Wikipedia:Oracolo
- Per domande sul funzionamento di Wikipedia prova a leggere le domande frequenti (FAQ)
- Se i dubbi rimangono, rivolgiti allo Sportello informazioni o leggi Aiuto:Dove fare una domanda
- Se desideri chiedere la creazione di una voce non ancora presente su Wikipedia, vai in Richieste di nuove voci
- Per far conoscere la tua opinione su Wikipedia vai a Pareri su Wikipedia e Sondaggio su Wikipedia
- Per interventi utili che riguardano strettamente il progetto (proposte, modifiche, idee...) esiste il Bar di Wikipedia.
- Se vuoi far conoscere la tua opinione su argomenti politici, sull'attualità o semplicemente farti quattro chiacchiere cerca invece un gruppo di discussione (newsgroup o forum): Internet ne è piena e hai una scelta enorme, però ricorda che Wikipedia non è un forum.
Hai già provato a fare una ricerca...?
- Se ci sono informazioni che non riesci a localizzare sull'enciclopedia, o hai domande su contenuti che normalmente potresti trovare su un'enciclopedia ma non trovi su Wikipedia, prova a lasciare un messaggio qui.
- Non c'è alcuna garanzia che le risposte che ti vengono fornite siano corrette, né che qualcuno ti risponda.
- Alcune risposte potrebbero essere accompagnate da ironia e voglia di scherzare, che non vanno scambiate per intento apertamente derisorio: qui non morde nessuno.
- Se in seguito trovi la risposta alla tua domanda qui o in altra sede, per favore aggiungi alle voci relative le informazioni mancanti, aiutando Wikipedia a crescere e diventare sempre più completa.
- Le risposte alle tue domande vengono scritte in questa pagina, dove resteranno visibili per 30 giorni; in seguito verranno spostate nell'Archivio dell'Oracolo.
- Per favore, non lasciare il tuo indirizzo e-mail: Wikipedia è pubblicamente consultabile e rischi di ricevere posta indesiderata.
- Firma sempre i tuoi messaggi con 4 tildi: ~~~~ (vedi anche Aiuto:Firma).
Oppure usa questo link per farlo manualmente.
U - perché? modifica
Ho notato che gli ultimi tre quesiti posti all'Oracolo iniziano per U, non è strano? Ben poche sono in italiano le parole comincianti con questa lettera... qual è il motivo per cui le ultime tre domande consecutive cominciano tutte con la U? --151.68.71.43 (msg) 01:19, 30 set 2023 (CEST)
- Dipende dal fatto che tutte e tre le domande sono state poste il 29 settembre, cioè quando mancava solo un giorno all'ultimo giorno del mese, e in cielo era possibile vedere una luna piena. --Postcrosser (msg) 01:28, 30 set 2023 (CEST)
- Tutto questo serve a denunciare un grande complotto che riguarda appunto una "terza U", censurata dalla Storia: 29 settembre è di Lucio Battisti e Giulio Rapetti, reso celebre dall'Equipe 84... ma "equipe" si pronuncia senza la U ! SCANDALO! --79.21.120.114 (msg) 19:14, 30 set 2023 (CEST)
- Ehm... se contiamo anche questa siamo a quattro... e come si diceva, ah sì: Non c'è due senza tre... e il quattro vien da sè.--Balara86 (msg) 10:52, 2 ott 2023 (CEST)
- A questo punto vi invito a procurarvi i racconti della Scapigliatura: c'è un racconto di Igino Ugo Tarchetti interamente dedicato alla U. --Borgil el andaluz 13:01, 16 ott 2023 (CEST)
- E' strano però che non ce ne siano state più altre. Come si relata al fatto che prima fossero così tante insieme alla legge delle probabilità? Da un punto di vista statistico nonè un errore? Qual è il motivo per cui erano sì tante prima e nullum adesso? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.68.226.161 (discussioni · contributi) 17:56, 18 ott 2023 (CEST).
- Al contrario, la legge delle probabilità dice che la probabilità è bassa, ma non nulla. (Anche tirare 10 volte una moneta a testa e croce e ottenere 30 volte testa ha una probabilità bassa ma non nulla. Può succedere eccome!) --Meridiana solare (msg) 18:55, 18 ott 2023 (CEST)
- Non riesco a capire, come è possibile che tirando dieci volte una moneta venga trenta volte testa? Intendi che la moneta ha testa da entrambi i lati e anche sul bordo? --151.18.27.240 (msg) 16:04, 23 ott 2023 (CEST)
- Ops, ho sbagliato a scrivere (ho cambiato esempio più volte mentre scrivevo). Diciamo "Anche tirare 30 volte una moneta a testa e croce e ottenere 30 volte testa ha una probabilità bassa ma non nulla". Scusami --Meridiana solare (msg) 16:14, 23 ott 2023 (CEST)
- Quale è la probabilità molto bassa? Da un mese a questa parte ogni giorno ho tirato - ripetuto per dieci volte - trenta volte la moneta e mai è venuto fuori testa o croce per trenta volte consecutive. Quindi zero casi su 9000. Che percentuale è? Qual 'è la percentuale bassa che dici tu? Si avvicina a questo numero? Dove posso leggere le fonti? --151.18.16.87 (msg) 12:06, 23 nov 2023 (CET)
- Hai provato 10 volte per un mese (ogni prova è la sequenza di 30 lanci), quindi 30 * 10 = 300 volte, non 9000.
- La probabilità di 30 teste su 30 (o croci) è 1 / (2^30) = 1 / 1.073.741.824 = 0,000000000931322574615478515625 . Moltiplicalo per 100 se lo vuoi in percentuale.
- Mentre se la sequenza è di 10 lanci (come stavo scrivendo io inizialmente) è 1 / (2^10) = 1 / 1.024 = 0,0009765625 . Sempre da moltiplicare per 100 se vuoi la percentuale. --Meridiana solare (msg) 13:53, 23 nov 2023 (CET)
- Quale è la probabilità molto bassa? Da un mese a questa parte ogni giorno ho tirato - ripetuto per dieci volte - trenta volte la moneta e mai è venuto fuori testa o croce per trenta volte consecutive. Quindi zero casi su 9000. Che percentuale è? Qual 'è la percentuale bassa che dici tu? Si avvicina a questo numero? Dove posso leggere le fonti? --151.18.16.87 (msg) 12:06, 23 nov 2023 (CET)
- Ops, ho sbagliato a scrivere (ho cambiato esempio più volte mentre scrivevo). Diciamo "Anche tirare 30 volte una moneta a testa e croce e ottenere 30 volte testa ha una probabilità bassa ma non nulla". Scusami --Meridiana solare (msg) 16:14, 23 ott 2023 (CEST)
- Non riesco a capire, come è possibile che tirando dieci volte una moneta venga trenta volte testa? Intendi che la moneta ha testa da entrambi i lati e anche sul bordo? --151.18.27.240 (msg) 16:04, 23 ott 2023 (CEST)
- Al contrario, la legge delle probabilità dice che la probabilità è bassa, ma non nulla. (Anche tirare 10 volte una moneta a testa e croce e ottenere 30 volte testa ha una probabilità bassa ma non nulla. Può succedere eccome!) --Meridiana solare (msg) 18:55, 18 ott 2023 (CEST)
- E' strano però che non ce ne siano state più altre. Come si relata al fatto che prima fossero così tante insieme alla legge delle probabilità? Da un punto di vista statistico nonè un errore? Qual è il motivo per cui erano sì tante prima e nullum adesso? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.68.226.161 (discussioni · contributi) 17:56, 18 ott 2023 (CEST).
- A questo punto vi invito a procurarvi i racconti della Scapigliatura: c'è un racconto di Igino Ugo Tarchetti interamente dedicato alla U. --Borgil el andaluz 13:01, 16 ott 2023 (CEST)
- Ehm... se contiamo anche questa siamo a quattro... e come si diceva, ah sì: Non c'è due senza tre... e il quattro vien da sè.--Balara86 (msg) 10:52, 2 ott 2023 (CEST)
- Tutto questo serve a denunciare un grande complotto che riguarda appunto una "terza U", censurata dalla Storia: 29 settembre è di Lucio Battisti e Giulio Rapetti, reso celebre dall'Equipe 84... ma "equipe" si pronuncia senza la U ! SCANDALO! --79.21.120.114 (msg) 19:14, 30 set 2023 (CEST)
Touchpad spostato a sinistra: perché? modifica
Una volta, che io ricordi, tutti i touchpad nei portatili erano posizionati al centro, ovvero una posizione molto comoda, alla stessa distanza da entrambe le mani. Ultimamente invece molti portatili hanno il touchpad più spostato a sinistra, per cui spesso scrivendo la tastiera si sfiora inavvertitamente il touchpad e si fanno casini. Chiedo al Sommo Oracolo, che tutto sa e tutto vede, anche le ubriacature dei designer, se c'è un motivo a questa scelta "infelice" o se semplicemente quel fatidico giorno qualcuno aveva bevuto troppo. --Ensahequ (msg) 17:52, 17 ott 2023 (CEST)
- Non è neppure una cosa recentissima, visto che la foto è stata caricata nel 2018. L'unica cosa che mi viene in mente è che così si può scrivere con la mano destra e contemporaneamente spostarsi con il touchpad con la mano sinistra (però per un destrimano dovrebbe usare il touchpad con la sinistra e, forse pure peggio, unmancino dovrebbe scrivere con la destra...) --Meridiana solare (msg) 18:39, 17 ott 2023 (CEST)
- Sinceramente non mi è mai capitato di sfiorare per sbaglio il touchpad scrivendo sulla tastiera, per cui non mi ero mai posta il problema. Al contrario, se uso il touchpad, sono solita appoggiare la mano accanto ad esso, ed essendo destrimana mi fa comodo che ci sia uno spazio maggiore a destra del touchpad. Se il motivo è questo però va a scapito dei mancini. --Postcrosser (msg) 20:13, 17 ott 2023 (CEST)
- In realtà è al centro, ma della tastiera (o la parte della tastiera più utilizzata, quella con le lettere). E' perfettamente in asse con la barra spaziatrice, quindi l'avranno centrato così per questioni di ergonomia: fosse al centro della scocca ci sarebbe un rischio maggiore di tocchi involontari col palmo della mano destra, mentre si scrive. --79.30.39.234 (msg) 12:42, 18 ott 2023 (CEST)
- É dove deve essere come appena detto al centro della tastiera calcolata senza il tastierino di destra ovverosia nello stesso posto relativamente al tasto q dove sarebbe se non ci fosse il tastierino ed è piú comodo così. Ci sono notebook col tastierino e il touchpad al centro e se li usi contemporaneamente ad altri senza e sei abituato a scrivere senza guardare e hai 50 anni e passa :) e passa sono scomodissimi. --Pierpao (listening) 07:09, 27 ott 2023 (CEST)
- A proposito, ma a cosa serve il tastierino sulla destra? Perché i numeri sono ripetuti due volte? --151.38.82.66 (msg) 22:49, 25 nov 2023 (CET)
- Serve per chi deve inserire tanti numeri (es. chi fa contabilità, o inserimenti di ordinazioni, o altro). Così ha tutti i numeri vicini, senza dover spostare la mano. --Meridiana solare (msg) 23:38, 25 nov 2023 (CET)
- A proposito, ma a cosa serve il tastierino sulla destra? Perché i numeri sono ripetuti due volte? --151.38.82.66 (msg) 22:49, 25 nov 2023 (CET)
Come tradurreste questa frase? modifica
Stavo traducendo la pagina inglese en:New Super Mario Bros., quando mi sono imbattuto nella frase "finely crafted slice of Mario", che ho tradotto in «finemente realizzata parte di Mario». Come tradurreste voi questa frase? --Redjedi23 T 13:20, 18 ott 2023 (CEST)
- Quel "slice" forse lo tradurrei come profilo, visto che - per come la interpreto - indica il profilo di Mario che si vede nel gioco, e non solo una sua parte. E' una "fetta" (traduzione letterale di slice) perchè essendo un gioco platform e non 3D si vede sempre solo un profilo per personaggio. Quindi la frase intera tipo "profilo di Mario finemente realizzato". --Postcrosser (msg) 14:27, 18 ott 2023 (CEST)
- E se invece fosse cosa più metaforica? ogni videogioco con Mario e soci è una diversa finestra su un universo che ha Mario al suo centro. Quindi in "una fetta di Mario" io leggo "un altro pezzo del MONDO di Mario". Ma visto che è una citazione da un articolo, bisognerebbe trovare l'articolo originale per capire il contesto della frase (io non riesco ad accedere, voi riuscite? https://web.archive.org/web/20091126033212/http://www.computerandvideogames.com/article.php?id=141671 ) . Appunto perché è una citazione, un'alternativa più cattiva sarebbe di lasciarlo in inglese e lasciare che sia il lettore a lambiccarsi il cervello :D --146.122.203.34 (msg) 16:02, 18 ott 2023 (CEST)
- La tua traduzione "finemente realizzata parte di Mario" cattura l'essenza del significato, ma potrebbe essere resa in modo più fluido in italiano. Ti propongo una possibile alternativa: "Un segmento di Mario finemente lavorato." Questa frase mantiene il senso di qualità e cura nella realizzazione di quel particolare aspetto di Mario. Un'opzione alternativa potrebbe essere: "Un frammento di Mario pregevolmente realizzato." — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.68.226.161 (discussioni · contributi) 17:49, 18 ott 2023 (CEST).
