Discussione:Trachemys scripta elegans

Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti

Era ora

modifica

Certo che non le faccio io 'ste voci!! Una delle più diffuse tartarughe assente da Wikipedia!! Chi contribuisce?! Fatevi sotto!!--Bizarria 10:36, 15 mar 2007 (CET)Rispondi

Ma questa specie risulta ancora nella lista delle specie la cui commercializzazione è vietata in Italia e necessita di Cites? --94.160.26.189 (msg) 11:17, 13 apr 2009 (CEST)Rispondi

Si, non è più importabile. Ma in ogni caso questo spazio servirebbe per parlare della voce, e non del suo argomento. A proposito della voce: a me sembra piuttosto completa! Perchè la considerate uno stub? --Pippo Zi 23:19, 28 giu 2009 (CEST)Rispondi

Voce da rivedere

modifica

La voce è completamente da rivedere, è più una scheda di allevamento per terraristica che una descrizione scientifica della specie e della sua ecoetologia naturale. Ci sto lavorando sopra. Inoltre vari studi internazionali sfatano la leggenda di specie pericolosa e ridimensionano la sua invasività.--Bizarria (msg) 19:56, 3 dic 2011 (CET)Rispondi

Sono d'accordo che la voce va riscritta, un po' meno sul fatto che la specie non sia invasiva, ci sono dozzine di fior di articoli scientifici che ne attestano l'invasività e l'impatto su Emys orbicularis, non sono leggende. Servono fonti di uguale autorevolezza se si vuol scrivere che la specie non è invasiva, non articoli di giornali, riviste divulgative, siti di terrariofili o simili.--etrusko5² (msg) 10:17, 4 dic 2011 (CET)Rispondi
Etrusko25, volevi fonti certe ed articoli scientifici?! Servito!! ;-)))--Bizarria (msg) 13:53, 26 dic 2011 (CET)Rispondi
Si, ma ce ne sono di altrettanto autorevoli che attestano il contrario, ovvero che c'è un impatto su E. orbicularis dovuto all'introduzone di T. scripta. Nei prossimi giorni li aggiungerò e modificherò di conseguenza alcune affermazioni troppo categoriche. Non c'è solo la competizione diretta che può pregiudicare lo status della testuggine autoctona, ad esempio è stata dimostrata la trasmssione di patologie parassitarie.--etrusco5² (msg) 14:20, 27 dic 2011 (CET)Rispondi
Tutta la voce Eco-etologia in Italia pone basi di una non invasività (esempio l'impossibilità di riprodursi) e poi all'ultimo paragrafo conclude dicendo che "senza questi continui rilasci questa specie sarebbe destinata a invadere tutti i corsi d'acqua"! Ciò è in controsenso andrebbe rivista la voce...la logica concluderebbe che è "ha causa dei continui rilasci è destinata ad invadere"...Oltretutto nella voce dichiara che non si nutri di pulli e piccoli pesci a causa delle loro scarse capacità predatori e poi nel contestato ultimo paragrafo si contraddice affermando che si nutre prevalentemente di uova e di piccoli di pesce!!! Da rivedere assolutamente... --87.9.47.194 MarioDedde 12:45, 15 apr 2018 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Trachemys scripta elegans. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:46, 16 apr 2018 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Trachemys scripta elegans. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:33, 12 nov 2018 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Trachemys scripta elegans. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:17, 11 mag 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:38, 21 feb 2022 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Trachemys scripta elegans".