Discussione:Transfert

Ultimo commento: 4 anni fa, lasciato da Gce in merito all'argomento transfert

Caro Dapifer perché hai cancellato la mia modifica? Il transfert non esiste, è solo una teoria, e come tale va indicata. Altro che "meccanismo menale". La wiki inglese è molto più corretta in proposito "is a theoretical phenomenon", ho solo ricopiato da lì. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 45.84.171.52 (discussioni · contributi) 22:53, 3 nov 2019‎ (CET).Rispondi

Vorrei segnalare che è stata cancellata una mia innocua modifica in cui mi limitavo a specificare, come fa bene la wiki inglese, che il transfert "è un fenomeno teorico" invece che "è un meccanismo mentale". Non è mai stata fornita nessuna prova che il transfert esisti. Dunque credo sia giusto specificare che è una teoria, non un qualcosa di reale. Prima di iniziare edit war con un utente che, vendendo dalla sua pagina personale, già diverse volte ha cancellato contributi di utenti contrari alle sue idee, vorrei porre la questione alla vostra attenzione. Grazie. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 45.84.171.52 (discussioni · contributi) 00:06, 4 nov 2019‎ (CET).Rispondi

It.wiki non dipende da ciò che viene scritto su en.wiki, e allo stesso modo la voce non potrebbe basarsi nemmeno su quanto viene scritto su fr.wiki, in cui viene definito come "processo". Qualsiasi versione tu voglia utilizzare per validare la tua tesi, il transfert rimane - oltre che un concetto teorico espresso in ambito psicoanalitico - un fenomeno psichico/mentale di trasposizione di stati emotivi/relazionali. In ogni caso, di seguito trovi una lista di alcuni studi sul fenomeno del transfert: 1, 2, 3, 4 e così via. Infine, ricordati di firmare i tuoi interventi.--Dapifer Ψ 01:02, 4 nov 2019 (CET)Rispondi
Forse varrebbe la pena che gli studi indicati da Dapifer fossero citati nella voce, che in effetti è un po' povera di fonti e si presta a fraintendimenti. --Agilix (msg) 09:04, 4 nov 2019 (CET)Rispondi
✔ Fatto. Ora se qualcuno volesse aggiungere anche fonti critiche (che immagino esistano), la completezza della pagina ne guadagnerebbe. --Agilix (msg) 11:50, 4 nov 2019 (CET)Rispondi
Caro Dapifer, ti potrei migliaia di studi che parlano che il transfer *non esiste*. È solo una teoria, e come tale va considerata da una enciclopedia. Se tu credi alle baggianate psicanalitiche, è un tuo problema, non di wikipedia. Altrimenti wiki dovrebbe considerare come reali tute le ipotesi di qualsiasi studioso. --45.84.171.52 (msg) 13:59, 4 nov 2019 (CET)Rispondi
Mi puoi citare tutti gli studi che vuoi, ma, se non c'è una metaanalisi seria e rigorosa che ne dimostri l'esistenza, è e resterà sempre una teoria. E mi stupisci! Voi psicanalisti non avete orrore della ricerca basata sulle prove?--45.84.171.52 (msg) 14:02, 4 nov 2019 (CET)Rispondi
Quindi perché tu dovresti far prevalare la tua opinione, quando la comunità scientifica ride delle vostre sciocchezze?--45.84.171.52 (msg) 14:03, 4 nov 2019 (CET)Rispondi

[rientro] 45.84.171.52, cita fonti attendibili che confutano l'esistenza del transfert, e vedrai che non saranno cancellate. E per favore mantieni toni civili--Agilix (msg) 14:12, 4 nov 2019 (CET)Rispondi

Ho citato la wiki inglese perché tu ti sei arrogato il diritto di decidere la definizione del termine. Lì la discussione sul tema con numerosi utenti è già avvenuta, e hanno deciso per la strada migliore. Lì non sei tu a comandare. Ti ricordo che il concetto di transfert è stato ideato da Freud dai suoi studi su una paziente che non ha MAI visto. E che è un termine talmente complesso (e mal definito!) che qualsiasi dato che ne confermi l'esistenza potrebbe in realtà essere spiegato con concetti più plausibili e alternativi. In definitiva: non c'è nessuna possibilità scientifica che il transfert venga "scoperto" o validato da qualsiasi prova. È una teoria. Queste non sono mie idee, ma Abc di psicologia.--45.84.171.52 (msg) 14:20, 4 nov 2019 (CET)Rispondi
Continui con un atteggiamento che è al limite dell'attacco personale. Wikipedia non è un blog personale, ma un'enciclopedia basata sull'utilizzo di fonti attendibili e verificabili. Il periodo dell'ascientificità della psicologia è già passato da un pezzo; così come l'attestazione delle pratiche evidence-based in psicoanalisi: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13. --Dapifer Ψ 15:10, 4 nov 2019 (CET)Rispondi

Specificare ambito?

modifica

Mi stavo chiedendo se non fosse il caso, nell'incipit, di specificare che questo senso del transfert fa riferimento all'ambito psicoanalitico, dal momento che, come dice la voce dell'encoìiclopedia treccani da noi citata, il termine transfert ha anche altri usi in psicologia--Agilix (msg) 11:12, 5 nov 2019 (CET)Rispondi

Sì, può essere utile. Anche se è conosciuto principalmente come descritto in ambito psicoanalitico, e meno come altro fenomeno. --Dapifer Ψ 13:46, 5 nov 2019 (CET)Rispondi

transfert

modifica

Vorrei segnalare che è stata cancellata una mia innocua modifica in cui mi limitavo a specificare, come fa bene la wiki inglese, che il transfert "è un fenomeno teorico" invece che "è un meccanismo mentale". Non è mai stata fornita nessuna prova che il transfert esisti. Dunque credo sia giusto specificare che è una teoria, non un qualcosa di reale. Prima di iniziare edit war con un utente che, vendendo dalla sua pagina personale, già diverse volte ha cancellato contributi di utenti contrari alle sue idee, vorrei porre la questione alla vostra attenzione. Grazie.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 45.84.171.52 (discussioni · contributi) 00:06, 4 nov 2019‎ (CET).Rispondi

It.wiki non dipende da ciò che viene scritto su en.wiki e allo stesso modo la voce non potrebbe basarsi nemmeno su quanto viene scritto su fr.wiki, in cui viene definito come "processo". Qualsiasi versione tu voglia utilizzare per validare la tua tesi, il transfert rimane - oltre che un concetto teorico espresso in ambito psicoanalitico - un fenomeno psichico/mentale di trasposizione di stati emotivi/relazionali. In ogni caso, di seguito trovi una lista di alcuni studi sul fenomeno del transfert: 1, 2, 3, 4 e così via. Infine, ricordati di firmare i tuoi interventi.--Dapifer Ψ 01:04, 4 nov 2019 (CET)Rispondi
La discussione prosegue qui. --Agilix (msg) 12:57, 4 nov 2019 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Transfert".