Discussione:Torre Rasini

Ultimo commento: 3 anni fa, lasciato da Paolobon140 in merito all'argomento Palazzo e Torre Rasini
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Architettura
Milano
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Bibliografia aggiuntiva modifica

Per chi volesse ampliare la voce, suggerisco alcuni titoli bibliografici:

  • Gio Ponti, Le idee che ho seguito in alcune costruzioni, in Domus, n. 84, Milano, Editoriale Domus, dicembre 1934, pp. 3-14.
  • Case d'oggi, 1935, pp. 396-400.
  • Una casa torre sui giardini, in Domus, n. 88, Milano, Editoriale Domus, aprile 1935, pp. 26-27.
  • Terrazze e piscine sul tetto, in Domus, n. 92, Milano, Editoriale Domus, agosto 1935, pp. 10-13.
  • Palazzo e torre sui bastioni Venezia e giardini pubblici a Milano, in L'Ingegnere, settembre 1935, pp. 700-702.
  • P. Masera, Cento case a Milano, in Edilizia Moderna, n. 21/22, agosto/settembre 1936, pp. 76-89.
  • A. L. Goldstein-Bologan, Architettura e Statica degli alti fabbricati, in Case d'oggi, 1937, pp. 25-35.
  • Architetti Emilio Lancia e Giovanni Ponti - Casa torre a Milano, in Bruno Moretti, Case d'abitazione in Italia, Milano, Hoepli, 1939, pp. 104-110. ISBN non esistente
  • Antonio Cassi Ramelli, Case: 135 esempi, Milano, Vallardi, 1947, p. 70, ISBN non esistente.
  • Fulvio Irace, La casa sospesa, in AA. VV., Gli Anni Trenta a Milano, Milano, 1982, p. 317.
  • Fulvio Irace, Gio Ponti – La casa all'italiana, Milano, Electa, 1988, pp. 92-101, 189, ISBN 88-435-2449-6.

--Friedrichstrasse (msg) 23:34, 23 lug 2014 (CEST)Rispondi

Palazzo e Torre Rasini modifica

Nella "Descrizione" si omette di evidenziare che i due edifici furono costruiti secondo i dettami dello "Stile Littorio". Esso voleva gli edifici prestigiosi rivestiti con marmo derivante dalle cave della famiglia dell'Arch. Piacentini, e man mano che calava la loro importanza, si diminuiva la quantità di marmo utilizzata. A Milano, si può vedere il Palazzo di Giustizia, interamente rivestito di marmo, l'Ospedale Maggiore/Ca' Granda/Niguarda solo parzialmente rivestito nella facciata sino ai distributori di carburante e consorzi agrari totalmente privi di rivestimenti marmorei. Lo Stile Littorio è stato l'ultimo in Italia ad essere identificabile con un periodo storico, come lo furono il Liberty, Barocco, Gotico etc.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 185.202.185.142 (discussioni · contributi).

Ricordavo che lo stile Littorio fosse definibile per i soli edifici pubblici.--Paolobon140 (msg) 13:40, 24 gen 2021 (CET)Rispondi
L'IP qui sopra dovrebbe portare delle fonti, se vuole sostenere questa tesi, che comunque sento qui per la prima volta (e a naso, mi sembra una bufala bella e buona). Un resoconto dei rapporti fra l'architettura e l'industria edilizia nella Milano degli anni trenta si trova nel monografico n. 451 di Casabella.--2A02:8109:B540:99E4:153A:CFD5:6D53:D722 (msg) 17:26, 24 gen 2021 (CET)Rispondi
Dovremmo leggere Il culto del Littorio di Emilio Gentile (Laterza, 2003) ma al momento il tempo non c'è. Eisste anche un volume interessante (citato nel libro) intitolato II nuovo stile Littorio (Roma, 1936) che, a quanto mi pare, mi supporta nel ricordo che lo stile littorio fu identificato per la sola architettura pubblica. Ma bisognerebbe leggere tutto.--Paolobon140 (msg) 10:07, 25 gen 2021 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Torre Rasini".