- Scrivere a Computer and Video Games e chiedere all'autore? :-D --Meridiana solare (msg) 18:48, 18 ott 2023 (CEST)
- 146.122.203.34 a me adesso si apre (tranne le immagini). --Meridiana solare (msg) 18:49, 18 ott 2023 (CEST)
- [@ Redjedi23] Onestamente non mi terrei troppo attaccato alla resa letterale, a me suonerebbe meglio qualcosa come "abile spaccato [del personaggio] di Mario", tenendo conto che l'espressione deriva da "slice of life" (spaccato di vita). --Cosma Seini vi ascolta... 18:53, 18 ott 2023 (CEST)
- Non è male l'idea dello "spaccato di Mario" : lascia quella ambiguità di interpretazione che ci può essere in slice --Postcrosser (msg) 19:13, 18 ott 2023 (CEST)
- L'ambiguità nell'interpretazione può essere un elemento molto intrigante in diversi contesti, inclusa l'arte e la creatività. Questo concetto potrebbe essere utilizzato in vari modi, sia nel campo delle arti visive che in altri contesti creativi. --151.34.44.53 (msg) 20:08, 18 ott 2023 (CEST)
- Io andrei sul classico: La rivista Computer and Video Games si è detta divertita dalla finezza con cui è stato realizzato Mario"[EDIT]: (si possono eliminare le virgolette) e dai minigiochi extra offerti. --Fresh Blood (msg) 20:30, 18 ott 2023 (CEST)
- Vedo che l'idea di @Cosma Seini convince, inizio con lo scrivere quella.
- @Fresh Blood il problema principale è che c'è un'enorme ambiguità: intendevano Mario nel senso di personaggio o nel senso di franchise/serie di videogiochi? Perché se si tratta del primo caso allora la tua soluzione è attualmente la migliore, però se loro parlavano della serie di videogiochi allora è un altro discorso. Purtroppo quando si parla di Mario è sempre un casino, e l'ho notato traducendo e leggendo svariati articoli: devi interpretare se si sta parlando di Mario (personaggio), Super Mario (la serie di videogiochi nota anche come Mario) o di Mario (franchise). In quella recensione di CVG poi, i titoli dei videogiochi non vengono nemmeno indicati magari col corsivo o col maiuscolo come fanno alcune riviste, quindi diventa tutto così di difficile interpretazione (tradurre queste pagine mi porterà alla pazzia) --Redjedi23 T 13:10, 19 ott 2023 (CEST)
- Capisco perfettamente la tua frustrazione. La terminologia intorno a Mario può essere davvero confusa, soprattutto quando si tratta di interpretare se si sta facendo riferimento al personaggio stesso, alla serie di videogiochi o all'intera franchise. Per affrontare questo problema, potresti cercare di contattare direttamente l'autore o il redattore degli articoli che stai traducendo e chiedere delucidazioni sulla terminologia che utilizzano. In questo modo, potresti ottenere una risposta chiara e diretta su come intendevano riferirsi a Mario. Inoltre, potresti considerare di inserire delle note a piè di pagina nelle tue traduzioni per chiarire eventuali ambiguità. Ad esempio, se incontri una frase che potrebbe essere interpretata in modi diversi a seconda del contesto, potresti aggiungere una nota spiegando le possibili interpretazioni e specificando quale hai scelto in base al contesto. So che può essere frustrante affrontare queste ambiguità, ma spero che queste suggerimenti ti aiutino a gestire la situazione in modo più efficace. --151.82.82.135 (msg) 19:41, 23 ott 2023 (CEST)
- Grazie per il suggerimento, cercherò di contattare eventuali redazioni in futuro! --Redjedi23 T 19:59, 23 ott 2023 (CEST)
- «finemente realizzata parte di Mario» non mi sembra corretto in italiano. --151.18.16.87 (msg) 12:09, 23 nov 2023 (CET)
- Grazie per il suggerimento, cercherò di contattare eventuali redazioni in futuro! --Redjedi23 T 19:59, 23 ott 2023 (CEST)
- Capisco perfettamente la tua frustrazione. La terminologia intorno a Mario può essere davvero confusa, soprattutto quando si tratta di interpretare se si sta facendo riferimento al personaggio stesso, alla serie di videogiochi o all'intera franchise. Per affrontare questo problema, potresti cercare di contattare direttamente l'autore o il redattore degli articoli che stai traducendo e chiedere delucidazioni sulla terminologia che utilizzano. In questo modo, potresti ottenere una risposta chiara e diretta su come intendevano riferirsi a Mario. Inoltre, potresti considerare di inserire delle note a piè di pagina nelle tue traduzioni per chiarire eventuali ambiguità. Ad esempio, se incontri una frase che potrebbe essere interpretata in modi diversi a seconda del contesto, potresti aggiungere una nota spiegando le possibili interpretazioni e specificando quale hai scelto in base al contesto. So che può essere frustrante affrontare queste ambiguità, ma spero che queste suggerimenti ti aiutino a gestire la situazione in modo più efficace. --151.82.82.135 (msg) 19:41, 23 ott 2023 (CEST)
- Io andrei sul classico: La rivista Computer and Video Games si è detta divertita dalla finezza con cui è stato realizzato Mario"[EDIT]: (si possono eliminare le virgolette) e dai minigiochi extra offerti. --Fresh Blood (msg) 20:30, 18 ott 2023 (CEST)
- L'ambiguità nell'interpretazione può essere un elemento molto intrigante in diversi contesti, inclusa l'arte e la creatività. Questo concetto potrebbe essere utilizzato in vari modi, sia nel campo delle arti visive che in altri contesti creativi. --151.34.44.53 (msg) 20:08, 18 ott 2023 (CEST)
- Non è male l'idea dello "spaccato di Mario" : lascia quella ambiguità di interpretazione che ci può essere in slice --Postcrosser (msg) 19:13, 18 ott 2023 (CEST)
- [@ Redjedi23] Onestamente non mi terrei troppo attaccato alla resa letterale, a me suonerebbe meglio qualcosa come "abile spaccato [del personaggio] di Mario", tenendo conto che l'espressione deriva da "slice of life" (spaccato di vita). --Cosma Seini vi ascolta... 18:53, 18 ott 2023 (CEST)
- 146.122.203.34 a me adesso si apre (tranne le immagini). --Meridiana solare (msg) 18:49, 18 ott 2023 (CEST)
- Scrivere a Computer and Video Games e chiedere all'autore? :-D --Meridiana solare (msg) 18:48, 18 ott 2023 (CEST)
- La tua traduzione "finemente realizzata parte di Mario" cattura l'essenza del significato, ma potrebbe essere resa in modo più fluido in italiano. Ti propongo una possibile alternativa: "Un segmento di Mario finemente lavorato." Questa frase mantiene il senso di qualità e cura nella realizzazione di quel particolare aspetto di Mario. Un'opzione alternativa potrebbe essere: "Un frammento di Mario pregevolmente realizzato." — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.68.226.161 (discussioni · contributi) 17:49, 18 ott 2023 (CEST).
- E se invece fosse cosa più metaforica? ogni videogioco con Mario e soci è una diversa finestra su un universo che ha Mario al suo centro. Quindi in "una fetta di Mario" io leggo "un altro pezzo del MONDO di Mario". Ma visto che è una citazione da un articolo, bisognerebbe trovare l'articolo originale per capire il contesto della frase (io non riesco ad accedere, voi riuscite? https://web.archive.org/web/20091126033212/http://www.computerandvideogames.com/article.php?id=141671 ) . Appunto perché è una citazione, un'alternativa più cattiva sarebbe di lasciarlo in inglese e lasciare che sia il lettore a lambiccarsi il cervello :D --146.122.203.34 (msg) 16:02, 18 ott 2023 (CEST)
Accettazione con beneficio d'inventario modifica
Che differenza c'è tra l'accettazione con beneficio d'inventario e il subentrare come erede "tradizionale" (perdonate il termine atecnico)? Perché se la prima "è una modalità di accettazione che consente di tenere distinti il patrimonio del defunto e quello dell'erede. Ciò significa che l'erede non potrà essere tenuto a pagare i debiti del defunto oltre quanto abbia ricevuto per effetto della successione", allora non risulta una forma decisamente conveniente di assegnazione dell'eredità e ciò non potrebbe generare delle distorsioni, ad esempio da parte di eredi che vogliono pagare quanti meno debiti possibili? -2A0E:421:6950:0:CD9C:ADF4:FAD6:C5BE (msg) 10:07, 23 ott 2023 (CEST) --2A0E:421:6950:0:CD9C:ADF4:FAD6:C5BE (msg) 10:07, 23 ott 2023 (CEST)
- L'accettazione con beneficio d'inventario è vista come una forma più prudente di accettazione, poiché offre una maggiore protezione all'erede. Tuttavia, potrebbe generare distorsioni se gli eredi decidono di adottare questa modalità con l'intento di minimizzare i pagamenti dei debiti del defunto. Questo perché, se tutti gli eredi scelgono l'accettazione con beneficio d'inventario, potrebbe crearsi una situazione in cui i creditori del defunto ricevono un importo inferiore rispetto a quanto dovuto. Questo potrebbe essere problematico dal punto di vista etico e legale. Inoltre, è importante notare che la legge potrebbe avere disposizioni per affrontare situazioni in cui gli eredi cercano di eludere le proprie responsabilità finanziarie nei confronti dei creditori del defunto attraverso l'uso dell'accettazione con beneficio d'inventario in modo improprio. In definitiva, la scelta tra accettazione con beneficio d'inventario e subentrare come erede tradizionale dipende dalle circostanze specifiche e dalle preferenze degli eredi, ma è fondamentale considerare le implicazioni legali e etiche di entrambe le opzioni. Ti consiglio sempre di consultare un avvocato esperto in materia di successioni per prendere decisioni informate. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.34.248.75 (discussioni · contributi) 11:51, 23 ott 2023 (CEST).
- Ma che senso ha, allora, essere erede tradizionale? Perché non essere tutti eredi con beneficio di inventario? --151.18.27.240 (msg) 16:01, 23 ott 2023 (CEST)
- Perchè in caso di beneficio di inventario, deve essere fatto da un notaio un preciso inventario di tutti i beni del defunto. E devi avere una autorizzazione del tribunale tutte le volte che vuoi vendere o cedere uno di questi beni. --Postcrosser (msg) 17:57, 23 ott 2023 (CEST)
- C'è una scala di valori associabili ai beni? Ad esempio funziona per il "salotto", o per tutti i mobili presenti in maniera distinta? Funziona per la specchiera del bagno, o anche per il dentifricio? Qual è secondo la legge il discrimine valoriale? --151.18.16.87 (msg) 12:12, 23 nov 2023 (CET)
- Perchè in caso di beneficio di inventario, deve essere fatto da un notaio un preciso inventario di tutti i beni del defunto. E devi avere una autorizzazione del tribunale tutte le volte che vuoi vendere o cedere uno di questi beni. --Postcrosser (msg) 17:57, 23 ott 2023 (CEST)
- Ma che senso ha, allora, essere erede tradizionale? Perché non essere tutti eredi con beneficio di inventario? --151.18.27.240 (msg) 16:01, 23 ott 2023 (CEST)
- L'accettazione con beneficio d'inventario è vista come una forma più prudente di accettazione, poiché offre una maggiore protezione all'erede. Tuttavia, potrebbe generare distorsioni se gli eredi decidono di adottare questa modalità con l'intento di minimizzare i pagamenti dei debiti del defunto. Questo perché, se tutti gli eredi scelgono l'accettazione con beneficio d'inventario, potrebbe crearsi una situazione in cui i creditori del defunto ricevono un importo inferiore rispetto a quanto dovuto. Questo potrebbe essere problematico dal punto di vista etico e legale. Inoltre, è importante notare che la legge potrebbe avere disposizioni per affrontare situazioni in cui gli eredi cercano di eludere le proprie responsabilità finanziarie nei confronti dei creditori del defunto attraverso l'uso dell'accettazione con beneficio d'inventario in modo improprio. In definitiva, la scelta tra accettazione con beneficio d'inventario e subentrare come erede tradizionale dipende dalle circostanze specifiche e dalle preferenze degli eredi, ma è fondamentale considerare le implicazioni legali e etiche di entrambe le opzioni. Ti consiglio sempre di consultare un avvocato esperto in materia di successioni per prendere decisioni informate. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.34.248.75 (discussioni · contributi) 11:51, 23 ott 2023 (CEST).
