Discussione:Università Popolare di Milano/Archivio


Due Università Popolari di Milano

Stravolgendo il concetto di Università Popolare, alcuni individui già implicati in traffici di Lauree false e fabbriche di titoli, utilizzano il nome dell'Universita Popolare di Milano senza alcuna autorizzazione. Hanno anche depositato i marchi. Il Garante della Concorrnza e del mercato al momento sta indagando in merito. Sono stati diffidati dal Miur ma su Wikipedia utilizzano nick che riportano la parola "miur" al fine di trarre in inganno l'utente che legge. L'Unica, vera Università Popolare di Milano e' stata fondata nel 1901 e da allora è aperta a tutti ad un costo irrisorio. Ha sede in via Terraggio 1 in un locale del Comune di Milano da cui riceve anche un finanziamento. È tutto alla luce del giorno basta solo aprire gli occhi. Ricoragoo (msg) 17:57, 15 ago 2015 (CEST)Rispondi

Concordo, l'università finta (e non riconosciuta dal MIUR) è l' "università popolare degli studi di Milano". Hanno aggiunto "degli studi" per renderla più simile al nome dell'Università degli Studi di Milano, cioè la Statale! --5.170.120.38 (msg) 10:30, 8 ago 2017 (CEST)Rispondi
Andrebbe chiarito se si tratta effettivamente di due enti distinti, a leggere l'articolo sul Fatto quotidiano sembrerebbe siano la stessa cosa.--Pop Op 11:56, 12 ago 2017 (CEST)Rispondi
Caro Ricoragoo, i giornali citati (il Fatto e il Giorno), così come il Ministero e l'Antitrust, parlano di una sola Università popolare di Milano (che poi a volte usa anche il nome "degli studi", ma è un altro discorso). Tu ci dici che invece esistono contemporaneamente più università popolari di Milano: si può aggiungere nella voce, ma per stabilire se è vero è indispensabile allegare almeno una fonte certa, pubblicamente accessibile, che lo spieghi con chiarezza. Dire "trent'anni fa alcuni individui andarono da un notaio per creare un'università popolare non autorizzata" ecc. potrebbe essere vero, ma non esiste modo di verificarlo. Quindi devi prima trovare una fonte attendibile che descriva l'episodio a cui fai riferimento.
Analogamente, affermazioni di natura legale senza fonte (fatte da utenti registrati con altro nome) non possono essere accettate, neppure se associate a ipotetiche sentenze/provvedimenti, perché sono interpretazioni individuali non verificabili con certezza. --Tedeuss (msg) 21:54, 28 ago 2017 (CEST)Rispondi

Per Ricoragoo

Ciao, ti avevo già scritto una motivazione nella cronologia, ma può darsi che ti sia sfuggita. La vicenda del notaio, delle "università popolari non autorizzate" ecc. si può mettere, ma solo se c'è almeno una fonte pubblica certa, altrimenti chiunque potrebbe arrivare e scrivere quello che vuole. Quindi nei prossimi interventi sei cortesemente pregato di allegare le fonti dove si può verificare quanto scritto. In caso contrario bisognerà continuare a cancellare. --Tedeuss (msg) 13:21, 28 ago 2017 (CEST)Rispondi

PS: discorso analogo vale per interventi di altri utenti che non inseriscono la fonte delle proprie affermazioni, specie se di natura legale. --Tedeuss (msg) 20:58, 28 ago 2017 (CEST)Rispondi

Presa d'atto miur 313 del 2011

Credo che si stia facendo un pochino di confusione. L'Università Popolare degli studi di Milano è una cosa, l'Università Popolare di Milano un altra, L'università popolare non è autorizzata ad emettere titoli, mentre lo è l'università popolare degli studi di Milano. La presa d'atto del miur è pubblicata in gazzetta ufficiale, ed è visibile nella sua integrità sul sito dell'università popolare degli studi di milano. Il problema della pubblicità ingannevole riguardava il fatto che si pubblicizzavano come università italiana, mentre in realtà sono un università di diritto internazionale che operano in virtù della convenzione di Lisbona. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Unificato (discussioni · contributi) 22:47, 28 ago 2017.

Sei stato più volte invitato ad aggiungere fonti terze reali, non tue interpretazioni personali. Il sito dell'università popolare di Milano non può essere considerato una fonte, dato che esistono quasi una decina di siti diversi (e poco trasparenti) che dicono di essere il sito ufficiale dell'ente. Né può essere una fonte la "presa d'atto" da te citata, poiché è stata poco dopo disconosciuta dal MIUR e l'ente è stato prima diffidato e poi sanzionato proprio sulla base della non validità di questa "presta d'atto" rilasciata da un sottosegretario temporaneo. Avevi già ricevuto un avviso di vandalismo che però hai ignorato, e quindi le tue cancellazioni in blocco sono considerate tali. --Tedeuss (msg)

Sentenza del Consiglio di Stato

Carissimo ti sfugge un passaggio molto importante. Dopo aver ricevuto una diffida da parte del Miur, l'università popolare degli studi di Milano ha fatto ricorso al Consiglio di Stato (Italiano) il quale ha stabilito che la presa d'atto miur 313 è munita di persistente efficacia. La sentenza del Consiglio di Stato è ovviamente pubblica, ma se vuoi puoi trovarla, anch'essa sul sito dell'Università. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Unificato (discussioni · contributi) 23:19, 28 ago 2017.

Tutte le sentenze sono pubbliche, ma le tue deduzioni non contano (né conta uno dei tanti siti/blog che dicono di appartenere a questa università popolare), perché resta il fatto che per il MIUR questa non è un'università che rilascia lauree. E, se permetti, il MIUR (tutto, non solo l'ex sotto-segretario temporaneo) conta più di te. Quindi, come ti è stato ripetuto ormai decine di volte, allega almeno una fonte terza (quotidiano, libro ecc.) che descrive la tua tesi (cioè che queste lauree, o per meglio dire attestati, hanno valore legale) e si può inserire. Nella voce non ci sono sentenze nominate a caso dagli utenti, ma fonti che citano a loro volta le sentenze, dopodiché si allegano pure quest'ultime. E in nessun caso sei autorizzato a cancellare i contenuti della voce senza il consenso degli altri utenti. Fine --Tedeuss (msg) 23:29, 28 ago 2017 (CEST)Rispondi

Carissimo la sentenza è la 1059 del 2015. Il problema è che ti sei fossilizzato su una posizione e non vuoi vedere la faccenda nella sua intrerezza. Secondo il mio modestissimo parere questo non è un contributo enciclopedico, ma una battaglia personale.... Fine? e chi lo stabilisce? Te? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Unificato (discussioni · contributi) 23:40, 28 ago 2017‎ (CEST).Rispondi

