Discussione:Teodora (moglie di Giustiniano)

Ultimo commento: 3 anni fa, lasciato da 151.38.9.30 in merito all'argomento Avviso P e stato della voce
In data 26 luglio 2007 la voce Teodora (moglie di Giustiniano) è stata accettata per la rubrica Lo sapevi che.
Le procedure prima del 2012 non venivano archiviate, perciò possono essere trovate solo nella cronologia della pagina di valutazione.

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Teodora (moglie di Giustiniano). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:48, 9 mag 2019 (CEST)Rispondi

Avviso P e stato della voce

modifica

Ieri un (pseudo) anonimo ha, parole sue, "ripristinato un avviso P114754033", tolto da [@ Enzo Encius], con una motivazione che ho trovato insufficiente. Che menzionare la "Storia segreta" di Procopio secondo lui sia motivo sufficiente per un avviso POV fa capire due cose: che il nostro non ha chiarissimo il significato di WP:NPOV e non conosce granché bene l'argomento.

Faccio notare che con ogni probabilità è lo stesso che lo aveva inserito ben TRE anni fa89898512, senza fare NULLA nel frattempo per risolvere il problema secondo lui presente. Stesse parole, stesso range, stesso genere di attività e l'uso del verbo "ripristina". I motivi per cui trova così importante che nella voce compaia un {{P}} li sa solo lui, ma di utile per l'enciclopedia c'è ben poco.

NB non ha rimesso nuovamenteo l'avviso presumo per non incorrere in WP:Edit war ma ha ben pensato di affibbiarmi un avviso114760455 e di auspicare il mio deflag, cose che devono averlo fatto sentire molto soddisfatto di sè, buon per lui.

Nel frattempo noto che la voce non è certo di altissimo livello. Ho anche buone fonti disponibili (dall'Age of Justinian di Maas alla biografia di Ravegnani). Non credo di avere la voglia e il tempo di metterci mano, dovendo partire dalla rilettura delle fonti, ma invito a farlo chiunque sappia di cosa si parla (e non si sia limitato alla lettura delle opere non prettamente storiografiche uscite su Teodora negli ultimi anni), grazie.--Shivanarayana (msg) 13:00, 8 ago 2020 (CEST)Rispondi

Bel concetto di fonte affidabile. Allora va bene tutto, facciamo che pure i Protocolli dei Savi di Sion sono affidabili e usabili come fonti. Mi dispiace che chi non abbia preparazione metta mano alle voci rimuovendo sacrosanti avvisi. Ma sicuramente è inutile battagliare con chi non ha i mezzi per confrontarsi. Per fortuna sempre più gente vede wikipedia per quello che è diventato, un sito simpatico da leggere e nulla più.--151.38.9.30 (msg) 15:43, 25 dic 2020 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Teodora (moglie di Giustiniano)".