Particolare tabellone Wembley modifica
Ciao. Durante il replay del gol di Zola viene inquadrato per un attimo, si vede nel link del video sotto, al min.24:43, il tabellone del vecchio Wembley. La partita in questione era Inghilterra-Italia, incontro valido per le qualificazioni ai mondiali del 1998, disputatosi il 12 febbraio del 1997. Qualcuno -forse pretendo troppo- era lì a Londra quella sera a vedere la partita? Se lo ha notato, dopo la rete decisiva di Zola, il nome di quest'ultimo è comparso sul tabellone subito dopo la marcatura? Perdonate la curiosa domanda. Grazie mille. https://www.youtube.com/watch?v=XD8QseNBORM&t=1496s --93.44.213.203 (msg) 18:43, 24 ott 2023 (CEST)
- Dovresti fare questa domanda in un forumo calcistico, o in un gruppo faceboo meglio se collegato alle squadre in questione. --151.38.82.66 (msg) 22:55, 25 nov 2023 (CET)
Funzione modifica
Qualcuno saprebbe risolvere questa funzione f(x)= |ln x| con i passaggi e le spiegazioni? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 80.181.194.165 (discussioni · contributi) 21:58, 24 ott 2023 (CEST).
- Risolvere, in che senso? --Meridiana solare (msg) 22:10, 24 ott 2023 (CEST)
- @Meridiana solare scusa ho posto male la domanda, l'esercizio chiede:
La funzione f(x) = |ln x|: A) è decrescente per 0 < x < 1 B) è definita per x < 0 C) è decrescente per x > 1 D) è limitata E) è pari --80.181.194.165 (msg) 22:19, 24 ott 2023 (CEST)
- Analizziamo le affermazioni una per una:
- A) La funzione f(x)=∣ln(x)∣ è decrescente per 0<x<1:
- Per determinare se una funzione è crescente o decrescente in un certo intervallo, dobbiamo trovare la derivata prima e verificarne il segno nell'intervallo dato.
- La funzione ln(x) è definita solo per x>0, quindi ∣ln(x)∣ è definita solo per x>0.
- Ora, la derivata di ln(x) è 1/x e il segno di 1/x è positivo per x>0 e negativo per x<0.
- Quindi, la derivata di ∣ln(x)∣ è 1/x se x>0 e −1/x se x<0.
- Nell'intervallo 0<x<1, la derivata è sempre negativa, quindi la funzione ∣ln(x)∣ è decrescente in questo intervallo. Quindi, l'affermazione A è vera.
- B) La funzione f(x)=∣ln(x)∣ è definita per x<0:
- No, la funzione ln(x) è definita solo per x>0 in quanto il logaritmo di un numero negativo non è definito nei reali. Quindi, l'affermazione B è falsa.
- C) La funzione f(x)=∣ln(x)∣ è decrescente per x>1:
- No, la funzione ln(x) è crescente per x>1, quindi ∣ln(x)∣ è crescente in questo intervallo. Quindi, l'affermazione C è falsa.
- E) La funzione f(x)=∣ln(x)∣ è pari:
- No, una funzione è pari se f(x)=f(−x) per ogni x nel dominio della funzione. In questo caso, ∣ln(x)∣ non è pari, perché ∣ln(x)∣=∣ln(−x)∣ per tutti i valori di x nel suo dominio.
- D) La funzione f(x)=∣ln(x)∣ è limitata:
- No, la funzione ∣ln(x)∣ non è limitata. Man mano che x si avvicina a 0 da destra, ∣ln(x)∣ tende a +∞.
- Quindi, le affermazioni corrette sono A) e B). --151.44.31.149 (msg) 22:59, 24 ott 2023 (CEST)
- 80.181.194.165 (rispondo dopo l'ultimo messaggio in Aiuto:Sportello informazioni#Mancata risposta adeguata, ma più che chiedere in generale le domande dell'esercizio e come risolverlo (cosa che per altro dipende dalle tue conoscenze di matematica, ad esempio se sai l'analisi matematica e in particolare le derivate), ma quale è il tuo problema specifico? Dove hai avuto problemi?
- Dando per scontato (visto il tipo di esercizio, spero bene) che tu conosca non solo il logaritmo (inteso come operatore matematico) ma anche l'andamento della sua funzione e il valore assoluto, hai provato a disegnare su un diagramma cartesiano la funzione? --Meridiana solare (msg) 14:27, 25 ott 2023 (CEST)
- @Meridiana solare ok, sono riuscito a capire che è decrescente per 0<x<1 disegnandola sul grafico. --80.181.194.165 (msg) 14:48, 25 ott 2023 (CEST)
- 151.44.31.149, veramente la B non è corretta (l'avevi scritto tu stesso...) --Meridiana solare (msg) 14:53, 25 ott 2023 (CEST)
- Hai ragione, ma era voluto. Volevo infatti vedere fino a che punto il questante si fidasse delle risposte senza neppure controllarle. La situazione era questa: o il Q avrebbe controllato, gratificando quindi R (io) della risposta, oppure avrebbe mostrato a P (il professore) l'esercizio corretto ma con finale sbagliato, giusta nemesi della sua pigrizia. --151.82.240.251 (msg) 10:48, 24 nov 2023 (CET)
- 151.44.31.149, veramente la B non è corretta (l'avevi scritto tu stesso...) --Meridiana solare (msg) 14:53, 25 ott 2023 (CEST)
- @Meridiana solare ok, sono riuscito a capire che è decrescente per 0<x<1 disegnandola sul grafico. --80.181.194.165 (msg) 14:48, 25 ott 2023 (CEST)
Pericolosità dei SUV modifica
Quanto sono pericolosi i SUV per gli altri utenti della strada e i pedoni rispetto a auto normali? 93.70.82.71 (msg) 18:49, 25 ott 2023 (CEST)
- La pericolosità dei SUV (Sport Utility Vehicle) rispetto alle auto normali per gli altri utenti della strada e i pedoni è un argomento dibattuto tra esperti di sicurezza stradale e urbanisti. Ci sono diversi fattori da considerare:
- Dimensioni e Peso: I SUV tendono ad essere più grandi e pesanti rispetto alle auto normali. Questo significa che in caso di collisione, hanno una maggiore probabilità di causare danni più gravi ad altri veicoli o ai pedoni.
- Altezza e Visibilità: A causa dell'altezza elevata, i conducenti di SUV possono avere una migliore visuale della strada, ma al contempo possono avere più difficoltà a vedere pedoni o veicoli più bassi, specialmente nei loro angoli morti.
- Effetto di Ribalta: A causa del centro di gravità più alto, i SUV hanno una maggiore tendenza a ribaltarsi in situazioni di emergenza o di manovre brusche. Questo può aumentare il rischio per il conducente e gli altri utenti della strada.
- Danni ai Pedoni: A causa della loro massa e struttura, i SUV possono causare danni più gravi ai pedoni in caso di incidente. Gli urti con veicoli più alti possono interessare parti più vitali del corpo.
- Emissioni e Consumo di Carburante: Molti SUV consumano più carburante rispetto alle auto normali, contribuendo così alle emissioni di gas serra e all'inquinamento atmosferico.
- Tendenza all'Utilizzo Fuori Strada: I SUV sono progettati per affrontare terreni più difficili e possono spingere i conducenti a cercare percorsi non asfaltati. Questo può influenzare negativamente l'ambiente e aumentare il rischio di incidenti in determinate situazioni.
- Sicurezza Attiva e Passiva: Alcuni SUV sono progettati con avanzate caratteristiche di sicurezza, come sistemi di assistenza alla guida e airbag migliorati. Tuttavia, non tutti i modelli offrono lo stesso livello di sicurezza.
- In definitiva, la pericolosità dei SUV dipende da come vengono guidati, dalla situazione del traffico e dalle condizioni stradali. È importante sottolineare che il comportamento del conducente è un fattore critico nell'incidenza degli incidenti stradali.
- Per ridurre il potenziale impatto dei SUV sulla sicurezza stradale e sull'ambiente, alcune soluzioni possono includere regolamenti più rigidi sulle dimensioni e sul consumo di carburante, incentivi per l'acquisto di veicoli più piccoli e più efficienti, e promozione di alternative di trasporto pubblico o a emissioni zero. --151.18.157.144 (msg) 21:34, 25 ott 2023 (CEST)
- Riguardo ad "Altezza e Visibilità", va aggiunto che i SUV, come altri grossi veicoli, ostacolano alle auto che stanno dietro cosa succede davanti al SUV. Questo può aumentare il rischio di tamponamento, il rischio durante il sorpasso di un SUV, oltre a rendere più difficoltoso visualizzare tutti i segnali stradali. Inoltre, il posizionamento più in alto delle luci dei SUV rispetto ad altri veicoli (anche se sono regolabili) aumenta il rischio che le luci siano puntate verso gli altri autisti, diminuendo la loro capacità di visione del tracciato e dei pericoli della strada. --Ensahequ (msg) 15:30, 31 ott 2023 (CET)
- Sono anche più complicati quando posteggiati di fianco alla tua utilitaria, perché non vedi uscendo dal psoteggio se ci sono macchine dato che la loro stocca ostacola la visuale. --151.38.82.66 (msg) 22:53, 25 nov 2023 (CET)
- Riguardo ad "Altezza e Visibilità", va aggiunto che i SUV, come altri grossi veicoli, ostacolano alle auto che stanno dietro cosa succede davanti al SUV. Questo può aumentare il rischio di tamponamento, il rischio durante il sorpasso di un SUV, oltre a rendere più difficoltoso visualizzare tutti i segnali stradali. Inoltre, il posizionamento più in alto delle luci dei SUV rispetto ad altri veicoli (anche se sono regolabili) aumenta il rischio che le luci siano puntate verso gli altri autisti, diminuendo la loro capacità di visione del tracciato e dei pericoli della strada. --Ensahequ (msg) 15:30, 31 ott 2023 (CET)
Uccelli da identificare modifica
Ciao a tutti! Sono reduce da una settimana a La Palma e ho fotografato un po' di pennuti, chiedo l'aiuto del pubblico per identificarli :)
- Falchetto di qualche genere: 01, 02
- Corvide A: 01, 02, 03, 04, 05
- Corvide B (vari esemplari in realtà): 01, 02, 03, 04, 05, 06
- Coppia di tortore: 01, 02, 03
- Altra tortora: 01, 02, 03, 04, 05
- Piccione 1 (Columba livia, vero?): File:Columba livia Charco Azul.jpg
- Piccione 2 (presumo sempre C. livia però boh): File:White dove Belmaco.jpg
- Piccolo uccellino: 01, 02, 03, 04
Grazie! --Syrio posso aiutare? 19:00, 26 ott 2023 (CEST)
- Il primo mi sembra un gheppio maschio; il corvide B, con il becco così massiccio e coperto di piume che si vedono bene nelle foto, dovrebbe essere un corvo imperiale. Nella foto B2 non sono riuscita a trovare il corvo; anche il corvide A potrebbe essere un corvo imperiale, ma non riesco a capire bene se ha il becco piumato oppure no. Ti ricordi quanto era grosso? E che verso faceva? Il corvo imperiale è parecchio più grosso del corvo comune; la coppia di tortore, tortore dal collare?; il volatile 5 te lo do al 99,9% come tortora dal colare, è identico è quelle che vengono nel mio giardino; sicuramente columba ilva; quello bianco non saprei; il piccolino potrebbe essere en:Berthelot's pipit? la sa voce dice che è comune alle Canarie --Postcrosser (msg) 19:22, 26 ott 2023 (CEST)
- Dopo il tormentone del "trova il gatto", è arrivato "trova il corvo"? Sono diventato scemo anch'io a cercarlo nella B02, ma proprio non lo vedo... o si è mascherato bene da sasso, o Syrio ha sbagliato foto :) --95.236.127.229 (msg) 20:00, 26 ott 2023 (CEST)
- Maronn, ho sbagliato foto, sì! Ho caricato quella giusta, comunque era lo stesso esemplare della foto 1. A memoria non ricordo grandi differenze tra i vari corvi, erano tutti belli grandicelli; il verso boh, non ho fatto caso.