No, lo stabilisce il fatto che non citi nessuna fonte, tantomeno "nella sua interezza". --Tedeuss (msg) 23:50, 28 ago 2017 (CEST)Rispondi

Ops.. vorrei ricordarti che il consiglio di stato emette sentenze alle quali il miur deve attenersi... in quanto è l'organo supremo della giustizia amministrativa. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Unificato (discussioni · contributi) 23:42, 28 ago 2017 (CEST).Rispondi

Faresti meglio a ricordarlo alle fonti che non citi. --Tedeuss (msg) 23:51, 28 ago 2017 (CEST)Rispondi

http://archive.is/8DwRW

Ti è sufficiente come fonte? Prima di scrivere cose inesatte, conviene sempre accertarsi. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Unificato (discussioni · contributi) 09:26, 29 ago 2017‎ (CEST).Rispondi

Anche se il tuo account è stato bloccato, rispondo lo stesso perché credo che sei sempre lo stesso utente che continua a cancellare i contenuti della voce o aggiunge le proprie opinioni senza fonte.
La frase della "persistente efficacia" è stata aggiunta. Nulla cambia nel contenuto del testo: il ricorso, compreso quello della sentenza di cui parli, è stato respinto in toto, così come tutti gli altri. Non c'è uno straccio di fonte che sostiene la tua tesi, cioè che questa università popolare sarebbe una università vera e propria (a meno che le fonti non siano le decine di siti/blog pubblicitari autoprodotti dall'associazione). Tutte le fonti autentiche in circolazione, di qualunque genere, dicono l'esatto contrario. Quindi prima di scrivere strafalcioni nella voce, ti conviene sempre accertarti. --Tedeuss (msg) 17:40, 23 set 2017 (CEST)Rispondi

Non cancellate apporti con fonti!

Qualcuno mi può spiegare perché vengono cancellati i miei contributi enciclopedici supportati da FONTI ufficiali (Consiglio di Stato)? Poi sono io che faccio vandalismo, vero? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Unificato (discussioni · contributi) 13:19, 29 ago 2017‎ (CEST).Rispondi

Da quando questa voce è stata creata, nelle tue decine di modifiche (in realtà il numero di cancellazioni in blocco che fai all'improvviso supera quello degli inserimenti…) ce ne fosse stata una con fonte. Tutte senza fonte.
Qui sopra hai messo un link a una sentenza, che dice l'esatto opposto di quello che racconti tu: respingendo tutte le richieste dell'associazione, conferma che essa non è un'università. Quindi datti una calmata e non creare cento account diversi. --Tedeuss (msg) 17:51, 23 set 2017 (CEST)Rispondi

Protezione

Ho protetto la pagina (ovviamente alla versione sbagliata) per una settimana. Vi prego di usare questo tempo per discutere costruttivamente dei contenuti della voce. Grazie, --Horcrux九十二 14:07, 29 ago 2017 (CEST)Rispondi

Wikipedia è un'enciclopedia, gli argomenti devono essere trattati dal punto di vista storico

Wikipedia è un'enciclopedia, gli argomenti devono essere trattati dal punto di vista storico, e delle controversie recenti ci importa ben poco, soprattutto visto che non ci si riesce a raccappezzare e la pagina è diventata oggetto di vandalismi ed edit war da parte di utenti evidentemente interesati. Quindi, o ci sono fonti certe che di "Università popolari di Milano" attualmente ce ne sono una sola, due (o centomila...), oppure semplicemente non se ne parla. Se l'università oggetto degli strali dell'agcm non è l'associazione storica, semplicemente non è enciclopedica e non merita nessuna menzione su wikipedia. --Pop Op 00:32, 31 ago 2017 (CEST)Rispondi

Se nessuno ha nulla da dire, fra qualche giorno riduco drasticamente o elimino la sezione sulle controversie recenti. --Pop Op 23:55, 10 set 2017 (CEST)Rispondi
Spero che il tuo non sia uno scherzo. A parte il fatto che non sta scritto da nessuna parte che su Wikipedia non si può parlare di fatti recenti, ma comunque dalla cronologia risulta che l'idea di inserire quella sezione è partita proprio da te (che l'hai creata). L'idea è stata accolta da tutti senza obiezioni (non ne trovo nemmeno una) proprio perché l'unico motivo per cui questa "università" è nota sono le tristi e gravi vicende dettagliatamente documentate sui giornali in tempi recenti. Di "storico", francamente, non si trova molto, e se si trova è di importanza marginale; ma se tu sei documentato puoi ovviamente ampliare la sezione sulla storia.
PS: la voce secondo cui esisterebbe un'associazione "storica" è con molta probabilità una bufala, dato che nessuno ha mai pubblicato prove certe del contrario (neppure la cosiddetta associazione storica). Anche tutti i documenti ministeriali fanno riferimento a una sola "università". L'università "degli studi" ecc. è sempre la stessa di prima; viene quindi da pensare che i proprietari cambino costantemente nome semplicemente per confondere le carte, molto probabilmente a scopo truffaldino (non si vedono altri scopi). --154.72.74.82 (msg) 22:10, 16 set 2017 (CEST)Rispondi
Invece sono io che spero che la tua non sia una trollata. Esistono due libri che parlano di "Università popolare di Milano", uno dei quali si riferisce agli anni 1901-1927, quindi oserei supporre che qualcosa di storico sia esistito (se poi sia corretto o meno chiamarla associazione, non mi interessa). Vedo anche che qualche buontempone li ha inseriti fra "letture aggiuntive": non c'è proprio niente di aggiuntivo: è questo l'argomento della voce. Su wikipedia si può certo parlare di fatti recenti, dandogli il giusto rilievo vedi WP:IR e la sezione come l'avevo scritta io era già forse esageratamente approfondita. Quindi per favore basta con queste edit war e queste apparenti provocazioni. Le fonti che ci servono e interessano sono enciclopedie e libri di storia, i documenti ministeriali vengono molto ma molto dopo nell'elenco delle fonti autorevoli (anche perchè 9 volte su 10 si contraddicono clamorosamente da soli) --Pop Op 00:45, 17 set 2017 (CEST)Rispondi
Non ho mai detto che questa associazione non possa aver avuto una sua storia cent'anni fa. Invece, quando parlavo della bufala dell' "associazione storica" mi riferivo al fatto che qualcuno, oggi, anche su queste pagine, racconta a parole dell'esistenza (attuale) di una presunta vera "associazione storica" e allo stesso tempo di una presunta "nuova associazione". Questa storia non ha mai trovato riscontro: non esiste mezza fonte che la conferma, neppure proveniente della presunta "associazione storica", la quale, se si sentisse truffata/usurpata da impostori/ecc. dovrebbe far valere le proprie ragioni nelle sedi competenti, no? E invece non c'è traccia di proteste formali, contenziosi ecc. quindi tutto fa pensare che, in realtà, l'associazione Università popolare di Milano sia una, e diffonda nomi e indirizzi diversi ogni mese a proprio piacimento (aggiungendo anche i vari "degli studi" ecc.) semplicemente per convenienza.
A complicare la frittata c'è il fatto che non esiste un vero e proprio sito ufficiale, ma in pratica spuntano periodicamente personaggi che registrano un qualsiasi dominio contenente la frase "Università popolare di Milano" (o qualche sigla equivalente) e iniziano a parlare del più e del meno. Quindi perfino io e te potremmo registrare un sito come universitapopolaremilano.com e dire che noi rappresentiamo l'Università popolare dei Milano avente sede a casa nostra. In realtà i veri vecchi siti ufficiali, elencati nel sito (questo, sì, ufficiale) della Federazione nazionale università popolari, risultano permanentemente disattivati (probabilmente a seguito di qualche sentenza).
Quanto ai documenti ministeriali, scusa ma come fai a dire che non valgono niente e che si contraddicono? Io non ci trovo nessuna contraddizione, anzi (purtroppo) sono chiarissimi. Tra l'altro, come dice il nome, sono documenti. E quando ministero o autorità varie hanno convocato l'Università popolare di Milano, nessuno ha contestato un eventuale indirizzo sbagliato, una sede sbagliata, un'associazione sbagliata ecc. Al contrario, l'Università popolare di Milano ha preso parte ai procedimenti (perdendoli). --154.72.74.82 (msg) 06:35, 17 set 2017 (CEST)Rispondi
Senti, sinceramente avrei anche cose più amene da fare, nella vita. Sarà anche completamente vero quello che dici, ma ti ripeto che, almeno secondo me, sono informazioni assolutamente non adatte a wikipedia. Poi se tu sei sicuro che siano opportune, fai come vuoi, qui non c'è nessun detentore della verità, ma spero caldamente che se ne occupi anche qualcun altro. In quanto al Ministero, basta leggere l'articolo del fq [1] per capire che fà e disfà a seconda dell'aria che tira e senza alcun criterio e si sente libero di contraddire se stesso come e quando gli pare. Ti potrei portare centinaia di altri esempi, anzi, no, se proprio sei interesato leggiti roars.it. Per il resto, preferisco non indagare sui motivi di tutta l'attenzione che alcuni utenti o Ip stanno concentrando su questi fatti e su questa voce.--Pop Op 14:18, 17 set 2017 (CEST)Rispondi

