Discussione:Vergine della Rivelazione

Ultimo commento: 4 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati
In data 4 maggio 2010 la voce Vergine della Rivelazione è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a voto della comunità con risultato 1 a 21.
Consulta la pagina della votazione per eventuali pareri e suggerimenti.

Enciclopedicità modifica

Come detto subito dopo l'incipit, le apparizioni non sono ancora state riconosciute ufficialmente dalla Chiesa cattolica, ma nel 1956 il Vicariato di Roma, dopo aver consentito la costruzione di una cappella per il culto nel luogo delle presunte apparizioni, ne ha affidato la custodia ai "Francescani Minori Conventuali" per il servizio religioso. Nel 1997 papa Giovanni Paolo II ha approvato la denominazione del luogo come "Santa Maria del Terzo Millennio alle Tre Fontane". Il luogo ha segnato anche la nascita di una famiglia religiosa, quella delle "Missionarie della Divina Rivelazione", fondate da Madre Prisca Mormina: l’11 febbraio 2001, festa di Nostra Signora di Lourdes, la Congregazione ha ricevuto l'approvazione della Diocesi di Roma, firmata dal cardinale Camillo Ruini. Quanto sopra detto, unitamente all'effettiva notorietà delle apparizioni stesse (La ricerca di "Vergine della Rivelazione" fornisce ad esempio su Google 148.000 risultati), mi ha convinto dell'opportunità di inserire la voce. Non sono propenso all'inserimento a cuor leggero su wikipedia di apparizioni mariane non riconosciute dalla Chiesa cattolica, che tra l'altro sono circa novecento. Ma ci sono delle eccezioni dovute appunto alla notorietà: senza arrivare al fatto notissimo di Medjugorje, cito Garabandal (8.280 risultati su Google per "Garabandal apparizioni") e Bonate (10.500 risultati): tutte apparizioni non riconosciute. Rimanendo sempre a Google, (per semplicità non mi addentro qui nelle bibliografie), cito alcuni numeri relativi ad apparizioni riconosciute ma meno note: Banneux (9.490), Akita (1.380), Knock (3.130 ), Kibeho (4.600). In altre parole, l'enciclopedicità non si deve necessariamente ricavare solo dal riconoscimento ecclesiastico, ma anche dalla notorietà di un'apparizione, proporzionale ovviamente all'interesse dei lettori. Come detto, pesa poi per la voce in questione anche tutta una serie di interventi ecclesiastici, come quelli citati nell'incipit, che non sono certamente trascurabili, pur in assenza del riconoscimento ufficiale. Cordialmente--Vito Calise (msg) 23:06, 26 nov 2009 (CET)Rispondi

I risultati su google non sono 148.000, ma ahimè solo 312. Indipendentemente da ciò sembra trattarsi di un fenomeno di rilevanza locale, oltre che non riconosciuto ufficialmente. Credo quindi che non ci sono i presupposti per parlare di rilevanza enciclopedica.--ArtAttack (msg) 00:52, 27 nov 2009 (CET)Rispondi

