Discussione:Suzuki GSX-R

Ultimo commento: 5 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati

Non intendo modificare la voce, perché in tal caso dovrei documentarmi con precisione su tutto quello che cambierei. Ma leggendo a spot nei capitoli delle versioni più vecchie, trovo alcune incongruenze. Per esempio nello specchietto l'inizio della serie (prescindendo dalle cilindrate) è datato 1987, mentre la 750 è sicuramente dell'85, e qui si parla anche di versioni ulteriormente antecedenti su cui non ho dati. Altro esempio: dal relativo capitoletto si evince che la GSX-R 750 sia prodotta dal 1980, con un motore che allora erogava 80 HP. Di quell'anno sarà forse piuttosto la GSX (senza R), moto nuda e non super sportiva, e dunque caso mai di quell'anno sarà la generazione di motori da cui sono nate le versioni R. Riguardo al faro rettangolare della GSX-R 400 ho un dubbio. Ricordo molto bene la prima GSX-R 750, che venne commercializzata in Italia (credo solo in Italia) con una mascherina che copriva il buco per i due fari tondi, all'interno della quale c'era un faro rettangolare. Questo a causa del nostro codice della strada, che allora non permetteva l'omologazione del doppio faro (nel senso di un anabbagliante più un abbagliante) sui motocicli. Ricordo di aver visto a Udine una HD (forse Electra Glide) coi tipici 3 fari, ma probabilmente il faro centrale era abbagliante/anabbagliante, e del resto poteva anche essere austriaca (non ricordo). Dall'anno in cui il doppio faro fu ammesso dal CdS, le GSX-R vennero commercializzate anche in Italia col doppio faro tondo. Ovviamente vado a memoria, per cui anche se sono sicuro potrei sbagliare. -- boyd5

Direi che di sicuro hai ragione su molte parti, a cominciare dalle date; basta guardare il sito ufficiale per rendersene conto.
Comincio almeno a modificare gli errori più lampanti, ogni aiuto e ogni fonte che riuscirai a reperire per sistemare ulteriormente la voce sarà sempre ben accetta :-) --pil56 (msg) 23:41, 16 set 2009 (CEST)Rispondi

Rimozione "doppioni"

modifica

Ho rimosso le schede tecniche della 750 dell'85 e della 1100 del '91, non penso siano significative ai fini della voce visto che ci sono quelle più recenti (rispettivamente 2012 e 1997). Inoltre, almeno si snellisce quella "selva" di schede tecniche: va bene che la voce è lunga ed i modelli sono tanti, ma 11 schede mi paiono eccessive. Se qualcuno non fosse d'accordo le ricopi da questa versione :)--Tommy the mad biker citazione necessaria 11:54, 17 nov 2012 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Suzuki GSX-R. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:17, 13 apr 2018 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Suzuki GSX-R. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:24, 8 mag 2019 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Suzuki GSX-R".