il logo dell'Università Popolare di Milano

Nel libro "Passaggi di Secolo. Milano e la sua Università Popolare alle soglie del XX e XXI secolo" di Fiammetta Auciello ISBN: 8820215152 ISBN-13: 9788820215156 edito nel 2001, vengono riportati gli eventi che hanno caratterizzato la storia della Università Popolare di Milano. Quando fu presentato il libro, l'attuale Presidente era Guido Lopez a cui sarebbe succeduto un anno dopo Ermanno Arslan. L'unica sede è tuttora in via Terraggio 1 e sul suo sito e sulla carta stampata utilizza il logo storico del 1901. Questo punto è molto importante perchè storicamente ed eticamente la differenzia a colpo d'occhio della seconda Università Popolare (degli Studi) di Milano presieduta da Marco Grappeggia. Il Dott. Arslan come tutti coloro che frequentano la sede unica in via del Terraggio, non ha mai parlato di Ateneo o Senato accademico. Si organizzano solo attività culturali, concerti e gite. Non è mai stato rilasciato alcun titolo ne vi è mai stata la pretesa di farlo. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Waggaweb (discussioni · contributi) 21:58, 13 set 2017 (CEST).Rispondi

Se trovi un link alla pagina in cui si legge che nel 2001 la sede era in via Terraggio, si può sicuramente mettere. Gli attuali documenti in possesso del ministero e, più in generale, della pubblica amministrazione, dicono che (quindici anni dopo) la sede sta altrove. --154.72.74.82 (msg) 22:20, 16 set 2017 (CEST)Rispondi

approfondimento

Il provvedimento autorizzativo c'è ; http://www.unimilano.net/1/atti_miur_4384749.html

trovi il provvedimento (verificato anche dal sito ) A Gazzetta ufficiale della repubblica Italiana

http://www.gazzettaufficiale.it/atto/contratti/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2011-12-12&atto.codiceRedazionale=T11BFL25037

C L'università è registrata all'Anagrafica MIUR:

http://www.anagrafenazionalericerche.it/arianna/contentpages/risultato_soggetto.aspx?search=aXN0YXQ9JmNhdHNvZ2dldHRvPSZwYXJ0ZWNpcGF0b3Byb2dldHRvPSZ0aXBvZW50ZT0mY29uZXJvZ2F6aW9uaT0mY29tdW5lPSZjb25icmV2ZXR0aT0mZGVuPVVuaXZlcnNpdGEgcG9wb2xhcmUgZGkgTWlsYW5vJmNhcj0mY2Y9JmFubm9pc2NyaXppb25lVGlwbz0mYW5ub3ZhcmlhemlvbmVUaXBvPSZwcm92PSZucmVjb3JkPTEwMDAwMDAmb2JpZXR0aXZvMT0mcmVnaW9uZT0mYW5ub2lzY3JpemlvbmU9JmlzY3JpdHRvPSZuZz0mYW5ub3ZhcmlhemlvbmU9&search2=ZXNwZXJ0bz0mY29uZXJvZ2F6aW9uaT0mZGVjZGF0YWRlYz0mbWlzdXJhPSZhc3NlPSZkYXRhZGVjcmV0bz0mc2ludGVzaT0mZGltcHJlc2E9JmxlZ2dlPSZwb24yMDA3PSZmYXJiYW5kaT0mY3VwPSZzZXR0b3JlPSZhbm5vZGVjcmV0b1RpcG89JmN1cj0mZm9uZG89JmJhbmRpSW5kdXN0cmlhMjAxNT0mcHJvdj0mc2V0dG9yZXBucj0mYmFuY2E9JnByb2NlZHVyYT0mbnJlY29yZD0xMDAwMDAwJmFubm9kZWNyZXRvPSZwcm90b2NvbGxvPSZyZWdpb25lPSZkZWNnYXp1ZmY9JmZhcmRpc3RyZXR0aT0mdGl0b2xvPSZzdGF0b3Byb2dldHRvPQ==

La sentenza del consiglio di stato la trovate al consiglio di Stato al sito.