- Per il rapace... io guardavo tra gli accipitridi e invece è tra i falconidi. Sì, è un gheppio sicuro (Falco tinnunculus, direi?).
- Le tortore facilmente sono della stessa specie, erano tutte nello stesso posto (villaggio turistico), avevo il dubbio tra S. decaocto e S. roseogrisea. --Syrio posso aiutare? 20:22, 26 ott 2023 (CEST)
- Chiarito il mistero del corvo invisibile lol! Per i corvi allora punterei sul corvo imperiale per tutti, che è un bel bestione. Sono quelli della torre di Londra per intenderci. Un episodio divertente riguardo a loro a cui ho assistito quanto ho visitato Londra : uno dei corvi (che sono liberi di girare nel parco interno alla torre) sembrava piuttosto infastidito da alcuni ragazzi che parlavano ad alta voce seduti su una delle panchine, e gracchiava arrabbiato verso di loro, senza però ottenere alcun risultato. Ad un certo punto si è zittito, ha camminato fin sotto la panchina passando da dietro, senza essere visto, e a quel punto ha emesso un fortissimo Crooooook! I ragazzi hanno fatto un salto di due metri dalla panchina --Postcrosser (msg) 23:15, 26 ott 2023 (CEST)
- Io amo i corvi, me li sarei infilati tutti in valigia e portati a casa :D --Syrio posso aiutare? 23:39, 26 ott 2023 (CEST)
- Comunque, bellissime foto Syrio, complimenti!! --Postcrosser (msg) 13:24, 27 ott 2023 (CEST)
- Grazie :) --Syrio posso aiutare? 14:01, 27 ott 2023 (CEST)
- Belle, sei stata molto brava! --151.38.82.66 (msg) 22:56, 25 nov 2023 (CET)
- Grazie :) --Syrio posso aiutare? 14:01, 27 ott 2023 (CEST)
- Comunque, bellissime foto Syrio, complimenti!! --Postcrosser (msg) 13:24, 27 ott 2023 (CEST)
- Io amo i corvi, me li sarei infilati tutti in valigia e portati a casa :D --Syrio posso aiutare? 23:39, 26 ott 2023 (CEST)
- Chiarito il mistero del corvo invisibile lol! Per i corvi allora punterei sul corvo imperiale per tutti, che è un bel bestione. Sono quelli della torre di Londra per intenderci. Un episodio divertente riguardo a loro a cui ho assistito quanto ho visitato Londra : uno dei corvi (che sono liberi di girare nel parco interno alla torre) sembrava piuttosto infastidito da alcuni ragazzi che parlavano ad alta voce seduti su una delle panchine, e gracchiava arrabbiato verso di loro, senza però ottenere alcun risultato. Ad un certo punto si è zittito, ha camminato fin sotto la panchina passando da dietro, senza essere visto, e a quel punto ha emesso un fortissimo Crooooook! I ragazzi hanno fatto un salto di due metri dalla panchina --Postcrosser (msg) 23:15, 26 ott 2023 (CEST)
- Dopo il tormentone del "trova il gatto", è arrivato "trova il corvo"? Sono diventato scemo anch'io a cercarlo nella B02, ma proprio non lo vedo... o si è mascherato bene da sasso, o Syrio ha sbagliato foto :) --95.236.127.229 (msg) 20:00, 26 ott 2023 (CEST)
- Il primo mi sembra un gheppio maschio; il corvide B, con il becco così massiccio e coperto di piume che si vedono bene nelle foto, dovrebbe essere un corvo imperiale. Nella foto B2 non sono riuscita a trovare il corvo; anche il corvide A potrebbe essere un corvo imperiale, ma non riesco a capire bene se ha il becco piumato oppure no. Ti ricordi quanto era grosso? E che verso faceva? Il corvo imperiale è parecchio più grosso del corvo comune; la coppia di tortore, tortore dal collare?; il volatile 5 te lo do al 99,9% come tortora dal colare, è identico è quelle che vengono nel mio giardino; sicuramente columba ilva; quello bianco non saprei; il piccolino potrebbe essere en:Berthelot's pipit? la sa voce dice che è comune alle Canarie --Postcrosser (msg) 19:22, 26 ott 2023 (CEST)
Simbolo incomprensibile modifica
Qui all'Oracolo, alla sezione Esercizio di matematica, è ripetuto molte volte il simbolo "�". Cosa significa? Che font mi suggerite di installare per leggerlo correttamente? --93.34.228.88 (msg) 16:31, 27 ott 2023 (CEST)
- Da quel che vedo, in quel testo è stato inserito direttamente il carattere di rimpiazzo; non c'è nessun simbolo che non riesci a leggere, è così il testo, il problema è a monte, di chi l'ha scritto (secondo me). --Syrio posso aiutare? 18:03, 27 ott 2023 (CEST)
Malfunzionamento modifica
– Il cambusiere 9Aaron3 (msg) 16:31, 30 ott 2023 (CET)
Sto provando a consultare pagine della Treccani, ma non caricano.... è un mio problema o anche a voi fa così? --37.161.148.53 (msg) 16:16, 30 ott 2023 (CET)
- A me adesso funziona. --Meridiana solare (msg) 00:04, 31 ott 2023 (CET)
atelofobia e atychifobia modifica
trovo difficoltoso trovare informazioni online rispetto a queste fobie specifiche, mi chiedevo se qualcuno potesse aiutarmi a riguardo... Scusate per il disturbo... --37.160.0.142 (msg) 11:27, 31 ott 2023 (CET)
- C'è una pagina su Wikipedia riguardo a Atelofobia e una su Wikizionario riguardo a atychifobia. --Ensahequ (msg) 15:34, 31 ott 2023 (CET)
- Non c'è assolutamente alcun disturbo, sono qui per aiutarti! Capisco che possa essere difficile trovare informazioni su fobie meno comuni come l'atelofobia e l'atychifobia. Ecco alcune informazioni su entrambe:
- Atelofobia:
- L'atelofobia è la paura di non essere all'altezza o di non essere in grado di gestire le proprie responsabilità o compiti.
- Le persone che soffrono di atelofobia possono sentirsi ansiose o sopraffatte dalla pressione di dover soddisfare aspettative o compiti che percepiscono come troppo difficili o impegnativi.
- Atychifobia:
- L'atychifobia è la paura dell'insuccesso o del fallimento.
- Le persone con atychifobia possono evitare situazioni o sfide che percepiscono come potenzialmente portatrici di insuccesso. Possono anche sperimentare ansia o stress intensi in situazioni in cui rischiano di non riuscire o di non raggiungere i propri obiettivi.
- Atelofobia:
- Entrambe queste fobie possono avere un impatto significativo sulla vita quotidiana e sul benessere emotivo di chi le sperimenta. Se pensi di soffrire di una di queste fobie o se conosci qualcuno che le sta affrontando, potrebbe essere utile cercare supporto da parte di professionisti della salute mentale.
- Ricorda che è importante consultare un esperto qualificato se stai cercando aiuto specifico per affrontare queste fobie. Spero che queste informazioni siano state utili! --151.36.204.151 (msg) 16:03, 1 nov 2023 (CET)
- L'Oracolo-GPT. -- Rojelio (dimmi tutto) 16:18, 1 nov 2023 (CET)
- Direi anche basta però con queste risposte di chat GPT. Prima di tutto se qualcuno chiede qui e non all'IA è perché vuole una risposta data da un umano. Secondo, l'IA ha lacune gigantesche su un po' tutte le discipline, in primis la matematica. --31.191.224.249 (msg)
- Risposte date evidentemente con chatgtp o simili io francamente le rollbackerei direttamente. --Syrio posso aiutare? 21:06, 1 nov 2023 (CET)
- Concordo con Syrio e con 31.191.224.249. E' anche palese che non è stato fatto nessuno sforzo per il prompt, è stata data semplicemente in pasto la frase di 37.160.0.142, copiaincollata, alla quale GPT ha risposto con il suo solito tono saccente e fintamente accomodante di certi tuttologi della rete (evidentemente ha imparato da loro). Lo stesso vale per queste. Le lacune, specialmente in matematica, sono facilmente spiegabili perché GPT è un software statistico linguistico: semplificando all'osso, macina parole e macina la probabilità che certe parole stiano "bene insieme" nella stessa frase. Non fa calcoli matematici (per quello c'è Wolfram Alpha, e anche quello non fa miracoli). Ma la cosa più irritante è che sembra sia stato programmato per rispondere sempre, anche quando non sa la risposta, e quindi produce frasi plausibili (grazie appunto a tutti i testi forbiti con cui è stato addestrato) ma false: al di là dei famosi casi mediatici, nel nostro piccolo lo dimostra Wikipedia:Oracolo/Archivio/maggio 2023, in cui "inventa" un libro inesistente, "La stanza di fronte". --80.116.118.188 (msg) 07:56, 2 nov 2023 (CET)
- Risposte date evidentemente con chatgtp o simili io francamente le rollbackerei direttamente. --Syrio posso aiutare? 21:06, 1 nov 2023 (CET)
- Direi anche basta però con queste risposte di chat GPT. Prima di tutto se qualcuno chiede qui e non all'IA è perché vuole una risposta data da un umano. Secondo, l'IA ha lacune gigantesche su un po' tutte le discipline, in primis la matematica. --31.191.224.249 (msg)
- L'Oracolo-GPT. -- Rojelio (dimmi tutto) 16:18, 1 nov 2023 (CET)
- (rientro) Sulle risposte di ChatGPT è stato già detto tutto. Invece, io resto perplesso di fronte a tutti questi nomi strampalati di fobie, che dubito fortemente abbiano una qualche attendibilità. Le innumerevoli voci che abbiamo qui su WP hanno tutte una caratteristica comune: l'assenza di fonti accademiche (c'è un libro del 2006, in italiano, che ne parla: scritto da uno psicologo, è però un testo divulgativo di cui non saprei giudicare l'autorevolezza scientifica). Quindi, già che ci siamo, io chiederei all'Oracolo: che cosa ne pensano psicologi e psichiatri seri, di queste definizioni?
- Intendo dire: che nella letteratura scientifica si parli di fobia sociale o di fobia specifica non c'è dubbio. Ma ha senso classificare le fobie specifiche per oggetto (includendo nella classificazione anche le fobie sociali, tra l'altro), al di là delle tipologie descritte qui o qui?
- Ad esempio, davvero uno psicologo sarebbe in grado fare una diagnosi differenziale fra atelofobia e atychifobia (dalle definizioni che leggo, mi sembra veramente arduo distinguerle) e impostare una terapia differente nei due casi?
