntualizzazioni

modifica

Operate, in data odierna, le seguenti puntualizzazioni e integrazioni:

1) Nell'incipit ho aggiunto Asburgo di Spagna e successivamente ramo principale degli Asburgo (quello di Spagna) per distinguerlo dal ramo cadetto, quello cioè governante l'Austria e altri Stati e a cui toccò la dignità imperiale. Alcune entità politico-territoriali italiane (ad es. Trento), erano infatti governate dal ramo cadetto degli Asburgo e non rientravano quindi nella sfera di competenza del Supremo Consiglio d'Italia;

2) ho inserito: cui si aggiunse successivamente il Ducato di Milano al posto di: e il ducato di Milano per non ingenerare nel lettore il sospetto che tale Ducato, al pari del Regno di Napoli e del Regno di Sicilia fosse precedentemente appartenuto alla Corona d'Aragona (per la stessa ragione aveveo scritto oltre al Ducato di Milano poi cancellato in un successivo intervento da un utente (effettuato, sia chiaro, in perfetta buona fede). Comunque meglio così, perchè il testo risulta ancora più chiaro.

3) subito dopo la guerra di Successione spagnola e fino al 1717 ci si venne a trovare in Europa con due istituzioni parallele: un Consiglio di Spagna con competenza su tutti gli Stati, sia quelli iberici che quelli italiani precedentemente governati dal ramo principale degli Asburgo (istituito a Vienna da Carlo VI d'Asburgo che non aveva alcuna intenzione di rinunciare al complesso di Stati appartenuti a un ramo della propria famiglia) e un Consiglio d'Italia ancora funzionante a Madrid e che venne sciolto solo nel 1717. Tutto ciò l'ho dovuto esprimere nel testo per maggior chiarezza del lettore (in un mio intervento di ieri avevo scritto: mentre sostituito poi, non dal sottoscritto, con un pronome relativo che. In realtà entrambe le forme non mi convincevano e sono state sostituite da quest'ultima redazione, più lunga, ma ben più chiara.

Cordialità a tutti e in particolare a colui che ha creato e sviluppato questa interessante e non facile voce: Marcopil64. --Justinianus da Perugia (msg) 13:58, 14 gen 2009 (CET)Rispondi

Puntualizzazioni più che giuste (e grazie per il giudizio positivo sulla voce)! L'utente che aveva modificato il tuo precedente intervento sono io e, sì, lo ammetto, avevo mal intepretato quello che avevi scritto, non cogliendo il periodo di coesistenza dei due consigli. Marco Piletta (msg) 16:30, 14 gen 2009 (CET)Rispondi
No Marco, tu sei un'ottimo contributore ma non un indovino e non potevi interpretare correttamente ciò che non era stato espresso nel testo con sufficente chiarezza dal sottoscritto. La prova è che oggi sono tornato a modificare anche ciò che io stesso avevo scritto nella giornata di ieri. Comunque, visto che sei piuttosto ferrato in materie ispaniche, ti segnalo che qualche tempo fa è stato inaugurato un: Progetto:Spagna con portale relativo creato da zi' Carlo e che una tua partecipazione sarebbe senz'altro ben accolta da tutti. Cordialità. --Justinianus da Perugia (msg) 17:55, 14 gen 2009 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Supremo Consiglio d'Italia".