E' tutto provato.

perchè parlate e scrivete con tanta ignoranza ? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.34.128.184 (discussioni · contributi) 21:30, 28 ott 2018 (CET).Rispondi

Stai facendo confusione: in teoria la voce dovrebbe trattare la vera/originaria Popolare di Milano (quindi non quella a cui fai rimerimento tu), peccato solo che abbia chiuso. --37.160.159.210 (msg) 16:31, 11 apr 2020 (CEST)Rispondi
Voi stessi della fantomatica Università popolare di Milano non sapete più che raccontare di preciso, e vi contraddite. Nell'articolo a pagamento che il sedicente capo Marco Grappeggia ha fatto pubblicare su Il Giorno — nella speranza di nascondere un altro articolo del Giorno, questa volta reale, in cui si parlava della condanna dell'Università popolare di Milano (citato su it.wiki) — viene detto che "noi non facciamo parte dell'ordinamento italiano". Ma come, per anni avete raccontato a destra e a manca che eravate riconosciuti in Italia, e adesso — di fronte all'evidenza e alle contestazioni ricevute — fate inversione a U e dite che non siete riconosciuti? Patetici. 151.43.216.11 (msg) 19:39, 2 nov 2020 (CET)Rispondi

Ha chiuso

Questa voce omette un dettaglio importante: ha chiuso sia la Popolare vera che quella farlocca. --37.160.159.210 (msg) 16:24, 11 apr 2020 (CEST)Rispondi

puoi fornirci idonee fonti autorevoli e verificabili in merito? Grazie in anticipo --BOSS.mattia (msg) 16:53, 11 apr 2020 (CEST)Rispondi
[↓↑ fuori crono] [Aggiornato] In effetti la storica Università popolare di via Terraggio ha cessato, o forse sospeso, le attività; si noti che era contraddistinta da codice fiscale 80195810157 tuttora valido https://web.archive.org/web/20130515061320/http://www.universitapopolaremilano.eu/, mentre le varie università popolari con nomi simili create/registrate in tempi recenti da "Marco Grappeggia" hanno ovviamente codici fiscali diversi. Il dettaglio dei codici fiscali diversi va sempre tenuto presente, perché permette di distinguere enti/associazioni storicamente e legalmente distinti. —Mᵒdᵘlᵃtᵒ.📩 15:08, 11 feb 2021 (CET)Rispondi
Purtroppo non ho fonti, nel senso di giornali che riportano questa notizia, che è il motivo per cui non ho modificato la voce. Fatto sta che dell'antica Popolare si sono perse le tracce, mentre la "Popolare degli Studi" chiude e riapre in continuazione (attualmente è chiusa) usando appartamenti diversi. --37.160.159.210 (msg) 17:40, 11 apr 2020 (CEST)Rispondi
Quella finta ha riaperto da poco (o per lo meno così pare); con la scusa del Covid, adesso dice di fare tutto solo online e quindi non ha nemmeno più bisogno di una sede permanente. Che buffonata :-D 151.43.216.11 (msg) 19:46, 2 nov 2020 (CET)Rispondi

Il consiglio degli agrotecnici non può stabilire che i titoli dell università non hanno valore legale. Al limite il MIUR,ma a tal proposito esiste una sentenza del consiglio di stato che afferma esattamente il contrario Falef (msg) 23:01, 8 gen 2021 (CET)Rispondi

[A parte il fatto che quando si crea una sezione sarebbe opportuno mettere un titolo] Il Collegio nazionale degli agrotecnici presso il Ministero della giustizia non ha "stabilito" nulla, bensì ha semplicemente preso atto di quanto comunicato dal MIUR, Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione. Tra l'altro, per anni avete millantato una convenzione con l'ordine degli agrotecnici, e ora questi ultimi non contano più nulla? :D 151.35.175.13 (msg) 18:25, 24 gen 2021 (CET)Rispondi

Commenti spostati dal corpo della voce

LA FRASE NON E' PERTINENTE... NON CI SONO LINK SENTENZE E POI. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 195.134.183.212 (discussioni · contributi) 12:13, 20 gen 2021 (CET).Rispondi

Verifica sul sito TAR Lazio, i corsisti entrano e sono entrati. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.34.130.169 (discussioni · contributi) 14:13, 20 gen 2021 (CET).Rispondi
VIENE CITATO CDS 2020... COSA SIGNIFICA ---?? LA SENTENZA DEL CONSIGLIO DI STATO E' DEL 2015. POI PER VALORE PIENO LEGALE COSA SI INTENDE? VALE IN ITALIA DIRETTAMENTE O VALE PER CONVENZIONE LISBONA COME TITOLO ESTERO??? si porta all'attenzione dei lettori e dello scrivente anche questo messaggio pubblicato sul sito degli AGRONOMI: Con Deliberazione del Consiglio Nazionale in data 16 gennaio 2020 è stata revocata la Convenzione con l’Università Popolare di Milano, a seguito della nota MIUR del 13 gennaio 2020, prot. n. 646 con la quale è stata comunicata l’inidoneità della predetta Università a rilasciare titoli accademici aventi valore legale in Italia; dal 16 gennaio 2020 non esiste più alcun tipo di rapporto fra il Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati e l’Università Popolare di Milano. QUINDI COSA SIGNIFICA ENTRATA AGLI ALBI PROFESSIONALI ?????? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 195.134.183.212 (discussioni · contributi) 12:23, 20 gen 2021 (CET).Rispondi
In effetti la sentenza non si trova. Si trova invece questo interessante documento riguardante il titolo di studio e professionale del fondatore-presidente dell'"università": https://www.slideshare.net/EritreoDonazzan/marco-grappeggia-universit-popolare-degli-studi-di-milano Vale la pena dargli un'occhiata (anche alla seconda pagina), giusto per farsi un'idea su chi abbiamo a che fare. 151.37.59.99 (msg) 18:43, 24 gen 2021 (CET) Non è pertinente per niente ! La sentenza si trova trovi tutti gli RG cautelari ordinanza e sentenza, tutti a favore. sono solo da scaricare. https://www.lanotteonline.it/2021/02/10/ennesima-conferma-del-valore-legale-del-titolo-delluniversita-popolare-degli-studi-di-milano/Rispondi

Adesso scomodiamo anche la defunta Tina Lagostena Bassi, che non può rispondere?