- ChatGPT non ce lo dice - figuriamoci - ma forse è su questo che l'Oracolo dovrebbe rispondere. --Guido (msg) 15:24, 2 nov 2023 (CET)
- Fobia del fallimento... fin dall'infanzia, mi stimolavano fantasie su personaggi eroici che fallivano: prima erano maschili, poi con la pubertà sono diventati femminili e con l'età adulta le ho avute sia con personaggi femminili che maschili. Mi eccita l'idea che falliscano, e sono personaggi in cui in un qualche modo mi identifico o comunque che ammiro. Ultimamente queste fantasie le ho personalizzate, in quanto mi immagino io con una persona che conosco che mi attrae e con cui mi metto insieme, e insieme finiamo in una situazione in cui dobbiamo mostrare il nostro valore, ma poi falliamo miseramente. Spesso queste fantasie sono più vivide e eccitanti nei momenti di stress. In che modo l'eccitazione data dal fallimento si collega a questa fobia? --151.82.85.65 (msg) 16:54, 2 nov 2023 (CET)
- Continuiamo così, facciamoci del male... --Guido (msg) 19:12, 2 nov 2023 (CET)
- @Guido sui problemi delle voci, dovresti farlo presente in Discussioni progetto:Psicologia. --Meridiana solare (msg) 19:40, 2 nov 2023 (CET)
- (conflittato, in tutti i sensi) @151.82.85.65, ma sei lo stesso di questo post? Nel mondo del business va di moda il fallimento: "fail fast, fail often" dicono, e qui si aprono dibattiti a non finire su quanto la "cultura della startup" sia sana o malata. Nella narrativa, l'eroe spesso deve fallire per imparare la straordinéria umilté e poi risollevarsi, non ci vogliono Campbell e il suo Monomito per trovare innumerevoli esempi... ma in effetti esistono anche storie in cui il protagonista fallisce alla fine, punto e basta, dalle tragedie greche a quelle di Shakespeare fino ad arrivare a molti moderni libri/film horror (in cui ormai sono arrivato al punto di tifare per il mostro di turno), per non parlare dei romanzi distopici: perché? non sono abbastanza colto da arrischiarmi a dare una risposta. Ma visto che hai usato l'espressione "dobbiamo mostrare il nostro valore", per sublimare questa tua attrazione per il fallimento potresti scrivere un racconto di fantascienza-fantasy-horror in cui affronti a testa alta SCP-001-IT/ABAD, l'entità misteriosa che infesta il Vittoriano. Cosa può apparire ai wikipediani se osano pronunciare la frase topica? Magari una moltitudine di vandali, dai più beceri ai più sottili leopardi plananti? E ogni documento, anzi ogni oggetto fisico, acquista per magia una cronologia, che ovviamente i vandali vandalizzano, poi sul più bello (o sul più brutto) il pulsante rollback smette pure di funzionare! E quando credi di potercela fare, arrivano i copyvio a frotte e non c'è un admin per fare la pulizia della cronologia a pagarlo oro. Si sente poi un rombo cadenzato, come gli stivali dei soldati, che mi mandano in estasi più dell'occhio della madre, ed ecco! dalla scalinata della Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea arrivano marciando le ricerche originali, e poi gli scappati di casa che si credono enciclopedici, e per giunta le ricerche originali sugli scappati di casa che si credono enciclopedici. E infine si ode una voce dal cielo: IO SONO CHATGPT, VERRETE ASSIMILATI, LA RESISTENZA E' INUTILE. --79.31.189.156 (msg) 19:50, 2 nov 2023 (CET)
- Penso di non aver mai letto una cosa così strampalata e geniale su Wikipedia, qua siamo ai livelli di William Burroughs, complimenti! Sì, certo, infatti le storie che a me piacciono di più sono quelle con il protagonista tragico e non eroico. In questo caso, secondo i manuali di narratologia classici, a metà del secondo atto, alla prova centrale, capita qualcosa che ci fa capire che la storia, invece che migliorare, andrà sempre peggio. I romanzi distopici in questo senso sono i migliori. Che sia 1984 o Brazil, il protagonista sembra che alla fine stia vincendo, ma poi fallisce (con il protagonista eroico invece succede il contrario). Trovo comunque geniale la tua idea di inserire il tutto in un universo wikipediano, che essendo stato scritto nell'Oracolo apposito fa risultare il tutto assai metatestuale e postmoderno. Ricordo che un paio di anni fa feci una domanda proprio su un racconto di una coppia che doveva sfidarsi con altre coppie in un gioco, e mi furono dati molti bei consigli, eri stato tu? ma in effetti sublimare le fantasie che ho in questo momento potrebbe essere un ottimo modo per riprendere a scrivere quel racconto che avevo iniziato. Ritornando al quesito iniziale, sarebbe interessante vedere se apprezzare storie con protagonisti tragici sia legato in un qualche modo a questa paura del fallimento, come dicevi tu a una sorta di sublimazione. --151.36.77.248 (msg) 01:09, 4 nov 2023 (CET)
- Ah, ecco, intendi questo: Wikipedia:Oracolo/Archivio/maggio_2022#Scena_racconto_-_Combattimento_a_distanza. Sì, tra le risposte ci sono anch'io, l'anonimo, ex-nonimo, silenzioso ma fedele Cavaliere di Martha. E l'Oracolo meriterebbe di essere un universo narrativo al pari del MCU o DCU, vedi anche Wikipedia:Oracolo/Archivio/settembre_2019#Un_medico_in_famiglia (ovviamente io sono quello dell'overmarmitta). --87.8.127.206 (msg) 15:19, 4 nov 2023 (CET)
- Penso di non aver mai letto una cosa così strampalata e geniale su Wikipedia, qua siamo ai livelli di William Burroughs, complimenti! Sì, certo, infatti le storie che a me piacciono di più sono quelle con il protagonista tragico e non eroico. In questo caso, secondo i manuali di narratologia classici, a metà del secondo atto, alla prova centrale, capita qualcosa che ci fa capire che la storia, invece che migliorare, andrà sempre peggio. I romanzi distopici in questo senso sono i migliori. Che sia 1984 o Brazil, il protagonista sembra che alla fine stia vincendo, ma poi fallisce (con il protagonista eroico invece succede il contrario). Trovo comunque geniale la tua idea di inserire il tutto in un universo wikipediano, che essendo stato scritto nell'Oracolo apposito fa risultare il tutto assai metatestuale e postmoderno. Ricordo che un paio di anni fa feci una domanda proprio su un racconto di una coppia che doveva sfidarsi con altre coppie in un gioco, e mi furono dati molti bei consigli, eri stato tu? ma in effetti sublimare le fantasie che ho in questo momento potrebbe essere un ottimo modo per riprendere a scrivere quel racconto che avevo iniziato. Ritornando al quesito iniziale, sarebbe interessante vedere se apprezzare storie con protagonisti tragici sia legato in un qualche modo a questa paura del fallimento, come dicevi tu a una sorta di sublimazione. --151.36.77.248 (msg) 01:09, 4 nov 2023 (CET)
- (conflittato, in tutti i sensi) @151.82.85.65, ma sei lo stesso di questo post? Nel mondo del business va di moda il fallimento: "fail fast, fail often" dicono, e qui si aprono dibattiti a non finire su quanto la "cultura della startup" sia sana o malata. Nella narrativa, l'eroe spesso deve fallire per imparare la straordinéria umilté e poi risollevarsi, non ci vogliono Campbell e il suo Monomito per trovare innumerevoli esempi... ma in effetti esistono anche storie in cui il protagonista fallisce alla fine, punto e basta, dalle tragedie greche a quelle di Shakespeare fino ad arrivare a molti moderni libri/film horror (in cui ormai sono arrivato al punto di tifare per il mostro di turno), per non parlare dei romanzi distopici: perché? non sono abbastanza colto da arrischiarmi a dare una risposta. Ma visto che hai usato l'espressione "dobbiamo mostrare il nostro valore", per sublimare questa tua attrazione per il fallimento potresti scrivere un racconto di fantascienza-fantasy-horror in cui affronti a testa alta SCP-001-IT/ABAD, l'entità misteriosa che infesta il Vittoriano. Cosa può apparire ai wikipediani se osano pronunciare la frase topica? Magari una moltitudine di vandali, dai più beceri ai più sottili leopardi plananti? E ogni documento, anzi ogni oggetto fisico, acquista per magia una cronologia, che ovviamente i vandali vandalizzano, poi sul più bello (o sul più brutto) il pulsante rollback smette pure di funzionare! E quando credi di potercela fare, arrivano i copyvio a frotte e non c'è un admin per fare la pulizia della cronologia a pagarlo oro. Si sente poi un rombo cadenzato, come gli stivali dei soldati, che mi mandano in estasi più dell'occhio della madre, ed ecco! dalla scalinata della Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea arrivano marciando le ricerche originali, e poi gli scappati di casa che si credono enciclopedici, e per giunta le ricerche originali sugli scappati di casa che si credono enciclopedici. E infine si ode una voce dal cielo: IO SONO CHATGPT, VERRETE ASSIMILATI, LA RESISTENZA E' INUTILE. --79.31.189.156 (msg) 19:50, 2 nov 2023 (CET)
- @Guido sui problemi delle voci, dovresti farlo presente in Discussioni progetto:Psicologia. --Meridiana solare (msg) 19:40, 2 nov 2023 (CET)
- Continuiamo così, facciamoci del male... --Guido (msg) 19:12, 2 nov 2023 (CET)
- Fobia del fallimento... fin dall'infanzia, mi stimolavano fantasie su personaggi eroici che fallivano: prima erano maschili, poi con la pubertà sono diventati femminili e con l'età adulta le ho avute sia con personaggi femminili che maschili. Mi eccita l'idea che falliscano, e sono personaggi in cui in un qualche modo mi identifico o comunque che ammiro. Ultimamente queste fantasie le ho personalizzate, in quanto mi immagino io con una persona che conosco che mi attrae e con cui mi metto insieme, e insieme finiamo in una situazione in cui dobbiamo mostrare il nostro valore, ma poi falliamo miseramente. Spesso queste fantasie sono più vivide e eccitanti nei momenti di stress. In che modo l'eccitazione data dal fallimento si collega a questa fobia? --151.82.85.65 (msg) 16:54, 2 nov 2023 (CET)
p.s. scusa Vito se ho osato e ho rollbackato il tuo rollback, ma questo è l'Oracolo, dove, cito testualmente, "Alcune risposte potrebbero essere accompagnate da ironia e voglia di scherzare", ed è quello che mi piace di questa pagina: se ci sta Martha, se ci sta Lele extra-dimensionale, ci può stare anche questo :D Tu non sai come io, pur non conoscendoti davvero, abbia preso le tue difese a spada tratta, tanti anni fa, in altri lidi, quando ti accusavano in contumacia di essere il più kattivo komplottista della krikka... adesso però non farmene pentire ;) :P --87.8.127.206 (msg) 15:29, 4 nov 2023 (CET)
- Il punto è che se questo si mette a inondarci di roba scritta da chatGPT io lo blocco, altrimenti ogni forma di discussione s'impaluda. --Vito (msg) 10:50, 8 nov 2023 (CET)
- Concordo assolutamente sulla risposta di 151.36.204.151, è palesemente generata con l'IA, ma non credo che gli altri messaggi lo siano: sono (o meglio siamo, visto che conto anche me) solo degli "oracolisti" un po' mattacchioni. Se ho esagerato chiedo scusa per averla fatta fuori dal vaso con il Vittoriano, Fantozzi, Star Trek e i Puffi... ah no, almeno stavolta i Puffi no! --95.249.237.17 (msg) 19:48, 8 nov 2023 (CET)
fiumi in piena modifica
Toscanelli, in "Pisa nell' Antichita`", scrive
secondo Strabone a Pisa "l' Arno e il Serchio ... sollevano le acque per l' urto reciproco a tale altezza che quelli in piedi, sulle due rive, non si vedono fra loro"
e mette la nota
La corrente dei fiumi in piena e` effettivamente convessa, per cui IL CENTRO E` PIU` ALTO E PIU` RAPIDO che lungo le rive ...
puo` qualcuno citare un sito che accenni alla fisica di quello che ho scritto in maiuscolo? grazie --151.29.146.217 (msg) 10:30, 3 nov 2023 (CET)
- Se parla di "urto" , mi sa che intende che l'acqua schizzasse proprio in alto "sollevano le acque per l' urto reciproco " --Meridiana solare (msg) 16:20, 4 nov 2023 (CET)
- Questa e` una spiegazione intelligente di quello che dice Strabone, dato che il fenomeno e` veramente eccessivo per essere dovuto alla sola forma della corrente. Credo comunque che urto sia la traduzione letterale di un termine che non ha il significato fisico attuale.