Non so perchè hai usato le virgolette "Vergine della Rivelazione", restringendo arbitrariamente il campo di ricerca; cercando semplicemente Vergine della Rivelazione, come è logico, i risultati su Google sono attualmente 145.000. Tra parentesi, anche per Madonna di Lourdes, dove i risultati sono 156.000, usando le virgolette si riducono a 39.400...Per quanto riguarda la rilevanza enciclopedica, ovviamente non ci si può basare nè solo su Google, nè sul riconoscimento ufficiale della Chiesa; è necessario essere conoscitori della materia, cosa che evidentemente tu non sei. Ti posso dire, per esempio, che su un testo di riferimento come quello, da me citato nella voce, di G. Hierzenberger e O. Nedomansky, alle apparizioni alle Tre Fontane della Vergine della Rivelazione sono dedicate le pp. 334-340, cioè sei pagine, mentre alla maggior parte delle apparizioni minori sono dedicate poche righe. A titolo di confronto, lo stesso testo dedica otto pagine a Lourdes, 12 a Fatima, 2 a Banneux, 1 a Beauraing, ma 8 a Medjugorje e 12 a Garabandal...Per quanto riguarda il riconoscimento, quello ufficiale non c'è, ma ti rimando a quello che dice Padre Angelo Maria Tentori sul riconoscimento implicito, da me citato nelle note, che riporto qui in estratto per comodità: Come ha accolto la recente approvazione delle apparizioni avvenute a Le Laus, in Francia? R.: Veramente stento a capire che bisogno c’era di approvarle dopo 554 anni, dal momento che in tutto questo tempo vescovi, preti, fedeli hanno continuato a recarsi a Laus in pellegrinaggio. C’era già una approvazione tacita, ma reale, come è di molti altri luoghi di apparizioni mariane. Ad esempio, riguardo a quella avvenuta nel 1947 a Roma, alle Tre Fontane, una volta venne chiesto a Pio XII: Che facciamo, bisognerà approvare questa apparizione?. E il papa: Ma se lì la gente si converte e torna ai sacramenti, se le famiglie si ricompongono, che bisogno c’è di approvazione? Lasciamo fare alla Madonna quello che non sappiamo fare noi. Prosegue Tentori: Vede, il permesso di rendere culto pubblico alla Madonna sotto un determinato titolo, la costruzione addirittura di un santuario, non costituiscono di per sé un riconoscimento ufficiale dell’apparizione. Questo è un secondo passo che può anche non avvenire mai. Il primo passo è sempre quello dell’approvazione del culto. Del resto la gente va dove avverte, quasi per istinto soprannaturale, la presenza di Maria. Alle Tre Fontane, come ho ricordato nella voce, è stato approvato il culto, Giovanni Paolo II ha coniato il titolo, i Francescani si occupano del servizio religioso, una famiglia religiosa addirittura è nata, come dirò più avanti nella voce, ed è stata approvata: tutto non rilevante, secondo te? Alle Tre Fontane, inoltre, sono legati personaggi noti come Maria Valtorta e Luigina Sinapi, entrambe presenti su Wikipedia. Quanto alla rilevanza locale, come dici tu, è smentita dal flusso costante di pellegrini (3000 assistettero il 12 aprile 1980 a un prodigio solare, op. cit, p.339), dall'interesse dei siti specializzati (cito soltanto le diffuse descrizioni di trefontane.altervista.org/, www.preghiereagesuemaria.it/, www.maria.org/, www.mariadinazareth.it, www.divinarivelazione.org, www.lucisullest.it, profezie3m.altervista.org, e mi fermo qui...), e dalla bibliografia dedicata, di cui ho pubblicato per ora solo l'inizio. Ti faccio notare che non sto parlando genericamente, ma ho citato fatti e numeri...Cordialmente--Vito Calise (msg) 17:23, 27 nov 2009 (CET)Rispondi

Io non sono in grado di valutare la reale diffusione di questo fenomeno, col beneficio del dubbio posso anche supporre che sia rilevante, tuttavia devo dire che delle approvazioni tacite ce ne facciamo poco e che a fronte dell'assenza di un riscontro ufficiale mi aspetto che almeno ci siano fonti che dimostrino una vasta diffusione popolare e non una bibliografia specialistica che nulla dice in merito alle reali dimensioni del fenomeno. Mi limito a constatare che al momento tali fonti non ci sono. Per quel che riguarda le ricerche con google, nel caso in cui la chiave di ricerca sia costituita da una sequenza di più parole ha senso farla esclusivamente con le virgolette. --ArtAttack (msg) 02:03, 28 nov 2009 (CET)Rispondi

Incipit modifica

Riguardo all'icipit, vorrei spiegare qui l'impostazione della mia versione, che è stata poi modificata.
Noi ci limitiamo a riportare una informazione, che ci viene dalle fonti indicate: ebbene, delle fonti apprendiamo a) che Tizio afferma di avere avuto una visione, e b) che in tale visione la Madonna dà un messaggio a Tizio, dicendogli qualcosa (che poi tutto questo sia o meno riconosciuto dalla Chiesa Cattolica, imho qui non ha importanza). Quindi, cercando di eprimere il concetto in modo semplice e lineare, io direi così: Vergine della Rivelazione è l'appellativo con cui la Madonna si è definita, in una apparizione avvenuta il 12 aprile 1947, nel luogo detto delle "Tre Fontane" a Roma, secondo quanto riferito dal veggente Bruno Cornacchiola.
Per essere ancora più asettici, avevo aggiunto un sarebbe: Vergine della Rivelazione è l'appellativo con cui la Madonna si è definita, in una apparizione che sarebbe avvenuta il 12 aprile 1947, nel luogo detto delle "Tre Fontane" a Roma, secondo quanto riferito dal veggente Bruno Cornacchiola.
Chiedo pareri su questa impostazione. Grazie, --Eumolpa (msg) 08:08, 29 apr 2010 (CEST)Rispondi