Non diffondiamo fake news per favore, la grande Lagostena Bassi non è mai stata rettore dell'università di Grappeggia, la quale, creata nel 2006, era guidata dal Grappeggia stesso (in fin dei conti proprio come adesso, d'altra parte). —Mᵒdᵘlᵃtᵒ.📩 11:49, 25 gen 2021 (CET)Rispondi

https://web.archive.org/web/20081227061646/http://www.universita-popolare.it:80/index.php?method=section&id=173
Il sito di questa università popolare sosteneva che Tina Lagostena Bassi fosse "rettore onorario" — ma come è possibile? La data era 27 dicembre 2008, e Tina Lagostena Bassi era morta! — mentre il rettore e fondatore era "Marco Grappeggia PhD alla Columbia University". Il problema è che la pagina spara un mucchio di balle, ad esempio basta consultare il documento che è stato allegato qui sopra per verificare che Columbia University ha ufficialmente dichiarato di non avere mai conferito lauree, e neppure semplici certificati, a questo Marco Grappeggia — tantomeno i dottorati di ricerca che lui dice di avere. Pertanto, il "messaggio di ringraziamento al Rettore Magnifico Professor Marco Grappeggia" pubblicato in quella pagina potrebbe essere completamente inventato, come tutto il resto. Tina Lagostena Bassi non può parlare perché è morta: si prega di lasciarla in pace! —Mᵒdᵘlᵃtᵒ.📩 14:35, 25 gen 2021 (CET)Rispondi

Modulato, perché non condividi le 3 fonti ? 1) http://www.comune.crotone.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/3487 2) https://books.google.it/books?id=3vDeDQAAQBAJ&pg=PA28&lpg=PA28&dq=lagostena+bassi+universita+popolare+milano+penaliste+nel+terzo+millennio&source=bl&ots=zvLIN5w0Wj&sig=ACfU3U2WgvhICr8f-Sh62Lks0o3SdVWCUQ&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwizpubx-LbuAhXD-6QKHbXfD2UQ6AEwDHoECBsQAQ#v=onepage&q=lagostena%20bassi%20universita%20popolare%20milano%20penaliste%20nel%20terzo%20millennio&f=false%7Ctitolo= 3) l'ebook di Ilaria Vigni, Penaliste nel Terzo Millennio, editore Franco Angeli, a pagina 28.

La frasetta che ti ostini a riportare come fonte è una fake news post mortem. Tina Lagostena Bassi non è mai stata né fondatrice né rettore di questa "Università popolare degli studi di Milano", come peraltro scritto nel sito stesso (che comunque è un incredibile concentrato di balle), e che tra l'altro non è l'università popolare di Milano di cui dovrebbe occuparsi la voce. Tra un po' mi creo pure io un'altra "Università popolare di Milano" così facciamo tombola. Tina Lagostena Bassi lasciala riposare in pace. PS: non interverrò più sulle stesse cose. —Mᵒdᵘlᵃtᵒ.📩 08:42, 28 gen 2021 (CET)Rispondi

Non comprendo dove siano inattendibili le tre voci; mi sembrano autorevoli ?! Comune Crotone, F. Angeli, ebook [... . ] Comunque grazie del tuo contributo di cui non condivido. Buona giornata. Invito cortesemente Modulato a spiegarci se ritiene che anche una autobiografia ufficiale sia fake News ? Tina Lagostena Bassi, Germana Monteverdi, Una vita speciale, editore Piemme, 2008. La citazione è a pagina 25. Buona serata

A quei tempi il rettore era Giuseppe Catapano, uscito di scena quando è stato arrestato con capi di imputazione di vario genere tra cui associazione a delinquere. Fonte? Questa: https://mattinopadova.gelocal.it/padova/cronaca/2011/05/24/news/l-inchiesta-convegni-e-cene-al-ristorantecosi-catapano-aggancio-il-responsabile-scilipoti-1.1307887 in cui si parla, tra l’altro, di “titoli fasulli”. Chissà cosa penserebbe di tutta questa porcheria la buonanima della Lagostena Bassi, tirata in ballo a sproposito. 37.162.1.223 (msg) 13:25, 29 gen 2021 (CET)Rispondi

Grazie Modulato per la tua sempre attenta ricerca. Ritengo che il tema sia un' altro secondo il titolo qui discusso TINA. E' stata Tina dal 2004 2006 in direttivo ? E stata Tina Rettore dal 2006 ? Successivamente Onoraria dalla sua malattia fino alla sua dispiacevole scomparsa ? Quello da te rilevato è nel 2011 non è durante il suo mandato?! Lei era dolorosamente scomparsa a quel tempo del tuo articolo inviato ?! Non c'entra. Io mi pongo anche un altro quesito: abbiamo 3 fonti, dovrei trovare il video di mediaset in cui annuncia l'incarico. Se lo trovi anche tu Modulato che sembri capace e talentuoso nelle ricerche. Grazie. Mi pongo inoltre domande ma Griselda la figlia pensi che alle presentazioni libri non ci fosse? La stessa cosa per Raimondo il figlio ? E poi ancora, lo studio legale dell'Università Popolare come si evince dagli atti principali TAR e CdS sono allo stesso indirizzo stesso piano dell'attuale studio suo, di Tina?! Via de Cavalieri ?! Avv. Celotto legale di punta dell'Università è nello stresso indirizzo piano dello studio attualmente aperto ed operante Lana Lagostena Bassi ?! Mi sembra lo stesso studio ancora oggi Lana Lagostena Bassi patrocigni la causa. E poi ancora la Gazzatta Ufficiale riporta altro nome come rettore nel 2011 ? Risulta Crozzoletti non Catapano ? Non trovi strano ? https://www.gazzettaufficiale.it/atto/contratti/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2011-12-12&atto.codiceRedazionale=T11BFL25037 L'articolo da te citato mi risulta "Verosimilmente Smentito". Se questa discussione utile, costruttiva come da te iniziata è su Tina, merita chiarezza, ma le fonti sono chiare e 3 fonti autorevoli. Quella da te corrisposta del 2011 non trova coerenze nei periodi 2004 al 2008. E' un articolo fuori da quel tempo storico. Cordialmente buona settimana a venire. Allego evidenze: https://www.giustizia-amministrativa.it/ricorsi-tar-roma digita 2020 e RG 3746, leggi indirizzo Avv. Prof. Celotto identico a quello di Lana Lagostena Bassi detta Tina. guarda qui: https://www.google.com/search?q=lana+lagostena+bassi&oq=lagostena+bassi+lana&aqs=chrome.1.69i57j0i22i30j69i61l2.5896j1j7&sourceid=chrome&ie=UTF-8 --Maestro-Profano (msg) 23:48, 2 feb 2021 (CET)Rispondi