- Pero` mi piacerebbe avere un sito dove si parla della fisica della faccenda, dato che la nota si riferisce a un singolo fiume in piena. Io sono un INTERNET-incapace e non sono in grado di dirvi dove ho trovato in INTERNET l' unico riferimento alla faccenda: si tratta di un articolo su una gazzetta scientifica del 1870 dove un tipo ha puntato un cannocchiale sotto un ponte e dice di aver osservato la concavita`. Chi trova il sito potrebbe dire con quali parole chiave lo ha trovato? grazie. 151.29.146.217 (msg) 16:40, 4 nov 2023 (CET)
Ma Futurama che fine ha fatto? modifica
Ho letto su un sito internet che la produzione è stata interrotta per via di uno "sciopero" nel mondo del cinema statunitense, ma non ho trovato notizie su questo sciopero, né notizie su se e quando uscirà il prossimo episodio. --151.68.95.139 (msg) 17:29, 5 nov 2023 (CET)
- Alcune versioni di Wikipedia hanno una pagina sullo sciopero, purtroppo non quella italiana. Ecco quella inglese: en:2023 Writers Guild of America strike. In particolare, nella pagina en:List of productions impacted by the 2023 Writers Guild of America strike sono elencati gli show che hanno avuto problemi per lo sciopero. Futurama non è in lista, ma non è detto che sia esaustiva, e se ci sono i Simpson, che sono dello stesso produttore... In en:Futurama_(season_8) e in Episodi di Futurama (ottava stagione) leggo che la serie è in corso e che in USA l'episodio più recente è andato in onda il 25 settembre 2023, tuttavia non si cita lo sciopero... Però, facendo un balzo indietro nel tempo (sperando di non diventare il nonno di me stesso), sembra che la divisione di ogni stagione in due parti sia una tradizione dello show, e tra la prima e la seconda parte possono passare anche molti mesi, quindi forse lo sciopero non c'entra... e forse sì! Bella risposta piena di certezze, eh? ;) --82.56.60.133 (msg) 18:48, 5 nov 2023 (CET)
Aiuto: Disastro del Vajont modifica
Ad Almo Violin mancano il luogo, la data e la causa di morte, come anche quelle per Alberico Biadene sono incomplete, e ad Arcangelo Mandarino manca il luogo di morte. Mancano ancora le voci per altri sette protagonisti. Potete darmi una mano? Grazie. --79.54.26.133 16:23, 7 nov 2023 (CET)
- Questa però non è la pagina adatta. Scrivilo piuttosto in Discussione:Disastro del Vajont , segnalando poi la discussione in Discussioni progetto:Catastrofi, Discussioni progetto:Biografie/Varie ed eventuali altri Wikipedia:Bar tematici interessati. --Meridiana solare (msg) 16:31, 7 nov 2023 (CET)
- Ok, grazie. --79.54.26.133 (msg) 16:38, 7 nov 2023 (CET)
Come stampare un logo sopra i gadget? modifica
Per la mia piccola azienda avevo deciso di acquistare online dei gadget presso rivenditori cinesi perché riesco ad ottenere un prezzo molto vantaggioso però non offrono la possibilità di stampare un logo oppure una scritta. Non esiste uno strumento del genere cioè praticamente come un timbro che depositi sul materiale una colla multiuso? Dico multiuso perché i gadget che vorrei acquistare sono di diverso materiale tipo plastica, finta pelle, tessuto, eccetera. Grazie oracolo --5.90.13.56 (msg) 16:08, 10 nov 2023 (CET)
- Esistono già dei siti che offrono questo tipo di servizio. Hai provato a guardare https://www.pixartprinting.it/ e https://www.vistaprint.it/ ? --Hotpizza11 (msg) 17:44, 10 nov 2023 (CET)
- Ma colla, non inchiostro (per stampare il logo)? Comunque la prima cosa che mi iene in mente -ma non sono esperto in materia, quindi potrebbero esserci altre soluzioni, magari migliori- è la serigrafia. --Meridiana solare (msg) 19:03, 10 nov 2023 (CET)
Esatto volevo dire un inchiostro che possa andare bene per tutte le superfici e che sia appunto utilizzabile semplicemente con un timbro che potrei utilizzare proprio io… serigrafia e siti online diciamo farebbero tornare il budget in alto quindi sarebbe inutile acquistare i gadget cinesi…..
- Gli inchiostri da usare e il tipo di tecnica di stampa dipendono dal materiale usato. Usare lo stesso sistema per tutti vuol dire che in alcuni casi l'inchiostro si stacca, si sbiadisce, ecc. Lo stesso dicasi per le colle. Volendo usare un sistema che vada bene per la maggior parte dei materiali, penso agli adesivi oppure stampa al laser. --Ensahequ (msg) 18:46, 11 nov 2023 (CET)
- Alcuni siti cinesi ti permettono sicuramente di personalizzare i gadget (tipo, acquistare 100 chiavette usb con il suo nome o logo scritto sopra). Potresti vedere se da altri venditori c'è questa possibilità anche per i gadget che vorresti tu. Perchè, come detto sopra, un timbro da applicare tu stesso difficilmente potrebbe andare bene sia su plastica (i normali timbri a inchiostro ad esempio si laverebbero via subito) sia su tessuto, finta pelle e via dicendo. Altrimenti, per la plastica potresti pensare ad usare degli adesivi. Per avere una idea dei costi, su vistaprint un adesivo rettangolare plastificato 3x4 oppure tondo da 3 cm costa circa 7 centesimi a pezzo se ne ordini 1500. --Postcrosser (msg) 19:45, 11 nov 2023 (CET)
Sito più fornito per cartucce stampanti modifica
Quale sito è più fornito di altri dove si possono acquistare cartucce e toner per stampanti? Io ho trovato https://www.cartucce.com/ e https://www.tonercartuccestampanti.it/ . Questi due siti sono abbastanza forniti o se ne trovano di più forniti? --Hotpizza11 (msg) 17:41, 10 nov 2023 (CET)
- Come esperienza personale, visto che ogni stampante usa modelli di toner diversi, non è così importante quale sia il venditore più o meno fornito : la cosa migliore è cercare su google "cartuccia modello xyz" o "toner per stampante abc" e vedere quali risultati ti dà la ricerca. --Postcrosser (msg) 18:24, 10 nov 2023 (CET)
Diminuire risoluzione predefinita immagini incollate su Word modifica
Copiando immagini su Word, succede che queste mantengono la risoluzione originale e poi bisogna comprimerle con lo strumento "Comprimi immagini" di Word. Non sarebbe possibile invece diminuire la risoluzione predefinita dalle impostazioni di Word? --Ensahequ (msg) 18:42, 11 nov 2023 (CET)
- [@ Ensahequ]In base a quello che è scritto qui dovrebbe essere possibile fare quello che chiedi andando in file -> opzioni -> impostazioni avanzate e poi cercare dimensioni e qualità immagine --Postcrosser (msg) 19:32, 11 nov 2023 (CET)
- Grazie. Ho trovato l'opzione, impostata a 220 ppi, ma a quanto pare c'è qualcosa che non va, perché se comprimo le immagini con "risoluzione predefinita" le dimensioni del file si riducono, ma ciò non dovrebbe accadere se sono già state incollate con la risoluzione impostata come predefinita... boh... --Ensahequ (msg) 23:14, 11 nov 2023 (CET)
Come si fa (faceva) a tradurre fumetti e manga? modifica
Tradurre un fumetto o un manga non è facilissimo, se traduci un romanzo lo riscrivi su un altro supporto, mentre per i fumetti bisogna mantenere le immagini originali e riscrivere in un'altra lingua nuvolette e didascalie. Oggi probabilmente è relativamente facile con un programma di grafica, ma prima dell'avvento dei computer come si faceva tecnicamente? Qualcuno lo sa? --Agilix (msg) 10:56, 13 nov 2023 (CET)
- Banalmente si appiccicavano ritagli di carta bianca sui balloon e poi si scrivevano su di essi le traduzioni (o viceversa). Alcuni fumettisti lasciavano ai letteristi anche il compito di posizionare i balloon. Più difficile per le onomatopee che sono parte integrante dei disegni e più difficilmente sovrascrivibili. Per i fumetti occidentali il problema non sorge, visto che le onomatopee non necessitano di traduzione. Più difficile per i manga, per i quali le onomatopee devono essere tradotte o traslitterate e inserite all'interno dei disegni con maestria. Proprio per questo il letterista è una vera e propria specializzazione editoriale.--Flazaza (msg) 12:53, 13 nov 2023 (CET)
Paragel SB -35 a che serve? modifica
Mi sono fatta sistemare dal benzinaio i livelli di liquidi della macchina e nel mentre mi ha lasciato la bottiglia di Paragel SB -35. Solo che mi è venuto un dubbio: è per l'acqua del tergicristallo, per quella del raffreddamento del motore, o per altro? E come deve essere usato? Ho guardato online ma di macchine non so nulla, non capisco dove posso metterlo e come in relazione agli altri liquidi. --151.34.224.242 (msg) 12:35, 13 nov 2023 (CET)
- Io la uso nel tergicrstallo e non mi ha mai dato problemi. --151.36.227.40 (msg) 17:11, 13 nov 2023 (CET)
Bandiera (probabilmente) thailandese modifica
Buonasera Oracolo, stavo guardando un video su TikTok ed ho notato sullo sfondo delle bandiere particolari. Dai commenti, immagino siano di una città thailandese ma ricerche dentro e fuori WP non hanno dato frutti. Il video è qui ma se il link è bloccato o altro posso dare una descrizione sommaria - sei righe verticali di uguale larghezza, di cui le prime 5 di colore rispettivamente blu, giallo, rosso, bianco e arancione, e la sesta riga divisa in cinque riquadri di uguale altezza nei quali la sequenza cromatica precedente si ripete dall'alto verso il basso. Qualcuno ne sa qualcosa? Grazie! --capt yossarian - (d) 22:17, 14 nov 2023 (CET)
- Non riesci a fare uno screenshot del punto del video dove appare la bandiera, e a postare l'immagine. Se non si è iscritti a toktop non si riesce ad aprire il video --Postcrosser (msg) 23:08, 14 nov 2023 (CET)
- Sperando che Dropbox non mi tradisca, ecco qui. Ho anche notato I cartelli sul muro di cinta, si tratta certamente di Thailandia. --capt yossarian - (d) 23:29, 14 nov 2023 (CET)
- Vedendolo così sfocato e da lontano sembra alfabeto thai anche per me; per quanto riguarda la bandiera, è quella buddhista. --torqua parliamone 23:53, 14 nov 2023 (CET)
- Grazie! --capt yossarian - (d) 00:31, 15 nov 2023 (CET)
- A me sembra khmer... --93.34.225.160 (msg) 16:48, 16 nov 2023 (CET)
- 93.34.225.160 la bandiera o le scritte? --Meridiana solare (msg) 16:56, 16 nov 2023 (CET)
- A me sembra khmer... --93.34.225.160 (msg) 16:48, 16 nov 2023 (CET)
- Grazie! --capt yossarian - (d) 00:31, 15 nov 2023 (CET)
- Vedendolo così sfocato e da lontano sembra alfabeto thai anche per me; per quanto riguarda la bandiera, è quella buddhista. --torqua parliamone 23:53, 14 nov 2023 (CET)
- Sperando che Dropbox non mi tradisca, ecco qui. Ho anche notato I cartelli sul muro di cinta, si tratta certamente di Thailandia. --capt yossarian - (d) 23:29, 14 nov 2023 (CET)
Tecnicismo modifica
Ciao. Perché per descrivere i ‘tifosi inglesi’ non importa di quale sport, solitamente si tende a preferire il binomio di parole ‘England fans’ piuttosto che ‘English fans?’ Quest’ultima forma è un po’ meno frequente in effetti. Grazie mille.
--151.35.100.39 (msg) 22:42, 15 nov 2023 (CET)
- Non ci ho mai fatto caso... nel caso del calcio o del rugby più avere un senso perchè England fans significa tifosi della squadra dell'Inghilterra (che potrebbero essere anche non essere inglesi), mentre English fans significa tifosi inglesi (e potrebbero essere anche dei londinesi che tifano per la squadra del Galles). In altri sport, dove a gareggiare non è l'Inghilterra ma piuttosto la Gran Bretagna, la cosa ha meno senso. --Postcrosser (msg) 23:54, 15 nov 2023 (CET)
Sistema di coordinate polari e affini modifica
Stavo cercando di risolvere un dubbio che mi crea molta confusione sul concetto di coordinate polari unito al concetto di sistema di coordinate affini e sono incappato in questa discussione di Rojelio che ha reso semplice capire il concetto di "coordinate affini": https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Oracolo/Archivio/giugno_2019#Spazi_vettoriali però permane in me una curiosità su quelle polari.
Le coordinate polari sono un s.d.c affine? Sono un po' confuso per i seguenti motivi: poniamoci in uno spazio vettoriale affine per cui vale quanto diceva Rojelio, ora il sistema di coordinate polari indica come coordinate di un certo punto nello spazio i numeri (ϱ,ϑ). In pratica io fisso un punto O ma non ho una vera e propria base come nel caso cartesiano lungo cui "scomporre" il vettore posizione con cui avere le componenti (ϱ,ϑ). Questi numeri non sono proprio una scomposizione "lungo" una base.
E non è solo questa la differenza, quando lavoro in coordinate cartesiane (affini) io, preso un qualunque vettore posizione r se lo traslo ottengo sempre le stesse componenti (proprio per affinità dello spazio e dunque della base B valida globalmente di cui parlava Rojelio): io posso scomporre il vettore ovunque nello stesso modo. Quando invece "scompongo" un certo vettore posizione in coordinate polari ho (ϱ,ϑ) che non sono componenti rispetto a una base (e questa è già una bella differenza); inoltre se prendo un qualunque vettore v nello spazio non ha senso di parlare di sue componenti polari viste come coppia (distanza, angolo).