sono per la versione di Erinaceus (che poi è simile a quella che avevo scritto io). Il problema sta nella frase "la Madonna si è definita": occorre far capir fin dalla prima riga che è Bruno Cornacchiola a dir questo, non la madonna in prima persona. Per questi motivi ci va il sarebbe e non è. --Hal8999 (msg) 08:43, 29 apr 2010 (CEST)Rispondi
Infatti, il problema è in quella frase. Ovviamente è il veggente che riferisce, ma l'affermazione Io sono la Vergine della Rivelazione, è della Madonna, sempre, ovviamente!!, secondo quanto lui riferisce. Cerco di spiegarmi meglio, accantoniamo per un attimo veggenti e madonne!, andiamo sul generico: Tizio afferma che Caio ha detto XY > quindi XY è una affermazione di Caio, secondo quanto riportato da Tizio . Esempio: Tizio vince al lotto, e afferma che ha sognato il nonno, e che il nonno nel sogno gli ha dato i numeri del lotto: quindi i numeri del lotto sono stati dati dal nonno, secondo quanto afferma Tizio. Tengo a precisare che non fino a ieri non conoscevo nemmeno la vicenda dell'apparizione di cui parliamo, quindi la questione per me riguarda esclusivamente il cercare il modo di esprimere quanto più correttamente possibile un concetto :-) .--Eumolpa (msg) 10:08, 29 apr 2010 (CEST)Rispondi
io scriverei, se proprio vogliamo usare l'indicativo "secondo quanto afferma Tizio i numeri del lotto [gli] sono stati dati dal nonno.--Hal8999 (msg) 11:00, 29 apr 2010 (CEST)Rispondi
Ho fatto qualche modifica. Consiglio al solito di impostare la notizia per quello che è, e cioè il racconto di una persona. Non mi piace molto che una persona venga chiamata "veggente" nell'incipit, non capisco cosa voglia dire concretamente. Ylebru dimmela 12:24, 29 apr 2010 (CEST)Rispondi
Io sarei d'accordo sull'incipit di Eumolpa, ma mi rendo conto che si entrerebbe in un conflitto di opinioni poco produttivo: e se tornassimo, in linea con gli incipit delle altre apparizioni, all'incipit originale, modificato tenendo conto del fatto che l'apparizione non è riconosciuta ufficialmente? Il testo potrebbe essere: Vergine della Rivelazione è l'appellativo con cui una parte dei cattolici venera Maria, in seguito alle apparizioni che avrebbe avuto, nel 1947, Bruno Cornacchiola, nel luogo detto delle "Tre Fontane" a Roma. Un cordiale saluto--Vito Calise (msg) 17:18, 29 apr 2010 (CEST)Rispondi

Sono d'accordo, la proposta di Vito Calise mi sembra saggia: mi sono accorta solo ora, riguardando la cronologia, che l'incipit originale era sicuramente in un italiano più lineare, e analogo alle voci simili. Credo che sia comunque importante che poi nel corpo della voce resti chiara la spiegazione dell'origine e del significato dell'appellativo (con la citazione del messaggio della Vergine, e la Bibbia tra le mani della Vergine = Rivelazione); usiamo pure tutti i serebbe e avrebbe, e tutte le cautele del caso, purché chi legge possa capire di cosa stiamo parlando!.--Eumolpa (msg) 16:06, 30 apr 2010 (CEST)Rispondi

"una parte dei cattolici"? ma quanti sono mille? duemila (su un miliardo assai abbondante)? suvvia, l'incipit attuale va benissimo: si chiarisce che il termine e' quanto dice di aver sentito Cornacchiola--Hal8999 (msg) 22:29, 30 apr 2010 (CEST)Rispondi

Io sono la Vergine della Rivelazione modifica

La materia in trattazione è di alto profilo teologico. L'unico dubbio che mi assale è questo: il veggente ha consegnato il messaggio nelle mani del Santo Padre Pio XII. Perchè la Chiesa non ha letto il contenuto del messaggio, così come già fatto per Fatima? Per favore fate un tentativo, chiedete al responsabile dell'Archivio Segreto di visionare il messaggio! Piccola precisazione la Vergine della Rivelazione ha chiesto a Bruno Cornacchiola di fondare un "piccola opera catechistica", ma grande nella fede. Alla fondazione ha cooperato in prima persona Mormina Concetta, che non mi risulta che abbia mai espresso il desiderio di fondare un qualche cosa di diverso. Tanto più che è salita alla casa del Padre il 1° giugno 1998, tempi di molto anteriori all'11 febbraio 2001. Scusate l'intervento, ma ne sentito il bisogno. Grazie. Vi saluto come lo ha insegnato la Vergine della Rivelazione a Bruno Cornacchiola: Dio ci benedica e la Vergine ci protegga. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 94.37.51.77 (discussioni · contributi).

 
 
Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.

--ArtAttack (msg) 21:09, 26 lug 2011 (CEST)Rispondi

Kindle modifica

Per le ultime note ho usato la versione elettronica del libro citato di Saverio Gaeta: Kindle è il tipo di lettore (utilizzato da Amazon). Come è noto, i riferimenti non coincidono con i numeri di pagina delle versioni cartacee: nella versione elettronica p. sta quindi per "posizione" e non per "pagina". Cordialmente--Vito Calise (msg) 00:56, 20 mar 2016 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Vergine della Rivelazione. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:34, 13 mag 2019 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Vergine della Rivelazione".