A parte il fatto che l'intervento a cui hai risposto non è mio, quindi non si capisce perché mi chiami di nuovo in causa, ma adesso da dove spunterebbe il "video di Mediaset" o perfino "Raimondo il figlio"? E comunque in tutte le pagine che hai linkato non vedo traccia di Tina Lagostena Bassi. Quanto al fatto che il summenzionato articolo del Mattino di Padova sarebbe stato smentito, anche di questo non si trova traccia. Saluti —Mᵒdᵘlᵃtᵒ.📩 08:54, 7 feb 2021 (CET)Rispondi


Scusami Modulato per averti richiamato in causa impropriamente. Ribadisco come da evidenze che nel 2011 come si mostra nel mattino di Padova, non poteva esserci Tina! Impossibile. Se guardi nel 2011 il rettore è un altro! E anche fuori dal tempo storico. Lei è morta nel 2008. Non comprendo la congiuntura! Ri allego: www.gazzettaufficiale.it/atto/contratti/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2011-12-12&atto.codiceRedazionale=T11BFL25037 apri e leggi. E ancora se scarichi le sentenze l'avv. è allo stesso studio dei Tina; per il video ho invitato alla ricerca, per concludere ho scritto "verosimilmente smentito" l'articolo. Per Raimondo e Griselda (compianta ad oggi) erano presenti alle presentazioni del libro Autobiografico ! Ribadisco ho inserito 3 fonti autorevoli ed una è autobiografica. Senza parlare delle decine di altre: Video Griselda BASSI alla presentazione del libro, in cui cita la testimonianza della sua attività con l'università Popolare degli studi di Milano (nel libro NON nel video allegato). Allego per dimostranza che erano presenti. https://www.youtube.com/watch?v=xXZV_FlOQq0 http://www.associazioneginestra.org/ledonne/tina_lagostena/pagina.htm Citazione chiara e evidente Ce ne sono a decine anche con foto. Grazie buona settimana a venire. --Maestro-Profano (msg) 22:37, 7 feb 2021 (CET)Rispondi

Sentenza TAR trovata

Dopo lunghe e complesse ricerche, a causa di molti OMISSIS che impedivano di cercare direttamente i nomi di persone o di enti, ho trovato la sentenza "senza fonte" a cui si riferisce l'ultima frase della voce: https://www.giustizia-amministrativa.it/portale/pages/istituzionale/visualizza/?nodeRef=&schema=tar_rm&nrg=202003746&nomeFile=202100460_01.html&subDir=Provvedimenti
È vero che il ricorso dell'interessato è stato accolto, ma, come si legge nel punto c, il motivo è semplicemente che la comunicazione da parte degli Agrotecnici dell'annullamento del superamento dell'Esame di Stato, per avere dichiarato una laurea in "ingegneria civile" che in realtà non è riconosciuta dall'Ordine, è stata tardiva:

«è altresì evidente, sempre nel caso di specie, come le prove di esame siano state ampiamente superate nel mese di dicembre 2019 […], mentre il sostanziale annullamento delle prove medesime, almeno per quanto riguarda il ricorrente, è stato adottato soltanto nel mese di marzo 2020 […], dunque in un momento largamente successivo rispetto alla "chiusura della sessione di esame";»

Quindi i giudici non si sono affatto espressi nel merito della presunta validità delle lauree di questa Università popolare degli studi di Milano, come invece sosteneva l'utente che cambiava sempre account e che ha inserito la frase senza fonte. La decisione, peraltro, riguarda il solo ricorrente (e non "tutti i laureati" dell'Università popolare degli studi di Milano). La frase, pertanto, va tolta perché è fuorviante, inducendo il lettore a pensare erroneamente che la sentenza riguardi un annullamento della nota MIUR con cui si comunica che quelle lauree non sono valide. —Mᵒdᵘlᵃtᵒ.📩 16:41, 21 feb 2021 (CET).Rispondi

Ma lei modulato è forse un legale???? io ho letto la prima sentenza, il ricorso al consiglio di Stato e la terza sentenza del TAR.. e mi sembra chiaro il valore della p.a. d 313.2011. dovrebbe stare attento prima di emettere giudizi anche per eventuali conseguenze giuridiche. Il titolo ha valore legale anche se forse a lei non piace. In realta' poi il merito sarebbe stato del Ministro della pubblica istruzione e non quindi del punto c.. tuttavia la giurisprudenza da ragione all'università e la Legge considera la pa di valore legale.. Ormai le cose stanno cosi'.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 195.134.183.212 (discussioni · contributi) 19:32, 22 feb 2021 (CET).Rispondi

Peccato solo che, nell'elenco ufficiale MIUR/CINECA delle università italiane, della tua non c'è mai stata traccia. https://www.universitaly.it/index.php/cercacorsi/universita
Vallo a spiegare ai tuoi giudici, avvocati e a tutto il resto delle persone che nomini in continuazione ecc., qui non ce n'è bisogno. —Mᵒdᵘlᵃtᵒ.📩 18:02, 20 mar 2021 (CET)Rispondi

NON è così secondo il Consiglio di Stato; precedentemente definita la 313/11 di persistente efficacia, ma secondo merito del Cautelare: riconfermando la validità della concessione giuridica d’esercizio delle funzioni universitarie, esprimendo chiaramente nell’ordinanza “il pieno contrasto con la autorizzazione dell’Università nota 313/11” (ordinanza n. 5326 del 2020 – pubblicato il 31 luglio 2020 (Sezione Terza) a firma dei giudici Paola Alba Aurora Puliatti ESTENSORE e dello stimato Magistrato Franco Frattini PRESIDENTE. Ma se hanno dichiarato il contrasto con la autorizzazione 313/11 e precedentemente la persistente efficacia ? E' chiaro che non sono dell'ordinamento italiano, che abbiano avuto amicizie politiche, ma la giuridicità c'è tutta. https://www.lanotteonline.it/2021/02/10/ennesima-conferma-del-valore-legale-del-titolo-delluniversita-popolare-degli-studi-di-milano/Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.36.191.109 (discussioni · contributi) 11:34, 23 feb 2021 (CET).Rispondi

Se, come dici tu, il Consiglio di Stato, o qualche altro giudice, ha affermato che l'elenco ufficiale MIUR delle università italiane è sbagliato e quindi deve includere anche la tua, fallo cambiare e poi ne riparliamo. —Mᵒdᵘlᵃtᵒ.📩 18:40, 20 mar 2021 (CET)Rispondi