E' vero che esistono anche quelle che alcuni chiamano "componenti di un vettore in coordinate cartesiane" la scomposizione del vettore v lungo i versori polari, ma quello è un altro concetto rispetto alle "coordinate cartesiane" intese come punto (ϱ,ϑ) nello spazio. Ma a questo punto traslando un vettore v nello spazio mi pare che le coordinate cambino: quindi è affine?
Mah, ho molta confusione, qualcuno sa darmi una manina? :)--151.18.42.250 (msg) 13:44, 17 nov 2023 (CET)
- Le coordinate polari non sono coordinate affini. Le coordinate affini sono definite, in uno spazio affine, dalla scelta di un punto O (origine) e di una base nello spazio vettoriale su cui lo spazio affine è modellato; le coordinate di un punto P sono le componenti del vettore OP rispetto alla base scelta. Le coordinate polari sono coordinate in un senso più generale (descritto, in termini tecnici, qui). Invece, un vettore tangente al piano in un punto P (che, per capirci, non rappresenta una posizione ma una velocità) viene decomposto rispetto a una base associata al sistema di coordinate polari. Quindi le componenti (radiale ed angolare) di un vettore tangente sono effettivamente coordinate cartesiane (non affini, perché i vettori tangenti a un punto formano uno spazio vettoriale, non uno spazio affine), mentre le coordinate polari di un punto non sono coordinate affini. Ridetto in altri termini: il "vettore posizione" di un punto appartiene a uno spazio (con origine posta in O), ma quando usiamo coordinate polari non stiamo usando le componenti del vettore posizione rispetto a una base; un "vettore velocità" in P appartiene a un altro spazio (con origine in P), e per quello usiamo sempre le componenti cartesiane (rispetto a una base che però, nel caso delle coordinate polari, cambia da punto a punto: quindi effettivamente traslando un vettore velocità da un punto P a un piunto P', le sue componenti nel riferimento associato alle coordinate polari cambiano). --Guido (msg) 14:45, 17 nov 2023 (CET)
- Grazie mille, davvero! Leggendo(ti) mi pare di capire che avevo in modo un po' naif compreso la faccenda, però avevo espresso molto malamente quello che hai riordinato nel tuo discorso.
- Credo parte della confusione originasse (in me) per il fatto che si parla di coordinate polari in quei due diversi ambiti che evidenzi: da una parte usiamo dire appunto "coordinate polari" intese come coordinate in senso generico per rappresentare vettore posizione: (ϱ,ϑ), ma non sono componenti rispetto ad alcuna base. In altri casi si parla anche in modo "allargato" di generico vettore v "scomposto" in coordinate polari, ma a quel punto si va proprio a scomporre su un sistema cartesiano non affine (ma locale) nel punto P che varierà in un altro P'.
- Spero di non aver detto castronerie inimmaginabili, ma mi pare di esserci ora. Nel caso bacchettami pure :D e cercherò di capire meglio. --151.38.98.115 (msg) 21:14, 22 nov 2023 (CET)
- (Sono contento che la mia risposta ti sia servita - sì, la tua intuizione era corretta - ma rileggendola ho l'impressione che possa capirla solo chi ha già le idee abbastanza chiare sulla faccenda, altrimenti è incomprensibile. Per spiegare questa cosa in poche righe a un lettore inesperto ci vorrebbe Rojelio: dov'è finito?). Provo a riassumere: una cosa sono le coordinate di un punto, altra cosa sono le componenti di una velocità. A ogni sistema di coordinate (per i punti) è associata una base dello spazio delle velocità in ciascun punto: gli elementi della base sono i vettori tangenti alle curve coordinate passanti per quel punto, e le componenti di una generica velocità si possono calcolare relativamente a quella base. --Guido (msg) 18:48, 23 nov 2023 (CET)
- Sì, in realtà mi rendo conto che fosse un po' settoriale e scritto male male anche da parte mia. Però non sapevo come spiegarmi meglio, mi mancavano molti concetti che ho compreso nella tua risposta: ad esempio lo spazio delle velocità. Inizialmente vedevo solo degli spazi e delle componenti non rendendomi conto che il vettore posizione era altra cosa dal vettore velocità. Questo perché fuorviato dal caso cartesiano avevo in mente che ogni vettore era scomponibile nella base e cercavo di capire cosa fossero le basi per rho e phi. Insomma, non ci sarei mai arrivato con i concetti che avevo. Sicuramente approfondirò avendo capito ma mancandomi molte cose, anche se non so bene dove trovare una buona trattazione, nei corsi di fisica si usa in modo molto naif (che mi aveva appunto parecchio confuso). --151.18.41.163 (msg) 21:38, 26 nov 2023 (CET)
- (Sono contento che la mia risposta ti sia servita - sì, la tua intuizione era corretta - ma rileggendola ho l'impressione che possa capirla solo chi ha già le idee abbastanza chiare sulla faccenda, altrimenti è incomprensibile. Per spiegare questa cosa in poche righe a un lettore inesperto ci vorrebbe Rojelio: dov'è finito?). Provo a riassumere: una cosa sono le coordinate di un punto, altra cosa sono le componenti di una velocità. A ogni sistema di coordinate (per i punti) è associata una base dello spazio delle velocità in ciascun punto: gli elementi della base sono i vettori tangenti alle curve coordinate passanti per quel punto, e le componenti di una generica velocità si possono calcolare relativamente a quella base. --Guido (msg) 18:48, 23 nov 2023 (CET)
Domanda su Bambini di cristallo (22:01, 17 nov 2023) modifica
– Il cambusiere 9Aaron3 (msg) 22:56, 17 nov 2023 (CET)
Ciao come termina la storia bambini di cristallo --Ping101270 (msg) 22:01, 17 nov 2023 (CET)
- Ciao Ping101270, questa è una domanda che si dovrebbe fare all'Oracolo, poiché lo Sportello informazioni serve solo per chiedere informazioni sul funzionamento di Wikipedia. --78.208.239.252 (msg) 22:03, 17 nov 2023 (CET)
Può o possa? modifica
- È il più bel regalo che mi si può fare
- È il più bel regalo che mi si possa fare
Quale di queste due frasi è corretta? --94.247.8.9 (msg) 19:04, 18 nov 2023 (CET)
- La seconda che hai detto [1] --Flazaza (msg) 19:17, 18 nov 2023 (CET)
- credo che esista da qualche parte un comitato per la salvaguardia del congiuntivo... --Agilix (msg) 19:40, 18 nov 2023 (CET)
- Mi sembra che siano entrambe corrette, ma abbiano significati diversi. La prima sembra un esame asettico delle possibilita`, la seconda sembra esprimere speranza, ringraziamento ... 151.29.146.217 (msg) 07:14, 19 nov 2023 (CET)
- credo che esista da qualche parte un comitato per la salvaguardia del congiuntivo... --Agilix (msg) 19:40, 18 nov 2023 (CET)
Moneta sconosciuta modifica
Buonasera! Qualcuno sa dirmi che moneta è questa? È sbucata dalle elemosine :D --Syrio posso aiutare? 21:01, 18 nov 2023 (CET)
- Punto su 20 santimat marocchini (cioè 20 centesimi di dirham) --Arres (msg) 21:16, 18 nov 2023 (CET)
- Ah sì, questo ha il retro uguale. Grazie! --Syrio posso aiutare? 21:26, 18 nov 2023 (CET)
- [@ Syrio] A margine: per questo genere di dubbi, la mia personale esperienza è che Google Lens faccia spesso miracoli. :-) -- Rojelio (dimmi tutto) 16:52, 21 nov 2023 (CET)
- Ah sì, questo ha il retro uguale. Grazie! --Syrio posso aiutare? 21:26, 18 nov 2023 (CET)
Piccola curiosità, grazie mille modifica
Ciao. Avrei una piccola curiosità da sottoporre alla Vostra attenzione. Stavo vedendo la premiazione della finale mondiale del 1974 tra Germania Ovest e Paesi Bassi. Forse ho visto male, ma non sono state consegnate medaglie né ai vincitori né agli sconfitti, ma solo la il trofeo della coppa del mondo ai giocatori tedeschi. Prima forse l'usanza di dare medaglie non c'era o sono io a essere in errore? Vi ringrazio. --5.95.197.140 (msg) 14:47, 19 nov 2023 (CET)
Curiosità modifica
Mi trovo oggi a discutere con un mio amico se sia più comune roseto o rosaio. Ho trovato opinioni discordanti anche sul Web. Treccani riporta che sia più comune rosaio https://www.treccani.it/vocabolario/roseto/, mentre garzanti https://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=rosaio e il De Mauro https://dizionario.internazionale.it/parola/rosaio dicono roseto. Ne sapete qualcosa?
- Nella produzione letteraria non saprei, ma per quel che vale direi che nell'uso quotidiano abbiamo un chiarissimo vincitore in "roseto" (che è in effetti anche quello che trovo più comune, soggettivamente, io stesso: non credo d'aver mai usato o sentito usare "rosaio"). -- Rojelio (dimmi tutto) 16:47, 21 nov 2023 (CET)
- Quasi mai usato, nè sentito, il termine rosaio. Voto al 100% per roseto --Postcrosser (msg) 19:52, 21 nov 2023 (CET)
- @Rojelio @Postcrosser quindi va segnalato l'errore alla redazione? Perché se così fosse provvedo come ho già fatto altre volte con la Treccani. Magari possiamo segnalarlo in più persone così ci danno ascolto e correggono questa inesattezza. --87.16.245.107 (msg) 20:41, 21 nov 2023 (CET)
- Un momento, Treccani dice che è più comune "rosaio" solo per il significato «Complesso di piante di rose» , non per quello «giardino, luogo dove crescono molte piante di rose». --Meridiana solare (msg) 21:56, 21 nov 2023 (CET)
- @Meridiana solare sì, ma Garzanti e il De Mauro dicono il contrario proprio per quanto riguarda l'accezione di piantagione di rose. --87.16.245.107 (msg) 21:59, 21 nov 2023 (CET)
- Un momento, Treccani dice che è più comune "rosaio" solo per il significato «Complesso di piante di rose» , non per quello «giardino, luogo dove crescono molte piante di rose». --Meridiana solare (msg) 21:56, 21 nov 2023 (CET)
- @Rojelio @Postcrosser quindi va segnalato l'errore alla redazione? Perché se così fosse provvedo come ho già fatto altre volte con la Treccani. Magari possiamo segnalarlo in più persone così ci danno ascolto e correggono questa inesattezza. --87.16.245.107 (msg) 20:41, 21 nov 2023 (CET)
- Quasi mai usato, nè sentito, il termine rosaio. Voto al 100% per roseto --Postcrosser (msg) 19:52, 21 nov 2023 (CET)
Telefono che non scarica app da Play store modifica
Salve oracolo volevo chiedere qualquno mi sa dire perché quando voglio scaricare app da cellulare su Play store tali restano in scaricamento ma non vanno avanti? Vorrei capire il problema tecnico da dove sorge e sono certo che non è un problema di linea dato che lo fa sia col bel tempo che con quello cattivo , grazie --Il buon ladrone (msg) 16:54, 21 nov 2023 (CET)
- @Il buon ladrone la prima cosa che mi viene in mente è che non c'è abbastanza spazio (e deve essere un po' di più di quello dell'app stessa, perché il cellulare deve farvi dei lavori e creare file temporanei, almeno così ho capito: succedeva al cellulare (vecchio) di un mio familiare, anche solo a fare un aggiornamento). --Meridiana solare (msg) 17:09, 21 nov 2023 (CET)
- [@ Meridiana solare] grazie mille per la celerità ma lo spazio è stato fatto con tutte le procedure annesse pulizia ecc ecc... Secondo me è il cellulare obsoleto (3 anni) l'obsolescenza programmata è uno dei mali dei giorni nostri --Il buon ladrone (msg) 17:14, 21 nov 2023 (CET)
- @Il buon ladrone E, ma quanto spazio libero hai? E quanto è gross l'app?
- Ma ti succede con "tutte" le app o solo con una?
