Discussione:Villa il Pozzo

Ultimo commento: 3 anni fa, lasciato da Gac in merito all'argomento Analogia

Villa il Pozzo

modifica

Anche senza "il" non si trova nulla se non i volantini pubblicitari dell'hotel agrituristico, qualcosa non va, se è un edificio storico probabilmente aveva un altro nome, anche in google libri niente, quelli in bibliografia non sono consultabili online o non si trovano. C'è uno scritto (locale) che parla di "tenuta del Pozzo", ma nulla nella pagina del comune, 5 anni fa, dalla foto mi sembra la stessa, pare si chiamasse "Tenuta della Luia". Con questo titolo alla fine lo si trova solo nel loro sito che ho tolto più volte perché spam, anche negli altri libri della voce che posso consultare nulla su Villa (il) Pozzo (altro esempio) o "tenuta della Luia". Pingo[@ Gac] che è passato anche lui per la voce, secondo me questo è un nome recentissimo che hanno messo i proprietari (o eredi di chi negli anni 60 ha acquistato la tenuta.--Kirk Dimmi! 17:53, 3 gen 2021 (CET)Rispondi


Buonasera[@ Gac] e [@ kirk39], Tenuta della Luia non c'entra nulla, è un'azienda agricola affittuaria dei terreni di Villa il Pozzo. Sul “Pozzo” è stata fatta una ricerca importante dallo "storico" Paolo Gennai (ne ha scritti molti sulla storia della Valdelsa) che ne ha scritto un libro citato nella bibliografia. Il testo (150 pag. circa) è scaricabile gratuitamente in PDF (versione free) dal web su Academia.edu (sito dedicato alla condivisione di scritti, prevalentemente di natura scientifica):

  • Paolo Gennai - Maria Chiara Merlini, La Tenuta del Pozzo in Valdelsa storia e paesaggio (Secc. XVII-XX), Certaldo (FI), Collana History and Landscape Vol. 1 - Academia.edu, Novembre 2016;

Tale libro è dedicato alla Tenuta il "Pozzo", di seguito alcuni estratti:

Pag. 32 (questo è un estratto dell'atto notarile, il riferimento più importante, l'inizio della Storia di Villa il Pozzo) “Il 4 marzo 1590 il notaio fiorentino Bernardo Masini rogava un atto di vendita di alcuni beni situati nel “Popolo di San Lazzaro di Valdelsa, Podesteria di Certaldo, luogo detto il Pozzo”. Si trattava di “un podere con casa da Signore e Lavoratore” e un “pezzo di terra lavorativa [di] st[aia] cinque”…………”. Si cita espressamente "luogo detto il Pozzo….." e "Casa da Signore..” Siamo nel Rinascimento e i signori erano nobili facoltosi e abitavano in dimore importanti (Ville).

Pag. 30 “…… la località Moricci viene quasi sempre ricordata, anche a distanza di oltre quattro secoli, come “castelletto” o “castelluccio”. Mai, invece, troviamo citato il Pozzo come luogo fortificato venendo questo sempre ricordato col solo toponimo o, al massimo, con la specifica di “Casa da Padrone” o “Villa”………”

Pag. 70 (Nota 130): "Nel 1668 la “Villa del Sig. Filippo Donnini”, abitata con funzione di casiere da Francesco Cini". Si riferisce a "il Pozzo"

Pag. 99: "....La documentazione archivistica locale ci testimonia solamente la presenza durante i difficili anni di fine Settecento e inizio Otto cento della “Villa” al Pozzo di proprietà di Francesco Maria; qualcosa di più possiamo però dedurre da alcuni documenti fiscali che ci informano essere questa composta da una facciata sulla quale si aprivano ben 13 fra porte e finestre..."

A disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti. Saluti.


Scusate [@ Gac] e [@ kirk39], un dettaglio importante, a pag. 132 del suddetto libro trovate anche la foto del famoso "Pozzo" presso Villa il Pozzo, che a quei tempi era una risorsa importantissima per la gente del luogo. Magari è da aggiungere nella descrizione--Petrber (msg) 00:29, 4 gen 2021 (CET)Rispondi

WP:COPYRIGHT, a proposito di foto tolgo anche quella presente perché è in cancellazione su commons.--Kirk Dimmi! 02:26, 4 gen 2021 (CET)Rispondi

[@ kirk39] Si perchè avevo fatto un resize dell'originale perchè Wiki segnalava delle misure errate quando la caricavo, ma Commons il resize lo vede come copia. Saluti --Petrber (msg)

Buonasera [@ Kirk39] e [@ Gac], non so chi abbia inserito quest'ultimo avviso ma è offensivo e contrario ai principi ispiratori di Wikipedia "La rilevanza enciclopedica di questa voce o sezione sull'argomento Architettura è stata messa in dubbio. Motivo: Che esista la villa il pozzo, non ci piove. La si può anche prendere in affitto per 3.500€ (giornalieri, credo). Le attestazioni notarili certificano solamente l'esistenza del nome e l'appartenenza della proprietà a diverse famiglie (come in tutti gli atti notarili, nulla di particolare). Ma qual'è la rilevanza enciclopedica del complesso architettonico?."

Mi riferisco in particolar modo alla seguente frase "Che esista la villa il pozzo, non ci piove. La si può anche prendere in affitto per 3.500€ (giornalieri, credo)..." Chiedo che venga immediatamente rimossa dall'autore essendo l'avviso pubblico.

Quanto alla rilevanza enciclopedica del complesso architettonico, chiedo di essere "sbloccato" in modo da poter integrare il testo. Ho subito un blocco di 8 gg per aver semplicemente inserito il link al Sito della villa come mero riferimento bibliografico (link che hanno veramente tutte le Ville che svolgono anche attività commerciali). A proposito, @Kirk39, Wikipediando mi sono imbattuto in questo "Collegamento Esterno": Castello di Reschio: Turismo Prenotazione online, icastelli.net. Vedete voi...

--Petrber (msg)

Avviso

modifica

Sono il responsabile dell'avviso. Offensivo? E perché? Guarda questo sito liberamente rintracciabile sul web, non l'ho mica scritto io. Forse contrario allo spirito di wikipedia è cercare di promuovere una propria attività commerciale, un hotel, un agriturismo, un ristorante. Wikipedia non è un veicolo pubblicitario. Siamo tutti volontari che ci sbattiamo per inserire informazioni culturali di rilevante interesse generale cercando di non venire sommersi da chi vuole sfruttare wikipoedia per i propri interessi di parte. Peraltro legittimi ma da portare avanti in altre sedi ed in altri siti web. Magari anche gratuiti. --Gac 07:47, 5 gen 2021 (CET)Rispondi

Sblocco

modifica

Non ci sono le premesse. Hai ripetutamente inserito un link commerciale, nonostante gli avvisi. Tra qualche giorno finirà il blocco e potrai continuare a contribuire alla voce. Non abbiamo fretta. Inoltre ci sono tutte le altre pagine di wikipedia su cui puoi intervenire. Visto che il tuo scopo non è la mera promozione della villa ma un ampio interesse culturale sulle ville toscane, perchè limitarsi?--Gac 07:47, 5 gen 2021 (CET)Rispondi

Analogia

modifica

Grazie della segnalazione. Leggi Aiuto:Rilevanza enciclopedica per analogia. --Gac 07:47, 5 gen 2021 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Villa il Pozzo".