Stessa Voce Università Popolare di Milano VERSIONE in inglese

https://en.wikipedia.org/wiki/Universit%C3%A0_Popolare_degli_Studi_di_Milano mi sembra tutto tranne che enciclopedica. NON c'è alcuna fonte di citazione corretta, inglese da traduttore Google! Mi sembra senza frontiere tra enciclopedia e rabbia personale. cosa ne pensate ?Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.36.191.109 (discussioni · contributi) 11:34, 23 feb 2021 (CET).Rispondi

Hai sbagliato sia il sito che la voce.
Qui siamo su it.wikipedia.org, che è un progetto distinto e in una lingua diversa rispetto a en.wikipedia.org.
Inoltre la voce di cui parli si chiama "Università Popolare degli Studi di Milano", mentre qui siamo su "Università Popolare di Milano" (senza "degli studi").—Mᵒdᵘlᵃtᵒ.📩 18:14, 20 mar 2021 (CET)Rispondi
Modulato la tua sicumera è talmente conclamata da dire eresie. Se codesta pagina Popolare di Milano richiama costantemente quella degli studi, non trovi legami o richiami ?Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.34.128.184 (discussioni · contributi) 20:37, 26 apr 2021‎ (CEST).Rispondi

Soggetto della voce

Ringraziando tutti per i contributi, vorrei ricordare che il soggetto della voce è l'università popolare, costituita in forma di associazione, fondata nel 1901 (forse attualmente non attiva). Per evitare equivoci al lettore, è sicuramente appropriato menzionare l'esistenza dell'altra "università", ma quest'ultima nuova università è stata giudicata un soggetto non enciclopedicamente rilevante, quindi mi sembra decisamente inappropriato che quasi i due terzi della voce siano dedicati ad essa. In particolare, non fa certo parte dello scopo di wikipedia indicare quali istituzioni sono e quali non sono autorizzate a rilasciare titoli accademici aventi valore legale in Italia. Pregherei pertanto chi vorrà lavorare a questa voce di cercare di ridurre la sezione relativa, non di ampliarla. Ringrazio tutti. --Pop Op 19:38, 28 feb 2021 (CET).Rispondi

Secondo me centri il punto perfettamente. La storia dei movimenti Popolari di Milano sono diversi e questa voce li confonde. Ricolleghiamo ogni voce ad un codice fiscale. Intendo ad una giuridicità. Condivido pienamente alla tua proposta. La mia lettura storica della presente voce risale a: 1) Università Popolare di Milano 1900, con inaugurazione 1901 chiusa prima della 2 guerra. 2) istituto di cultura fascista periodo 2 guerra mondiale. 3) Università Popolare di Milano attualmente Via Terraggio, e Università Popolare Milanese ( Ex Popolare di Mantova ) trasferita con apertura della Biblioteca Popolare Milanese; Fondatore L. Molinari. Università Popolare di Milano 79 aperta nel 79. Università popolare degli studi di Milano altra. Ho tutte le fonti attendibili e di rilevanza. Questo è il problema di questa voce. Tutti parlano a loro favore senza cognizione di causa. Grazie per il contributo posto. Lascio perdere la Proletaria milanese e il dopolavoro ferroviario chiamato popolare milanese.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.34.128.184 (discussioni · contributi) 19:50, 28 feb 2021 (CET).Rispondi
L'ambiguità nasce dal fatto che la "Università popolare degli studi di Milano" del 2006 si fa chiamare anche "Università popolare di Milano" (senza "degli studi") come quella storica del 1901. Se non ci fosse stato questo dettaglio, l' "Università popolare degli studi di Milano" del 2006 poteva essere tranquillamente ignorata del tutto, anche perché non risulta in alcun elenco MIUR/CINECA delle università.
Sono d'accordo che la voce non vada allungata, poiché l'oggetto resta l'Università popolare di Milano (senza "degli studi") del 1901, distinguibile anche dal differente logo. —Mᵒdᵘlᵃtᵒ.📩 18:27, 20 mar 2021 (CET)Rispondi

Non commenta più nessuno ?

C'è qualche Wikipesta con anzianità che possa esprimersi su codesta voce ?Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.34.130.169 (discussioni · contributi) 19:40, 3 mar 2021 (CET).Rispondi

Confederazione Università popolari CNUPI; Italiane LEGITTIMATE da Decreto Ministeriale

La CNUPI Confederazione Università Popolari Italiane CNUPI.IT sezione Università Associate, di cui i confederati beneficiano del Decreto Ministeriale e la RICONDUCIBILITA' STORICA è rivolto ad entrambi: Università Popolare degli studi di Milano e Università Popolare di Milano, con al vertice Avv. Giovanni NERI. Il Decreto ministeriale concede la riconducibilità e riprestino storico alle confederate. Cosa ne pensate ? Trovate una Rilevanza nel D.M. MIUR ? https://www.istruzione.it/allegati/2016/23_11_16_Elenco_enti_accreditati_e_qualificati.pdf https://www.cnupi.it/2016/05/31/lombardia/Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.18.22.118 (discussioni · contributi) 12:03, 9 mar 2021 (CET).Rispondi

La CNUPI è uno solo degli oltre 300 enti accreditati dal Ministero, poi della CNUPI fanno parte più di dieci associazioni solo in Lombardia... Stavi scherzando? --Pop Op 22:06, 9 mar 2021 (CET)Rispondi

Si accrediti a centinaia, ma rivolti alle popolari ?! Mi risulta solo UNEDA (Francesco Florenzano) che raccogli le popolari (di cui UNIEDA non accreditata ma con DM può solo la CNUPI. Non stavo scherzando per nulla, forse sbagliando. Hai altre associazioni fondazioni federazioni istituzioni con DM che legittimano le popolari ? Io forse mi sbaglio ma sono serio e convinto. Prova a fare un solo singolo nome ? Grazie in attesa di uno o anche mezzo arrampicato nome di tale istituzione. buona serata in attesa di un nome ???Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.34.130.169 (discussioni · contributi) 23:11, 18 mar 2021 (CET).Rispondi

Non ti capisco, forse mi sono spiegato male io. Wikipedia è un'enciclopedia non un catalogo. In un'enciclopedia devono essere menzionati necessariamente gli enti accreditati da un Ministero? Non mi pare. (Gli accrediti, in quella lista, non sono poi tutti uguali, mi pare che in questo caso sia poco più del rionoscimento dell'esistenza). Comunque l'ente accreditato è la CNUPI, non la cosiddettà universita degli studi. Quindi tutto quello che sta in un elenco di un ente accreditato meriterebbe di un'ampia trattazione su un'enciclopedia? Ripeto, non ti capisco --Pop Op 19:09, 24 mar 2021 (CET)Rispondi