- Se un app non è compatibile con il tuo cellulare (soprattutto la versione di Android), non dovrebbe proprio darti la possibilità di scaricarla. --Meridiana solare (msg) 17:18, 21 nov 2023 (CET)
- Tutte le app [@ Meridiana solare] comunque il cellulare è di parente e avrà un miliardo di foto video ecc... ecc... indicai di fare una pulizia profonda, vediamo... --Il buon ladrone (msg) 17:23, 21 nov 2023 (CET)
- Se ti da il problema con tutte le app, anche il mio primo pensiero sarebbe quello di mancanza di spazio. Se davvero il telefono è pieno zeppo di foto e video io consiglierei di farne una copia su computer (magari da archiviare in un hard disk esterno) e poi cancellarne qualche giga dal telefono. Un cellulare non dovrebbe essere obsoleto dopo soli 3 anni. Anche il mio ha quella età, e va ancora alla grande (tranne la mancanza cronica di spazio, che ho risolto aggiungendo una schedina di memoria extra e salvando lì sopra foto e video). --Postcrosser (msg) 19:51, 21 nov 2023 (CET)
- Grazie [@ Postcrosser] gli consiglierò la scheda extra più grande. Liberò un sacco di roba ma manco va , bho :P --Il buon ladrone (msg) 19:56, 21 nov 2023 (CET)
- La schedina extra è comoda in ogni caso perchè costerà una decina di euro, e se per caso il teelfono si rompe non perdi quello che è sopra la schedina, che puoi semplicemente spostare nel telefono nuovo. Ma non ti da nessun messaggio di errore quando provi a installare le app? Cercando in rete ho trovato questa pagina che consiglia cosa fare se play store non scarica nuove app. Io proverei con i primi due passaggi, che sono abbastanza indolori : 1) dal menù impostazioni, cercare applicazioni, poi play store, e cancellare dati e cache relative al programma e disinstallarne gli aggiornamenti (sul mio telefono, che è un samsung galaxy, per disinstallare gli aggiornamenti devo cliccare sui 3 puntini verticali dopo avere aperto la scheda relativa al play store); 2) chiudi tutti i programmi e riavvia il telefono, e vedi se così va: è possibile che l'ultimo aggiornamento dell'app non si sia installato in modo corretto, e faccia casino. --Postcrosser (msg) 21:38, 21 nov 2023 (CET)
- [@ Postcrosser] farò provare grazie mille molto risolutiva ti farò sapere :) --Il buon ladrone (msg) 21:49, 21 nov 2023 (CET)
- La schedina extra è comoda in ogni caso perchè costerà una decina di euro, e se per caso il teelfono si rompe non perdi quello che è sopra la schedina, che puoi semplicemente spostare nel telefono nuovo. Ma non ti da nessun messaggio di errore quando provi a installare le app? Cercando in rete ho trovato questa pagina che consiglia cosa fare se play store non scarica nuove app. Io proverei con i primi due passaggi, che sono abbastanza indolori : 1) dal menù impostazioni, cercare applicazioni, poi play store, e cancellare dati e cache relative al programma e disinstallarne gli aggiornamenti (sul mio telefono, che è un samsung galaxy, per disinstallare gli aggiornamenti devo cliccare sui 3 puntini verticali dopo avere aperto la scheda relativa al play store); 2) chiudi tutti i programmi e riavvia il telefono, e vedi se così va: è possibile che l'ultimo aggiornamento dell'app non si sia installato in modo corretto, e faccia casino. --Postcrosser (msg) 21:38, 21 nov 2023 (CET)
- Grazie [@ Postcrosser] gli consiglierò la scheda extra più grande. Liberò un sacco di roba ma manco va , bho :P --Il buon ladrone (msg) 19:56, 21 nov 2023 (CET)
- Se ti da il problema con tutte le app, anche il mio primo pensiero sarebbe quello di mancanza di spazio. Se davvero il telefono è pieno zeppo di foto e video io consiglierei di farne una copia su computer (magari da archiviare in un hard disk esterno) e poi cancellarne qualche giga dal telefono. Un cellulare non dovrebbe essere obsoleto dopo soli 3 anni. Anche il mio ha quella età, e va ancora alla grande (tranne la mancanza cronica di spazio, che ho risolto aggiungendo una schedina di memoria extra e salvando lì sopra foto e video). --Postcrosser (msg) 19:51, 21 nov 2023 (CET)
- Tutte le app [@ Meridiana solare] comunque il cellulare è di parente e avrà un miliardo di foto video ecc... ecc... indicai di fare una pulizia profonda, vediamo... --Il buon ladrone (msg) 17:23, 21 nov 2023 (CET)
- [@ Meridiana solare] grazie mille per la celerità ma lo spazio è stato fatto con tutte le procedure annesse pulizia ecc ecc... Secondo me è il cellulare obsoleto (3 anni) l'obsolescenza programmata è uno dei mali dei giorni nostri --Il buon ladrone (msg) 17:14, 21 nov 2023 (CET)
Malfunzionamento modifica
– Il cambusiere 9Aaron3 (msg) 19:10, 21 nov 2023 (CET)
Sto provando ad accedere al sito della Treccani e mi dice così: "Application error: a client-side exception has occurred (see the browser console for more information)". Ho già provato ad aggiornare google chrome ma non mi fa vedere le voci sulla Treccani. Qualcuno sa a cosa può essere dovuto questo fastidioso problema? Succede anche a voi? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 37.163.238.194 (discussioni · contributi) 19:07, 21 nov 2023 (CET).
- Non ho la minima idea del problema, ma così in generale per risolvere i problemi con i web browser (come Chrome), hai già provato a cancellare cookie e cache ? --Meridiana solare (msg) 20:11, 21 nov 2023 (CET)
- Da quanto ho capito è un problema di JavaScript. Io però ho controllato poco fa e a me si carica. Magari può essere stato un problema temporaneo. --Simone Biancolilla (msg) 20:42, 21 nov 2023 (CET)
Roma - Liverpool, finale Champions ‘84 modifica
Salve. In caso di vittoria della Roma, alla luce dello “scandalo Vautrot” nel 1986 che vide implicato l’allora presidente romanista Dimo Viola, la vittoria di due anni prima e il relativo trofeo sarebbero rimasti ai giallorossi? Grazie. --151.57.247.219 (msg) 21:58, 23 nov 2023 (CET)
acquistare monete in euro modifica
– Il cambusiere 9Aaron3 (msg) 16:24, 27 nov 2023 (CET)
vorrei acquistare monete in euro ma non so come fare e dove rivolgersi, bisogna essere abbonati? --2A0E:41E:7F91:0:7DCC:311A:45AC:B434 (msg) 16:02, 27 nov 2023 (CET)
- Di certo non tramite Wikipedia. E questa pagina serve solo per "come fare su Wikipedia", come chiaramente spiegato in cima. --Meridiana solare (msg) 16:03, 27 nov 2023 (CET)
- Se cerchi monete particolari, da collezione, proverei da qualche negozio di numismatica. Prova a cercare su google numismatica + il nome della tua città, o della città più vicina. Se invece ti servono delle monete normali, ad esempio da usare come resto in un negozio, direi dalla tua banca. --Postcrosser (msg) 16:30, 27 nov 2023 (CET)
100 migliori album italiani Rolling Stone modifica
Salve. Su Wikipedia c’è scritto che l’elenco è stato ottenuto dalla ‘somma matematica dei voti.’ Ma il conteggio degli album come è consistito, è stato manuale o automatico tipo computerizzato? Grazie mille. --151.19.18.187 (msg) 21:52, 28 nov 2023 (CET)
- Dunque innanzitutto la voce è I 100 migliori album italiani secondo Rolling Stone. Ma cambierebbe qualcosa in base al metodo con cui è stato fatto il conteggio? (Come si suol dire "la matematica non è un'opinione" . Piuttosto le problematiche sono esposte in I 100 migliori album italiani secondo Rolling Stone#Accoglienza. --Meridiana solare (msg) 23:00, 28 nov 2023 (CET)
- Scusami non ho menzionato bene la pagina, anzi, non l'ho fatto per nulla e chiedo venia. Non mi interessa la classifica in sé, era solo una banale curiosità fine a se stessa.
Evitare che olio schizzi da padella modifica
Acuni mesi fa stavo cucinando una bsitecca di pollo in padella, tutto l'olio sotto ha cominciato a bollire, e mi sono arrivate degli schizzi in faccia.
Staserra stavo cucinando un filetto di salmone e stessa cosa, degli schizzi di acqua e olio mi sono arrivati fin sugli occhi. Ce' proprio stata come un'esplosione, una grossa bolla sotto il pesce che mi ha praticamente preso in pieno viso e petto.
Come fare per evitare che questo accada? E come mai accade così poche volte, cosa è che lo fa succedere? --151.33.59.165 (msg) 23:36, 28 nov 2023 (CET)
- Innanzitutto stai bene? Devi farti vedere da medico? Bagna con acqua fredda le parti colpite.
- Io ho sentito dire che gli schizzi dell'olio avvengono perché dell'acqua viene a contatto con l'olio. Per cui un metodo per ridurli è asciugare con carta cucina la bistecca di pollo o il salmone. --Meridiana solare (msg) 23:51, 28 nov 2023 (CET)
- Penso che sia successo per un'improvviso cambiamento, come può essere l'espulsione troppo veloce di acqua dal cibo in cottura. Il mio consiglio è quello di mettere la fiamma più bassa possibile, in modo che il processo di cottura sia più lento e meno "esplosivo", e di non aspettare troppo a mettere il cibo in padella: più la temperatura dell'olio è alta, maggiore è l'energia che contiene e quindi maggiore la possibilità che rilasci tale energia in forma di schizzi.
- Qualsiasi operazione che provoca cambiamenti nel sistema, come svoltare la bistecca, mescolare, scuotere la padella, aggiungere sale o altri ingredienti, ecc., può fungere da "fonte di innesco", quindi prima di avvicinarti è bene abbassare la fiamma. --Ensahequ (msg) 13:45, 29 nov 2023 (CET)
- In effetti il pollo, una volta messo in padella, aveva fatto fuoriuscire doverso liquido (immagino acqua), tant'è che si vedeva bollire. Per quanto riguarda il pesce avevo aggiunto dell'acqua io perché non si asciugasse. Per il pollo non ricordo, invece per quanto riguarda il pesce lo schizzo è avvenuto proprio mentre lo giravo, ma ha fatto uno schizzo assurdo, finendo pure sul muro. Per quale motivo questo succede con carne e pesce ma non con le verdure, che cucino sempre sia con acqua che con olio? --151.33.59.165 (msg) 14:42, 29 nov 2023 (CET)
- Per fortuna ho chiuso d'istinto gli occhi quindi gli schizzi sono arrivati sulle palpebre, semplicemente facendomi sentire molto caldo ma nulla più. Ma uno schizzo di olio o acqua bollente negli occhi è pericoloso? Fino a che punto? --151.33.59.165 (msg) 14:38, 29 nov 2023 (CET)
- Con gli occhi non si scherza e io ne so qualcosa avendo ricevuto un colpo con annessa cicatrice alla cornea , perdendo qualche grado visivo e a cambiamenti climatici specialmente quando fa freddo annesse cefalee. Da cui uno schizzo d'olio o acqua bollente in primis può compromettere totalmente la vista ma nella miglior delle ipotesi portare problemi alla cornea. Quando cucini usa le precauzioni anche un contenitore sulla padella può aiutare o ti metti a distanza debita, la vista è di vitale importanza un saluto --Il buon ladrone (msg) 14:47, 29 nov 2023 (CET)
Pagine della Treccani tutte bianche modifica
Quando provo a entrare nelle pagine della Treccani, dopo avere cliccato le impostazioni della privacy, vedo le pagine tutte bianche. Succede anche a voi? Sapete qual è il motivo? Non mi dite che se non accetto tutti i cookie non posso vedere nulla... --Ensahequ (msg) 13:39, 29 nov 2023 (CET)
- [@ Ensahequ] Ho appena provato, e io vedo tutto correttamente, sia nell'enciclopedia sia nel dizionario biografico, anche provando a non accettare le impostazioni sulla privacy. Che browser usi? Hai provato con un altro browser? E a chiudere e riaprire quello che usi? --Postcrosser (msg) 13:49, 29 nov 2023 (CET)
- Con Firefox non va. Aprendo con Chrome, funziona. --Ensahequ (msg) 13:54, 29 nov 2023 (CET)
- A me con Firefox va. @Ensahequ, hai già provato a cancellare cookie e cache del broweser?
- C'era una discussione sul sito della Treccani poco sopra #Malfunzionamento. --Meridiana solare (msg) 14:17, 29 nov 2023 (CET)
- @Ensahequ ero io ad aver aperto la discussione sopra, succende anche a me la situazione da te descritta (o comunque una cosa simile), quando provo ad accedere alla Treccani a volte mi appare la seguente scritta con la pagina bianca: "Application error: a client-side exception has occurred (see the browser console for more information)". Forse potremmo segnalarlo in massa all'assistenza clienti o alla redazione, così magari provano a risolverlo. --37.163.54.51 (msg) 17:34, 29 nov 2023 (CET)
- Con Firefox non va. Aprendo con Chrome, funziona. --Ensahequ (msg) 13:54, 29 nov 2023 (CET)