Si certo sei molto chiaro ed esaustivo. Non replico sulla tua piena logicità. Mi è altrettanto chiaro l'aspetto enciclopedico. Evidente. Ma le informazioni enciclopediche dovrebbero mostrare la presunta realtà ? La legittimità di cui esprimi degli studi non è fondata ? Non esiste una giurisprudenza e nemmeno a parlare di diritto su tale tema. L'enciclopedia qui presente nella voce esprime che codesta istituzione sia falsa. La domanda enciclopedica che mi pongo è la seguente: 1) E' una truffa di quasi 20 anni o legittimata. la voce è truffa colossale o università INTERNAZIONALE. Da quello che appare che sia una truffa ? dimostriamolo enciclopedicamente. E' autorizzata o non ? Sono mascalzoni o non lo sono ? Sono stati autorizzati e sono nella legalità o sono spacciatori di lauree ? La voce, giustamente come la esprimi, Enciclopedica, dovrebbe dare risultanza. Ovviamente come giustamente esprimi, non da Bar dello sport. E' come la donna incinta o lo è o non lo è ?!. Grazie per il tuo contributo.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.34.128.184 (discussioni · contributi) 12:53, 27 mar 2021 (CET).Rispondi

Siamo alle solite. Nei post precedenti (tanto lo sappiamo che sei sempre tu) dici che ci sarebbero una marea di sentenze italiane secondo cui queste lauree sarebbero legali in Italia. Hai sempre fatto riferimento all'Italia: non hai mai nominato, chessò, la Francia, la Spagna, il Canada, Singapore, il Burundi, o tutto l'elenco delle nazioni riconosciute dall'ONU. Per motivi tuoi, ti interessa l'Italia. Adesso invece te ne esci dicendo che non c'è nessuna "truffa" (termine che hai usato solo tu) perché in realtà questa università non sarebbe italiana ma "internazionale". Quindi tu usi l'aggettivo "internazionale" in contrapposizione a "italiana". Ora, santa pazienza: come fa un'università che dice di chiamarsi "Università popolare degli studi di Milano", con sede legale a Milano, con codice fiscale rilasciato dall'Agenzia delle Entrate italiana, e che tu stesso, a inizio sezione, riconduci alla Confederazione Università Popolari Italiane, a sostenere di essere un'università… non italiana? 🤨
Ci prendi per cretini? —Mᵒdᵘlᵃtᵒ.📩 22:05, 29 mar 2021 (CEST)Rispondi
Non trovo contrapposizioni con l'essere Italiano ed erogare in linea con le normative un titolo straniero diversamente riconosciuto. Trovo la censura anticostituzionale dell'erogazione di formazione Internazionale da una istituzione italiana. Modulato, non voglio convincere nessuno. Mi parli dell'ONU ? Non ho conoscenza inter-relazioni universitarie se non di alcune periferiche. Non ho notizie utili. Sono certo tu abbia ragione ma non conosco. Per l'europa trovi diversi riconoscimenti della stessa in UE. Buone festività di Pasqua Modulato e agli altri.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.34.128.184 (discussioni · contributi) 10:36, 3 apr 2021‎ (CEST).Rispondi

Controversia, valore legale

Recito dalla voce: Nel 2020 il Ministero della pubblica istruzione (MIUR) e il Collegio nazionale degli agrotecnici presso il Ministero della giustizia hanno comunicato l'inidoneità dell'Università Popolare degli Studi di Milano a rilasciare titoli accademici aventi valore legale in Italia[9] in quanto non riconosciuta nell'ordinamento universitario italiano.[10] Ritengo che codesti articoli che citano l'annullamento con sentenze leggibili da parte di tutti, dimostrano il contrario. Le note citate sono tutte annullate dal TAR LAZIO in sentenza. https://www.lanotteonline.it/2021/02/10/ennesima-conferma-del-valore-legale-del-titolo-delluniversita-popolare-degli-studi-di-milano/ https://www.newcitizenpress.com/articolo.php?id_news=26504&titolo=universit%C3%A0-popolare-di-milano-e-la-conferma-del-valore-legale-del-titolo-universitario i proincipali ci sono dedine di articoli .... .Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.34.128.184 (discussioni · contributi) 10:44, 3 apr 2021‎ (CEST).Rispondi

Ma un Wikipedista serio che ci metta attenzione ?

Ritengo ci voglia un Wikipedista di media rilevanza in su che possa inserire cose sensate. Con i Modulati estremisti non si arriva de nessuna parte !Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.34.128.184 (discussioni · contributi) 20:40, 26 apr 2021‎ (CEST).Rispondi

I titoli sono pienamente riconosciuti al fine dell'esame di Stato

? chiaro ed evidente che i titoli sono ad oggi riconosciuti per l'esame di Stato. Non c'è dubbio e ombra su codesta circostanza. le sentenze sono chiare e palesi. Invito a leggere gli articoli giornalistici: https://www.lanotteonline.it/2021/02/10/ennesima-conferma-del-valore-legale-del-titolo-delluniversita-popolare-degli-studi-di-milano/ https://www.newcitizenpress.com/articolo.php?id_news=26504&titolo=universit%C3%A0-popolare-di-milano-e-la-conferma-del-valore-legale-del-titolo-universitario Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.34.128.184 (discussioni · contributi) 19:29, 28 apr 2021‎ (CEST).Rispondi

Importante approfondimento della pagina e suoi contenuti

Colui che ha steso parte della pagina e interamente la pagina diffamatoria inglese è modulato. Oltre a essere largamente condannato dai tribunali italiane e statunitensi. Guardate chi è Modulato. https://www.lavocedinewyork.com/news/first-amendment/2021/05/03/nella-giornata-per-la-liberta-di-stampa-riveliamo-chi-ci-minaccia-e-attacca-in-rete/?fbclid=IwAR2QUtrySW4c5INuDR51QVLyrV_4S9hxnloA6ampvk_sXxG1ORU-C5nmyxY e ancora guardate chi è: https://prof-giuseppe-macario.blogspot.com/--93.34.128.184 (msg) 22:53, 5 mag 2021 (CEST)Rispondi

Con una rapida ricerca, si trova la pagina della persona che citi contenente i certificati del Ministero della Giustizia: bit.ly/3fwKVnG da cui si vede che quello che racconti qui è completamente falso assieme ai blog che hai linkato. PS: questo non è un forum per parlare del più e del meno, fare spam, accusare persone o wiki di altri progetti. 151.19.80.240 (msg) 11:49, 30 mag 2021 (CEST)Rispondi
Una Macariata assurda. L'aerticolo ha rilevanza assoluta.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.34.128.184 (discussioni · contributi) 20:14, 30 mag 2021‎ (CEST).Rispondi
Ritorna alla pagina "Università Popolare di Milano/Archivio".